<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo codice. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo codice.

99octane ha scritto:
E' pieno di neopatentati che potrebbero in piena sicurezza guidare una Ferrari, cosi' come ci sono coglioncelli che sono pericolosi al volante di una Seicento.
Ho qualche dubbio. Se neopatentati significa che in vita loro hanno guidato al massimo la Punto dell'autoscuola, come potrebbero guidare in tutta sicurezza una Ferrari?
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
99octane ha scritto:
E' pieno di neopatentati che potrebbero in piena sicurezza guidare una Ferrari, cosi' come ci sono coglioncelli che sono pericolosi al volante di una Seicento.
Ho qualche dubbio. Se neopatentati significa che in vita loro hanno guidato al massimo la Punto dell'autoscuola, come potrebbero guidare in tutta sicurezza una Ferrari?

infatti, al massimo potrebbero farlo su GranTurismo...
 
ferrets ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
99octane ha scritto:
E' pieno di neopatentati che potrebbero in piena sicurezza guidare una Ferrari, cosi' come ci sono coglioncelli che sono pericolosi al volante di una Seicento.
Ho qualche dubbio. Se neopatentati significa che in vita loro hanno guidato al massimo la Punto dell'autoscuola, come potrebbero guidare in tutta sicurezza una Ferrari?

infatti, al massimo potrebbero farlo su GranTurismo...
:D
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
99octane ha scritto:
E' pieno di neopatentati che potrebbero in piena sicurezza guidare una Ferrari, cosi' come ci sono coglioncelli che sono pericolosi al volante di una Seicento.
Ho qualche dubbio. Se neopatentati significa che in vita loro hanno guidato al massimo la Punto dell'autoscuola, come potrebbero guidare in tutta sicurezza una Ferrari?

Bhe... pensa la combinazione! La prima volta che ho guidato una vera sportiva, avevo proprio una Punto S (55 cv), e sono salito proprio su una Ferrari. :D
D'accordo, non ero certo neopatentato, ma non avevo nemmeno tutta quest'esperienza di guida.
Fatto sta che comunque non ho mai trovato, in tutta la mia vita, un'auto che corresse da sola anche se non dai gas.
La prima auto che ho guidato dopo la Tipo della Scuola Guida, comunque, era l'Alfetta 1.8 di mio padre... mica cazzi! :twisted:
E non mi sono mai schiantato.
Sara' che all'epoca non avendo Gran Turismo ero obbligato a guidare bene per davvero. 8)
 
Hai ragione,saranno in pochi che lo rispetteranno.
Prima di fare degli errori che si possono evitare bisogna pensare alle conseguenze,altrimenti arriva la stangata,e son dolori.
Ma questi dolori non bastano mai.
Però quando si tratta di mettere mani al portafogli....
 
MotoriFumanti ha scritto:
Oggi ho preso quattroruote di ottobre! Incluso c'è un volantino sul nuovo codice della strada. Per fortuna,qualche chiarimento ci voleva! :D

Scusate,era quello di settembre!
A volte esce prima e a volte dopo. Non ci capisco più niente :!:
 
Swift1988 ha scritto:
Hanno rotto le palle sull'alcol ecc ecc e non hanno rivisto sti punti?!

1. Non è passata la proposta che prevedeva l?obbligo per chi è avanti con l?età di presentarsi alla visita di controllo per il rinnovo del permesso di circolazione con una lettera (chiusa) del medico di base da consegnare al medico esaminatore. Quest?ultimo, infatti, non può sapere le reali condizioni fisiche dell?esaminando (se soffre di malattie che possono presentare complicazioni pericolose quando si è alla guida ? tipo l?epilessia ? oppure se prende medicinali che possono generare sonnolenza e così via). Questo per trasferire la responsabilità della concessione del rinnovo della patente su chi può saperne molto di più di quel poco che si può scoprire in un controllo per forza di cose troppo sbrigativo. (Gravissimo secondo me, ci sono persone anziane che guidano e non sanno nemmeno stare in strada)
2. È rimasto l?obbligo del limite di velocità dei 100 orari in autostrada per i neo-patentati. Un errore, secondo me, perché si obbligano proprio i meno esperti a circolare in mezzo ai veicoli più pesanti, cioè là dove il pericolo è maggiore e dove la visibilità è più scarsa. (Cazzata, anche perchè mai rispettato questa regola visto che venivo sorpassato da TIR l'unica volta che lo feci :-o )
3. È rimasto il limite per i neo-patentati di condurre esclusivamente vetture di scarsissima potenza (50 kW per tonnellata con un massimo di 70 kW). Un?ingiustizia bella e buona perché va a colpire le famiglie meno abbienti, quelle che non si possono permettere un acquisto ad hoc, peraltro di un?automobile poi difficilmente rivendibile. Col risultato che nella maggioranza dei casi o il neo-patentato non può guidare, oppure lo fa con l?auto che c?è in casa, ma entrando immediatamente (per quanto giocoforza) nell?illegalità.

Cazzata ancora più grande. Cosi le persone devono comprare a forza un altra auto, magari pure brutta, per far guidare il figlio per 3 anni, dopodiche andrà subito cambiata, visto che un auto a 50kw non si muove neppure e il figlio viene pure preso in giro istigando una guida pericolosa.

p.s. un mio compaesano era in giro con la 600 vecchissima, quella che forse a 44kw nemmeno ci arriva, e siccome lo pigliavano per il culo fece un incidente.
Forse non capiscono che ci si fa male anche con quelle a 44kw, anzi di solito queste sono accompagnate con una sicurezza molto inferiore alla media.

Vabbè...

Fonte http://andiamodicorse.quattroruote.it/

I genitori di un mio amico, tempo fa, in vista di queste assurde norme per i neopatentati, entrate in vigore solo quest'anno, si sono visti costretti a sostituire la loro non più giovanissima, ma ancora buona, Mégane Scénic, con una C3 1.1 benzina. Ora si trovano con una macchina poco adatta per una famiglia di quattro persone, e, a causa di una situazione economica non troppo florida, nell'impossibilità di mantenere due autovetture. MA io dico, è possibie che i nostri governi ritengano pericoloso un neopatentato alla guida di un mostruo motore 1.6 benzina con l'incredibile potenza di 107 cv? E' possibile che una famiglia, dopo aver pagato centinaia di euro per far prendere la patente al figlio, debba pensionare una macchina che va ancora bene, che compie egregiamente il ruolo di unica auto?
 
In altri paesi, a fronte di una simile proposta di legge ci sarebbe stata una sollevazione popolare e una tempesta di lettere e mail ai parlamentari in questione.
Da noi?
Nessuno dice niente, salvo poi lagnarsi quando ce lo mettono nel culo.
Bisogna protestare PRIMA, non dopo.
:rolleyes:
 
99octane ha scritto:
In altri paesi, a fronte di una simile proposta di legge ci sarebbe stata una sollevazione popolare e una tempesta di lettere e mail ai parlamentari in questione.
Da noi?
Nessuno dice niente, salvo poi lagnarsi quando ce lo mettono nel culo.
Bisogna protestare PRIMA, non dopo.
:rolleyes:

Purtroppo c'è ben poco da fare. La proposta sullle restrizioni per i neopatentati è stata proposta dal governo di Centrosinistra. E messa in vigore da quello di Centrodestra. Vale a dire che, anche chi ha cambiato la destinazione del proprio voto, se l'è ritrovata dove sappiamo... Cosa si può fare di più?
 
Il voto non e' l'unico mezzo di pressione.
Quando vengono proposte queste minchiate bisogna scrivere ai giornali, alle riviste di settore, e ai parlamentari.
Se scriviamo in due, non cambia niente.
Se scriviamo in due milioni, qualcosa cambia di sicuro. ;)
 
99octane ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
99octane ha scritto:
E' pieno di neopatentati che potrebbero in piena sicurezza guidare una Ferrari, cosi' come ci sono coglioncelli che sono pericolosi al volante di una Seicento.
Ho qualche dubbio. Se neopatentati significa che in vita loro hanno guidato al massimo la Punto dell'autoscuola, come potrebbero guidare in tutta sicurezza una Ferrari?

Bhe... pensa la combinazione! La prima volta che ho guidato una vera sportiva, avevo proprio una Punto S (55 cv), e sono salito proprio su una Ferrari. :D
D'accordo, non ero certo neopatentato, ma non avevo nemmeno tutta quest'esperienza di guida.
Fatto sta che comunque non ho mai trovato, in tutta la mia vita, un'auto che corresse da sola anche se non dai gas.
La prima auto che ho guidato dopo la Tipo della Scuola Guida, comunque, era l'Alfetta 1.8 di mio padre... mica cazzi! :twisted:
E non mi sono mai schiantato.
Sara' che all'epoca non avendo Gran Turismo ero obbligato a guidare bene per davvero. 8)
Concordo sul fatto che non esistono auto che corrono da sole se non si accelera, ma un conto è gestire 100cv, un conto è gestirne 400. Quindi per una questione di buon senso trovo ragionevole che un neopatentato, prima di poter guidare una sportiva, impari quantomeno a guidare un'auto normale :D
Io la prima vettura "seria" che ho guidato è stata una Porsche Turbo dopo non molto dal conseguimento della patente. Non ci misi tanto a capire che era tutta un'altra storia guidare quell'auto rispetto alle altre. Frizione molto più dura, freno granitico, acceleratore da gestire con estrema cura, reazioni che non perdonerebbero l'errore ad un inesperto.
Saluti
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
99octane ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
99octane ha scritto:
E' pieno di neopatentati che potrebbero in piena sicurezza guidare una Ferrari, cosi' come ci sono coglioncelli che sono pericolosi al volante di una Seicento.
Ho qualche dubbio. Se neopatentati significa che in vita loro hanno guidato al massimo la Punto dell'autoscuola, come potrebbero guidare in tutta sicurezza una Ferrari?

Bhe... pensa la combinazione! La prima volta che ho guidato una vera sportiva, avevo proprio una Punto S (55 cv), e sono salito proprio su una Ferrari. :D
D'accordo, non ero certo neopatentato, ma non avevo nemmeno tutta quest'esperienza di guida.
Fatto sta che comunque non ho mai trovato, in tutta la mia vita, un'auto che corresse da sola anche se non dai gas.
La prima auto che ho guidato dopo la Tipo della Scuola Guida, comunque, era l'Alfetta 1.8 di mio padre... mica cazzi! :twisted:
E non mi sono mai schiantato.
Sara' che all'epoca non avendo Gran Turismo ero obbligato a guidare bene per davvero. 8)
Concordo sul fatto che non esistono auto che corrono da sole se non si accelera, ma un conto è gestire 100cv, un conto è gestirne 400. Quindi per una questione di buon senso trovo ragionevole che un neopatentato, prima di poter guidare una sportiva, impari quantomeno a guidare un'auto normale :D
Io la prima vettura "seria" che ho guidato è stata una Porsche Turbo dopo non molto dal conseguimento della patente. Non ci misi tanto a capire che era tutta un'altra storia guidare quell'auto rispetto alle altre. Frizione molto più dura, freno granitico, acceleratore da gestire con estrema cura, reazioni che non perdonerebbero l'errore ad un inesperto.
Saluti

D'accordo, è un'altra cosa gestire una Porsche piuttosto che una Ferrari, rispetto alla Punto di scuola guida, però il problema del provvedimento è che preclude anche automobili che hanno sicuramente potenze superiori rispetto alle utilitarie dell'autoscuola, ma non per questo impegnative: si sta parlando di una Mégane Scénic nel caso di un mio amico, ma anche, per esempio, citando auto diffuse, una Golf 1.9 TDI, oppure una Brava 100. In praticaè esclusa gran parte del segmento C, uno dei più apprezzati come unica auto di famiglia.
 
Back
Alto