Qui si sta parlando i metano e non di gpl, innanzitutto 
Considerando i rendimenti ed i consumi dei moderni motori diesel, ormai la convenienza del gpl rispetto al gasolio non è più così elevata, parliamo di cifre variabili dal 5 al 15%. Grosso pro del gpl è che se ne frega dei blocchi del traffico,mentre grosso pro del gasolio è sicuramente l'autonomia.
Il metano invece permette ancora dei discreti risparmi rispetto al diesel, il 50% che si ostinano a sostenere i frequentatori del forum metanoauto è un bel sogno, ma valori variabili dal 20 al 35-40%, in base al modello, sono abbastanza realistici. Purtroppo però il metano ha il grosso handicap di avere limitate autonomie di esercizio, mentre invece a livello di affidabilità ho letto di gente che ha superato i 300.000 km con motori trasformati a gas, figuriamoci motori nati espressamente per funzionare a gasdove possono arrivare.
A livello di manodopera, non ci si discosta molto dal motore a benzina.
Fiat deve solo sperare che vw inserisca nel cofano del caddy ecofuel il 1.4 tsi il riù tardi possibile...
E finalmente le case cominciano a capire che per il metano il turbo è la manna che arriva dal cielo. Grazie all'elevato potere antidetonante, il metano supporta benissimo i motori compressi, aumentando vertiginosamente i rendimenti dei motori e permettendo di ottenere potenze di tutto rispetto (120 cv il tjet, 150 il tsi vw) e, soprattutto, risposte al gas di tutto rispetto. Ed abbassando tantissimo i consumi (il 1.4 tsi consuma circa il 15% in meno rispetto al 2.0 ecofuel, a pari condizioni..).
Addirittura, il 1.4 tsi a gas eroga maggiori prestazioni che a benzina; miracoli della sovralimentazione..
Fiat deve solo sperare che nel caddy ecofuel il 1.4 tsi venga calato il più tardi possibile..
Considerando i rendimenti ed i consumi dei moderni motori diesel, ormai la convenienza del gpl rispetto al gasolio non è più così elevata, parliamo di cifre variabili dal 5 al 15%. Grosso pro del gpl è che se ne frega dei blocchi del traffico,mentre grosso pro del gasolio è sicuramente l'autonomia.
Il metano invece permette ancora dei discreti risparmi rispetto al diesel, il 50% che si ostinano a sostenere i frequentatori del forum metanoauto è un bel sogno, ma valori variabili dal 20 al 35-40%, in base al modello, sono abbastanza realistici. Purtroppo però il metano ha il grosso handicap di avere limitate autonomie di esercizio, mentre invece a livello di affidabilità ho letto di gente che ha superato i 300.000 km con motori trasformati a gas, figuriamoci motori nati espressamente per funzionare a gasdove possono arrivare.
A livello di manodopera, non ci si discosta molto dal motore a benzina.
Fiat deve solo sperare che vw inserisca nel cofano del caddy ecofuel il 1.4 tsi il riù tardi possibile...
E finalmente le case cominciano a capire che per il metano il turbo è la manna che arriva dal cielo. Grazie all'elevato potere antidetonante, il metano supporta benissimo i motori compressi, aumentando vertiginosamente i rendimenti dei motori e permettendo di ottenere potenze di tutto rispetto (120 cv il tjet, 150 il tsi vw) e, soprattutto, risposte al gas di tutto rispetto. Ed abbassando tantissimo i consumi (il 1.4 tsi consuma circa il 15% in meno rispetto al 2.0 ecofuel, a pari condizioni..).
Addirittura, il 1.4 tsi a gas eroga maggiori prestazioni che a benzina; miracoli della sovralimentazione..
Fiat deve solo sperare che nel caddy ecofuel il 1.4 tsi venga calato il più tardi possibile..