<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo arrivo in fattoria.... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo arrivo in fattoria....

selargino ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
Resta il fatto che non è stato risposto alle domande: quanto costa il giocattolo e quanto dice il 740. Riguardo il fatto che costi come una Panda, é un ragionamento completamente fuori strada. Chi si permette il lusso di un aggeggio del genere ha altre due o tre macchine e un reddito diciamo alto.

Eccomi qui a rispondere. Il giocattolo costa la folle somma di 7000 euro, il 740 se permetti sono affari miei (che poi sono dipendente, quindi....).
Per il lusso? Facciamo due conti: i costi fissi di un'auto così impiegata per fare qualche giretto domenicale (diciamo 5000 km l'anno, per correre tutti i giorni ho altre auto più civili) non superano i 2500 euro l'anno tra bollo (circa 800), assicurazione (circa 600), benzina e un cambio dell'olio ogni 4 anni. Se ti fumi un pacchetto di sigarette al giorno e vai al cinema o in disco una volta a settimana ne spendi di più.
Per cui, una volta che i soldi me li guadagno onestamente, piuttosto che fumarmeli e farmi venire il cancro preferisco la macchina....

Complimenti bel gioiellino ti sei scelto, ma fammi capire, 600 euro di assicurazione sono a semmestre, vero? Io ne pago 500 per una cinquecento (classe 0) 900cc :shock:

No no. Per la precisione sono 330 euro a semestre (con la Bersani sfrutto la prima classe B/M dell'altra auto); con una compagnia online avrei sparagnato altri 100 euro l'anno, ma non mi piacciono più di tanto....
 
a_gricolo ha scritto:
selargino ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
Resta il fatto che non è stato risposto alle domande: quanto costa il giocattolo e quanto dice il 740. Riguardo il fatto che costi come una Panda, é un ragionamento completamente fuori strada. Chi si permette il lusso di un aggeggio del genere ha altre due o tre macchine e un reddito diciamo alto.

Eccomi qui a rispondere. Il giocattolo costa la folle somma di 7000 euro, il 740 se permetti sono affari miei (che poi sono dipendente, quindi....).
Per il lusso? Facciamo due conti: i costi fissi di un'auto così impiegata per fare qualche giretto domenicale (diciamo 5000 km l'anno, per correre tutti i giorni ho altre auto più civili) non superano i 2500 euro l'anno tra bollo (circa 800), assicurazione (circa 600), benzina e un cambio dell'olio ogni 4 anni. Se ti fumi un pacchetto di sigarette al giorno e vai al cinema o in disco una volta a settimana ne spendi di più.
Per cui, una volta che i soldi me li guadagno onestamente, piuttosto che fumarmeli e farmi venire il cancro preferisco la macchina....

Complimenti bel gioiellino ti sei scelto, ma fammi capire, 600 euro di assicurazione sono a semmestre, vero? Io ne pago 500 per una cinquecento (classe 0) 900cc :shock:

No no. Per la precisione sono 330 euro a semestre (con la Bersani sfrutto la prima classe B/M dell'altra auto); con una compagnia online avrei sparagnato altri 100 euro l'anno, ma non mi piacciono più di tanto....

Beh ma allora sono dei ladri qui in Sardegna! :twisted:
 
La località di residenza influisce moltissimo.
Pur abitando a nemmeno 40Km da Milano, il fatto di essere in un tranquillo paesino della campagna pavese mi permette, a parità di condizioni, di pagare molto,molto meno di chi abita nel capoluogo.
 
Kren ha scritto:
capnord ha scritto:
Kren ha scritto:
:cry: :cry: :cry:
Speravo avessi comprato un Fendt 936......

Scherzi a parte complimenti per l'acquisto è tale e quale a quella che avrebbe dovuto portarmi al ristorante il giorno delle nozze di un mio caro amico (mia moglie non era d'accordo: ha preferito un vecchio maggiolone) :twisted:

Gran camper il Fendt.
Ah non sapevo facesse anche camper..... :oops: :oops: :oops:
mi riferivo al trattore.....

E io non sapevo che facesse anche trattori, anzi forse non è nemmeno la stessa ditta.
 
selargino ha scritto:
Beh ma allora sono dei ladri qui in Sardegna! :twisted:

Mah... le assicurazioni sono un'associazione a delinquere. Comunque me ne sono accorto tardi, ma l'anno prossimo mi iscrivo a un club di Padova (25 euro), così posso accedere al RIVA (Registro Italiano Veicoli Amatoriali) che raccoglie le auto "classical-to-be", cioè quelle con più di 10 anni, purchè nella lista di Ruoteclassiche (la 840 ci rientra appieno). Loro hanno una convenzione per cui i mezzi oltre i 141 kW pagano 475 euro l'anno. Con la quota club fa 500, sono sempre 160 euro risparmiati. Non è male....
 
dexxter ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
dexxter ha scritto:
mó mi compro una bella mustang e fra 20 anni pagheró poco di bollo :p
ti puoi sempre comprare una mustang di 19 anni e l'anno prossimo non pagare quasi nulla...

25,82? bollo auto +

92,75? RCA annuale.... ;)
a trovarla; mi sa che chi ce la ha se la tiene ben stretta; a meno che sia stato licenziato....peró
poi un giretto su secondamano
lo faccio, per curiosità

fatto; non ce ne è nemmeno una in vendita.
 
blackblizzard ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Epme ha scritto:
:shock:
NEWsuper5 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
scusate, ma io che ho una Fiat coupè 2.0 20v turbo che quando vado piano fa i 5 con un litro ma che vale una stretta di mano (e che uso come prima macchina), sarei un riccone? :rolleyes:
secondo il suo ragionamento si...occhio non finire come briatore :D :D :D

Mica terrà il pupo dentro la Fiat ???? :shock:
(Sarebbe una crudeltà mentale da Telefono Azzurro) :D :D
no, anche perchè non c'è il pupo :D :D
però c'è il force blue :D :D :D

ma tu come fai a sapere tutte queste cose di me? :D
metà le hai scritte qua, l'altra metà (il blu) sul topic delle nostre foto :D :D :D
 
dexxter ha scritto:
dexxter ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
dexxter ha scritto:
mó mi compro una bella mustang e fra 20 anni pagheró poco di bollo :p
ti puoi sempre comprare una mustang di 19 anni e l'anno prossimo non pagare quasi nulla...

25,82? bollo auto +

92,75? RCA annuale.... ;)
a trovarla; mi sa che chi ce la ha se la tiene ben stretta; a meno che sia stato licenziato....peró
poi un giretto su secondamano
lo faccio, per curiosità

fatto; non ce ne è nemmeno una in vendita.
se si è interessati all'acquisto si deve tenere sempre sott'occhio tutto :rolleyes: :D :D
 
capnord ha scritto:
Kren ha scritto:
capnord ha scritto:
Kren ha scritto:
:cry: :cry: :cry:
Speravo avessi comprato un Fendt 936......

Scherzi a parte complimenti per l'acquisto è tale e quale a quella che avrebbe dovuto portarmi al ristorante il giorno delle nozze di un mio caro amico (mia moglie non era d'accordo: ha preferito un vecchio maggiolone) :twisted:

Gran camper il Fendt.
Ah non sapevo facesse anche camper..... :oops: :oops: :oops:
mi riferivo al trattore.....

E io non sapevo che facesse anche trattori, anzi forse non è nemmeno la stessa ditta.

E' la stessa, solo che la divisione trattori è di proprietà di una multinazionale canadese

http://www.fendt-caravan.com/

http://www.fendt.it/

Nota che la grafica del logo è la stessa.

PS: sono i migliori trattori sul mercato, le vere Rolls Royce dell'agricolo... ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
dexxter ha scritto:
dexxter ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
dexxter ha scritto:
mó mi compro una bella mustang e fra 20 anni pagheró poco di bollo :p
ti puoi sempre comprare una mustang di 19 anni e l'anno prossimo

92,75? RCA annuale.... ;)
a trovarla; mi sa che chi ce la ha se la tiene ben stretta; a meno che sia stato licenziato....peró
poi un giretto su secondamano
lo faccio, per curiosità

fatto; non ce ne è nemmeno una in vendita.
se si è interessati all'acquisto si deve tenere sempre sott'occhio tutto :rolleyes: :D :D
era solo curiosità
 
a_gricolo ha scritto:
capnord ha scritto:
Kren ha scritto:
capnord ha scritto:
Kren ha scritto:
:cry: :cry: :cry:
Speravo avessi comprato un Fendt 936......

Scherzi a parte complimenti per l'acquisto è tale e quale a quella che avrebbe dovuto portarmi al ristorante il giorno delle nozze di un mio caro amico (mia moglie non era d'accordo: ha preferito un vecchio maggiolone) :twisted:

Gran camper il Fendt.
Ah non sapevo facesse anche camper..... :oops: :oops: :oops:
mi riferivo al trattore.....

E io non sapevo che facesse anche trattori, anzi forse non è nemmeno la stessa ditta.

E' la stessa, solo che la divisione trattori è di proprietà di una multinazionale canadese

http://www.fendt-caravan.com/

http://www.fendt.it/

Nota che la grafica del logo è la stessa.

PS: sono i migliori trattori sul mercato, le vere Rolls Royce dell'agricolo... ;)

E per i camper non sono da meno, ce ne sono in giro di ventennali che sembrano nuovi. Sicuramente la cura del proprietario conta, ma la classe non è acqua.
 
Back
Alto