<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo doblo' metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nuovo doblo' metano

Qui si sta parlando i metano e non di gpl, innanzitutto :D

Considerando i rendimenti ed i consumi dei moderni motori diesel, ormai la convenienza del gpl rispetto al gasolio non è più così elevata, parliamo di cifre variabili dal 5 al 15%. Grosso pro del gpl è che se ne frega dei blocchi del traffico,mentre grosso pro del gasolio è sicuramente l'autonomia.

Il metano invece permette ancora dei discreti risparmi rispetto al diesel, il 50% che si ostinano a sostenere i frequentatori del forum metanoauto è un bel sogno, ma valori variabili dal 20 al 35-40%, in base al modello, sono abbastanza realistici. Purtroppo però il metano ha il grosso handicap di avere limitate autonomie di esercizio, mentre invece a livello di affidabilità ho letto di gente che ha superato i 300.000 km con motori trasformati a gas, figuriamoci motori nati espressamente per funzionare a gasdove possono arrivare.

A livello di manodopera, non ci si discosta molto dal motore a benzina.

Fiat deve solo sperare che vw inserisca nel cofano del caddy ecofuel il 1.4 tsi il riù tardi possibile...
E finalmente le case cominciano a capire che per il metano il turbo è la manna che arriva dal cielo. Grazie all'elevato potere antidetonante, il metano supporta benissimo i motori compressi, aumentando vertiginosamente i rendimenti dei motori e permettendo di ottenere potenze di tutto rispetto (120 cv il tjet, 150 il tsi vw) e, soprattutto, risposte al gas di tutto rispetto. Ed abbassando tantissimo i consumi (il 1.4 tsi consuma circa il 15% in meno rispetto al 2.0 ecofuel, a pari condizioni..).

Addirittura, il 1.4 tsi a gas eroga maggiori prestazioni che a benzina; miracoli della sovralimentazione..

Fiat deve solo sperare che nel caddy ecofuel il 1.4 tsi venga calato il più tardi possibile..
 
bene,il fatto ch non ci sia manuenzione straordinaria e' un buon pro..certo che il 1.4 tsi vw e' un'autentica iena,la passat cosi conciata rende a meraviglia da quanto ho letto...appena si svegliano,sono guai per fiat...cmq l'idea di un doblo' cosi,unitamente ad un'estetica secondo me gradevole,non e' proprio da deprezzare..
 
suppasandro ha scritto:
ah ecco, bè innanzitutto t ringrazio x avermi sfatato il mito dei 20con e 10 senza, però resto cmq dell'opinione che un buon gasolio è meglio del gpl....

figurati,mi sono permesso perche' ho fatto 200k km a gpl su un'auto un po' particolare quindi mi sembrava doveroso cercare di aiutarti a meglio confrontare i 2 tipi di carburante..a conti fatti,tengo a dirti una cosa: se i prezzi e i motori diesel continuano cosi,per chi fa tanta strada ( nel mio caso e' cosi) meglio di un bel 2.0 a gasolio non ce n'e' ;)...
 
gallongi ha scritto:
se i prezzi e i motori diesel continuano cosi,per chi fa tanta strada ( nel mio caso e' cosi) meglio di un bel 2.0 a gasolio non ce n'e' ;)...

come autonomia senz'altro, per ora.. o perlomeno finchè non tutti i veicoli a metano avranno 37 kg di gas nel serbatoio..

come costi di esercizio, un 2. litri gasolio beve, e cavoli se beve (vengo da un c-max con il 2.0 tdci ed ora viaggio su un mondeo automtico sempre con il 2.0 tdci..)
 
si,beh con la golf 2.0 tdi andando tranquillamente in soupplesse ( intendo dire 130/140 in sesta marcia) stvo sui 18 a litro tranquillamente...ovviamente tirando,il discorso cambia ;)...sarei curioso di provare un turbo benz/metano,davvero curioso...
 
suppasandro ha scritto:
a parte il fatto che le varianti a gas costano cmq un qualcosa in più di quelle a benza, salvo rari casi, io resto cmq del parere che le auto a gas siano un po una moda....del resto a gas ho sempre visto girare solo vecchie volvo con motori assurdi e qualche lada niva, ora sembra che se nn hai la matiz a gas 6 uno sfigato....ma possibile che nessuno rifletta sul peso che aumenta e che influisce negativamente su prestazioni e quindi consumi?
In oltre, ho sempre sentito dire che solo a gas nn si può andare poichè asciuga troppo il motore e sarebbe quindi consigliabile ogni 20000km a gas fare 10000 a benza....suppergiù una proporzione così....
ultima precisazione, io mi riferivo ai consumi di benza del tjet 120cv e nn a gas...

Un momento, le Matiz di cui ti parli hanno di solito un impianto a GPL non a Metano e con gli impianti a GPL le prestazioni sono pressoché identiche. Prova e vedrai. Inoltre la proporzione di chilometraggio da percorrere a benzina per mantenere efficienti le valvole è molto inferiore a quella che tu hai scritto.
 
suppasandro ha scritto:
ah ecco, bè innanzitutto t ringrazio x avermi sfatato il mito dei 20con e 10 senza, però resto cmq dell'opinione che un buon gasolio è meglio del gpl....

Dipende anche da luogo in cui vivi; se abiti in una grande città con le auto a GPL o metano hai anche il vantaggio di poter circolare sempre, anche in caso di blocchi del traffico o targhe alterne. In alcuni comuni puoi anche entrare liberamente nelle ZTL.
 
sul gpl avevamo gia' fatto tutte le precisazioni del caso nei post precedenti...il fatto di entrare anche con blocco del traffico e' relativo: io nell'entroterra ligure e a genova me ne fotto dei blocchi del traffico e dell'euro della mia macchina..chi abita a milano,dubito pero' che faccia lo stesso ragionamento...
 
Giusto per fare un altro confronto, il Qubo np ha bombole metano per 13,2kg e serbatoio benzina per 45 litri, il nuovo doblò, grande com'è, ha bombole metano per 16,2kg e serbatoio benzina da 22 litri, decisamente pochino in confronto alla sorellina minore...
Faccio fatica a credere che in un bestione come questo non siano riusciti a metter bombole per diciamo anche solo 20kg...
 
..considerando anche che la media delle autonomie sul Qubo si attesta attorno ai 250 km, con picchi negativi attorno ai 200 e "miracoli" da 320-330 km, secondo me con 16,2 kg su doblò i 320 km dichiarati sono ben oltre il miracolo...
 
alla luce di cio' i 320 km dichiarati sono un'utopia...chissa' perche' non hanno messo un serbatoio piu' grande,l'autonomiae' il grande problema delle bifuel..
 
Considerando che il caddy è lungo solo 15 millimetri in più, secondo me fiat poteva sprecarsi un pochino di più per inserire almeno 20 kg di gas.. se nel caddy sono arrivary a 24 non doveva essere una grandissima fatica per fiat..
 
assolutamente no,tanto piu' che ,confronti a parte,e' una bella bestia il doblo'...per accappararsi la palma della multispazio piu'...spaziosa,alla fine sono caduti in una cavolata..peccato,perche' il motore dev'essere veramente spettacolare e infatti mi era piaciuta subito l'idea,anche se resto dell'opinione che sia una buona auto cmq...
 
Avendo il bagagliaio più grande della categoria potevano anche permettersi di togliere qualche cm di spessore per far spazio a più bombole, se proprio non potevano aggiungerne altre nel sottoscocca...
Questo in effetti è probabilmente l'unico neo (anche se pesa...) di questa auto, gli interni sono ben fatti, lo spazio è abbondante e il motore 1.4 turbo promette bene.
 
quei °@°%&$*éç°£$% di geni del marketting. Se avessero messo il 1.4 turbo sulla Multipla ne avrebbre vendute altrettante di quante non ne abbiano vendute dal restyling del 2005 ad oggi.
invece l'hanno messo nel camioncino e con bombole da lillipuziani.

mo andé a caghér.
 
Back
Alto