<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia, Passat e Superb bocciate | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Octavia, Passat e Superb bocciate

Le gomme larghe dei tempi passati le ritrovi nelle citycar dei nostri giorni. Le 225/45-17 della mia Skoda oltretutto offrono parecchia meno aderenza rispetto ai 205/55-16 della leon.
Peraltro le 205 (nella molto meno economica misura 45-17) sono montate anche sulla 208 che ha 70cv in meno, addirittura avevo le 205/45-16 sull'ibiza che aveva 105cv meno della leon....
 
Le 225/45-17 della mia Skoda oltretutto offrono parecchia meno aderenza rispetto ai 205/55-16 della leon.
Quindi gomme più larghe, maggior attrito, maggior resistenza aerodinamica e ... più dure ovvero meno aderenza, per consumare meno?
Questione di estetica o altro?
 
Non saprei ma sicuramente l'estetica ha un peso importante, forse determinate dato che la tendenza è anche il ribassamento estremo dei fianchi, ormai i 17 sono per i modelli base, coi 18 per i modelli leggermente più "sportivi" (anche se magari di sportivo hanno solo il nome) e i 19 come optional... e a fronte del caro prezzo pagato per il nuovo treno e la scomodità sulle buche.
Comunque almeno nel mio caso, la leon era equipaggiata di serie coi p6000 che all'epoca non erano certo una gomma sportiva. Attualmente ho i p7 e l'aderenza apparente è superiore comunque rispetto ai dunlop sp sport maxx dell'octavia (che almeno sulla carta sono gomme più votate all'aderenza che al risparmio), penso sia un problema di progetto (dato che il telaio è molto simile nonostante i 10 anni di differenza) tra altezza, rigidezza e geometrie (le prime 2 sono agli antipodi e ci sono bracci interconnessi su leon contro indipendenti su octavia) ma la cosa è evidente alla prima rotonda o al primo scarto.

Certo con la leon non prendi l'alce ma finisci nel fosso dato che non ha esp, in quel percorso di test non ci potresti restare a quelle velocità dopo il primo scarto, per questo dico che è un test difficilmente replicabile nella vita reale.
Anche a me è capitato di evitare animali (test del gatto) ma appunto dopo il primo scarto non è che devi rientrare immediatamente, basta che passa una frazione di secondo e l'auto si stabilizza e in contemporanea freni non come nel test, quindi la seconda manovra è in genere senza rischi.
 
ma appunto dopo il primo scarto non è che devi rientrare immediatamente
Dico la verità, quando guardo questi video mi concentro sul primo cambio di corsia ... quando dal primo escono col pendolo ... o l'elettronica ti raddrizza o nella vita reale sei in cunetta, almeno per la media dei guidatori che c'è in giro.

Poi penso che ho girato molti anni (e km) con delle P7 (prima versione) sotto al 316 e a parte sul verglass dove quasi m'ammazzo non è che ci abbia preso sti grandi spaventi.

Con delle nokian di due anni sotto la Fabia fortuna c'era l'ESP. Sul bagnato bastava un niente a partire il culo! A ripensarci non mi capacito.
 
Sarebbe interessante sapere gomme e allestimento della superb, io mi sono trovato a schivare un ostacolo con la mia (in autostrada, ben sopra a quelle velocità) e si è comportata egregiamente, però ho notato guidandone altre che alcune cose fanno una differenza abissale ovvero:
1 - misure pneumatici: vanno da 205 con cerchi da 16 a 235 con cerchi da 19, fanno un bel po´di differenza
2 - pneumatici: anche qui, di serie i 235 che danno con i 18" della L&K sono una via di mezzo, se li prendo più sportivi o più tranquilli fa la differenza
3 - e questa forse è la più grande: sospensioni attive? sono optional e fanno una grande differenza anche solo per la parte attiva quando riconoscono la manovra, se poi già all´inizio sono settate in sport più che in confort (oltre alla rigidità modifica anche l´altezza da terra) fa una differenza abissale con le sospensioni tradizionali...
in ogni caso non va dimenticato che si parla di un bestione di 4m e 86cm....(e mi fa molto strano il sovrasterzo che si vede, io cercando di provocare i "difetti" ho sperimentato sottosterzo, ma mai sovrasterzo..)
 
Secondo me è "indotto" dall'esp, per contrastare il sottosterzo, mi sembra si percepisca meglio nell'ultima prova al rientro in corsia.

Almeno la mia octavia fa così, se reputa che il sottosterzo è eccessivo corregge con una "pinzata" anche al posteriore. È capitato anche che la "pinzata" fosse troppo marcata provocando un allargamento preoccupante del posteriore ma intanto che stavo rafforzando il volante preparandosi al controsterzo aveva già dato una contropinzata per ristabilire la traiettoria. Alla fine probabilmente i movimenti non erano eccessivi, tutto contenuto nella mia corsia, ma la sensazione di correzione esagerata l'ho avuta.
 
Un caro saluto amici!

Partiamo da un presupposto: MAI dovremmo trovarci una una situazione così al limite...e regola generale e di SICUREZZA E BUONSENSO che in certe situazioni moderare la velocita' e' l'arma vincente su OGNI AUTO.

Io sono convinto che tutte le auto moderne abbiano raggiunto ottimi livelli di sicurezza ATTIVA e passiva....poi nei test eseguiti molto dipende dalla gommatura...

Ciao a tutti e buon fine settimana!
 
Partiamo da un presupposto: MAI dovremmo trovarci una una situazione così al limite...e regola generale e di SICUREZZA E BUONSENSO che in certe situazioni moderare la velocita' e' l'arma vincente su OGNI AUTO.
Purtroppo è molto semplice ottenere una patente di guida.
E ho l’impressione che si diano l’appuntamento intorno a me...
 
Dico la verità, quando guardo questi video mi concentro sul primo cambio di corsia ... quando dal primo escono col pendolo ... o l'elettronica ti raddrizza o nella vita reale sei in cunetta, almeno per la media dei guidatori che c'è in giro.

Poi penso che ho girato molti anni (e km) con delle P7 (prima versione) sotto al 316 e a parte sul verglass dove quasi m'ammazzo non è che ci abbia preso sti grandi spaventi.

Con delle nokian di due anni sotto la Fabia fortuna c'era l'ESP. Sul bagnato bastava un niente a partire il culo! A ripensarci non mi capacito.
La nokian qualche anno fa ha fatto delle gomme invernali terribili! Io alla seconda stagione con una Subaru Impreza (non esattamente l'ultima arrivata come tenuta di strada) scivolavo da tutte le parti. Ho fatto un inverno considerando di avere la mia vecchia Uno sotto il sedere e poi le ho gettate. Mai più!
 
La nokian qualche anno fa ha fatto delle gomme invernali terribili! Io alla seconda stagione con una Subaru Impreza (non esattamente l'ultima arrivata come tenuta di strada) scivolavo da tutte le parti. Ho fatto un inverno considerando di avere la mia vecchia Uno sotto il sedere e poi le ho gettate. Mai più!
Il caso (una gomma stracciata dopo un anno) mi aveva portato ad un treno misto con altre nokian ma di modello diverso e la differenza a pari marca è stata abissale. Queste dopo quattro e cinque stagioni anche in questi giorni di caldo e pioggia (non le ho ancora smontate) sono a posto. Certo in futuro dubito di rimontare Nokian.
 
Il caso (una gomma stracciata dopo un anno) mi aveva portato ad un treno misto con altre nokian ma di modello diverso e la differenza a pari marca è stata abissale. Queste dopo quattro e cinque stagioni anche in questi giorni di caldo e pioggia (non le ho ancora smontate) sono a posto. Certo in futuro dubito di rimontare Nokian.
Si anche il mio gommista mi ha detto che con quel modello la nokian aveva cannato di brutto usando una mescola adatta per temperature molto più fredde (peccato che siamo in Italia, non in Finlandia).
Ovviamente anch'io ho perso fiducia nel marchio
 
Si anche il mio gommista mi ha detto che con quel modello la nokian aveva cannato di brutto usando una mescola adatta per temperature molto più fredde (peccato che siamo in Italia, non in Finlandia).
Ovviamente anch'io ho perso fiducia nel marchio
Oppure sull'onda del successo hanno importato da noi gomme inadatte. Infatti il dramma fu all'arrivo della primavera.
 
Back
Alto