vint72 ha scritto:
Ieri Veneto Strade ha imposto sul tratto menzionato dall'autore del post,
obbligo di catene montate anche per chi aveva gli invernali...
Chi conosce la montagna o chi ci vive sa che le sole invernali non bastano, soprattutto con la neve che è caduta di ieri...
Il sale con determinate condizioni non serve a nulla soprattutto senza sole che scalda...
Notare la mia residenza. 8)
Chi conosce la montagna, forse un pochino come il sottoscritto, visto che vado a sciare dall'età di quattro anni e vedo gomme invernali montate sulle auto di casa dagli anni '70 (prima tassellate chiodate e poi lamellari, dai primi anni '80), sa che in caso di copiosa caduta di neve fresca senza il passaggio dei mezzi spazzaneve, in genere il limite nel caso di vetture normali, anche a due ruote motrici, non è dato dall'aderenza degli pneumatici invernali (ovviamente escluse le pendenze davvero troppo ripide), ma dall'altezza del sottoscocca, che striscia sulla neve, facendo anche un effetto "spazzaneve" davanti che frena ancora di più la macchina, fino a bloccare la vettura in caso di neve troppo alta.
Personalmente, mi è capitato di tornare a casa, in campagna, di notte su una stradina in salita, con una semplice Golf a trazione anteriore con 35 cm di neve fresca in strada, nei punti più difficili sono dovuto tornare indietro e ritornare sulla neve che avevo spostato, più volte, per compattarla, perché semplicemente mi bloccavo col sottoscocca sulla neve...e in quell'occasione sono riuscito a tornare a casa, ma ho rotto e perso tutte le carenature di plastica sotto al motore. Ironia della sorte, mentre stavo mettendo l'auto in garage è passato, alle due di notte, lo spazzaneve

.
In situazioni del genere le catene migliorano ben poco, anche perché la trazione delle invernali è buona sulla neve fresca e soprattutto sulle caregge battute che si formano sulla neve fresca. diverso è ovviamente il discorso in caso di ghiaccio formato.
A scanso di equivoci, porto sempre le catene nel bagagliaio di tutte le mie automobili (tutte a due ruote motrici), oltre alle termiche, ma ho mai dovuto montarle, forse per fortuna, chissà, anche in situazioni abbastanza estreme.
Per quanto riguarda il sale, non sono d'accordo per il discorso "sole": il sale da ciò che vedo viene sparso soprattutto di notte, quando c'è meno traffico, e funziona bene anche in assenza di sole e con temperature molto basse. Certo se c'è un rivolo d'acqua che dalla scarpata va in strada, o l'acqua proveniente dalla strada stessa scorre e si accumula in alcuni punti della carreggiata, cosa molto comune nelle strade di montagna, viene dilavato e si forma ghiaccio, e non c'è soluzione che tenga.