<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo...

Cerchiamo di restare ai fatti:
non si è parlato nè di eliminare l'attuale 1.8, nè della derivazione G.E.M.A del nuovo motore.
Se poi questo accadrà lo vedremo di sicuro.
 
|Mauro65| ha scritto:
La notizia mi appare rincuorante assai, non solo per la voce "prestazioni" ma anche per quella magica frase sulla disposizione trasversale o longitudinale.
Una prece che si avveri

condivido, inoltre quello che mi lascia ben sperare è che con lo ZF a 8 rapporti già pronto, esordirà ad ottobre sulla Thema, questo motore sarà perfetto per tutte le nuove vetture del Gruppone. Soprattutto per la nuova Giulia che se, come tanti ipotizzano o forse sognano, fosse realmente TP... va be stiamo coi piedi per terra che non si sa mai!! ;)

Quindi se questo motore esordirà nel 2013 la 4C dovrebbe adottarlo, il suo debutto è stato fissato per la seconda metà del 2013. Ecco com'è che le prestazioni annunciate sono velocità max oltre i 250 km/h e 0-100 in meno di 5 sec., perchè è spinta da 300 cv. Quindi in versione per segmento C dovrebbe averne 280 cv e per segmento e o suv 260 cv, speriamo bene ;)
 
Maxetto ha scritto:
Cerchiamo di restare ai fatti:
non si è parlato nè di eliminare l'attuale 1.8, nè della derivazione G.E.M.A del nuovo motore.
Se poi questo accadrà lo vedremo di sicuro.

Se dobbiamo stare ai fatti non ci rimane molto di cui chiacchierare. I fatti sono una cosa, gli annunci sono un'altra.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Kren ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
La notizia mi appare rincuorante assai, non solo per la voce "prestazioni" ma anche per quella magica frase sulla disposizione trasversale o longitudinale.
Una prece che si avveri
Mi unisco alla prece.
Il passo, se confermato, mi sembra fondamentale.

Si...sappiamo in realtà tutti che non occorreva un motore nuovo di pacca per poterlo montare per lungo, lo si poteva fare anche con il 1750 attuale, avendo voluto. Diciamo che la bella notizia è quindi "collaterale" a quella principale.

Mi chiedo come mai abbiano deciso di mandare in pensione prematuramente un motore così giovane, per sostituirlo con uno della stessa cilindrata, e come mai rimangano inchiodati a quella cilindrata, se davvero vogliono raggiungere le potenze annunciate, potendosi muovere senza disturbi ( anche fiscali ) fino almeno a 2000cc.

Tutto sommato una bella notizia, a quanto pare hanno finalmente "battuto un colpo". Se gli annunci avessero ancora qualche credibilità.

Quoto tutto, soprattutto l'ultima frase!!
 
Maxetto ha scritto:
Cerchiamo di restare ai fatti:
non si è parlato nè di eliminare l'attuale 1.8, nè della derivazione G.E.M.A del nuovo motore.
Se poi questo accadrà lo vedremo di sicuro.

Infatti cerchiamo di essere concreti: annunci a parte (ben accetti), non si capisce l'origine di tale motore. Richiesta "tecnica" semplice.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
300 cv di serie mi sembrano ottimi, chissà una bella versione biturbo come andrebbe, e poi sarebbe un motore ottimo per una Thema-Flavia, una Freemont entry level. Prendi la Thema secondo me sarebbe molto interessante con il motore da 300 cv depotenziato a 260 cv bello tondo e coppioso, lo ZF a 8 rapporti che sarà già diponibile ad ottobre per le versioni benzina.
La perplessità che condivido invece è quella sul doppio variatore di fase... niente Multiair, forse hanno incontrato problemi tecnici troppo grossi per il Multi :?
Alte potenze specifiche per un turbocompresso e la definizione di "tondo e coppioso" son concetti molto distanti fra loro, ottieni una o l'altra cosa.
Per Freemont e Thema, perlomeno in Europa, i benzina son decisamente inadatti come per qualsiasi veicolo dalla massa importante, a meno che non si tratti di mezzi di prestigio.

Ad ogni modo, vediamo cosa esce. Il fatto che si investa qualcosa per Alfa è solo positivo, vista la miseria degli ultimi anni.

Secondo me no perchè la Thema dà più l'idea di un'auto comoda e raffinata che non guarda tanto alle prestazioni che pure ci devono essere, quanto al piacere di guida inteso come guida di un'auto che ti coccola col suo elevato comfort. Ovviamente per una 169 il discorso sarebbe diverso ma per ora abbiamo solo la Thema. Comunque anche per me è positivo che si sia tornati ad investire su Alfa, evidentemente i soldi ci sono. Ma la cosa più bella è vedere che il nuovo motore è pensato per andare tanto sulle TA quanto sulle TP e questo fà ben sperare per un futuro di Alfa Romeo totalmente a TP, fosse per me metterei la TP anche sulla Mito ;) Se le illazioni che ormai si leggono da più parti su un futuro a TP della Giulia dovessero trovare conferma (che il ciel lo voglia!!) allora finalmente potremmo sognare per il Biscione un futuro da vere Alfa Romeo.

Non ci resta che attendere ;)
 
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che sia comunque una buona notizia. Un nuovo motore del gruppo Fiat interamente italiano, per i segmenti medi e medio-alti, è di per sè una cosa positiva. E' poi molto positivo il fatto che possa essere montato longitudinalmente, il che prelude, a mio avviso in modo inequivocabile, a una futura trazione posteriore, che dato il cestinamento di tutti i progetti Giulia precedenti, non escludo possa essere la stessa Giulia, prevista ora per il 2014.
Tale annuncio dovrebbe anche scongiurare ogni residua possibilità di cessione del "nostro" marchio.

Se poi lo si possa chiamare motore "Alfa" o meno dipende sempre dai punti di vista. Oggi esiste "Fiat Automobiles", che comprende diversi marchi, tra cui Alfa Romeo. Lo stabilimento di Partola Serra e quello marchiato FPT progettano, sviluppano e realizzano motori per tutto il gruppo, marchio Alfa compreso, con tecnici a busta paga Fiat Automobiles.
Se poi sarà montato in esclusiva su vetture Alfa Romeo potremmo in effetti parlare di motore "Alfa".

Aggiungo infine una "chicca": se ci sarà davvero una versione da 300 cv, verrebbe battuto (di pochissimo) il record di potenza specifica per un motore di serie, detenuto ancora oggi dalla Maserati "Ghibli Cup" stradale del 1996 (2.000 cc - 330 cv). La Ghibli normale ne aveva comunque 306.

concordo in tutto... ehehehe vedo che buon sangue Maserati non mente eh ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Cerchiamo di restare ai fatti:
non si è parlato nè di eliminare l'attuale 1.8, nè della derivazione G.E.M.A del nuovo motore.
Se poi questo accadrà lo vedremo di sicuro.

Se dobbiamo stare ai fatti non ci rimane molto di cui chiacchierare. I fatti sono una cosa, gli annunci sono un'altra.
Si formalmente avrei dovuto dire "annunci".
 
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Cerchiamo di restare ai fatti:
non si è parlato nè di eliminare l'attuale 1.8, nè della derivazione G.E.M.A del nuovo motore.
Se poi questo accadrà lo vedremo di sicuro.

Infatti cerchiamo di essere concreti: annunci a parte (ben accetti), non si capisce l'origine di tale motore. Richiesta "tecnica" semplice.
Già, ma non credo che qualche forumista possa conoscere la risposta.
 
BufaloBic ha scritto:
Secondo me no perchè la Thema dà più l'idea di un'auto comoda e raffinata che non guarda tanto alle prestazioni che pure ci devono essere, quanto al piacere di guida inteso come guida di un'auto che ti coccola col suo elevato comfort.
Tu vedi in giro delle Classe E o delle A6 con il motore 1.8 turbobenza? O delle 520 a benzina?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Kren ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
La notizia mi appare rincuorante assai, non solo per la voce "prestazioni" ma anche per quella magica frase sulla disposizione trasversale o longitudinale.
Una prece che si avveri
Mi unisco alla prece.
Il passo, se confermato, mi sembra fondamentale.

Si...sappiamo in realtà tutti che non occorreva un motore nuovo di pacca per poterlo montare per lungo, lo si poteva fare anche con il 1750 attuale, avendo voluto. Diciamo che la bella notizia è quindi "collaterale" a quella principale.

Mi chiedo come mai abbiano deciso di mandare in pensione prematuramente un motore così giovane, per sostituirlo con uno della stessa cilindrata, e come mai rimangano inchiodati a quella cilindrata, se davvero vogliono raggiungere le potenze annunciate, potendosi muovere senza disturbi ( anche fiscali ) fino almeno a 2000cc.

Tutto sommato una bella notizia, a quanto pare hanno finalmente "battuto un colpo". Se gli annunci avessero ancora qualche credibilità.
Tutto condivisibile.
Quanto agli annunci, non mi stupirebbe una smentita (chiamiamola così) dovuta al "passare del tempo" senza che si muova foglia......
Se tutto quanto è stato promesso ed annunciato nel corso degli anni fosse stato mantenuto a quest'ora ci sarebbero molte più Alfa Romeo in circolazione.
Provo a mantenere un pò di speranza, nella diffidenza e nello sconforto di fondo.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Secondo me no perchè la Thema dà più l'idea di un'auto comoda e raffinata che non guarda tanto alle prestazioni che pure ci devono essere, quanto al piacere di guida inteso come guida di un'auto che ti coccola col suo elevato comfort.
Tu vedi in giro delle Classe E o delle A6 con il motore 1.8 turbobenza? O delle 520 a benzina?

a benzina no ma diesel si
 
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Secondo me no perchè la Thema dà più l'idea di un'auto comoda e raffinata che non guarda tanto alle prestazioni che pure ci devono essere, quanto al piacere di guida inteso come guida di un'auto che ti coccola col suo elevato comfort.
Tu vedi in giro delle Classe E o delle A6 con il motore 1.8 turbobenza? O delle 520 a benzina?

a benzina no ma diesel si

E allora perchè dici che un 1.8 turbobenza starebbe bene su una Thema, quando sulle dirette concorrenti nessuno se lo fila?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Kren ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
La notizia mi appare rincuorante assai, non solo per la voce "prestazioni" ma anche per quella magica frase sulla disposizione trasversale o longitudinale.
Una prece che si avveri
Mi unisco alla prece.
Il passo, se confermato, mi sembra fondamentale.

Si...sappiamo in realtà tutti che non occorreva un motore nuovo di pacca per poterlo montare per lungo, lo si poteva fare anche con il 1750 attuale, avendo voluto. Diciamo che la bella notizia è quindi "collaterale" a quella principale.

Mi chiedo come mai abbiano deciso di mandare in pensione prematuramente un motore così giovane, per sostituirlo con uno della stessa cilindrata, e come mai rimangano inchiodati a quella cilindrata, se davvero vogliono raggiungere le potenze annunciate, potendosi muovere senza disturbi ( anche fiscali ) fino almeno a 2000cc.
perche da un 1800 si puo fare un 2000 o un 1600 con lo stesso blocco motore senza grandi problemi da un 2000 fare un 1600 e' piu complicato e si devono far troppi compromessi e viceversa

Tutto sommato una bella notizia, a quanto pare hanno finalmente "battuto un colpo". Se gli annunci avessero ancora qualche credibilità.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Kren ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
La notizia mi appare rincuorante assai, non solo per la voce "prestazioni" ma anche per quella magica frase sulla disposizione trasversale o longitudinale.
Una prece che si avveri
Mi unisco alla prece.
Il passo, se confermato, mi sembra fondamentale.

Si...sappiamo in realtà tutti che non occorreva un motore nuovo di pacca per poterlo montare per lungo, lo si poteva fare anche con il 1750 attuale, avendo voluto. Diciamo che la bella notizia è quindi "collaterale" a quella principale.

Mi chiedo come mai abbiano deciso di mandare in pensione prematuramente un motore così giovane, per sostituirlo con uno della stessa cilindrata, e come mai rimangano inchiodati a quella cilindrata, se davvero vogliono raggiungere le potenze annunciate, potendosi muovere senza disturbi ( anche fiscali ) fino almeno a 2000cc.

perche da un 1800 si puo fare un 2000 o un 1600 con lo stesso blocco motore senza grandi problemi da un 2000 fare un 1600 e' piu complicato e si devono far troppi compromessi e viceversa
 
Back
Alto