<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> odissea dolomitica | Il Forum di Quattroruote

odissea dolomitica

oggi di rientro dalle vacanze invernali ho stabilito il mio nuovo record di percorrenza :D :D sono riuscito a fare da sesto(bz) pssando per san candido dobbiaco cortina e poi prendendo l'a27 a belluno, la bellezza di 206 km in sole 5 ore e 40 minuti, che dire proprio un bel viaggiare :lol: :lol:
va bene che oggi davano forti nevicate su tutto l'arco alpino, ma da dobbiaco a san vito di cadore la strada era un unica lastra di ghiaccio senza che ci sia stato il minimo intervento di uno spargisale, manco uno,solo 2 spala neve, che toglievano la neve e lasciavano in bella mostra lo strato di ghiaccio.
l'ANAS dovrebbe vergognarsi di lasciare in queste condizioni le strade, io pur con i pneumatici invernali in più di un occasione ho avuto parecchi problemi a ripartire da fermo mentre si procedeva in coda, in frenata poi non ne parliamo, sembrava una pista di bob. l'unica soluzione in questo caso sarebbero state le vecchie ma utilissime catene che chi ne era dotato ha visto bene di montare date le condizioni impraticabili della statale.

cortina per passarla ci sono volute + di 2 ore , e questo dopo il disastro del 26 dicembre scorso, quando hanno chiuso la statale alemagna.

oggi ho chiaramente capito come l'incuria e la non manutenzione e o pulizia delle strade sia la norma nel nostro Paese.

PS: unica consolazione prima della partenza, è stata rifornirmi di benzina pagandola solo 1,37 euro, appena passato il confine austriaco a sillian. :rolleyes:
 
condizioni della statale in discesa da dobbiaco verso cortina.

Attached files /attachments/1737709=32868-1497726_10151961776094807_778437291_n.jpg
 
pier2008cc ha scritto:
oggi di rientro dalle vacanze invernali ho stabilito il mio nuovo record di percorrenza :D :D sono riuscito a fare da sesto(bz) pssando per san candido dobbiaco cortina e poi prendendo l'a27 a belluno, la bellezza di 206 km in sole 5 ore e 40 minuti, che dire proprio un bel viaggiare :lol: :lol:
va bene che oggi davano forti nevicate su tutto l'arco alpino, ma da dobbiaco a san vito di cadore la strada era un unica lastra di ghiaccio senza che ci sia stato il minimo intervento di uno spargisale, manco uno,solo 2 spala neve, che toglievano la neve e lasciavano in bella mostra lo strato di ghiaccio.
l'ANAS dovrebbe vergognarsi di lasciare in queste condizioni le strade, io pur con i pneumatici invernali in più di un occasione ho avuto parecchi problemi a ripartire da fermo mentre si procedeva in coda, in frenata poi non ne parliamo, sembrava una pista di bob. l'unica soluzione in questo caso sarebbero state le vecchie ma utilissime catene che chi ne era dotato ha visto bene di montare date le condizioni impraticabili della statale.

cortina per passarla ci sono volute + di 2 ore , e questo dopo il disastro del 26 dicembre scorso, quando hanno chiuso la statale alemagna.

oggi ho chiaramente capito come l'incuria e la non manutenzione e o pulizia delle strade sia la norma nel nostro Paese.

PS: unica consolazione prima della partenza, è stata rifornirmi di benzina pagandola solo 1,37 euro, appena passato il confine austriaco a sillian. :rolleyes:

Io non capisco questa consuetudine tutta italiana di lamentarsi sempre.

Andando per passi alpini, con forti nevicate previste, mi pare un po' troppo pensare di trovare la strada pulita, perfetta ed asciutta...

Problemi a ripartire da fermo in salita si neve o ghiaccio: normale.

Certo, una strada pulita e salata è molto più sicura, ma credo che a volte si debba mettere in conto di trovare del ghiaccio.

A proposito di Austria, la mia esperienza è opposta: l'ultima volta che ci sono andato mentre nevicava, in Italia fino al confine nonostante la tormenta l'autostrada era perfettamente pulita, in Austria fino a Vienna invece era completamente ricoperta da neve fresca, che è rimasta dov'era dalla sera fino a mezzogiorno del giorno dopo, quando è uscito il sole che l'ha sciolta...passato il confine ho visto una differenza abissale nella pulizia dell'autostrada, l'Austria mi sembrava un'altro mondo, dove gli spazzaneve sono sconosciuti...ma mi sono divertito un sacco :)
 
credo che un pò di sale e/o ghiaino andasse sparso oggi,date le previsioni del tempo con relativa allerta neve, soprattutto considerando che 2 spargisale li ho visti ben bene parcheggiati poco dopo san vito di cadore, che aspettavano che cosa??? non si sa :rolleyes: forse avevano finito il sale? forse.... :lol: :lol:
comunque dai non posso lamentarmi, in fondo ci ho messo solo 5 ore e 40 minuti :lol: :lol:
 
pier2008cc ha scritto:
credo che un pò di sale e/o ghiaino andasse sparso oggi,date le previsioni del tempo con relativa allerta neve, soprattutto considerando che 2 spargisale li ho visti ben bene parcheggiati poco dopo san vito di cadore, che aspettavano che cosa??? non si sa :rolleyes: forse avevano finito il sale? forse.... :lol: :lol:
comunque dai non posso lamentarmi, in fondo ci ho messo solo 5 ore e 40 minuti :lol: :lol:

Sicuramente era auspicabile, viste le condizioni. Ma sappi che non succede solo in Italia, è questo lamentarsi sempre dell'Italia che non capisco...le strade ghiacciate si trovano in tanti altri posti, anche nel paesi dove le strade tradizionalmente vengono pulite molto accuratamente...semplicemente perché è una condizione normale in inverno, ed è impossibile tenere pulita al 100% tutta una rete stradale, soprattutto quando nevica forte.
 
Jambana ha scritto:
Sicuramente era auspicabile, viste le condizioni. Ma sappi che non succede solo in Italia, è questo lamentarsi sempre dell'Italia che non capisco...le strade ghiacciate si trovano in tanti altri posti, anche nel paesi dove le strade tradizionalmente vengono pulite molto accuratamente...semplicemente perché è una condizione normale in inverno, ed è impossibile tenere pulita al 100% tutta una rete stradale, soprattutto quando nevica forte.

Condivido il pensiero di Jambana. Pure in Svizzera in caso di neve le strade e autostrade non sono sempre pulite, anzi. E agli automobilisti viene detto di non mettersi in viaggio se non è indispensabile.
Poi, se uno ha necessità di farlo, deve mettere in conto ritardi, disagi e, soprattutto, pericoli.
Purtroppo c'è una certa propensione italica alla lamentela, che spesso si dimentica che durante eventi straordinari non è possibile avere cose e trattamenti che sono normali nell'ordinario.
 
pier2008cc ha scritto:
condizioni della statale in discesa da dobbiaco verso cortina.

Scusa se sono franco, ma fare quei percorsi in questa stagione, soprattutto vedendo le previsioni meteo, con le sole termiche senza avere in auto le catene, mi sembra una sciocchezza tutta italiana,
io che non ho intenzione di andare da nessuna parte, da oltre un mese monto le termiche ma ho pure le catene nel baule.....
il risultato sarebbe stato che ci avresti messo lo stesso tempo, ma saresti stato più sicuro e non d'intralcio nel caso non fossi più riuscito a ripartire o peggio avessi tamponato qualcuno perché non sei riuscito a fermarti...imho!
 
manuel46 ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
condizioni della statale in discesa da dobbiaco verso cortina.

Scusa se sono franco, ma fare quei percorsi in questa stagione, soprattutto vedendo le previsioni meteo, con le sole termiche senza avere in auto le catene, mi sembra una sciocchezza tutta italiana,
io che non ho intenzione di andare da nessuna parte, da oltre un mese monto le termiche ma ho pure le catene nel baule.....
il risultato sarebbe stato che ci avresti messo lo stesso tempo, ma saresti stato più sicuro e non d'intralcio nel caso non fossi più riuscito a ripartire o peggio avessi tamponato qualcuno perché non sei riuscito a fermarti...imho!
Ciao Manuel.
Io sono d'accordo con te, ma se analizziamo bene la cosa, la legge prevede l'obbligo di catene a bordo OPPURE di pneumatici da neve, NON ANCHE!
E su questo stesso forum, quando qualcuno (io sono uno di quelli) si lamenta delle scarse (nel mio caso pessime) prestazioni degli pneumatici invernali, gli viene quasi sempre risposto che "non riesco a farla slittare nemmeno su ghiaccio vivo, impara a guidare", o cose simili.
Diciamo che, come dico da sempre, le gomme da neve sono MOLTO sopravvalutate. Un aiuto, certo, ma per nulla risolutive.
Forse l'obbligo dovrebbe prevedere le sole catene a bordo (o succedanei).
E lasciare le termiche come ulteriore plus.
imho.
 
Meglio un'odissea tra le dolomiti, che un'odissea tra la pianura pugliese, ricca di buche, straripamenti ed assenza dello Stato automobilistico!
Almeno sei in un'odissea meno miserabile...della mia, un'odissea ricca e piacevole al cospetto!

:)
 
skamorza ha scritto:
manuel46 ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
condizioni della statale in discesa da dobbiaco verso cortina.

Scusa se sono franco, ma fare quei percorsi in questa stagione, soprattutto vedendo le previsioni meteo, con le sole termiche senza avere in auto le catene, mi sembra una sciocchezza tutta italiana,
io che non ho intenzione di andare da nessuna parte, da oltre un mese monto le termiche ma ho pure le catene nel baule.....
il risultato sarebbe stato che ci avresti messo lo stesso tempo, ma saresti stato più sicuro e non d'intralcio nel caso non fossi più riuscito a ripartire o peggio avessi tamponato qualcuno perché non sei riuscito a fermarti...imho!
Ciao Manuel.
Io sono d'accordo con te, ma se analizziamo bene la cosa, la legge prevede l'obbligo di catene a bordo OPPURE di pneumatici da neve, NON ANCHE!
E su questo stesso forum, quando qualcuno (io sono uno di quelli) si lamenta delle scarse (nel mio caso pessime) prestazioni degli pneumatici invernali, gli viene quasi sempre risposto che "non riesco a farla slittare nemmeno su ghiaccio vivo, impara a guidare", o cose simili.
Diciamo che, come dico da sempre, le gomme da neve sono MOLTO sopravvalutate. Un aiuto, certo, ma per nulla risolutive.
Forse l'obbligo dovrebbe prevedere le sole catene a bordo (o succedanei).
E lasciare le termiche come ulteriore plus.
imho.
il discorso sulle termiche va ovviamente bene in caso di nevicate normali non eccezionali, quando é troppo é troppo ( vedi i disagi negli Usa). Qquasi tutti qua dentro abbiamo sempre sostenuto che, abitando o frequentando zone di montagna, specie quelle meno battute dal turismo, le catene dovrebbero sempre esserci nel bagagliaio.
 
pier2008cc ha scritto:
oggi di rientro dalle vacanze invernali ho stabilito il mio nuovo record di percorrenza :D :D sono riuscito a fare da sesto(bz) pssando per san candido dobbiaco cortina e poi prendendo l'a27 a belluno, la bellezza di 206 km in sole 5 ore e 40 minuti, che dire proprio un bel viaggiare :lol: :lol:
va bene che oggi davano forti nevicate su tutto l'arco alpino, ma da dobbiaco a san vito di cadore la strada era un unica lastra di ghiaccio senza che ci sia stato il minimo intervento di uno spargisale, manco uno,solo 2 spala neve, che toglievano la neve e lasciavano in bella mostra lo strato di ghiaccio.
l'ANAS dovrebbe vergognarsi di lasciare in queste condizioni le strade, io pur con i pneumatici invernali in più di un occasione ho avuto parecchi problemi a ripartire da fermo mentre si procedeva in coda, in frenata poi non ne parliamo, sembrava una pista di bob. l'unica soluzione in questo caso sarebbero state le vecchie ma utilissime catene che chi ne era dotato ha visto bene di montare date le condizioni impraticabili della statale.

cortina per passarla ci sono volute + di 2 ore , e questo dopo il disastro del 26 dicembre scorso, quando hanno chiuso la statale alemagna.

oggi ho chiaramente capito come l'incuria e la non manutenzione e o pulizia delle strade sia la norma nel nostro Paese.

PS: unica consolazione prima della partenza, è stata rifornirmi di benzina pagandola solo 1,37 euro, appena passato il confine austriaco a sillian. :rolleyes:
Io non sono mai andato in montagna senza catene, anche con le termiche. Adesso le prendo anche per questa.
 
io sono riuscito per miracolo a scollinare con ampi pattinamenti, con pneumatici con un mese e mezzo di vita con 4000km di percorrenza. le auto con trazione posteriore, in particolare mercedes e bmw erano bloccate, pur avendo le gomme invernali :rolleyes:
non penso sia solo colpa dei proprietari che hanno dotato la propria auto di pneumatici invernali, ma che se volessero comprare le catene non possono dato che i costruttori montano sempre cerchi più grandi rendendoli di fatto non catenabili; quindi il risultato è rimanere fermi.
anchio su una macchina dalla potenza esigua avrei un cerchio da 16" non catenabile, fortunatamente ho visto bene di comprarmi cerchi da 14" che sono catenabili, e dopo questa esperienza le catene me le compro.
con neve e fondo ghiacciato non salato non c'è invernale che tenga.

ci tengo a precisare che ieri non ho fatto passi, prevedendo la chiusura di questi, ma una strada statale credendo e quindi sbagliandomi, che fosse stata almeno in parte pulita e salata. :rolleyes:
 
pier2008cc ha scritto:
io sono riuscito per miracolo a scollinare con ampi pattinamenti, con pneumatici con un mese e mezzo di vita con 4000km di percorrenza. le auto con trazione posteriore, in particolare mercedes e bmw erano bloccate, pur avendo le gomme invernali :rolleyes:
non penso sia solo colpa dei proprietari che hanno dotato la propria auto di pneumatici invernali, ma che se volessero comprare le catene non possono dato che i costruttori montano sempre cerchi più grandi rendendoli di fatto non catenabili; quindi il risultato è rimanere fermi.
anchio su una macchina dalla potenza esigua avrei un cerchio da 16" non catenabile, fortunatamente ho visto bene di comprarmi cerchi da 14" che sono catenabili, e dopo questa esperienza le catene me le compro.
con neve e fondo ghiacciato non salato non c'è invernale che tenga.

ci tengo a precisare che ieri non ho fatto passi, prevedendo la chiusura di questi, ma una strada statale credendo e quindi sbagliandomi, che fosse stata almeno in parte pulita e salata. :rolleyes:

Diciamo che la differenza tra le estive e le invernali, è che con le invernali in qualche modo a casa ci sei arrivato,
quindi io lodo ancora le invernali che in molti casi consentono di spostarsi + in sicurezza, specialmente quando nevica un po' in pianura,
ma quando il gioco si fa duro, credo che accoppiata termiche/catene sia l'ideale (ad esempio catene/estive, si avrebbe un retrotreno in balia della strada ghiacciata, con le termiche molto meno se si va a piano)
Per rispondere anche @ skamorza.......le leggi sono fatte dagli uomini, che come ben sappiamo tante volte non guidano neppure un'auto,
quindi starebbe agli italiani cercare di non cercare sempre scappatoie per non spendere (come ad esempio prendere le prime catene da pochi euro della misura più piccola che....."tanto l'importante è che se mi fermano vedono che le ho a bordo"....)
e attrezzarsi come si deve.
 
pier2008cc ha scritto:
non penso sia solo colpa dei proprietari che hanno dotato la propria auto di pneumatici invernali, ma che se volessero comprare le catene non possono dato che i costruttori montano sempre cerchi più grandi rendendoli di fatto non catenabili; quindi il risultato è rimanere fermi.
anchio su una macchina dalla potenza esigua avrei un cerchio da 16" non catenabile, fortunatamente ho visto bene di comprarmi cerchi da 14" che sono catenabili, e dopo questa esperienza le catene me le compro.
con neve e fondo ghiacciato non salato non c'è invernale che tenga.

E fai bene.
Guarda, il punto è che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. Almeno non sempre; nei casi eccezionali occorre scegliere.
Quindi, se si sa che per le proprie necessità, abitudini, luoghi di frequenza, si rischia di incappare in eventi straordinari (neve, ghiaccio; è il mio caso), allora si rinuncia a un po' di estetica, si mettono cerchi catenabili e si viaggia con termiche + catene (efficienti) a bordo.
Altrimenti, se si opta per l'estetica, se c'è un rischio meteo non si parte.
Alternative non ne vedo.
E le case vendono ciò che il mercato richiede; se l'acquirente non si informa e vuole la macchina segmento B con i cerchi da 20", non credo che possano essere incolpate le case produttrici.
Ti dirò infine che, pur con termiche e catene, se c'è un rischio preferisco comunque rimandare il viaggio; non sai mai cosa puoi incontrare, anche per l'imperizia di altri.
 
PalmerEldrich ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
non penso sia solo colpa dei proprietari che hanno dotato la propria auto di pneumatici invernali, ma che se volessero comprare le catene non possono dato che i costruttori montano sempre cerchi più grandi rendendoli di fatto non catenabili; quindi il risultato è rimanere fermi.
anchio su una macchina dalla potenza esigua avrei un cerchio da 16" non catenabile, fortunatamente ho visto bene di comprarmi cerchi da 14" che sono catenabili, e dopo questa esperienza le catene me le compro.
con neve e fondo ghiacciato non salato non c'è invernale che tenga.

E fai bene.
Guarda, il punto è che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. Almeno non sempre; nei casi eccezionali occorre scegliere.
Quindi, se si sa che per le proprie necessità, abitudini, luoghi di frequenza, si rischia di incappare in eventi straordinari (neve, ghiaccio; è il mio caso), allora si rinuncia a un po' di estetica, si mettono cerchi catenabili e si viaggia con termiche + catene (efficienti) a bordo.
Altrimenti, se si opta per l'estetica, se c'è un rischio meteo non si parte.
Alternative non ne vedo.
E le case vendono ciò che il mercato richiede; se l'acquirente non si informa e vuole la macchina segmento B con i cerchi da 20", non credo che possano essere incolpate le case produttrici.
Ti dirò infine che, pur con termiche e catene, se c'è un rischio preferisco comunque rimandare il viaggio; non sai mai cosa puoi incontrare, anche per l'imperizia di altri.
Anche io sono passato dai 17 ai 16 invernali. Più per una questione di costi che di efficacia... Certo l'estetica ne risente :-(
 
Back
Alto