<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo...

modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Secondo me no perchè la Thema dà più l'idea di un'auto comoda e raffinata che non guarda tanto alle prestazioni che pure ci devono essere, quanto al piacere di guida inteso come guida di un'auto che ti coccola col suo elevato comfort.
Tu vedi in giro delle Classe E o delle A6 con il motore 1.8 turbobenza? O delle 520 a benzina?

a benzina no ma diesel si

E allora perchè dici che un 1.8 turbobenza starebbe bene su una Thema, quando sulle dirette concorrenti nessuno se lo fila?

io credo di si per lo stesso motivo per cui si filano il 2.0D da 184 cv. Una volta accoppiato allo ZF 8 rapporti che poi è lo stesso del Bmw non vedo perchè non dovrebbe incontrare il suo discreto successo
 
BufaloBic ha scritto:
io credo di si per lo stesso motivo per cui si filano il 2.0D da 184 cv. Una volta accoppiato allo ZF 8 rapporti che poi è lo stesso del Bmw non vedo perchè non dovrebbe incontrare il suo discreto successo
Perchè su auto pesanti un benzina consumerebbe come un tombino garantendo, a meno che non lo si tiri a regimi sconosciuti per un diesel, prestazioni similari a quelle di un TD. Ergo la gente, come si evince dall'osservazione del parco circolante, compra un pari potenza diesel. Secondo te perchè il Freemont in Europa vien venduto con il mj da 170cv e non con il 1.8 turbobenza delle Alfa e Lancia?
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
io credo di si per lo stesso motivo per cui si filano il 2.0D da 184 cv. Una volta accoppiato allo ZF 8 rapporti che poi è lo stesso del Bmw non vedo perchè non dovrebbe incontrare il suo discreto successo
Perchè su auto pesanti un benzina consumerebbe come un tombino garantendo, a meno che non lo si tiri a regimi sconosciuti per un diesel, prestazioni similari a quelle di un TD. Ergo la gente, come si evince dall'osservazione del parco circolante, compra un pari potenza diesel. Secondo te perchè il Freemont in Europa vien venduto con il mj da 170cv e non con il 1.8 turbobenza delle Alfa e Lancia?

E' ovvio che i 3.0 V6 benzina e diesel sono l'ideale per questo tipo di auto ma ciò non toglie che anche un 1.8 da oltre 200 cv può fare i suoi numeri, come li fanno tutti i motori depotenziati in qualsiasi segmento. Poi posso anche sbagliarmi eh non è che sono il vangelo ma io la penso così ;)
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Secondo me no perchè la Thema dà più l'idea di un'auto comoda e raffinata che non guarda tanto alle prestazioni che pure ci devono essere, quanto al piacere di guida inteso come guida di un'auto che ti coccola col suo elevato comfort.
Tu vedi in giro delle Classe E o delle A6 con il motore 1.8 turbobenza? O delle 520 a benzina?

Beh, quelli di Audi l'A6 1.8T l'hanno fatta. Adesso c'e l'A5 1.8 TFSI,e ci sono l'A5 e la Q5 2.0 TFSI, e non sono proprio delle compatte...La Volvo dice che abbandonerà i 6 cilindri anche sulle ammiraglie (vedi QR di ottobre)...
Niente di nuovo, in fondo. E' come ai tempi della Thema turbo, della 9000 turbo, Della 760 turbo....

Questo non è per dire che un 4 cilindri dopato risolve tutti i problemi, sempre e meglio di un 6 cilindri, ma solo per evidenziare che gli esempi che hai fatto non sono così inverosimili, anzi...

Ad ogni modo, nessuno ha ancora detto che questo motore verrà utlizzato per ammiraglie, supercoupè o super SUV, e in sostituzione di 6 cilindri.

;)
 
Maxetto ha scritto:
wilderness ha scritto:
Fiat produrrà nuovo motore Alfa in Italia da 2013 - nota
lunedì 3 ottobre 2011 09:04

MILANO, 3 ottobre (Reuters) - Fiat ha annunciato oggi che sarà sviluppato e prodotto un nuovo motore per il marchio Alfa Romeo in Italia a partire dall'inizio del 2013.

Lo riferisce una nota della società aggiungendo che si tratterà di un motore benzina turbo a iniezione diretta e che varrà prodotto nello stabilimento Fma di Pratola Serra, Avellino. Il motore, dice la nota, sarà conforme alle nuove normative anti inquinamento europee (Euro 6) ed americane (Tier2BIN5).
http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL5E7L30AL20111003

Riguarda l'Alfa Romeo anche l'altro progetto annunciato oggi: quello di un nuovo motore benzina turbo ad iniezione diretta, che «sarà sviluppato in Italia e prodotto a partire dall'inizio del 2013 nello stabilimento Fna di Pratola Serra (Avellino)». Ecco i dettagli tecnici: il nuovo propulsore sarà un 4 cilindri predisposto per applicazioni trasversali e longitudinali, con una cilindrata di 1,8 litri e una potenza massima fino a 300 CV. Sarà conforme alle future normative anti inquinamento europee (Euro 6) ed americane (Tier2Bin5). «Costruito interamente in alluminio, sarà equipaggiato con i più moderni contenuti tecnologici quali l'iniezione diretta benzina a 200 bar, il doppio variatore di fase e un turbocompressore ad alta efficienza». «Questo è un passo fondamentale nel nostro impegno per riposizionare il marchio Alfa Romeo per la distribuzione a livello globale. L'introduzione del marchio nel mercato Usa a partire dal 2013 rimane il nostro obiettivo primario» ha commentato Harald J. Wester, Chief technology officer di Fiat e responsabile dei marchi Alfa Romeo e Maserati
Apperò...loopo, avevi ragione sugli attrezzamenti per l'alluminio a Pratola. ;)
Ora siete convinti che per AlfaRomeo Fiat ha in mente di fare grandi cose?

FIAT

Mai avuto dubbi

:D :D :D :D
 
umbiBerto ha scritto:
Speriamo abbia la distribuzione a catena e non a cinghia ! :D

beh ora non esageriamo ma se ci sarà meglio!! L'ultima cosa che manca è la trasformazione del C-Wide da pianale TA - TI only in TA - TI e TP indifferentemente, lo auspico ormai da una vita. Alcune indiscrezioni come quelle nascenti dalle foto della nuova Dodge medium derivata dalla Giulietta danno credito proprio a questa tesi, cioè a un'auto TI con motore longitudinale di derivazione Giulietta dalla quale a sua volta deriverà la nuova Giulia TP. Speriamo che tutte queste non restino fantasie ma trovino riscontro nella realtà, certo che il nuovo motore 1.8 in alluminio progettato per essere usato in longitudinale è un gran bel segnale che sembra confermare il tutto. Non ci resta che attendere ;)
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Secondo me no perchè la Thema dà più l'idea di un'auto comoda e raffinata che non guarda tanto alle prestazioni che pure ci devono essere, quanto al piacere di guida inteso come guida di un'auto che ti coccola col suo elevato comfort.
Tu vedi in giro delle Classe E o delle A6 con il motore 1.8 turbobenza? O delle 520 a benzina?
Oggi no! ma nei tempi passati si,solo che avevano altre potenze molto inferiori di quelli che potrebbero avere oggi. :D
 
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Secondo me no perchè la Thema dà più l'idea di un'auto comoda e raffinata che non guarda tanto alle prestazioni che pure ci devono essere, quanto al piacere di guida inteso come guida di un'auto che ti coccola col suo elevato comfort.
Tu vedi in giro delle Classe E o delle A6 con il motore 1.8 turbobenza? O delle 520 a benzina?
Oggi no! ma nei tempi passati si,solo che avevano altre potenze molto inferiori di quelli che potrebbero avere oggi. :D
Quando c'erano le 520 e le 200E, mancavano dei diesel decenti... che sono arrivati ed hanno azzerato il mercato dei benzina su quei segmenti.
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Secondo me no perchè la Thema dà più l'idea di un'auto comoda e raffinata che non guarda tanto alle prestazioni che pure ci devono essere, quanto al piacere di guida inteso come guida di un'auto che ti coccola col suo elevato comfort.
Tu vedi in giro delle Classe E o delle A6 con il motore 1.8 turbobenza? O delle 520 a benzina?
Oggi no! ma nei tempi passati si,solo che avevano altre potenze molto inferiori di quelli che potrebbero avere oggi. :D
Quando c'erano le 520 e le 200E, mancavano dei diesel decenti... che sono arrivati ed hanno azzerato il mercato dei benzina su quei segmenti.
modus, sei molto giovane(credo) vedi ai tempi delle 200E e 520,esistevano di gia Diesel di tale importanza di oggi, (sempre paragonando i tempi)solo che
nessuno le cagava interessavano poco .Ma dopo che la benzina ha cominciato a fare i giochetti col prezzo tutti si sono accorti che i naftoni non erano cosi brutti ,sia come risparmio che come
prestzioni.
 
angelo0 ha scritto:
modus, sei molto giovane(credo) vedi ai tempi delle 200E e 520,esistevano di gia Diesel di tale importanza di oggi, (sempre paragonando i tempi)solo che
nessuno le cagava interessavano poco .Ma dopo che la benzina ha cominciato a fare i giochetti col prezzo tutti si sono accorti che i naftoni non erano cosi brutti ,sia come risparmio che come prestzioni.
Quando c'erano le 520 e le 200E, i diesel a disposizione erano i 524d, le 200D e 250D... Iniezione indiretta, lenti, neache troppo parsimoniosi, ben più costosi rispetto ai benza. Poi a fine anni 90 son arrivati i common rail e lì, complice anche il costo dei carburanti ma soprattutto la levitazione delle masse dei veicoli, i diesel si son trovati ad esser ben più adatti a muovere quelle auto..
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus, sei molto giovane(credo) vedi ai tempi delle 200E e 520,esistevano di gia Diesel di tale importanza di oggi, (sempre paragonando i tempi)solo che
nessuno le cagava interessavano poco .Ma dopo che la benzina ha cominciato a fare i giochetti col prezzo tutti si sono accorti che i naftoni non erano cosi brutti ,sia come risparmio che come prestzioni.
Quando c'erano le 520 e le 200E, i diesel a disposizione erano i 524d, le 200D e 250D... Iniezione indiretta, lenti, neache troppo parsimoniosi, ben più costosi rispetto ai benza. Poi a fine anni 90 son arrivati i common rail e lì, complice anche il costo dei carburanti ma soprattutto la levitazione delle masse dei veicoli, i diesel si son trovati ad esser ben più adatti a muovere quelle auto..
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB
 
angelo0 ha scritto:
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB
Ma su questo siamo d'accordo...
Stavo semplicemente dicendo che ADESSO ( o meglio, dal 2000 in avanti) un benzina da 200-250cv su una berlinona da 1700kg non ha grosso senso, considerati i costi di acquisto e gestione, nel momento in cui nella stessa gamma coesistono dei diesel che a prestazioni si fan dar comunque del lei. Negli anni 90 sì (con masse e potenze proporzionalmente inferiori), e infatti i mercati lo testimoniavano, ma ora fungerebbe solo da bandiera tecnologica...
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB
Ma su questo siamo d'accordo...
Stavo semplicemente dicendo che ADESSO ( o meglio, dal 2000 in avanti) un benzina da 200-250cv su una berlinona da 1700kg non ha grosso senso, considerati i costi di acquisto e gestione, nel momento in cui nella stessa gamma coesistono dei diesel che a prestazioni si fan dar comunque del lei. Negli anni 90 sì (con masse e potenze proporzionalmente inferiori), e infatti i mercati lo testimoniavano, ma ora fungerebbe solo da bandiera tecnologica...
beh, sicuramente in senso generale per lo spropozionato costo e la facilitá di far muovere i quintali delle vetture,sono daccordo con te che un diesel diventi piu ideale , ma non dobbiamo dimenticare che, cé gente per esempio come me che in 16 mesi ha fatto solo 10000 Km non credo onestamente parlando che un diesel di questo genere mi aiuterebbe anzi alla fine un benzina sarebbe il piu ideale. Poi ci sono quelli ch eodiano il diesel Ok questo é un altra cosa".
 
angelo0 ha scritto:
non dobbiamo dimenticare che, c'é gente per esempio come me che in 16 mesi ha fatto solo 10000 Km non credo onestamente parlando che un diesel di questo genere mi aiuterebbe anzi alla fine un benzina sarebbe il piu ideale.
non siete una categoria numericamente significativa... per cui va bene mettere a listino il motore ma sempre considerando che su certi segmenti ricoprirà, se va bene e per quanto buono sia, un 2% delle vendite...
 
Back
Alto