<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.0 tsi anche in Skoda ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.0 tsi anche in Skoda ?

willy1971 ha scritto:
melego73 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
In ogni caso, e non mi pare trascurabile, è stata proprio l'elettronica negli ultimi vent'anni a consentire i maggiori progressi in ambito motoristico.
Quindi il parallelo non è per niente fuori luogo.
Con la sola meccanica dove vai oggi?
l'elettronica ha la sua parte ma senza essere supportata dalla meccanica,ci fai veramente ben poco.

Ovvio che un'automobile non va avanti solo con l'elettronica.
Ma quello che intendevo dire è che l'evoluzione dei propulsori (ma non solo di quelli) negli ultimi vent'anni è dovuta proporzionalmente molto di più al progresso dei sistemi elettronici al servizio della meccanica che alla meccanica "nuda e cruda".
Credo che questa sia una realtà incontrovertibile.

Proprio per questo che hai scritto sostengo anche che un motore 1.0 sarà sempre un 1.0 e diventa assurdo e rischioso pretendere che si comporti come un 2.0!
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
melego73 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
In ogni caso, e non mi pare trascurabile, è stata proprio l'elettronica negli ultimi vent'anni a consentire i maggiori progressi in ambito motoristico.
Quindi il parallelo non è per niente fuori luogo.
Con la sola meccanica dove vai oggi?
l'elettronica ha la sua parte ma senza essere supportata dalla meccanica,ci fai veramente ben poco.

Ovvio che un'automobile non va avanti solo con l'elettronica.
Ma quello che intendevo dire è che l'evoluzione dei propulsori (ma non solo di quelli) negli ultimi vent'anni è dovuta proporzionalmente molto di più al progresso dei sistemi elettronici al servizio della meccanica che alla meccanica "nuda e cruda".
Credo che questa sia una realtà incontrovertibile.

Proprio per questo che hai scritto sostengo anche che un motore 1.0 sarà sempre un 1.0 e diventa assurdo e rischioso pretendere che si comporti come un 2.0!

Il concetto sbagliato di fondo è pensare al 1,0 che si deve comportare come un 2,0.
Bisogna invece pensare ad un propulsore progettato per funzionare con determinate caratteristiche, per sopportare determinate forze indipendente dalla cubatura.
Non si tratta di prendere un fire 1000 e di adattarlo per esprimere 120 cv/litro e muovere auto da 1600 kg.
Poi, ripeto, non sono qui per convincere nessuno, quindi credo che questo aspetto del tema non meriti di sottrarre altro tempo alla discussione.
 
il 1000 lo puoi montare su una passat,ma poi non ci si puo' lamentare se non va un c..zo e con pieno carico bisogna andare con una o due marce in meno.
Se uno sceglie il 1000 deve essere consapevole di quello che puo' dare.
l'importante e' quello.
Una passat la puoi spostare anche con un 600cc.,per muoversi si muove.
 
Da buon estimatore di 'elettrodomestici',dico datemi un motore che, nell'ordine:
- mi faccia fare prima di tutto almeno 150.000 km senza rogne
- sia efficiente quindi consumi poco
- abbia una bella coppia dopo i 1500 e fino ai 4500
- sia relativamente leggero
- il cui tagliando non mi costi uno stipendio

....e tutto il resto mi sembrerà chiacchiera oziosa :D
 
ellebubi ha scritto:
Da buon estimatore di 'elettrodomestici',dico datemi un motore che, nell'ordine:
- mi faccia fare prima di tutto almeno 150.000 km senza rogne
- sia efficiente quindi consumi poco
- abbia una bella coppia dopo i 1500 e fino ai 4500
- sia relativamente leggero
- il cui tagliando non mi costi uno stipendio

....e tutto il resto mi sembrerà chiacchiera oziosa :D

Aggiungo solamente:

- che abbia un costo d'acquisto ragionevole :hunf:
 
ellebubi ha scritto:
Da buon estimatore di 'elettrodomestici',dico datemi un motore che, nell'ordine:
- mi faccia fare prima di tutto almeno 150.000 km senza rogne
- sia efficiente quindi consumi poco
- abbia una bella coppia dopo i 1500 e fino ai 4500
- sia relativamente leggero
- il cui tagliando non mi costi uno stipendio
il 2.0 TSI ti da tutto questo e anche di piu' perché ha coppia gia' da 1200 giri e a 1500 e' gia' al top.
poi dipende cosa voglia dire per te efficiente e consumi poco perché e' tutto relativo.
 
melego73 ha scritto:
ellebubi ha scritto:
Da buon estimatore di 'elettrodomestici',dico datemi un motore che, nell'ordine:
- mi faccia fare prima di tutto almeno 150.000 km senza rogne
- sia efficiente quindi consumi poco
- abbia una bella coppia dopo i 1500 e fino ai 4500
- sia relativamente leggero
- il cui tagliando non mi costi uno stipendio
il 2.0 TSI ti da tutto questo e anche di piu' perché ha coppia gia' da 1200 giri e a 1500 e' gia' al top.
poi dipende cosa voglia dire per te efficiente e consumi poco perché e' tutto relativo.
:shock:

in effetti un bel 2.0 TSI lo vedo benissimo in tutte e tre le vetture che ellebubi ha in firma. :hunf:
Anzi così devolve direttamente lo stipendio all'assicuratore e si toglie il dubbio di come spenderlo. :D :D :D
 
gbortolo ha scritto:
melego73 ha scritto:
ellebubi ha scritto:
Da buon estimatore di 'elettrodomestici',dico datemi un motore che, nell'ordine:
- mi faccia fare prima di tutto almeno 150.000 km senza rogne
- sia efficiente quindi consumi poco
- abbia una bella coppia dopo i 1500 e fino ai 4500
- sia relativamente leggero
- il cui tagliando non mi costi uno stipendio
il 2.0 TSI ti da tutto questo e anche di piu' perché ha coppia gia' da 1200 giri e a 1500 e' gia' al top.
poi dipende cosa voglia dire per te efficiente e consumi poco perché e' tutto relativo.
:shock:

in effetti un bel 2.0 TSI lo vedo benissimo in tutte e tre le vetture che ellebubi ha in firma. :hunf:
Anzi così devolve direttamente lo stipendio all'assicuratore e si toglie il dubbio di come spenderlo. :D :D :D

E al fisco....... :?
 
lui e' stato sul generico e io ho replicato restando sul generico.
Poi perché parli di assicurazione?
Io spendo 405?/anno per la RCA e copertura cristalli,non mi sembra uno stipendio.
Che poi spenda qualche ? in piu' di bollo e' innegabile ma non sono certo i 190/200? che pago all'anno piu' di prima a cambiarmi l'esistenza.
Poi la mia curiosita' era riferita a quando significa per lui consumare poco.
 
melego73 ha scritto:
lui e' stato sul generico e io ho replicato restando sul generico.
Poi perché parli di assicurazione?
Io spendo 405?/anno per la RCA e copertura cristalli,non mi sembra uno stipendio.
Che poi spenda qualche ? in piu' di bollo e' innegabile ma non sono certo i 190/200? che pago all'anno piu' di prima a cambiarmi l'esistenza.
Poi la mia curiosita' era riferita a quando significa per lui consumare poco.

Vabbè, dai, non puoi comunque affermare che un 2,0 turbo da 220 cv sia un motore adatto a tutti.....
Va bene tutto, ma.....

Anche solo a livello di bollo, con due auto in famiglia e tutto il resto, fra pagare 200 eur/anno e 500, a me fa differenza eccome.
 
ellebubi ha scritto:
Da buon estimatore di 'elettrodomestici',dico datemi un motore che, nell'ordine:
- mi faccia fare prima di tutto almeno 150.000 km senza rogne
- sia efficiente quindi consumi poco
- abbia una bella coppia dopo i 1500 e fino ai 4500
- sia relativamente leggero
- il cui tagliando non mi costi uno stipendio

....e tutto il resto mi sembrerà chiacchiera oziosa :D

Appunto e proprio per questo un piccolino superpompato non va bene

Bolli e assicurazione lasciano un po' il tempo che trovano. Se compro una macchina da 25-30 mila euro non saranno certo 50 o 70 euro in più all'anno che mi spostano la scelta.
 
willy1971 ha scritto:
Vabbè, dai, non puoi comunque affermare che un 2,0 turbo da 220 cv sia un motore adatto a tutti.....
Va bene tutto, ma.....

Anche solo a livello di bollo, con due auto in famiglia e tutto il resto, fra pagare 200 eur/anno e 500, a me fa differenza eccome.

Ma secondo te,leggo la firma di tutti quelli che scrivono?
Quindi,ovvio che non ho fatto caso alle 3 auto che ha e comunque non siate così spermalosi dai su :D

il mio calcolo sulla differenza bollo era riferito al passaggio tra la mia ex mazda6 e l'attuale RS
Evidente che non posso fare la differenza di calcola per ognuno di voi.
Poi il TSI va anche piano eh,vi do questa news :D
Se lo monti su una scocca leggera fa i 20 senza probemi e se lo spremi farebbe paura davvero.
 
rosberg ha scritto:
ellebubi ha scritto:
Da buon estimatore di 'elettrodomestici',dico datemi un motore che, nell'ordine:
- mi faccia fare prima di tutto almeno 150.000 km senza rogne
- sia efficiente quindi consumi poco
- abbia una bella coppia dopo i 1500 e fino ai 4500
- sia relativamente leggero
- il cui tagliando non mi costi uno stipendio

....e tutto il resto mi sembrerà chiacchiera oziosa :D

Appunto e proprio per questo un piccolino superpompato non va bene

Bolli e assicurazione lasciano un po' il tempo che trovano. Se compro una macchina da 25-30 mila euro non saranno certo 50 o 70 euro in più all'anno che mi spostano la scelta.

Andrebbe spiegato voce per voce perché un motore di cilindrata maggiore (per esempio coi numeri del 1.6 MPI di nota memoria) sarebbe meglio rispetto ad un 1.0 o 1.2;

Quanto ai costi di mantenimento della vettura son felice di sapere che per te e @melego qualche centinaio di ? l'anno in più non sono un problema.

Però per chiudere la polemicuccia che tanto non serve a nulla, una cosa che vale per tutte le discussioni qui dentro:
ricordiamoci di separare "le passioni" dalla "tecnica"

Misurare la tecnologia con i propri gusti personali non può che portare a cinque pagine di nulla come questo Thread.

Perché la passione ed i sogni mi dicono che sono uno di quei pazzi che hanno prenotato il Mustang 5.0 V8, la realtà che molto probabimente la prossima auto che acquisterò sarà ancora una Fabia con motore TSI.

Non dico che sbagliate a scegliere motori di grossa cilindrata: potete permettervelo e fate bene (almeno finché ne troverete uno perché sfogliando i listini mi paiono in via d'estinzione)!

Non mi piace invece che definiate i TSI (VW e non) inaffidabili e poco guidabili senza averne prove concrete. Se invece avete le statistiche che dimostrano il contrario prontissimo a cambiare parere e darvi ragione.

P.F.: Non tirate in ballo il tendicatena perché nulla c'entra con cilindri / pistoni / alberi e bielle

;) ;) ;)
 
melego73 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Vabbè, dai, non puoi comunque affermare che un 2,0 turbo da 220 cv sia un motore adatto a tutti.....
Va bene tutto, ma.....

Anche solo a livello di bollo, con due auto in famiglia e tutto il resto, fra pagare 200 eur/anno e 500, a me fa differenza eccome.

Ma secondo te,leggo la firma di tutti quelli che scrivono?
Quindi,ovvio che non ho fatto caso alle 3 auto che ha e comunque non siate così spermalosi dai su :D

il mio calcolo sulla differenza bollo era riferito al passaggio tra la mia ex mazda6 e l'attuale RS
Evidente che non posso fare la differenza di calcola per ognuno di voi.
Poi il TSI va anche piano eh,vi do questa news :D
Se lo monti su una scocca leggera fa i 20 senza probemi e se lo spremi farebbe paura davvero.

Ma guarda che non è permalosità la mia. E non è nemmeno questione di leggere le auto in firma degli utenti.
Credo solo sia abbastanza scontato e intuibile per diverse ragioni che una macchina 2,0 turbobenzina da oltre 200 cv non sia alla portata di molti automobilisti italiani medi nonostante in molti avrebbero piacere a possederne una. Dai, stiamo coi piedi per terra.
 
no no no ferma il tram
Io non ho scritto che i TSI non sia affidabili altrimenti sarei scemo totale visto che ne ho appena comprato uno.
E non ho mai scritto nemmeno che non siano guidabili,anzi,se leggi in giro ho scritto elogi pazzeschi a questo motore che spinge prima e ben di piu' di un diesel.
Rosberg e' contrario,io invece ho solo qualche dubbio che possa funzionare bene su auto come una Passat o una Superb.
Ossia,magari lo proporranno ma lo comprera' solo chi pascolera' per le strade a 90 all'ora.
 
Back
Alto