Ti ringrazio per la didascalia esplicativa.
Di niente
Ti ringrazio per la didascalia esplicativa.
E allora vanno prese contromisure.Quella a mia moglie si accende
wordless...Il mio si. Lo assaggia anche: ci poccia la punta del ditino e da lì capisce se è buono o no.
l'ironia, questa sconosciuta...Di niente
Ci credoi ad occhi chiusi...E che ne sai? Magari si...
l'ironia, questa sconosciuta...
Le gomme hanno un preciso indicatore, a norma di legge, che ne segnala la sostituzione, prima raccomandabile, poi necessaria. L'olio no. C'è solo l'astina e la spia della pressione.
IMVHO 2 bastano, nei cambi stagionalivisto che parli di 2/3 tagliandi l'anno
Superando questo momento "punzecchiate e ironia" in cui è giunto il thread, mi sento di riprendere la tua domanda iniziale e rispondere in maniera più concisa con il mio parere e consiglio:
prosegui senza alcun problema a fare il tagliando tra i 20.000 km e i 25.000 km, sei già abituato a farlo, alla tua auto non fai alcun male e massimizzi il tempo in cui la tua auto gira nelle migliori condizioni di manutenzione, a maggior ragione (non l'avevo letto bene) visto che parli di 2/3 tagliandi l'anno quindi di kmetraggi elevatissimi da cui si deduce la necessità di avere l'auto disponibile e sempre in ordine.
Secondo consiglio, cerca di identificare un'officina (non necessariamente rete ufficiale) che ti possa lavorare bene (con materiali corretti) a cui affidarsi, questo è più importante ancora del prezzo o del chilometraggio tra le manutenzioni.
Esistono, così come esistono auto dotate di sensori e centraline che lo fanno "dinamicamente".Da quello che so esistono degli strumenti per analizzare e verificare la temperatura e la trasparenza dell'olio motore.
La trasparenza, in un diesel, è nulla già dopo pochi km, e non ha valore neppure nei benzina, la temperatura, o la misuri in coppa con una semplice sonda (ma ci dovrebbe essere già quella dell'obd, testimonia solo lo stato in cui si fa la misura, ma non in uso, la viscosità è l'unico parametro (da misurare a diverse temperature), ma è un costoso oggetto da laboratorio, che mai ho visto fuori dai medesimi, figuriamoci da un meccanico. A cosa gli serve misurare la viscosità di un olio destinato al consorzio?Da quello che so esistono degli strumenti per analizzare e verificare la temperatura e la trasparenza dell'olio motore.
Fra l'altro nei moderni TD l'usura del lubrificante non si esplica solo in termini di viscosità ma anche di saturazione in ceneri, in genere tenuta sotto controllo da appositi additivi nella formulazioneMah, non conosco nessun meccanico che raccolga il lubrificante esausto e lo analizzi col viscosimetro. Il filtro è un cilindro chiuso, anche lì, chi lo seziona per esaminarlo?
Racconto la mia.La manutenzione dell'auto è un altro bell'argomento a tutto tondo, tralasciando chi della manutenzione si disinteressa (e ce ne sono...), chi lo fa si divide tra chi si attiene al 100% a quanto il costruttore dell'auto prescrive e chi compie qualche piccola "modifica" al piano di manutenzione.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa