99octane ha scritto:
Ma veniamo ai 1000 euro di cui sopra.
Come funziona DAVVERO?
Con 1000 euro si campa male? Eh, bhe. A parte il discorso del "Potevi pensarci prima" e del "Puoi pensarci anche adesso e fare qualcosa per cambiare la situazione, invece di lagnarti e basta" che restano sacrosanti, c'e' una considerazione FONDAMENTALE a monte.
Si ritorna al fatto che in Italia abbiamo gli stipendi piu' bassi d'Europa.
E lo stato e i suoi velinari di regime sul forum ci raccontano che la colpa e' degli imprenditori che non sganciano.
Visto che il "velinaro" sarei io, ti dico che non è soltanto il fatto che le imprese non sganciano (cosa che tra l'altro non ho mai detto).
Caso mai ho detto che spesso, si approfittano dei lavoratori, fanno i giochini sui contratti, ti tengono in nero appena possono, non pagano gli straordinari e tante altre belle cosine che voi del Nord-est dove vige la PMI conoscete anche meglio di me.
2 esempi in famiglia (tanto per non andare a raccontare le cose per sentito dire):
Mia cugina licenziata (tecnicamente: contratto di lavoro non rinnovato) perchè è rimasta incinta.
Papà della mia ragazza licenziato (anche qui, tecnicamente, contratto non rinnovato) perchè ha "osato" andare all'ospedale in seguito ad un incidente sul lavoro, creando problemi al datore di lavoro, che, nei giorni dell"incidente", lo teneva in nero. E non ti sto parlando di un muratore, ma di un direttore di vendite. Fortuna che ha ricevuto un altro contratto di lavoro ancora meglio dell'altro.
99octane ha scritto:
Naturalmente le cose stanno in maniera MOLTO diversa.
Con 1000 euro si campa male.
E con 2000?
Con 2000 si campa bene, o benino, eh?
Per forza, visto che la maggioranza degli Italiani prende tra i 1200 e i 2000 euro e riesce a farsi il terzo telefonino dell'anno, l'auto Euro 5 e le vacanze a Riccione.
Si campa bene, quindi.
Come al solito, vedi la mattonella dove metti il piede e poco più avanti no.
La verità è che con 1.000 euro si campa e basta.
Con 2.000 euro si campa un pò meglio che con 1.000 ma che con uno stipendio "in media" si cambi l'auto da 30 mila euro ogni 3 anni, si paghi il mutuo o l'affitto, si vada in vacanza e ci si compri 3 telefoni l'anno è pura
f a n t a s i a.
Anche con la calcolatrice alla mano ti rendi conto che
NON è possibile.
Lo sai che ci sono molte famiglie che sono indebitate fino al collo? Praticamente è tutto a rate. Tra poco anche le vacanze sono a rate. Siamo all'assurdo.
Poi ci sono quelli "fortunati" che si fanno aiutare dalla famiglia, la quale si fa carico di "integrare" i redditi mancanti.
Poi ci sono quelli (e, almeno qui in Toscana sono tanti) che hanno i nonni in casa che sganciano 900 euro di pensione tutti i mesi e la devolvono interamente ai nipoti o ai figli.
Poi ci sono quelli che sono "fortunati" e che, hanno altri redditi da cui attingere (titoli, affitti di case, di fondi, di locali commerciali ecc), per questi, i 2.000 Euro al mese (ma anche i 1.000) sono palliativi.
E, infine, ci sono quelli che "autocertificano" di guadagnare 2.000 euro al mese e invece ne guadangano 7.000. E poi, è ovvio che li vedi col SUV, la villa e la vancanza in Brasile...
Come vedi, è assai difficile giudicare qualcuno in base al reddito.
Dire che con tot o con tit si "campa bene" è una affermazione che lascia il tempo che trova. In ogni caso "tot" non sono 2.000 euro. Se parliamo di 5-6-9.000 allora il discorso è diverso e si può dire che "si campa bene".
Ammesso che siamo d'accordo su
cosa significhi
"bene".
99octane ha scritto:
Bhe: un'azienda paga circa 2000 euro di stipendio al dipendente che ne vede 1000.
Gia'.
Quindi, se piu' di meta' di cio' che viene infilato nella nostra busta paga, viene prelevato prima che ci arrivi, con chi ce la dobbiamo prendere?
Indovina indovinello.
Ora, io non credo nello stato sociale,
Non avevo dubbi.
Tu sei un ultraliberale. Non credi a niente di ciò che non vedi.
Ciascuno deve essere lasciato libero di fare quello che vuole e assumersene le conseguenze.
Neanche in USA vige un sistema tanto liberale e tanto miope.
Mi sa che sei amico di Milson e David Friedman.
Però, attento, praticamente TUTTO IL MONDO, sta andando verso dei sitemi di "capitalismo controllato", neanche in USA patria del liberalismo, sono più ben viste le teorie Friedmaniane tanto osannate negli anni '70. Anche loro, si sono resi conto, un pò tardi, che tale sistema
NON è attuabile semplicemente perchè genera delle diseguaglianze ("gap sociale") e delle esternalità negative, che il "sistema"
NON riesce a controllare nè a sopportare.
Proprio come il paventato "comunismo".
99octane ha scritto:
ma comunque sono una persona ragionevole, e mi saprei accontentare, diciamo, se lo Stato Sociale tanto sventolato da certa parte dell'oligarchia funzionasse.
Invece no.
Mi sfilano di tasca meta' stipendio e...
... E niente. Basta.
Ora: se uno ti prende 1000 euro di tasca e ti da' un Rolex, tu magari il Rolex non lo volevi, pero' sticazzi, qualcosa c'e', non si puo' dire che ti abbia derubato.
Ma se uno ti prende i soldi sotto la minaccia delle armi, e non ti da' niente, a casa mia questa si chiama RAPINA.
Ed e' esattamente quanto accade.
Ora, qui sul forum compaiono i soliti velinari di regime, manutengoli del potere che con forbite parole altisonanti che parlano di doveri sacri e di responsabilita' ci vengono a raccontare FAVOLE in merito al fatto che CHI CI HA APPENA PAGATO 2000 EURO E' BRUTTO E CATTIVO PERCHE' CE NE ARRIVANO SOLO 1000. :shock:
Vedi Octane, tu dovresti essere uno dei portatori della bandiera del fatto che
TUTTI si deve pagare in base alla nostra capacità contributiva. Se si deve pagare di meno, benissimo, ma che siano
TUTTI a pagare di meno. Così, se dobbiamo pagare di più.
Invece, ti ostini a difendere chi le tasse, le evade.
Senza capire che, rimane a te (e a me, e a tutti i lavoratori
dipendenti) pagare per mantenere il "carrozzone" statale da soli.
Solo perchè a certi è data la possibilità di farlo e a noi no.
E' qui l'ingiustizia.
Fai conto di essere in una famiglia dove nostro padre ci fa lavorare, ci prende i soldi e li da ai nostri fratelli fannulloni, nullafacenti, impossibilitati al lavoro ecc ecc.
Bene, "noi" lavoriamo, portiamo a casa 10 monete e papà ce ne confisca 5.
Qualcuno dei nostri fratelli, un pò furbescamente, guadagna sempre 10 monete, ma 5 se ne mette in tasca prima che papà arrivi, così, quando arriva, a noi toglie 5 monete e al fratello furbetto ne toglie soltanto 1 facendo così
gravare l'onere del mantenimento degli altri fratelli fannulloni,
soltanto su di noi.
Posto che è discutibile il modo in cui papà spende i suoi soldi e che tale metodo andrebbe cambiato, non trovi che sia un pò ingiusto che a pagare siamo sempre noi che non abbiamo la possibilità di metterci le monete in tasca?