<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> odissea dolomitica | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

odissea dolomitica

pier2008cc ha scritto:
5. ieri ha cortina un porsche cayenne con targa francese, con cerchi da 20 " equipaggiata con ruote estive si è impantanato in coda su una piccolissima salita, ne deduco che la trazione 4x4 non possa far molto se la superficie al suolo(vedi ruote estive) non fanno presa nel ghiaccio.

Il SUV bloccato con le gomme estive col proprietario che pensa "tanto ho la trazione integrale" è un classico.
L'ultima coda che ho fatto in Italia sotto la neve (le code causa neve le trovo sempre e solo in Italia, dove l'impreparazione di gran parte degli utenti per le condizioni invernali è quasi leggendaria, anche i francesi non brillano per niente, mentre Austria, Svizzera, Germania e paesi dell'Est sono davvero un altro mondo) è stata a causa di una signora con una X5 gommata estiva intraversata in mezzo alla strada, che non riusciva più a muoversi di 1 mm ed era completamente nel panico, nonostante l'aiuto dei Vigili urbani e dell'addetto del carro attrezzi che erano già arrivati.
 
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Penso che per ogni cosa possa esistere sempre qualcosa di piu' bello o impressonante, non siamo a fare classifiche...Comunque immagino che tu andrai tutti i giorni a far cose banali come risalir piste da sci con una GT-R elaborata, cosa vuoi che sia. O meglio con una magnifica inarrivabile Subaru.
Se vuoi che ti dica che risalire una pista larga 50 metri con una macchina a trazione integrale facendo quello che fa quel pilota allora sì sono veramente impressionato. Cosa c'entri con il ripartire con una 2wd su una strada ghiacciata e quindi con il topic ancora non me lo spiego. Scommetto che anche a lui se dai una polo o una bravo o qualunque altra 2wd su qualche passo di montagna da fermo deve farsi spingere, la fisica per quanto bravo tu sia non la puoi cambiare.
Le tue considerazioni sulla mia guida e sull'inarrivabile subaru nemmeno meritano commenti dato che non ho mau decantato ne l'una ne l'altra

Io invece penso che non meritino commenti la tua saccenza e il tuo snobismo nei confronti di un video che il 99% di chi ha almeno un minimo di passione automobilistica, e anche no, trova emozionante. Per me sarebbe un sogno fare una cosa del genere con una macchina del genere.
Poi non siamo a fare un trattato di fisica, ho solo postato un video che mi è piaciuto, non pretendo di postare l'impresa più estrema sulla neve né qualcosa di perfettamente attinente col soggetto del thread.
Mi sembra comunque un filmato abbastanza significativo del livello di aderenza degli attuali pneumatici invernali su neve battuta, fra l'altro con pendenze decisamente ripide.
E' chiaro che chiunque sappia un minimo di guida sulla neve, sa anche che il difficile poi sarà scendere, infatti scende da una stradina che probabilmente ha una pendenza molto minore. Notare alla fine del video che in discesa, come si dovrebbe è quando possibile rallentare col solo freno motore, non usa i freni.
Saccenza? Io mi ero limitato a dire che non c'entrasse niente senza nessuna veba polemica. Tu poi ci hai ricamato sopra sul pilota e su una sua eventuale difficoltà a ripartire su una strada (o salita) ghiacciata. Ad ogni modo per me questo insulso battibecco è chiuso
 
Jambana ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
5. ieri ha cortina un porsche cayenne con targa francese, con cerchi da 20 " equipaggiata con ruote estive si è impantanato in coda su una piccolissima salita, ne deduco che la trazione 4x4 non possa far molto se la superficie al suolo(vedi ruote estive) non fanno presa nel ghiaccio.

Il SUV bloccato con le gomme estive col proprietario che pensa "tanto ho la trazione integrale" è un classico.
L'ultima coda che ho fatto in Italia sotto la neve (le code causa neve le trovo sempre e solo in Italia, dove l'impreparazione di gran parte degli utenti per le condizioni invernali è quasi leggendaria, anche i francesi non brillano per niente, mentre Austria, Svizzera, Germania e paesi dell'Est sono davvero un altro mondo) è stata a causa di una signora con una X5 gommata estiva intraversata in mezzo alla strada, che non riusciva più a muoversi di 1 mm ed era completamente nel panico, nonostante l'aiuto dei Vigili urbani e dell'addetto del carro attrezzi che erano già arrivati.
Dici di essere esperto di guida su neve in quanto la affronti da sempre.
Hai esperienza di guida con TI e coperture estive?
perchè un conto è prendere per oro colato tutto ciò che pubblicizzano, un altro è provare in prima persona.
Io ho sempre guidato vetture con gomme estive, e quando erano più leggere, anche su neve di ogni genere e con TP. L'unico handicap rimaneva lo scivolo di casa, ove non c'erano Santi, senza spalare non lo risalivo.
Poi acquistai una Tiguan 4motion, auto decisamente pesante e dotata di un sistema di trazione integrale definito dai più una mezza ciofeca.
Ho continuato ad utilizzare la vettura con le gomme estive, anche su neve, e bada ben, bada ben, bada ben, quando nevicava risalivo lo scivolo con difficoltà minime.
Ora guido una TP. Mi hanno convinto a montare coperture termiche.
Lasciamo perdere lo scivolo, perchè già fatico a risalirlo con la pioggia, dato che le FAVOLOSE termiche slittano come sul ghiaccio, ma una volta spalato e risalito, per strada NON cammino. o meglio lo faccio. ma se mi debbo per qualche ragione fermare, prima di ripartire (anche in piano) è un odissea. Le salite non provo neppure ad affrontarle. Non mi posso permettere un carrozziere.
 
arizona77 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=3wadAk7liBI

saprebbe.....dal minuto 3,30

State a casa ;)

Il più bel regalo di compleanno che abbia mai ricevuto :D :D neve ed ancora neve per 12 giorni.

Non gomme termiche, e catene sempre all'asciutto nel bagagliaio.

Prosit ;)
 
Le gomme invernali hanno il vantaggio di poter essere usate anche quando non c'è neve sulle strade. Il problema delle catene è quando devi percorre tratti innevati e non, per cui devi montarle e smontarle di continuo.
Resto dell'idea che si dever equipaggiare l'auto a seconda di dove si vive e di quali strade si percorrono.
Io monto le termiche e tengo nel bagagliaio le catene per le emergenze.
 
norbig ha scritto:
Le gomme invernali hanno il vantaggio di poter essere usate anche quando non c'è neve sulle strade. Il problema delle catene è quando devi percorre tratti innevati e non, per cui devi montarle e smontarle di continuo.
Resto dell'idea che si dever equipaggiare l'auto a seconda di dove si vive e di quali strade si percorrono.
Io monto le termiche e tengo nel bagagliaio le catene per le emergenze.

la tua è la celta migliore ;) , sempre se è possibile, dato che non tutti i cerchi sono catenabili a meno di non comprare le catene particolari che costano + di 4 pneumatici invernali :rolleyes:
 
arhat ha scritto:
arizona77 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=3wadAk7liBI

saprebbe.....dal minuto 3,30

State a casa ;)

Il più bel regalo di compleanno che abbia mai ricevuto :D :D neve ed ancora neve per 12 giorni.

Non gomme termiche, e catene sempre all'asciutto nel bagagliaio.

Prosit ;)

di nuovo auguri allora.
Ho appena montato le M+S ( 4 stagioni ) sul SUV,
l' altra la uso in citta' e fuori solo quando si va sopra i 5 gradi ;)
St' altro anno ci pensero'
 
skamorza ha scritto:
Hai esperienza di guida con TI e coperture estive?
perchè un conto è prendere per oro colato tutto ciò che pubblicizzano, un altro è provare in prima persona.
Io ne ho avuta una interessante, con una buona TI, pneumatici "M+S" (non snowflake), neve perfetta, ben fredda. (tra -10 e -15). In accelerazione, anche in salita, mi ha davero stupito per la "facilità" con cui il (pesante) mezzo si muoveva, ma mi sembrava che frenasse troppo lungo. Dopo di che la mattina segunete l'ho preso e mi sono immesso nella discesa verso la strada principale. Stesso ottimo fondo. Stavo per affrontare la discesa con la baldanza presa la sera prima, quando ho acceso il cervello rammentando che (schifose) gomme montasse ... appena in tempo :oops: Alla prima pendenza ho iniziato a scivolare e per fortuna sono riuscito a portarlo sul primo cumulo di neve (tutto a velocità bassissima per fortuna), quindi ho attivato il controllo di discesa (mentalmente ho ringraziato chi aveva deciso di montarlo) alla minima velocità possibile e piano piano sono arrivato "a valle" senza danni.

Lasciamo perdere lo scivolo, perchè già fatico a risalirlo con la pioggia, dato che le FAVOLOSE termiche slittano come sul ghiaccio,
Se lo scivolo è oltre il 20% e non è "corrugato" ok ci potrebbe anche stare, diversamente mi viene da pensare ad un problema di gomme.

ma una volta spalato e risalito, per strada NON cammino. o meglio lo faccio. ma se mi debbo per qualche ragione fermare, prima di ripartire (anche in piano) è un odissea. Le salite non provo neppure ad affrontarle. Non mi posso permettere un carrozziere.
O gomme o, ipotizzo, cambio automatico senza "programma neve" o senza parzializzatore del controllo di trazione
 
U2511 ha scritto:
skamorza ha scritto:
Hai esperienza di guida con TI e coperture estive?
perchè un conto è prendere per oro colato tutto ciò che pubblicizzano, un altro è provare in prima persona.
Io ne ho avuta una interessante, con una buona TI, pneumatici "M+S" (non snowflake), neve perfetta, ben fredda. (tra -10 e -15). In accelerazione, anche in salita, mi ha davero stupito per la "facilità" con cui il (pesante) mezzo si muoveva, ma mi sembrava che frenasse troppo lungo. Dopo di che la mattina segunete l'ho preso e mi sono immesso nella discesa verso la strada principale. Stesso ottimo fondo. Stavo per affrontare la discesa con la baldanza presa la sera prima, quando ho acceso il cervelo rammentando che (schifose) gomme montasse ... appena in tempo :oops: Alla prima pendenza ho iniziato a scivolare e per fortuna sono riuscito a portarlo sul primo cumulo di neve (tutto a velocità bassissima per fortuna), quindi ho attivato il controllo di discesa (mentalmente ho ringraziato chi aveva deciso di montarlo) alla minima velocità possibile e piano piano sono arrivato "a valle" senza danni.

Lasciamo perdere lo scivolo, perchè già fatico a risalirlo con la pioggia, dato che le FAVOLOSE termiche slittano come sul ghiaccio,
Se lo scivolo è oltre il 20% e non è "corrugato" ok ci potrebbe anche stare, diversamente mi viene da pensare ad un problema di gomme.

ma una volta spalato e risalito, per strada NON cammino. o meglio lo faccio. ma se mi debbo per qualche ragione fermare, prima di ripartire (anche in piano) è un odissea. Le salite non provo neppure ad affrontarle. Non mi posso permettere un carrozziere.
O gomme o, ipotizzo, cambio automatico senza "programma neve" o senza parzializzatore del controllo di trazione
ciao.
sicuramente di fondo c'è un problema di gomme. le wrg2 sono penose.
Il mio alla fine non è un discorso contro le termiche, bensì a favore della trazione integrale, che offre per quel che riguarda la mia esperienza, maggiori vantaggi.
le termiche aiutano, ma ho visto che quando la strada è in discrete condizioni, viaggio anche con le estive senza problemi, se la cosa si fa dura, le termiche non bastano più. insomma, un aiuto non risolutivo.
p.s.: purtroppo la situazione economica è quella che è, sennò tornavo di corsa alla TI.
 
skamorza ha scritto:
p.s.: purtroppo la situazione economica è quella che è, sennò tornavo di corsa alla TI.
piacerebbe molto pure a me ... ma guarda il mio altro messaggio con foto sul 3d dell'ordinanza catene Cortina
 
U2511 ha scritto:
skamorza ha scritto:
p.s.: purtroppo la situazione economica è quella che è, sennò tornavo di corsa alla TI.
piacerebbe molto pure a me ... ma guarda il mio altro messaggio con foto sul 3d dell'ordinanza catene Cortina

a cortina tra un pò non puliranno e saleranno neanche più i marciapiedi, poi il sindaco farà una bella ordinanza costringendo tutti a girare a piedi con le ciaspole per non scivolare.... :D :D :D
ma si può essere così xxxx? :shock: :shock:
 
pier2008cc ha scritto:
U2511 ha scritto:
skamorza ha scritto:
p.s.: purtroppo la situazione economica è quella che è, sennò tornavo di corsa alla TI.
piacerebbe molto pure a me ... ma guarda il mio altro messaggio con foto sul 3d dell'ordinanza catene Cortina
a cortina tra un pò non puliranno e saleranno neanche più i marciapiedi, poi il sindaco farà una bella ordinanza costringendo tutti a girare a piedi con le ciaspole per non scivolare.... :D :D :D
ma si può essere così xxxx? :shock: :shock:
come dicevo nell'altro 3d, preferirei che non pulissero né tantomeno salassero ... meglio il sistema austriaco ed in genere dell'Est di battere la neve lasciandola là. Il Tre Croci una volta che ti sei lasciato alle spalle gli impianti Cristallo - Faloria (le due stazioni di Rio Gere per capirci) è praticamente fatto ... anche sotto la tormenta fuori stagione ... ed anche salendo da Auronzo a parte un paio di punti non presenta grossi problemi (nemmeno per una vituperata trazione posteriore 8) ).
Prendi invece la strada per San Cassiano via Falzarego e Valparola e ne riparliamo ... lontano dalla stagione turistica c'è da tirare fuori la pala anche con l'Impreza Sti (se spanci ... poco da fare).
Sulla 51 invece le difficoltà sono derivate, secondo me (a naso, non ero proprio lì quei giorni ma sono strade per me DICIAMO "non sconosciute") solo dalla colonna di auto, che con le continue accelerazioni e frenata fondeva lo strato superficiale che subito dopo rigelava. La colonna era per lo più dovuta ai tanti non adeguatamente attrezzati (questo te lo dico con ragionevole certezza): ne basta uno soo per bloccare decine di auto, figurati centinaia di minus habens che, nonostante ampi e dettagliati preavvisi meteo, si sono lanciati su in sandali da spiaggia. Ho visto arrivare (in zone contigue) mezzi che arrancavano con una sola catena (penso che i pattini freni della ruota libera si siano fumati perché manco montarle sanno e poi le perdono per strada. Quando gli chiedi perché non si prendoino un treno di termiche visto che vengono su tutti gli anni ti senti rispondere "embé? tanto io arrivo la parcheggio non la muovo per due settimane e perché devo buttare soldi per le gomme da neve?" :rolleyes: (e considera che non è che arrivino da Palermo per cui forse le termiche sarebbero davevro uno spreco ... no questi arrivano ad esempio dalla marca trevigiana dove fa freddo ed anzi basta che vai in collina e la brina non manca)

Con quella colonna anche i mezzi spartineve hanno difficoltà ad intervenire.
 
U2511 ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
U2511 ha scritto:
skamorza ha scritto:
p.s.: purtroppo la situazione economica è quella che è, sennò tornavo di corsa alla TI.
piacerebbe molto pure a me ... ma guarda il mio altro messaggio con foto sul 3d dell'ordinanza catene Cortina
a cortina tra un pò non puliranno e saleranno neanche più i marciapiedi, poi il sindaco farà una bella ordinanza costringendo tutti a girare a piedi con le ciaspole per non scivolare.... :D :D :D
ma si può essere così xxxx? :shock: :shock:
come dicevo nell'altro 3d, preferirei che non pulissero né tantomeno salassero ... meglio il sistema austriaco ed in genere dell'Est di battere la neve lasciandola là. Il Tre Croci una volta che ti sei lasciato alle spalle gli impianti Cristallo - Faloria è praticamente fatto ... anche sotto la tormenta fuori stagione ... ed anche salendo da Auronzo a parte un paio di punto non presenta grossi problemi (nemmeno per una vituperata trazione posteriore ... ).
Prendi invece la strada per San Cassiano via Falzarego e Valparola e ne riparliamo ... lontano dalla stagione turistica c'è da tirare fuori la pala anche con l'Impreza Sti (se spanci ... poco da fare).
Sulla 51 invece le difficoltà sono derivate, secondo me (a naso, non ero proprio lì quei giorni ma sono strade per me "non sconosciute) solo dalla colonna di auto, che con le continue accelerazioni e frenata fondeva lo strato superficiale che subito dopo rigelava. La colonna era per lo più dovutra ai tanti non adeguatamente attrezzati (questo te lo dico con ragionevole certezza): ne basta uno soo per bloccare decine di auto, figurati centinaia di minus habens che, nonostante ampi e dettagliati preavvisi meteo, si sono lanciati su in sandali da spiaggia .... )

concordo con te che il passo tre croci non ha punti particolarmente ostici anche se tira in salita soprattuto imboccandolo da cortina verso misurina (8 km di salita con una pendenza media del 7%, ma con un andamento irregolare e punte decisamente più dure), comunque sia, quando l ho affrontato non c'era praticamente nessuna auto e questo mi ha permesso di salire e scendere senza pattinamenti sempre usando la prima e seconda marcia.

altri passi con la neve alta o sotto nevicate fortunatamente non li ho mai percorsi.

la statale da dobbiaco a cortina, tengo a precisare che non è un vero e proprio passo, scollina sui 1500 metri e non ci sono tornanti, e pur con tutto questo si è scatenato l'inferno il 4 gennaio. la prima coda è stata causata da un tir che a 200 metri dallo scollinamento si è impiantato e da lì le auto con la trazione posteriore per quanto montassero gomme da neve si sono arenate, poi si è formato il "tappo di cortina", credo dipeso da diversi fattori( rientro in massa dei vacanzieri, strade non pulite, auto non atrezzate, imbecilli alle prime armi, gente impanicata ed altro).

io mi doterò di catene nel prossimo futuro, perchè non si sa mai, ma comunque dovessi partire con la neve opterò per il percorso più lungo in autostrada , sapendo che il fondo sarà adeguatamente trattato/pulito. :rolleyes:
 
Back
Alto