<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Officina autorizzata: le batte tutte? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Officina autorizzata: le batte tutte?

Avendo lavorato nel settore, sono poche le officine davvero valide.
Non che i concessionari siano perfetti, ma per lo meno sono costretti a fare corsi di aggiornamento e ad avere attrezzature specifiche.
 
Il mio ex meccanico di fiducia,ora mi fido molto meno,ogni tanto faceva dei corsi di aggiornamento ma penso comunque che rispetto alla rete ufficiale fosse indietro e rincorresse le innovazioni dopo che erano sul mercato già da qualche anno.
Aveva comunque una clientela che gli portava auto non recentissime e spesso vetture semplici non farcite di elettronica.
Il mio timore nei confronti dei centri assistenza ufficiali non riguardano la capacità di diagnosi,anzi da quel punto di vista hanno sicuramente degli strumenti in più.
Ma quello che viene dopo.
Cioè costi e modo di lavorare.
Se nell'officina ufficiale pago la manodopera il doppio e a mettere le mani sulla mia macchina magari è il neo assunto con pochi mesi d'esperienza allora preferisco,se il problema non è troppo complesso,il meccanico generico.
Che magari ha dei limiti ma entro tali limiti sa quello che fa.
In futuro comunque penso che le auto diventeranno troppo complesse e gli aggiornamenti troppo frequenti perché i meccanici generici possano stargli dietro.
 
A me quella volta che la Y strattonava un gommista che si improvvisa meccanico dopo una telefonata di 2 minuti con un collega diagnosticò che c'era da cambiare la centralina.
600 euro la spesa prevista.
E si è pure offeso che non mi sono fidato della sua accurata diagnosi.
Alla fine ovviamente la centralina non c'entrava nulla.
Però si parlava di una vettura vecchia dove non bastava attaccare lo scanner alla presa obd per capire dove stava il problema.
E l'arte di fare le diagnosi a orecchio era già estinta purtroppo.

Infatti il mio unico timore è questo. La mia Bravo è del 2009 ed in quanto tale non è assolutamente un auto tech, con software, computer di bordo super potenti e roba del genere. Una diagnostica elettronica con le ultime apparecchiature non è chiaramente tarata per una vettura che non contempla un'analisi approfondita di questo tipo.

Per carità, io lo considero un vanto. Mio personalissima opinione, ma dal mio punto di vista, tra tutte le vetture new gen ibride elettriche appartenenti al nuovo parco auto moderno, non se ne salva mezza. Provo un certo fascino per la Toyota Corolla, un amico ne ha di recente acquistata una ed è una bella macchina.

Comunque, io l'ho detto all'officina che la mia auto ha 15 anni e loro mi hanno risposto che non è un problema, la diagnosi è la stessa. Speriamo bene. Ovviamente sarò presente.
 
A me un elettrauto disse che per la mia auto,che però aveva più di 20 anni,non aveva più nemmeno l'attrezzatura adatta per la diagnosi.
Purtroppo è un terno al lotto quando si parla di guasti rognosi da identificare e risolvere.
In bocca al lupo:emoji_thumbsup:
 
Forse mi è sfuggito, ma non mi pare che tu ci abbia raccontato quali sono i problemi che ha la tua Bravo.

All'avvio del motore, a freddo, spara una fumarola bianca dallo scarico. Tanto fumo bianco, dall'odore pungente e acre. Poi si attenua, e se guido piano, a giri bassi, smette quasi del tutto, ma se comincio a spingere un po' di più sull'acceleratore ricomincia a fumare, anche peggio di prima.
In più, sento uno strano rumore galoppante provenire dal motore. Sembra quasi una ventola, ma potrei sbagliarmi su questo.

Il computer di bordo non segnala problemi.
Ho sostituito batteria, kit di distribuzione, cinghia dei servizi, fatto tagliando completo, quindi olio, filtri e via discorrendo. L'ho portata dal pompista che ha controllato pompa degli iniettori e poi ha sostituito tutti gli iniettori mettendone di nuovi e non è cambiato nulla. Ho controllato anche la valvola EGR, ma niente.
E' una Bravo 1.6 Multijet da 105 CV ma non ha il FAP, monta il catalizzatore.

Io sospetto un danno alla turbina.
 
Il mio ex meccanico di fiducia,ora mi fido molto meno,ogni tanto faceva dei corsi di aggiornamento ma penso comunque che rispetto alla rete ufficiale fosse indietro e rincorresse le innovazioni dopo che erano sul mercato già da qualche anno.
Aveva comunque una clientela che gli portava auto non recentissime e spesso vetture semplici non farcite di elettronica.
Il mio timore nei confronti dei centri assistenza ufficiali non riguardano la capacità di diagnosi,anzi da quel punto di vista hanno sicuramente degli strumenti in più.
Ma quello che viene dopo.
Cioè costi e modo di lavorare.
Se nell'officina ufficiale pago la manodopera il doppio e a mettere le mani sulla mia macchina magari è il neo assunto con pochi mesi d'esperienza allora preferisco,se il problema non è troppo complesso,il meccanico generico.
Che magari ha dei limiti ma entro tali limiti sa quello che fa.
In futuro comunque penso che le auto diventeranno troppo complesse e gli aggiornamenti troppo frequenti perché i meccanici generici possano stargli dietro.


Il mio vecchio elettrauto era cosi'...
Mi monto' non so quante radio....
E mi ha sempre dato consigli al riguardo elettricita' e telefonia....
Poi, fine 90s decise, gia' da allora di seguire auto non troppo....
Ha lavorato cosi', fra alti e bassi certo, ma fino a pochi anni fa,
per poi andare in giustissima pensione dopo un 45 anni.

Ciao Sandro
 
All'avvio del motore, a freddo, spara una fumarola bianca dallo scarico. Tanto fumo bianco, dall'odore pungente e acre. Poi si attenua, e se guido piano, a giri bassi, smette quasi del tutto, ma se comincio a spingere un po' di più sull'acceleratore ricomincia a fumare, anche peggio di prima.
In più, sento uno strano rumore galoppante provenire dal motore. Sembra quasi una ventola, ma potrei sbagliarmi su questo.

Il computer di bordo non segnala problemi.
Ho sostituito batteria, kit di distribuzione, cinghia dei servizi, fatto tagliando completo, quindi olio, filtri e via discorrendo. L'ho portata dal pompista che ha controllato pompa degli iniettori e poi ha sostituito tutti gli iniettori mettendone di nuovi e non è cambiato nulla. Ho controllato anche la valvola EGR, ma niente.
E' una Bravo 1.6 Multijet da 105 CV ma non ha il FAP, monta il catalizzatore.

Io sospetto un danno alla turbina.


Speriamo di no....
In bocca al lupo
 
Infatti il mio unico timore è questo. La mia Bravo è del 2009 ed in quanto tale non è assolutamente un auto tech, con software, computer di bordo super potenti e roba del genere. Una diagnostica elettronica con le ultime apparecchiature non è chiaramente tarata per una vettura che non contempla un'analisi approfondita di questo tipo.

Per carità, io lo considero un vanto. Mio personalissima opinione, ma dal mio punto di vista, tra tutte le vetture new gen ibride elettriche appartenenti al nuovo parco auto moderno, non se ne salva mezza. Provo un certo fascino per la Toyota Corolla, un amico ne ha di recente acquistata una ed è una bella macchina.

Comunque, io l'ho detto all'officina che la mia auto ha 15 anni e loro mi hanno risposto che non è un problema, la diagnosi è la stessa. Speriamo bene. Ovviamente sarò presente.
Anche io ho il problema di non avere un meccanico di fiducia in seguito a varie esperienze negative con la mia vecchia auto.
L'officina dove faccio i tagliandi è quella ufficiale, per mantenere la garanzia, ma quando il periodo di garanzia finirà sono molto indeciso sul da farsi perché i costi delle officine autorizzate sono molto più alti (per intenderci parliamo in molti casi di 2/3 volte più alti, non il 20/30% in più) sia a livello di manodopera che ricambi, ma ammetto che se i loro prezzi fossero inferiori andrei sempre da loro.
In ogni caso la bravura nella diagnosi è indipendente dal fatto che l'officina sia autorizzata o meno, conta più l'esperienza e la capacità, come è stato detto le officine autorizzate hanno maggiore conoscenza del veicolo e delle procedure previste dalla casa madre, oltre al fatto che in genere sono più grandi e meglio attrezzate delle altre, fanno corsi di formazione ed aggiornamento e via dicendo, ma ahimé nonostante questo certezza che avrai la diagnosi corretta non ce l'hai nemmeno con loro.
 
All'avvio del motore, a freddo, spara una fumarola bianca dallo scarico. Tanto fumo bianco, dall'odore pungente e acre. Poi si attenua, e se guido piano, a giri bassi, smette quasi del tutto, ma se comincio a spingere un po' di più sull'acceleratore ricomincia a fumare, anche peggio di prima.
In più, sento uno strano rumore galoppante provenire dal motore. Sembra quasi una ventola, ma potrei sbagliarmi su questo.

Il computer di bordo non segnala problemi.
Ho sostituito batteria, kit di distribuzione, cinghia dei servizi, fatto tagliando completo, quindi olio, filtri e via discorrendo. L'ho portata dal pompista che ha controllato pompa degli iniettori e poi ha sostituito tutti gli iniettori mettendone di nuovi e non è cambiato nulla. Ho controllato anche la valvola EGR, ma niente.
E' una Bravo 1.6 Multijet da 105 CV ma non ha il FAP, monta il catalizzatore.

Io sospetto un danno alla turbina.
Sei sicuro che li abbia cambiati gli iniettori? Di solito prima di cambiarli si puliscono con gli ultrasuoni e si provano al banco per testarli. Hai controllato la geometria variabile della turbina?
 
Sei sicuro che li abbia cambiati gli iniettori? Di solito prima di cambiarli si puliscono con gli ultrasuoni e si provano al banco per testarli. Hai controllato la geometria variabile della turbina?

Il pompista dice di averli sostituiti con degli iniettori nuovi provati prima su un'altra auto. Questo è quello che mi ha detto. Io non ero presente, quindi son costretto a fidarmi. Ma immagino che con la diagnostica ci sarà modo di avere conferma anche di quello. Io non dirò nulla, vediamo loro cosa trovano.

La turbina invece non è stata controllata.
 
Non ho il meccanico di fiducia....
( Lo avevo, ma negli anni mi sono accorto che questa era malriposta ).
OGGI....
Spendo un po' di piu', ma preferisco andare nelle officine dei concessionari
Anche il mio vecchio meccanico si rivelò un truffatore, informandomi mi accorsi che ricaricava i ricambi molto più del lecito.
Poi ho trovato quello attuale, officina attrezzatissima lui e i collaboratori fanno parecchi corsi di aggiornamento.
Mi trovo bene, ovviamente sono cosciente che l'attrezzatura e la competenza va pagata.
Quella di mia moglie ci lavora solo lui, per interventi più importanti alla mia vado alla bmw e sembra di andare da un cardiologo :D
 
Il pompista dice di averli sostituiti con degli iniettori nuovi provati prima su un'altra auto. Questo è quello che mi ha detto. Io non ero presente, quindi son costretto a fidarmi. Ma immagino che con la diagnostica ci sarà modo di avere conferma anche di quello. Io non dirò nulla, vediamo loro cosa trovano.

La turbina invece non è stata controllata.
Se erano nuovi non c'era bisogno di provarli su un altra auto. Se posso, quanto li hai pagati i 4 iniettori?
 
Back
Alto