<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo doblo' metano | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

nuovo doblo' metano

bene bene,in...ata totale! mah,pensavo fosse una bella idea sto doblo' a metano ma piu' ne parliamo piu' mi convince sempre meno..meglio decisamente il 1.6 se non addirittura il 2.0 a gasolio...
 
gallongi ha scritto:
bene bene,in...ata totale! mah,pensavo fosse una bella idea sto doblo' a metano ma piu' ne parliamo piu' mi convince sempre meno..meglio decisamente il 1.6 se non addirittura il 2.0 a gasolio...
Io un mezzo del genere non lo prenderei mai a metano, ma solo turbo diesel...parere personale ovviamente.
 
mah,ti diro'..avere un mezzo da famiglia e da carico che si accontenta di pochi euro per un pieno e' una manna...il td fara' i 15,su per giu'...pero' se le premesse sono queste...
 
kanarino ha scritto:
Io un mezzo del genere non lo prenderei mai a metano, ma solo turbo diesel...parere personale ovviamente.

Se devi entrare spesso in città, il metano è un must, altrimenti il tuo bel diesel euro4+dpf (così come è la mia mondeo) oggi entra, domani non più.

Fiat specula proprio su questo.
 
Sembrava che questo doblò a metano fosse la novità dell'anno, ma sia qui sul forum di metanoauto non se ne parla più.

Per caso siamo di fronte all'ennesimo buco nell'acqua di fiat?

O forse l'interesse è scemato ancor prima di instaurarsi a causa dei soliti prezzi folli dei veicoli a metano di fiat?
 
Ma a nessuno è venuto in mente che per superare certe capienze si finisce per appesantire oltremodo la vettura con tutte le conseguenze del caso (leggasi limitazioni posti a sedere) ?? 16kg di capacità per una B (perchè il Doblò è su base Punto Evo) sono una cifra considerevole. La punto Evo natural power si ferma a 13kg con 2 bombole. Ed i 300km di autonomia sono alla portata come dimostrano le testimonianze dei possessori sul sito Metanauto. Ma poi sto caddy...non rientra nemmeno nel listino auto di quattroruote. Paragonatelo se proprio dovete con un mezzo commerciale fiat a metano.
 
Il doblò è nella stessa classe del caddy, del berlingo, del ranch, quindi con loro deve confrontarsi. nella fattispecie, non avendo i francesci versioni a metano, solo con vw deve confrontarsi.

Vw nelle stesse dimensioni del doblò è riuscita a mettere 26 kg di gas, poco conta se vw lo mette solo nel sito dei veicoli commerciali, fatto sta che l'antagonista principale è lui.

E fiat poteva sforzarsi di più.
 
matteomori ha scritto:
Il doblò è nella stessa classe del caddy, del berlingo, del ranch, quindi con loro deve confrontarsi. nella fattispecie, non avendo i francesci versioni a metano, solo con vw deve confrontarsi.

Vw nelle stesse dimensioni del doblò è riuscita a mettere 26 kg di gas, poco conta se vw lo mette solo nel sito dei veicoli commerciali, fatto sta che l'antagonista principale è lui.

E fiat poteva sforzarsi di più.

:D Non so come risponderti guarda...quattroruote non tratta furgoni.
Però cosi a naso ti dico subito che quei 10kg di metano in più del Caddy richiedono una bombola di altri 60-65litri del peso di un altro centinaio di kg...se pensi che spazio e peso siano opinabili fai tu..però a questo punto mi sorge un dubbio. Caddy è su base Polo? Perchè a parità di segmento ci sono dei limiti di peso oltre i quali l'auto non può andare pena ridurre il numero di persone trasportabili. Vuoi vedere che Caddy deriva da una C ?

Ps. conta poco? Come conta poco? VW lo ha messo li perchè è quella la sua natura!
 
Come immaginavo, siete i soliti qualunquisti. Gia il fatto che il Caddy ecofuel fosse un 2,0L benzina mi aveva fatto storcere il naso sulla natura di B polivalente (visto che Polo non ha mai avuto quelle meccaniche), poi è arrivata la conferma quando ho visto che è disponibile anche in versione 4Motion, cosa che la Polo non può offrire (ma la Golf si). Quindi siamo sicuri che siano concorrenti?
 
Io guardo le dimensioni e più o meno le prestazioni.
Non stiamo a cercare il pelo nell'uovo che non esiste.
Anche i sassi sanno che il metano ha bisogno di bombole pesanti per avere un po di autonomia.
Ma anche i sassi sanno che nel 2010 300 km dichiarati di autonomia, specie su certi veicoli, sono un niente.
Se volete difendere fiat a tutti i costi, fate pure, ma 300 km dichiarati di autonomia sono pochi. Forse erano tanti 10 anni fa, ora non più.

caddy e doblò hanno gli stessi ingombri esterni, quindi per quanto mi riguarda sono concorrenti.
 
matteomori ha scritto:
Io guardo le dimensioni e più o meno le prestazioni.
Non stiamo a cercare il pelo nell'uovo che non esiste.
Anche i sassi sanno che il metano ha bisogno di bombole pesanti per avere un po di autonomia.
Ma anche i sassi sanno che nel 2010 300 km dichiarati di autonomia, specie su certi veicoli, sono un niente.
Se volete difendere fiat a tutti i costi, fate pure, ma 300 km dichiarati di autonomia sono pochi. Forse erano tanti 10 anni fa, ora non più.

caddy e doblò hanno gli stessi ingombri esterni, quindi per quanto mi riguarda sono concorrenti.

No caro..non ci siamo ;)
Tu sei partito da un presupposto diverso
Sembrava che questo doblò a metano fosse la novità dell'anno, ma sia qui sul forum di metanoauto non se ne parla più.
Per caso siamo di fronte all'ennesimo buco nell'acqua di fiat?
O forse l'interesse è scemato ancor prima di instaurarsi a causa dei soliti prezzi folli dei veicoli a metano di fiat?
Che poi è l'identico messaggio spam presente sul forum del metano.
Sono veicoli diversi, ed hanno una massa complessiva trasportabile diversa. Il Doblò avesse altri 100kg in bombole forse non potrebbe più arrivare a trasportare 7 persone. Le dimensioni esterne non dicono tutto. Non so che medie hai tu ma io 300km li faccio in 5-7 giorni. E non mi crea alcun problema andare a fare rifornimento una volta a settimana. E se 300km li facessi in un solo giorno non acquisterei nè il Doblò ne il Caddy. 10 anni fa si camminava di meno? O forse l'italia nel frattempo si è allungata? Perchè 10 anni fa 300km di autonomia bastavano ed oggi no?
Sempre a proposito di autonomia..Vogliamo parlare del fatto che il Caddy carica 13 litri di benzina e il Doblò 22 che o rende di fatto quansi un mezzo monovalente?
Sai che piacere di guida che assicura il Caddy...un polmone 2,0l ?5 aspirato da 109cv che deve smuovere un furgone di 1700kg (dichiarati) con 160Nm di coppia.
E' proprio un affare.
 
Luigi_82 ha scritto:
Sono veicoli diversi, ed hanno una massa complessiva trasportabile diversa. Il Doblò avesse altri 100kg in bombole forse non potrebbe più arrivare a trasportare 7 persone.

Dlin Dlon!

Il doblo metano attualmente non è acquistabile omologato per 7 persone.

Dlin Dlon..

Luigi_82 ha scritto:
Sono veicoli diversi, ed hanno una massa complessiva trasportabile diversa.

Ma come, prima dicevi che 4R non tratta furgoni, ed ora stai a guardare la massa trasportabile?

Luigi_82 ha scritto:
Sempre a proposito di autonomia..Vogliamo parlare del fatto che il Caddy carica 13 litri di benzina e il Doblò 22 che o rende di fatto quansi un mezzo monovalente?

Questa non l'ho capita..

Luigi_82 ha scritto:
Sai che piacere di guida che assicura il Caddy...un polmone 2,0l ?5 aspirato da 109cv che deve smuovere un furgone di 1700kg (dichiarati) con 160Nm di coppia.

Hai messo il sedere sul doblo? sai come e quanto va?
Se non lo sai, la frase sopra è solo aria fritta.

Buon viaggio sul tuo magnifica doblo..
 
matteomori ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Sono veicoli diversi, ed hanno una massa complessiva trasportabile diversa. Il Doblò avesse altri 100kg in bombole forse non potrebbe più arrivare a trasportare 7 persone.

Dlin Dlon!

Il doblo metano attualmente non è acquistabile omologato per 7 persone.

Dlin Dlon..

Luigi_82 ha scritto:
Sono veicoli diversi, ed hanno una massa complessiva trasportabile diversa.

Ma come, prima dicevi che 4R non tratta furgoni, ed ora stai a guardare la massa trasportabile?

Luigi_82 ha scritto:
Sempre a proposito di autonomia..Vogliamo parlare del fatto che il Caddy carica 13 litri di benzina e il Doblò 22 che o rende di fatto quansi un mezzo monovalente?

Questa non l'ho capita..

Luigi_82 ha scritto:
Sai che piacere di guida che assicura il Caddy...un polmone 2,0l ?5 aspirato da 109cv che deve smuovere un furgone di 1700kg (dichiarati) con 160Nm di coppia.

Hai messo il sedere sul doblo? sai come e quanto va?
Se non lo sai, la frase sopra è solo aria fritta.

Buon viaggio sul tuo magnifica doblo..

Certo che a starti dietro ci vuole fegato....
1) Come volevasi dimostrare..sono progetti diversi che tu ti ostini a paragonare.
2) Si..mi informo, com'è giusto che sia per chi vuole pronunciarsi in pubblico.. Ho visitato il sito VW commerciali.
3) Non l'hai capita? Problema non mio..è chiaro cosa ho scritto. O non capisci il senso di "monovalente"?
4) l sedere sul Doblò non l'ho messo e non lo metterò, ma solo un ingenuo non coglierebbe la pachidermicità del Caddy se paragonato al Doblò che dispone di un moderno turbobenzina di piccola cilindrata con 120cv cambio a 6 rapporti e coppia massima di oltre 200Nm ad un numero di giri molto inferiore al Caddy. Spostalo il Caddy con 4-5 persone a bordo e magari clima acceso...prova a riprendere velocità dopo un rallentamento senza l'aiuto di una turbina e col picco di coppia a 3500giri. L'unica cosa positiva del caddy è l'autonomia. Per il resto è indietro di una generazione. Lo paragonerei al vecchio Doblò, 1,6 aspirato 103cv.
 
scusa l'intrusione,sono d'accordo con te perche' valuto ragionevoli le tue considerazioni ma aggiungo che le finiture sono probabilmente migliori sulla VW anche se detto questo,non e' una cosa da tener piu' di tanto in considerazione visto il tipo di auto e il pubblico a cui si rivolge...come motore,valuto positivo il doblo',autonomia a parte,come dimostra anche il qubo nell'ultima prova di 4r: autonomia promessa 300 km,reale 250 ( forse) :rolleyes:
 
Back
Alto