<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo X3 visto e toccato | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo X3 visto e toccato

Il consiglio che dò a molti è qeusto, vi è sempre piaciuta la Serie 3.....oppure volete finalmente comprarmi per la prima volta nella vita un'auto pratica ma che si guida come una sportiva della domenica ?

Non lasciatevela sfuggire...

Anch'io ci sto facendo un pensierino.

A proposito: la 320d è tornata al servo idraulico o continua ad avere l'elettromeccanico?

Il servo idraulico dell'X3 è eccezionale sia guidando piano che veloce.
 
|Mauro65| ha scritto:
renexx ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Comunque ieri sera ho provato a configurare un X3 2.0d eletta ... nulla di trascendentale come optional (per capirci: no navi, sedili in stoffa e cambio manuale) .. ho sforato agevolmente i 51.000 euro... esticapperi .... :rolleyes: :evil:
Mi ripeto, ma quando ho provato ad allestire l'X3 come piace a me, futura con navi, steptronic, tetto, ecc..., sono arrivato a 58 mila.Il motivo per cui non ho potuto aspettare per permutare il mio vecchio X3 con questo nuovo...
Sì rammento bene e ti ho pensato mentre guardavo sconsolato il configuratore, e d'altra parte aggiungendoci step e navi (oltre 4.000 slo questi due pezzi), pelle (2.000?) più qualche inserto o cavolata che ora non mi sovviene ci siamo
In pratica il Glk ti è venuto via "relativamente" in saldo :shock:

AndreaFlanaghan ha scritto:
In tutta sincerità, a questi prezzi, possono pure rimanere in conce.
Idem. Guarda, nel 2005, quando tutta l'economia tirava e girava bene ed i clienti pagavano puntualmente :twisted: mi feci scrupolo di uscuire d'un botto di 30 - 32 mila euro per un ferro nuovo (allora ero in dubbio tra Rav 4 e 318i - 320i), mi autoimposi (senza reale necessità se non la prudenza) un budget dimezzato valutando una Focus SW e poi alla fine trovai il biemme che cercavo al prezzo giusto. Oggi, con la famiglia incrementata (e non hai idea di cosa "assorba" la piccola belva :D ), con la situazione che è quella che è, non ci penso neppure per un secondo.
.

Io la seconda l'ho fatta (10 mesi) per cui ti capisco bene. Le spese di gestione del GLK sono minori rispetto all'X5 sd, e, anche se questo non è stato il motivo del cambio, è comunque un fatto che fa piacere di questi tempi. Ad Aprile forse non avevo compreso appieno la portata e la durata della crisi, ma ora vedo più nero che mai.
Interessante l'X3 che hai visto, i motori a benzina sono rari ma a buon mercato e, di solito, con pochi km.
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
In tutta sincerità, a questi prezzi, possono pure rimanere in conce.
Idem. Guarda, nel 2005, quando tutta l'economia tirava e girava bene ed i clienti pagavano puntualmente :twisted: mi feci scrupolo di uscuire d'un botto di 30 - 32 mila euro per un ferro nuovo (allora ero in dubbio tra Rav 4 e 318i - 320i), mi autoimposi (senza reale necessità se non la prudenza) un budget dimezzato valutando una Focus SW e poi alla fine trovai il biemme che cercavo al prezzo giusto. Oggi, con la famiglia incrementata (e non hai idea di cosa "assorba" la piccola belva :D ), con la situazione che è quella che è, non ci penso neppure per un secondo.
Piuttosto, sto facendo un pensierino su una cosa del genere (da abbinare alla Smart):
http://www.subito.it/auto/bmw-x3-terni-16706887.htm
Ok, lo so che un 2.0 benzina su un bestione simile è assetato, ma farei pochi km; lo so che non spinge come il 20d, ma tra tutor crescenti e balle varie sto cercando di "moderarmi"
Il prezzo (ipotizzo trattabile, visto che l'annuncio originario è addirittura di agosto) è interessante, la manutenzione accettabile. Il colore è forse il punto debole ...

Sono perfettamente d'accordo con quanto dici. Non capisco invece chi si presenta in conce con tanto di vasellina... :shock: E non è questione di disponibilità ma più che altro di rispetto nel confronto dei frutti del proprio lavoro. Probabilmente c'è chi gode a girare il suo stipendio direttamente ad un conce, io no. Io sono contento di far "rendere" al meglio i miei dindini. L'X3 che hai trovato ne è un esempio lampante. E' seminuovo, si confà alle tue esigenze e soprattutto viene via al prezzo di una utilitaria nemmeno troppo accessoriata. Il 2.0 penso sia un bel mulo e non è tanto più lento del 2.0d 150cv (di cui nessuno si è mai lamentato). L'unico interrogativo che avrei è la dotazione basic dell'esemplare linkato, ma visto il prezzo un occhio lo si può chiudere.

OT Io continuo a rimuginare su S/V60 anche se 38-40k mi sembrano un po' tantini per un 2.0d manuale non troppo accessoriato. Invece sta prendendo sempre più piede nella mia wish list la Accord Tourer. Con 31k (da cui togliere un 15%) hai il 2,0 benza con 17, tetta (non è panoramico) apribile, xeno, sensori a/r, baule elettrico e altri amenicoli vari. Ha un sottopelle interessante ed è curata negli interni. E' anche vero però che un 2.0 benza da 156cv è un po' esoso per 20-30k km, ma sono veramente terrorizzato da fap & friends.
 
Fancar_ ha scritto:
Il consiglio che dò a molti è qeusto, vi è sempre piaciuta la Serie 3.....oppure volete finalmente comprarmi per la prima volta nella vita un'auto pratica ma che si guida come una sportiva della domenica ?

Non lasciatevela sfuggire...

Anch'io ci sto facendo un pensierino.

A proposito: la 320d è tornata al servo idraulico o continua ad avere l'elettromeccanico?

Il servo idraulico dell'X3 è eccezionale sia guidando piano che veloce.

Si però spendere 35.000? (anche a -20% il prezzo d'attacco difficilmente scende sotto i 35) per una macchina "vecchia" non è una prospettiva così allettante. Anche perchè essendo un modello visto e stravisto secondo me finirebbe per stancarmi presto.
 
Fancar_ ha scritto:
Pochi kilometri questo X3 che hai trovato.
è il 2.0 benzina ... chi fa queste scelte non è un grande stradista ;)

Certo prima di gridare all'occasione bisogna controllare bene, ma a te non ho certamente da spiegarlo! ;-)
chiaro, solo che Terni per me non è proprio dietro l'angolo (siamo a circa 600 km via E45 ...)
 
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Comunque ieri sera ho provato a configurare un X3 2.0d eletta ... nulla di trascendentale come optional (per capirci: no navi, sedili in stoffa e cambio manuale) .. ho sforato agevolmente i 51.000 euro... esticapperi .... :rolleyes: :evil:
Ciao Mauro, per cortesia puoi fare questa prova? Configura la Futura con gli stessi optional che ti interessano e dimmi quanto ti viene a costare. L'allestimento Eletta non è per niente competitivo e non ha neanche gli xeno, i sensori, il cruise ecc...
Viene circa 52.500 euro ... e mi sono "tenuto" :rolleyes:
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Si però spendere 35.000? (anche a -20% il prezzo d'attacco difficilmente scende sotto i 35) per una macchina "vecchia" non è una prospettiva così allettante. Anche perchè essendo un modello visto e stravisto secondo me finirebbe per stancarmi presto.
Un mio cliente ha portato via una 320d xdrive Attiva steptronic da immatricolare a 37.000 euro e se non aveva il suo 320d da rientrare (un lease back, per sua fortuna) ad un valore residuo (mancavano giusto due - tre mesi al balloon) superiore a quello commerciale se la pigliava pure a 35.000 ... e non è l'unico caso ...
 
Fancar_ ha scritto:
Comunque in questo giorni sto pensando alla Serie 3....... Esteticamente ed internamente non mi entusiasma ormai più ( e mai l'ha fatto più di tanto) ma è veramente da furbi comprarla. La Futura ora ha pure i sedili in pelle di serie, ma anche accessoriandola con il mondo sopra ( Voice tronic, volante riscaldabile, Navi professional ecc ecc) viene via a prezzi che l'X3 si sogna. E pensare che Serie 3 e nuovo X3 sono fatti della stessa materia..... Fateci caso; i sedili del nuovo X3 sono identici alla Serie 3, identici in tutto, persino nella stoffa...e nel motivo della stoffa, il climatizzatore è lo stesso....
Però l'X3 è nuovo ed anche se è fatto con gli stessi pezzi bisogna pagarlo di più, mentre la Serie 3 la puoi prendere con i sedili sportivi in misto pelle o pelle totale, il navigatore più bello ecc ecce e la porti a casa con 15.000 ? in meno....

Fancar_ ha scritto:
Il consiglio che dò a molti è qeusto, vi è sempre piaciuta la Serie 3.....oppure volete finalmente comprarmi per la prima volta nella vita un'auto pratica ma che si guida come una sportiva della domenica ?
Non lasciatevela sfuggire...
Anch'io ci sto facendo un pensierino.
A proposito: la 320d è tornata al servo idraulico o continua ad avere l'elettromeccanico? Il servo idraulico dell'X3 è eccezionale sia guidando piano che veloce.

Ehhh fan ... non hai tutti i torti
A me la E46 è rimasta davvero nel cuore proprio per i motivi che dici, praticità unita a soddisfazione al volante. La E91 LCI ha eliminato parecchi difettucci delle pre - restyling. Dato che è a fine corsa, gli sconti sono oramai sul 20% e spesso anche al 25% (ma devi "accontentarti" di ciò che trovi in p/c)
Di bello è che è compatta e non dà nell'occhio (ergo una seconda fila la sdogani più agilmente che non con l'X3) - poi, nel mio caso, può fungere da auto unica (con l'X3 invece necessito di tenere la Smart)
Di brutto, per uno che si è abituato alla guida alta ... la seduta bassa
Poi, bisogna mettere in conto che l'usato tra tre / quattro anni sarà massacrato nelle quotazioni

P.S. Mi constava che almeno sulle xdrive ci fosse idroguida ... ma non ho trovato riferimenti
 
renexx ha scritto:
Io la seconda l'ho fatta (10 mesi) per cui ti capisco bene. Le spese di gestione del GLK sono minori rispetto all'X5 sd, e, anche se questo non è stato il motivo del cambio, è comunque un fatto che fa piacere di questi tempi. Ad Aprile forse non avevo compreso appieno la portata e la durata della crisi, ma ora vedo più nero che mai.
Non sono ottimisa neppure io ...

Interessante l'X3 che hai visto, i motori a benzina sono rari ma a buon mercato e, di solito, con pochi km.
Per farci pochi km all'anno vanno bene, le difettosità sul motore sono sostanzialmente due e risolvibili a basso costo (bobine d'accensione e pompa del vuoto), sulla vettura sporadicamente gli stessi problemucci dell'E46 ma con incidenza inferiore. Frizione e ripartitore di coppia sono poco sollecitati sul 2.0 benzina
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sono perfettamente d'accordo con quanto dici. Non capisco invece chi si presenta in conce con tanto di vasellina... :shock: E non è questione di disponibilità ma più che altro di rispetto nel confronto dei frutti del proprio lavoro. Probabilmente c'è chi gode a girare il suo stipendio direttamente ad un conce, io no. Io sono contento di far "rendere" al meglio i miei dindini. L'X3 che hai trovato ne è un esempio lampante. E' seminuovo, si confà alle tue esigenze e soprattutto viene via al prezzo di una utilitaria nemmeno troppo accessoriata. Il 2.0 penso sia un bel mulo e non è tanto più lento del 2.0d 150cv (di cui nessuno si è mai lamentato). L'unico interrogativo che avrei è la dotazione basic dell'esemplare linkato, ma visto il prezzo un occhio lo si può chiudere.
In effetti i cv sono sempre quelli del "vecchio" 150cv turbodiesel, ma la coppia no, e su un mezzo pesante ed a trazione integrale significa dover lavorare molto di cambio (cosa che non serviva sulla più leggera e 2x4 E46). E poi non so come si comporterebbe in montagna (nel senso se ce la farebbe o se mi sorpasserebbe anche un Pandino)

OT Io continuo a rimuginare su S/V60 anche se 38-40k mi sembrano un po' tantini per un 2.0d manuale non troppo accessoriato. Invece sta prendendo sempre più piede nella mia wish list la Accord Tourer. Con 31k (da cui togliere un 15%) hai il 2,0 benza con 17, tetta (non è panoramico) apribile, xeno, sensori a/r, baule elettrico e altri amenicoli vari. Ha un sottopelle interessante ed è curata negli interni. E' anche vero però che un 2.0 benza da 156cv è un po' esoso per 20-30k km, ma sono veramente terrorizzato da fap & friends.
Intanto aspetta di completare l'esperienza cinese 8) e vedi al rientro cosa farai e dove lo farai. Il Tourer è bello, ma grandino: va bene appunto per le traversate autostradali cui eri abituato, un po' meno se cambi tipologia d'uso. Mi pare che Honda con l'Euro 5 abbia finalmente sistemato il problema dpf
 
Fancar_ ha scritto:
Il servo idraulico dell'X3 è eccezionale sia guidando piano che veloce.

Scusate, non ho specificato, ma parlo dell'X3 vecchio come il mio, e non del nuovo F25 che ha un elettromeccanico.

Una volta giacomogiuseppe aveva scritto che sulla 320d c'era stato qualche cambiamento sul servosterzo, ma non trovo notizie.

Certo che se avesse anche il servo idraulico, dopo tutte le migliorie che le hanno apportato a livello di handling....sarebbe proprio un bel mezzo.

Fosse anche bella come l'a4 Avant....
 
|Mauro65| ha scritto:
Ehhh fan ... non hai tutti i torti
A me la E46 è rimasta davvero nel cuore proprio per i motivi che dici, praticità unita a soddisfazione al volante. La E91 LCI ha eliminato parecchi difettucci delle pre - restyling.

La Serie 3 è l'Alfa 75 dei giorni nostri! :p
 
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Ehhh fan ... non hai tutti i torti
A me la E46 è rimasta davvero nel cuore proprio per i motivi che dici, praticità unita a soddisfazione al volante. La E91 LCI ha eliminato parecchi difettucci delle pre - restyling.
La Serie 3 è l'Alfa 75 dei giorni nostri! :p
Eh sì ... me ne sono reso conto quando ho messo in vendita la mia, c'è stato parecchio interesse ed ho avuto molti contatti. In effetti, nonostante aspiri ad una vettura "alta", una E91 fine serie, con xdrive, magari personalizzata come dicio io, potrebbe tentarmi non poco. Osservo in giro le E46 Touring, e le trovo ancora belle. Oppure, ma i termini sono troppo stretti, una E83 ...
Vediamo il prossimo anno come va, a quel punto ci saranno anche i primi Glk d'occasione di quelli "giusti"
 
Oggi ho avuto modo di vedere dal vivo l'X3
:cry: delusione :cry:
Ovvio che le sensazioni estetiche sono prettamente personali, ma ho trovato che abbia un culone al cui confronto l'X5 appare snello e l'X6 più proporzionato :rolleyes:
Poi a fianco c'era una A4 Avant bianca 'gnorante ed il confronto è stato impietoso, tanto filante una quanto tozzo l'altro.
Il muso è del tutto impersonale, mentre l'E83 era davvero caratteristico. Inoltre mi appare tanto "pesante" quanto "lieve" era il vecchio
Poi ho dato un'occhiata all'interno e mi sono caduti gli occhi su un particolare
Gli attacchi isofix posteriori
Su quella vecchia c'erano dei bei tappi in plastica, forse poco stileé, ma molto funzionali per garantire un buon inserimento del seggiolino e contemporaneamente preservare il rivestimento del sedile
Qui invece sono nascosti (si vede che è più stileé), ma so per esperienza personale (C berlina del suocero) che devi smadonnare per fare l'aggancio e comunque, in particolare su pelle, si rovina il rivestimento. Nota bene che se la C berlina ha lo stesso difetto, almeno la C SW (evidentemente e giustamente ritenuta più family friend ha i tappi, per non parlare del Glk)
Perfino un'auto relativamente scomoda e non progettata in funzione dei bimbi come la E46 320ci di mio padre ha un sistema di tappi e patelline di similpelle piuttosto funzionale.
La visibilità al posteriore, occhio e croce, impone più che i sensori di parcheggio una telecamera (non siamo a livello di X6, ma l'andazzo è quello)
Insomma, mi vogliano perdonare gli estimatori del nuovo X3, ma mi pare tanto - come carrozzeria - una pataccata buona per i gusti grossolani dei nuovi ricchi orientali. Ok, forse ho esagerato, ma era per rendere l'idea.
Il Glk si rivaluta di millemila punti, ed anche la "supposta" (il Q5) si staglia snelo ed agile in confronto al nuovo X3. Il Free2, pur datato, continua ad essere bello nelle sue linee rudi, squadrate, campagnole se volete, ma sobrie e proporzionate.
Insomma per quanto mi riguarda Monaco con questa nuova X3 ha toppato
Poi ovviamente i dati delle vendite mi smentiranno alla grande, ma io guardo a ciò che mi piace ed a ciò che mi convince.
Una E91 restyling è, al confronto stilistico e funzionale con l'F25, un gigante
L'attuale A4 Avant è un pezzo che diventerà classico ed intramontabile, come quella di un paio di serie precedenti
La C SW è da concorso di eleganza
Madonna che tristezza
 
Back
Alto