<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo codice. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo codice.

Davvero non so come si possa usare per questo ennesimo codice l'aggettivo "nuovo".
Come sempre, da molti anni a questa parte, si continua a preferire il discorso dal balcone alla oggettiva valutazione delle cose; si trova più gratificante misurare le cose con gli slogan anziché con il metro.
Chi entusiasticamente approva le "nuove" norme, i giri di vite (ormai totalmente priva di filetto), le tolleranze zero ecc. è persona buona e giusta, chi si permette di dichiararsi contrario (o disgustato, come me) è automaticamente persona incosciente, pirata della strada, amante della totale indisciplina, pericolo pubblico...

Mi capita sempre più spesso di fare il passeggero a bordo di auto guidate da gente che a parole non condivide affatto il mio disgusto per l'isteria normativa dilagante e anzi dichiara sacrosante le varie norme e sanzioni ecc.; ebbene, finora ho sempre constatato, osservandole mentre guidano all'atto pratico, che queste persone sono le prime a non rispettare affatto le norme isteriche cui si dichiarano favorevoli. Attenzione, non voglio dire che guidino in maniera sconsiderata, anzi. Guidano in maniera normale, rispettando le regole della prudenza e del buon senso, ma non si mettono ad andare a 50 non appena incontrano il relativo segnale anche in mezzo al nulla, non restano dietro al trattore sul rettilineo deserto perché c'è la (onnipresente) linea continua e via dicendo. Magari sarà una coincidenza, ma finora ho sempre avuto conferma di ciò, tanto è vero che quando posso scegliere preferisco che siano loro a guidare perché so che in tal modo si arriva prima e oltretutto mi risparmio gli immancabili commenti (perché vai così piano? ma perché non sorpassi?)
Io li invidio parecchio da questo punto di vista, perché non riesco affatto a fare altrettanto e mi ritrovo a circolare sentendomi un totale imbecille, oltretutto sempre a rischio di essere multato pesantemente perché so benissimo che, pur non facendo fesserie, posso sempre non accorgermi di qualche segnale, specie se mi trovo su strade che non conosco (il che tra l'altro è davvero un grande incentivo per andare in giro a fare il turista).
Proprio per questo sono disgustato e mi sento molto più coerente di chi, alla prova dei fatti, guida in maniera diametralmente opposta alle opinioni che sbandiera.

Credo che ci vorrebbe un po' più di oggettività e molta meno ipocrisia, ma temo che una simile speranza attenga più al campo della fantascienza, un po' come sperare di vedere in tv meno pubblicità e meno programmi insulsi, pur sapendo che in realtà succederà l'esatto contrario.

A quei pochi "pirati della strada" come me rivolgo lo stesso augurio che rivolgo a me stesso: di essere capace in futuro, almeno, di non buttare più quattrini al vento nel cercare di comprare qualcosa che ormai esiste solo negli articoli dei giornali, negli annunci pubblicitari e nella nostra fantasia (da essi, tra l'altro, pesantemente influenzata).
 
99octane ha scritto:
Bhe... pensa la combinazione! La prima volta che ho guidato una vera sportiva, avevo proprio una Punto S (55 cv), e sono salito proprio su una Ferrari. :D
D'accordo, non ero certo neopatentato, ma non avevo nemmeno tutta quest'esperienza di guida.
Fatto sta che comunque non ho mai trovato, in tutta la mia vita, un'auto che corresse da sola anche se non dai gas.
La prima auto che ho guidato dopo la Tipo della Scuola Guida, comunque, era l'Alfetta 1.8 di mio padre... mica cazzi! :twisted:
E non mi sono mai schiantato.
Sara' che all'epoca non avendo Gran Turismo ero obbligato a guidare bene per davvero. 8)
Un conto è quando guidi un'auto potente di un'altra persona, e nagari con lui presente, ed un conto quando quella stessa macchina la guidi da solo ed è tua :D :D :D
 
EdoMC ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
99octane ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
99octane ha scritto:
E' pieno di neopatentati che potrebbero in piena sicurezza guidare una Ferrari, cosi' come ci sono coglioncelli che sono pericolosi al volante di una Seicento.
Ho qualche dubbio. Se neopatentati significa che in vita loro hanno guidato al massimo la Punto dell'autoscuola, come potrebbero guidare in tutta sicurezza una Ferrari?

Bhe... pensa la combinazione! La prima volta che ho guidato una vera sportiva, avevo proprio una Punto S (55 cv), e sono salito proprio su una Ferrari. :D
D'accordo, non ero certo neopatentato, ma non avevo nemmeno tutta quest'esperienza di guida.
Fatto sta che comunque non ho mai trovato, in tutta la mia vita, un'auto che corresse da sola anche se non dai gas.
La prima auto che ho guidato dopo la Tipo della Scuola Guida, comunque, era l'Alfetta 1.8 di mio padre... mica cazzi! :twisted:
E non mi sono mai schiantato.
Sara' che all'epoca non avendo Gran Turismo ero obbligato a guidare bene per davvero. 8)
Concordo sul fatto che non esistono auto che corrono da sole se non si accelera, ma un conto è gestire 100cv, un conto è gestirne 400. Quindi per una questione di buon senso trovo ragionevole che un neopatentato, prima di poter guidare una sportiva, impari quantomeno a guidare un'auto normale :D
Io la prima vettura "seria" che ho guidato è stata una Porsche Turbo dopo non molto dal conseguimento della patente. Non ci misi tanto a capire che era tutta un'altra storia guidare quell'auto rispetto alle altre. Frizione molto più dura, freno granitico, acceleratore da gestire con estrema cura, reazioni che non perdonerebbero l'errore ad un inesperto.
Saluti

D'accordo, è un'altra cosa gestire una Porsche piuttosto che una Ferrari, rispetto alla Punto di scuola guida, però il problema del provvedimento è che preclude anche automobili che hanno sicuramente potenze superiori rispetto alle utilitarie dell'autoscuola, ma non per questo impegnative: si sta parlando di una Mégane Scénic nel caso di un mio amico, ma anche, per esempio, citando auto diffuse, una Golf 1.9 TDI, oppure una Brava 100. In praticaè esclusa gran parte del segmento C, uno dei più apprezzati come unica auto di famiglia.
Su questo punto concordo perfettamente con voi. Una norma che costringa una famiglia ad acquistare una nuova vettura per il figlio neopatentato è un'assurdità, e io sono contrario.
Ritengo invece ragionevole precludere ai neopatentati la possibilità di guidare vetture con potenza e cubatura sicuramente inadeguate ad un inesperto, e mi riferisco alle supersportive(Ferrari, Lamborghini, molte Porsche ecc).
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
EdoMC ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
99octane ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
99octane ha scritto:
E' pieno di neopatentati che potrebbero in piena sicurezza guidare una Ferrari, cosi' come ci sono coglioncelli che sono pericolosi al volante di una Seicento.
Ho qualche dubbio. Se neopatentati significa che in vita loro hanno guidato al massimo la Punto dell'autoscuola, come potrebbero guidare in tutta sicurezza una Ferrari?

Bhe... pensa la combinazione! La prima volta che ho guidato una vera sportiva, avevo proprio una Punto S (55 cv), e sono salito proprio su una Ferrari. :D
D'accordo, non ero certo neopatentato, ma non avevo nemmeno tutta quest'esperienza di guida.
Fatto sta che comunque non ho mai trovato, in tutta la mia vita, un'auto che corresse da sola anche se non dai gas.
La prima auto che ho guidato dopo la Tipo della Scuola Guida, comunque, era l'Alfetta 1.8 di mio padre... mica cazzi! :twisted:
E non mi sono mai schiantato.
Sara' che all'epoca non avendo Gran Turismo ero obbligato a guidare bene per davvero. 8)
Concordo sul fatto che non esistono auto che corrono da sole se non si accelera, ma un conto è gestire 100cv, un conto è gestirne 400. Quindi per una questione di buon senso trovo ragionevole che un neopatentato, prima di poter guidare una sportiva, impari quantomeno a guidare un'auto normale :D
Io la prima vettura "seria" che ho guidato è stata una Porsche Turbo dopo non molto dal conseguimento della patente. Non ci misi tanto a capire che era tutta un'altra storia guidare quell'auto rispetto alle altre. Frizione molto più dura, freno granitico, acceleratore da gestire con estrema cura, reazioni che non perdonerebbero l'errore ad un inesperto.
Saluti

D'accordo, è un'altra cosa gestire una Porsche piuttosto che una Ferrari, rispetto alla Punto di scuola guida, però il problema del provvedimento è che preclude anche automobili che hanno sicuramente potenze superiori rispetto alle utilitarie dell'autoscuola, ma non per questo impegnative: si sta parlando di una Mégane Scénic nel caso di un mio amico, ma anche, per esempio, citando auto diffuse, una Golf 1.9 TDI, oppure una Brava 100. In praticaè esclusa gran parte del segmento C, uno dei più apprezzati come unica auto di famiglia.
Su questo punto concordo perfettamente con voi. Una norma che costringa una famiglia ad acquistare una nuova vettura per il figlio neopatentato è un'assurdità, e io sono contrario.
Ritengo invece ragionevole precludere ai neopatentati la possibilità di guidare vetture con potenza e cubatura sicuramente inadeguate ad un inesperto, e mi riferisco alle supersportive(Ferrari, Lamborghini, molte Porsche ecc).

Su questo mi trovo d'accordo pure io: anche perchè chi può permettersi una Ferrari o una Porsche (anche se, ad onor del vero una Cayenne o una Boxter si trovano usate al prezzo di una segmento D), può accollarsi il lusso di una macchina da far guidare al figlio.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
...Una norma che costringa una famiglia ad acquistare una nuova vettura per il figlio neopatentato è un'assurdità...
Beh, non è certo la prima volta che vengono introdotte norme il cui effetto primario consiste nel "costringere" la gente a comprare qualcosa.
 
Back
Alto