<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia, Passat e Superb bocciate | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Octavia, Passat e Superb bocciate

Si è capito poi se queste Skoda "bocciate" lo siano per imperizia del tester o per gommatura inadatta o per assetto non ottimale o per ripartizione pesi sbagliata? Grazie.
 
Sì, se prendi quella stradina a 70 all'ora te lo meriti quello che ti capita, mica devi fare una tappa di un rally.

Parlando in termini di test capisco che una sia meglio dell'altra ma questo non significa che sia meglio sempre, bisognerebbe vedere che succede con altre manovre o un in altre condizioni.

Non è che voglio difendere il telaio vw, ho ben presente i limiti soprattutto della mia e quando affronto le stradine cerco di evitare di doverli testare.
Non entro nel merito di Octavia e Passat, non ho visto il video.
Quanto alla situazione di emergenza questa può essere indipendente dalla tua guida/cautela. A me successe di dover scartare all'improvviso uno scooter che viaggiava in rotonda di notte senza luci contromano (e nemmeno a bassa velocità... diciamo che essendo una rotonda di diametro molto largo io viaggiavo a 80 in accelerazione sulla corsia più interna e lui a circa 40 in senso contrario).
L'ho visto solo all'ultimo e se è vivo lui (o non sono andato in fosso io) è solo perchè la macchina (senza ESP) mi ha permesso di farlo
 
Diciamo che la Giulia è una delle migliori e passa anche oltre gli 82km/h. Giusto per esempio la 911 non passa a 80 eppure non è che sia considerata una macchina non sicura o peggiore della Giulia.
Quelle peggiori ovviamente sono quelle che non stanno su 4 ruote lì si che mi preoccuperei, ma siamo su categorie diverse.

Una Subaru xv a 74 fa strage di birilli e un impreza passa fino a 78 che è il limite per molte delle auto provate.

Questo per dire che non è detto sia il test definitivo per stabilire il comportamento di un'auto. È UN test su molti che si possono fare.

Peraltro senza esp è impossibile anche solo avvicinarsi a velocità più basse, stai nel percorso solo grazie alle pinzate sulle ruote singole, se poi telaio e gomme sono buone migliori le cose ma è l'elettronica che fa la differenza.

Comunque se eri su una rotonda a 80 quasi certamente eri 30km/h sopra il limite.... E probabilmente a 50 l'avresti schivato anche con un'Ape Piaggio... forse no ma è per dire...
Non voglio fare il moralizzatore, intendiamoci, né difendere l'indifendibile perché non ho interesse di marchio (l'ho già scritto sopra quanto poco mi soddisfi la tenuta della mia), semplicemente darei una giusta proporzione alle cose.
 
Comunque se eri su una rotonda a 80 quasi certamente eri 30km/h sopra il limite....
Vero... Ma se dovessi scegliere tra una macchina che mi permette di farlo a 80km/h e una che a 50 mi manda per campi scelgo la prima.. Perché comunque in extraurbano ci vai a 90.
Poi ripeto quello che ho detto riguardo del tiguan se non erro.. Nel test di km77 esce dal test quasi fermo, merito dell'esp ma resta in carreggiata e quello è l"importante per il 100% dei guidatori in strada pubblica.
P. S. Tu dici che senza esp non arriverebbero a certe velocità, io invece sarei curioso di vedere qualche macchina di una ventina di anni fa più leggera e senza esp. Secondo me potremmo avere qualche sorpresa..
 
Con differenze del genere certo, ma qui parliamo di 5km/h per non sfiorare un brillo, seguendo questo test alla lettera invece della 911 compro una Giulia (cosa che farei comunque ma questo è un altro discorso).

Senza esp... mi ricorda le prime discussioni abs si o no... Senza esp devi essere un manico solo per controllare l'auto per evitare un 360 dopo la prima manovra, stare nel percorso a queste velocità (che poi è tutto lì il problema) senza esp io lo ritengo impossibile per il semplice fatto che anche le migliori se osservi stanno nel percorso solo inchiodando 1 ruota anteriore o posteriore per contrastare sovrasterzo o sottosterzo. Non avrebbero possibilità senza.
Non ho trovato video adatti (non sono certo le auto di cui parlavi e nemmeno le condizioni del test di km77) però questi danno un'idea del controllo necessario senza esp. Il problema è che se anche controlli l'auto comunque vai fuori dal percorso.
 
Con differenze del genere certo, ma qui parliamo di 5km/h per non sfiorare un brillo, seguendo questo test alla lettera invece della 911 compro una Giulia (cosa che farei comunque ma questo è un altro discorso).

Senza esp... mi ricorda le prime discussioni abs si o no... Senza esp devi essere un manico solo per controllare l'auto per evitare un 360 dopo la prima manovra, stare nel percorso a queste velocità (che poi è tutto lì il problema) senza esp io lo ritengo impossibile per il semplice fatto che anche le migliori se osservi stanno nel percorso solo inchiodando 1 ruota anteriore o posteriore per contrastare sovrasterzo o sottosterzo. Non avrebbero possibilità senza.
Non ho trovato video adatti (non sono certo le auto di cui parlavi e nemmeno le condizioni del test di km77) però questi danno un'idea del controllo necessario senza esp. Il problema è che se anche controlli l'auto comunque vai fuori dal percorso.
A parità di auto, sicuramente con esp affronta la prova meglio quella con l'esp.
Ritengo solo che molte auto fossero fatte meglio (a livello di telaio) un tempo, quando l'esp non c'era o non era di serie. Per quello sarei curioso di vederne qualcuna in questa prova
 
Ritengo solo che molte auto fossero fatte meglio (a livello di telaio)

Ti dico la mia da ex guidatore di TP BMW:
onestamente preferivo come stabilità a quasi parità di potenza e motore la vecchia 1602 rispetto il 316 E30 del '86:
la prima (gomme 185 / 80 r13 credo) era molto più sincera anche se la tenuta di strada generale era quel che era soprattutto se non la guidavi col motore.
La più recente aveva una tenuta superiore (195/65 r14 mi pare) a fronte di perdite di aderenza più improvvise al posteriore soprattutto rilasciando il gas. potrebbe essere quindi che le più recenti abbiano aumentato l'aderenza a scapito di una stabilità coperta solamente dall'elettronica (come i profili supercritici degli aerei)
 
Do' ragione a Qr a proposito della 220d. Telaio semplificato a favore di controlli elettronici. Secondo me oggigiorno le auto sono più ricercate e tecnologicche a fronte di una semplificazione di fondo di cui ci accorgiamo in pochi. Non sarà sempre così ma in certe fasce di mercato mi pare palese, è un cambiamento in atto da tempo.
 
Con differenze del genere certo, ma qui parliamo di 5km/h per non sfiorare un brillo, seguendo questo test alla lettera invece della 911 compro una Giulia (cosa che farei comunque ma questo è un altro discorso).

Senza esp... mi ricorda le prime discussioni abs si o no... Senza esp devi essere un manico solo per controllare l'auto per evitare un 360 dopo la prima manovra, stare nel percorso a queste velocità (che poi è tutto lì il problema) senza esp io lo ritengo impossibile per il semplice fatto che anche le migliori se osservi stanno nel percorso solo inchiodando 1 ruota anteriore o posteriore per contrastare sovrasterzo o sottosterzo. Non avrebbero possibilità senza.
Non ho trovato video adatti (non sono certo le auto di cui parlavi e nemmeno le condizioni del test di km77) però questi danno un'idea del controllo necessario senza esp. Il problema è che se anche controlli l'auto comunque vai fuori dal percorso.


io ora vorrei sapere perche la fiat fiorino va bene, mentre la citroen nemo si ribalta, cosa hanno di diverso , se sono la stessa auto, insieme al peugeot bipper, costruiti in turchia
 
A parità di auto, sicuramente con esp affronta la prova meglio quella con l'esp.
Ritengo solo che molte auto fossero fatte meglio (a livello di telaio) un tempo, quando l'esp non c'era o non era di serie. Per quello sarei curioso di vederne qualcuna in questa prova
Sarei molto curioso anch'io, allora lo standard, le prestazioni e gommature erano quelle e ci si faceva ľabitudine, come al dosare ľinchiodata in epoca pre-abs.
Però, ricordo, negli anni '90 mi capitava spesso di viaggiare con sw cariche con un terribile decadimento di stabilità soprattutto nei curvoni autostradali (Escort, Mondeo, Passat...). Cosa che non ritrovo in vetture recenti.
 
Ultima modifica:
un vecchio ing. Alfa quando iniziarono ad uscire i primi abs, esp, ecc ecc., disse " sicuramente sono utili per l'utente " normale", ma ha due controindicazioni,
1°- l'utente si sente più sicuro e tende ad esagerare non capendo il limite, tanto c'è l'elettronica che rimedia,
2°- ancora peggio, i costruttori costruiscono telai sempre peggiori, tanto rimediano con l'elettronica,
è vero che l'elettronica rimedia nelle situazioni estreme, ma una buona auto la si vede quando sta in strada senza gli ausigli elettronici, poi si mettono per la sicurezza visto che non siamo tutti piloti, ingrado di gestire situazioni estreme ed impreviste.
 
Ed arriva la Tesla a spiegare a cosa serva la maniobra de esquiva:

La Tesla schiva un animale

Un certo sovrasterzo dopo la prima schivata si nota, ma non ci sono birilli, anzi c'è proprio nessuno ed il rientro in corsia è tranquillo.
Probabilmente senza assistenza finiva male, molto male.

In effetti soprattutto di notte gli animali possono essere un problema. Anni fa qui in zona un paio di ragazze ci lasciarono la pelle probabilmente a causa di un tasso: perso il controllo volarono fuori strada.
 
Back
Alto