<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> odissea dolomitica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

odissea dolomitica

manuel46 ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
condizioni della statale in discesa da dobbiaco verso cortina.

Scusa se sono franco, ma fare quei percorsi in questa stagione, soprattutto vedendo le previsioni meteo, con le sole termiche senza avere in auto le catene, mi sembra una sciocchezza tutta italiana,
io che non ho intenzione di andare da nessuna parte, da oltre un mese monto le termiche ma ho pure le catene nel baule.....
il risultato sarebbe stato che ci avresti messo lo stesso tempo, ma saresti stato più sicuro e non d'intralcio nel caso non fossi più riuscito a ripartire o peggio avessi tamponato qualcuno perché non sei riuscito a fermarti...imho!

.....gia', ricorda un po' quelli che
" E' il 15 agosto ;)
Esco in barca......."......col mare forza 7.....
 
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Guarda un po', senza catene, con le invernali non chiodate e per giunta con ruote da 20".... :D

http://www.youtube.com/watch?v=cg_GAVA8VHQ

Il guidatore italiano medio sulla neve, praticamente... :lol:
Beh con un integrale... Poi poco ha a che fare con una ripartenza in salita su ghiaccio

Certo, tutti quelli che guidano integrali su fondo innevato sono capaci di un tale controllo...Immagino che il poveretto avra' sicuramente problemi a ripartire su una statale con un po' di ghiaccio. :lol:
 
Comunque, nella mia modestissima esperienza, se per varie sfighe capita di fermarsi proprio su un punto in salita ghiacciato e difficile tanto da non riuscire a ripartire, vuol dire che c'è coda e quindi ci sono problemi a monte, quindi altre macchine ferme.
Di solito, visto che si è tutti fermi, c'è anche qualcuno che può dare una piccola spinta; e questa solitamente basta per ripartire con le gomme invernali. Se non è così e nessuno può dare una mano, si potrebbe cercare di fare inversione scendendo a valle (mettendosi di traverso solo per gravità, e poi facendo scendere naturalmente il muso, visto che slitta ed è più pesante della coda sulle TA), si torna indietro fino al primo tratto più facile, e si supera la pendenza con un po' di abbrivio. (Se non ci sono altre auto che seguono si puo', con molta cautela, fare marcia indietro fino al primo punto con minore pendenza).
Per questo IMHo penso sia importante cercare di lasciare sempre un po' di distanza sia dalla macchina che abbiamo davanti sia da quella che ci segue in coda.
 
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Guarda un po', senza catene, con le invernali non chiodate e per giunta con ruote da 20".... :D

http://www.youtube.com/watch?v=cg_GAVA8VHQ

Il guidatore italiano medio sulla neve, praticamente... :lol:
Beh con un integrale... Poi poco ha a che fare con una ripartenza in salita su ghiaccio

Certo, tutti quelli che guidano integrali su fondo innevato sono capaci di un tale controllo...Immagino che il poveretto avra' sicuramente problemi a ripartire su una statale con un po' di ghiaccio. :lol:
Quello che fa sulla pista da sci non mi pare molto complicato. Meglio quello che fa sullo stretto... Ma gira in rete roba molto più impressionante
 
Penso che per ogni cosa possa esistere sempre qualcosa di piu' bello o impressonante, non siamo a fare classifiche...Comunque immagino che tu andrai tutti i giorni a far cose banali come risalir piste da sci con una GT-R elaborata, cosa vuoi che sia. O meglio con una magnifica inarrivabile Subaru.
 
Jambana ha scritto:
Penso che per ogni cosa possa esistere sempre qualcosa di piu' bello o impressonante, non siamo a fare classifiche...Comunque immagino che tu andrai tutti i giorni a far cose banali come risalir piste da sci con una GT-R elaborata, cosa vuoi che sia. O meglio con una magnifica inarrivabile Subaru.
Se vuoi che ti dica che risalire una pista larga 50 metri con una macchina a trazione integrale facendo quello che fa quel pilota allora sì sono veramente impressionato. Cosa c'entri con il ripartire con una 2wd su una strada ghiacciata e quindi con il topic ancora non me lo spiego. Scommetto che anche a lui se dai una polo o una bravo o qualunque altra 2wd su qualche passo di montagna da fermo deve farsi spingere, la fisica per quanto bravo tu sia non la puoi cambiare.
Le tue considerazioni sulla mia guida e sull'inarrivabile subaru nemmeno meritano commenti dato che non ho mau decantato ne l'una ne l'altra
 
Ieri Veneto Strade ha imposto sul tratto menzionato dall'autore del post,
obbligo di catene montate anche per chi aveva gli invernali...
Chi conosce la montagna o chi ci vive sa che le sole invernali non bastano, soprattutto con la neve che è caduta di ieri...
Il sale con determinate condizioni non serve a nulla soprattutto senza sole che scalda...
Notare la mia residenza. 8)
 
vint72 ha scritto:
Ieri Veneto Strade ha imposto sul tratto menzionato dall'autore del post,
obbligo di catene montate anche per chi aveva gli invernali...
Chi conosce la montagna o chi ci vive sa che le sole invernali non bastano, soprattutto con la neve che è caduta di ieri...
Il sale con determinate condizioni non serve a nulla soprattutto senza sole che scalda...
Notare la mia residenza. 8)

Gia'.....
qualche Forumista esperto....

http://www.youtube.com/watch?v=3wadAk7liBI

saprebbe.....dal minuto 3,30

State a casa ;)
 
vint72 ha scritto:
Ieri Veneto Strade ha imposto sul tratto menzionato dall'autore del post,
obbligo di catene montate anche per chi aveva gli invernali...
Chi conosce la montagna o chi ci vive sa che le sole invernali non bastano, soprattutto con la neve che è caduta di ieri...
Il sale con determinate condizioni non serve a nulla soprattutto senza sole che scalda...
Notare la mia residenza. 8)
Standing ovation, anche per Manuel e Skamorza. Le previsioni meteo erano state precise, peccato che le Ff.OO. non siano riuscite a stangare a dovere la massa di fenomeni non adeguatamente attrezzati. Sono quasi due settimane che combatto con deficienti addirittura in estive senza catene che pretendono di viaggiare a 10-20 orari contro i 50-60 possibili con adeguato equipaggiamento.

Attached files /attachments/1738215=32893-2013-12-30_18-23-09_343.jpg
 
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Penso che per ogni cosa possa esistere sempre qualcosa di piu' bello o impressonante, non siamo a fare classifiche...Comunque immagino che tu andrai tutti i giorni a far cose banali come risalir piste da sci con una GT-R elaborata, cosa vuoi che sia. O meglio con una magnifica inarrivabile Subaru.
Se vuoi che ti dica che risalire una pista larga 50 metri con una macchina a trazione integrale facendo quello che fa quel pilota allora sì sono veramente impressionato. Cosa c'entri con il ripartire con una 2wd su una strada ghiacciata e quindi con il topic ancora non me lo spiego. Scommetto che anche a lui se dai una polo o una bravo o qualunque altra 2wd su qualche passo di montagna da fermo deve farsi spingere, la fisica per quanto bravo tu sia non la puoi cambiare.
Le tue considerazioni sulla mia guida e sull'inarrivabile subaru nemmeno meritano commenti dato che non ho mau decantato ne l'una ne l'altra

Io invece penso che non meritino commenti la tua saccenza e il tuo snobismo nei confronti di un video che il 99% di chi ha almeno un minimo di passione automobilistica, e anche no, trova emozionante. Per me sarebbe un sogno fare una cosa del genere con una macchina del genere.
Poi non siamo a fare un trattato di fisica, ho solo postato un video che mi è piaciuto, non pretendo di postare l'impresa più estrema sulla neve né qualcosa di perfettamente attinente col soggetto del thread.
Mi sembra comunque un filmato abbastanza significativo del livello di aderenza degli attuali pneumatici invernali su neve battuta, fra l'altro con pendenze decisamente ripide.
E' chiaro che chiunque sappia un minimo di guida sulla neve, sa anche che il difficile poi sarà scendere, infatti scende da una stradina che probabilmente ha una pendenza molto minore. Notare alla fine del video che in discesa, come si dovrebbe è quando possibile rallentare col solo freno motore, non usa i freni.
 
ilopan ha scritto:
Meglio un'odissea tra le dolomiti, che un'odissea tra la pianura pugliese, ricca di buche, straripamenti ed assenza dello Stato automobilistico!
Almeno sei in un'odissea meno miserabile...della mia, un'odissea ricca e piacevole al cospetto!

:)

comprati il suv e sta zitto :lol: :lol:
 
vint72 ha scritto:
Ieri Veneto Strade ha imposto sul tratto menzionato dall'autore del post,
obbligo di catene montate anche per chi aveva gli invernali...
Chi conosce la montagna o chi ci vive sa che le sole invernali non bastano, soprattutto con la neve che è caduta di ieri...
Il sale con determinate condizioni non serve a nulla soprattutto senza sole che scalda...
Notare la mia residenza. 8)

Chi conosce la montagna, forse un pochino come il sottoscritto, visto che vado a sciare dall'età di quattro anni e vedo gomme invernali montate sulle auto di casa dagli anni '70 (prima tassellate chiodate e poi lamellari, dai primi anni '80), sa che in caso di copiosa caduta di neve fresca senza il passaggio dei mezzi spazzaneve, in genere il limite nel caso di vetture normali, anche a due ruote motrici, non è dato dall'aderenza degli pneumatici invernali (ovviamente escluse le pendenze davvero troppo ripide), ma dall'altezza del sottoscocca, che striscia sulla neve, facendo anche un effetto "spazzaneve" davanti che frena ancora di più la macchina, fino a bloccare la vettura in caso di neve troppo alta.

Personalmente, mi è capitato di tornare a casa, in campagna, di notte su una stradina in salita, con una semplice Golf a trazione anteriore con 35 cm di neve fresca in strada, nei punti più difficili sono dovuto tornare indietro e ritornare sulla neve che avevo spostato, più volte, per compattarla, perché semplicemente mi bloccavo col sottoscocca sulla neve...e in quell'occasione sono riuscito a tornare a casa, ma ho rotto e perso tutte le carenature di plastica sotto al motore. Ironia della sorte, mentre stavo mettendo l'auto in garage è passato, alle due di notte, lo spazzaneve :) .

In situazioni del genere le catene migliorano ben poco, anche perché la trazione delle invernali è buona sulla neve fresca e soprattutto sulle caregge battute che si formano sulla neve fresca. diverso è ovviamente il discorso in caso di ghiaccio formato.

A scanso di equivoci, porto sempre le catene nel bagagliaio di tutte le mie automobili (tutte a due ruote motrici), oltre alle termiche, ma ho mai dovuto montarle, forse per fortuna, chissà, anche in situazioni abbastanza estreme.

Per quanto riguarda il sale, non sono d'accordo per il discorso "sole": il sale da ciò che vedo viene sparso soprattutto di notte, quando c'è meno traffico, e funziona bene anche in assenza di sole e con temperature molto basse. Certo se c'è un rivolo d'acqua che dalla scarpata va in strada, o l'acqua proveniente dalla strada stessa scorre e si accumula in alcuni punti della carreggiata, cosa molto comune nelle strade di montagna, viene dilavato e si forma ghiaccio, e non c'è soluzione che tenga.
 
1. mercoledì 1 gennaio alle ore 8 del mattino a san candido c'erano -11,5 gradi, la statale che da san candido porta a brunico era adeguatamente inghiainata, quindi ho circolato senza nessun problema.

2. il 23 novembre su passo 3 croci che collega cortina a misurina mi sono imbattuto in una tormenta di neve, ma dato che a circolare sul passo saremo stati si e no in 4 guidatori, ho percorso la strada in totale scioltezza, con l'unica accortezza di non toccare mai i freni e di non fermarmi mai e ripartire (vedi foto allegata)

3. la famosa ordinanza è venuta fuori oggi, ieri prima di partire ho chiesto all'albergatore e lui mi ha detto che la strada da dobbiaco a cortina la puliscono sempre, cosa che forse solo ieri l'anas non ha fatto??? :lol: :lol:

4. il 26 dicembre giornata che ha visto sempre un disastro nella disastrata statale alemagna, ho avuto l'accortezza di andare per l'austrada del brennero date le nevicate, cosa che rimpiango d non aver fatto ieri, infatti ieri anche se nevicava sull'a22 si poteva circolare dato che i mezzi spargisale erano in funzione.

5. ieri ha cortina un porsche cayenne con targa francese, con cerchi da 20 " equipaggiata con ruote estive si è impantanato in coda su una piccolissima salita, ne deduco che la trazione 4x4 non possa far molto se la superficie al suolo(vedi ruote estive) non fanno presa nel ghiaccio.

Attached files /attachments/1738243=32895-74943_10151869711674807_924019829_n.jpg
 
Back
Alto