<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.0 tsi anche in Skoda ? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.0 tsi anche in Skoda ?

gbortolo: non ho scritto né che compro un motore grande perché posso permettermelo, né che qualche centinaio di euro all'anno in più non mi cambiano la vita. Se così fosse mi sarei comprato la RS benzina e non certo a gasolio, oppure una bella Toyota GT86 o una Hyundai Coupè full optionals.
Ho semplicemente scritto a chi fa notare che un motore 1.2 magari da 115 cv o 130 cv consente un risparmio di bollo rispetto magari ad un 2.0 di più o meno pari cavalleria non credo sia una valutazione così i portante perché se uno compra una vettura da 25 mila euro non credo stia aguardare una differenza di 70-80 euro sul bollo. La manutenzione c'entra poco, anzi, forse un motorino pompato richiede più manutenzione rispetto ad un 1.6 o ad un 1.8 o ad un 2.0, proprio perché più delicato e perche sottoposto ad un uso un pochino tirato.

Sono d'accordo con melego: dubito come lui. Io potrei anche essere contrario ma i motori pompati di piccola cilindrata ci sono e se fosse su una Panda allora l'auto diventa divertente, così come su una Fabia o su una Citigo, ma prevedere un 1.2 magari da 130 cv per una Octavia mi pare esagerato.
Ciascuna auto deve avere un motore trato per la macchina che è. Ciascun motore ha un limite e non è che chi pompa di più vince qualcosa.
Già tirar fuori da un 1.2 110 cv per me siamo proprio al limite.
 
rosberg ha scritto:
Ciascuna auto deve avere un motore trato per la macchina che è. Ciascun motore ha un limite e non è che chi pompa di più vince qualcosa.
Già tirar fuori da un 1.2 110 cv per me siamo proprio al limite.

Mi ero promesso di non intervenire più, ma...

1,0 tsi da 115 cv= 115,12 cv/litro
1,2 tsi da 110 cv= 91,89 cv/litro
1,4 tsi da 150 cv= 107,91 cv/litro
2,0 tsi da 230 cv= 115,93 cv/litro
2,0 tsi da 300 cv= 151,21 cv/litro

Vedi un po' quanto è "tirato" quel motore in confronto agli altri?
 
giuro che intervengo per l'ultima volta.
Non dico che non sia efficiente e la potenza specifica e' allineata.
Dico SOLO che 115cv per muovere auto di un certo peso devono essere sfruttati sempre al 100% o quasi.
Cercando di interpretare il pensiero di Rosberg,posso ipotizzare che lui preferisca andare al 50% delle potenzialita' di un motore piu' grosso piuttosto che sempre a canna con uno piu' piccolo.
Poi e' ovvio,io con il 2.0 viaggio con un filo di gas e sempre in 6° vista la coppia che ha e praticamente sfruttero' al massimo (nell'uso quotidiano) 60/70cv di quel motore.
 
melego73 ha scritto:
giuro che intervengo per l'ultima volta.
Non dico che non sia efficiente e la potenza specifica e' allineata.
Dico SOLO che 115cv per muovere auto di un certo peso devono essere sfruttati sempre al 100% o quasi.
Cercando di interpretare il pensiero di Rosberg,posso ipotizzare che lui preferisca andare al 50% delle potenzialita' di un motore piu' grosso piuttosto che sempre a canna con uno piu' piccolo.
Poi e' ovvio,io con il 2.0 viaggio con un filo di gas e sempre in 6° vista la coppia che ha e praticamente sfruttero' al massimo (nell'uso quotidiano) 60/70cv di quel motore.

Esatto...non mi pare così complesso da capire.
 
rosberg ha scritto:
melego73 ha scritto:
giuro che intervengo per l'ultima volta.
Non dico che non sia efficiente e la potenza specifica e' allineata.
Dico SOLO che 115cv per muovere auto di un certo peso devono essere sfruttati sempre al 100% o quasi.
Cercando di interpretare il pensiero di Rosberg,posso ipotizzare che lui preferisca andare al 50% delle potenzialita' di un motore piu' grosso piuttosto che sempre a canna con uno piu' piccolo.
Poi e' ovvio,io con il 2.0 viaggio con un filo di gas e sempre in 6° vista la coppia che ha e praticamente sfruttero' al massimo (nell'uso quotidiano) 60/70cv di quel motore.

Esatto...non mi pare così complesso da capire.

Prometto solennemente anch'io che questa è l'ultima volta che dico che è l'ultima volta....

Ma allora, gira che ti rigira, il problema non è il millino o il 1,2 con 110 cv.....
.....il problema è un'octavia con 110 cv! :rolleyes:

Eppure, vi stupirete, ma io (e mi risulta anche altri) riesco a circolare ogni giorno anche solo con il vecchio mulo tdi 105 cv senza farmi suonare il clacson dietro e senza provocare code.
E oltre all'octavia, coi 105 somari, all'occorrenza ci traino anche agevolmente 12 quintali di rimorchio.
 
visto che volete metterla sul tecnico vi propongo questa immagine.. curva di coppia di due motori. uno è il 2L aspirato della civic il famoso k20a2 200cv l'altro è il mio 1.4 tsi portato a 200cv
dando per scontato che usando tutti i 200cv facciamo muovere qualsiasi macchina, a regimi più bassi ad esempio 3000 giri il k20a2 ha circa 80cv il mio ha 105cv.

a 4000 giri io ho 140cv l'aspirato 105..

con questi numeri quale dei due fa muovere meglio una macchina?

Attached files /attachments/1951446=44542-gt86-vs-CTR.jpg /attachments/1951446=44541-rullata_post.png
 
fraVRS ha scritto:
visto che volete metterla sul tecnico vi propongo questa immagine.. curva di coppia di due motori. uno è il 2L aspirato della civic il famoso k20a2 200cv l'altro è il mio 1.4 tsi portato a 200cv
dando per scontato che usando tutti i 200cv facciamo muovere qualsiasi macchina, a regimi più bassi ad esempio 3000 giri il k20a2 ha circa 80cv il mio ha 105cv.

a 4000 giri io ho 140cv l'aspirato 105..

con questi numeri quale dei due fa muovere meglio una macchina?

Un applauso.
 
willy1971 ha scritto:
fraVRS ha scritto:
visto che volete metterla sul tecnico vi propongo questa immagine.. curva di coppia di due motori. uno è il 2L aspirato della civic il famoso k20a2 200cv l'altro è il mio 1.4 tsi portato a 200cv
dando per scontato che usando tutti i 200cv facciamo muovere qualsiasi macchina, a regimi più bassi ad esempio 3000 giri il k20a2 ha circa 80cv il mio ha 105cv.

a 4000 giri io ho 140cv l'aspirato 105..

con questi numeri quale dei due fa muovere meglio una macchina?

Un applauso.

Mi accodo all'applauso, rilanciando: non è che ci volesse un esempio tecnico reale per stabilire che un'auto turbo benzina muova il veicolo più agevolmente di una con cilindrata maggiore ma aspirato.

Nemmeno è più vero che le medie cilindrate (2.0) aspirato siano più longevi dei moderni 1.4-1.6-1.8 turbo benzina.
 
fraVRS ha scritto:
evidentemente, c'era bisogno...

Ma no cazzo Fra, se nel 2015 bisogna ancora portare esempi pratici per dimostrare che un turbo benzina downsized sia più efficiente, brillante e appagante di un datato aspirato di media cilindrata pari cavalli... come minimo bisogna fare un libretto d'istruzioni per l'uso di un normalissimo orologio da polso (allaccialo, regola l'ora e la data, leggi l'ora e la data).

E diamine. Un 1.6 FSI 115 cv va meno e consuma di più di un 1.4 TSI 122 cv (storia di quasi un decennio fa). Oggi ci si stupisce di un 1.0 TSI da 115 cv quando appunto il 2.0 TSI è dimensionato (con qualche accorgimento ma nulla di che) a proporre di serie 300 cv (e restando molto schisci perché fino a 400 non è in pericolo la meccanica).

Per la R e la S3 nessuno storce il naso, per la RS230 che è un 2.0 turbo che ha lo stesso rapporto CV/LITRO di un 1.0 turbo 115 cv si fanno storie solo perché magari possa montarlo anche un'Octavia, una Golf o una Leon.
 
Bisogna abituarsi all'idea...
C'è solo un fattore che potrebbe cambiare le carte in tavola, rendendo diversa l'affidabilità di un 1.0 rispetto al 2.0 entrambi da 115cv/l: nel caso dei 115cv (o meglio dei nm relativi, saranno sui 15-17 immagino), comunque ottenuti, gravati da un certo peso (tipo octavia) verranno saranno sicuramente più sfruttati continuativamente dei 28-30 del 2.0tsi da 230cv sullo stesso peso (perché il 1.0 lavorerà spesso con la turbina in pressione, molto più spesso del 2.0), quindi avendo presente la cura con cui vw ha realizzato finora i motori 1.2t e 1.4t (e non cito il 1.8t per scaramanzia) c'è un po' da incrociare le dita... che poi il 1.0 da 125 della ford ad ora non abbia evidenziato magagne fa ben sperare, se compro una ford :D
 
gnpb ha scritto:
Bisogna abituarsi all'idea...
C'è solo un fattore che potrebbe cambiare le carte in tavola, rendendo diversa l'affidabilità di un 1.0 rispetto al 2.0 entrambi da 115cv/l: nel caso dei 115cv (o meglio dei nm relativi, saranno sui 15-17 immagino), comunque ottenuti, gravati da un certo peso (tipo octavia) verranno saranno sicuramente più sfruttati continuativamente dei 28-30 del 2.0tsi da 230cv sullo stesso peso (perché il 1.0 lavorerà spesso con la turbina in pressione, molto più spesso del 2.0), quindi avendo presente la cura con cui vw ha realizzato finora i motori 1.2t e 1.4t (e non cito il 1.8t per scaramanzia) c'è un po' da incrociare le dita... che poi il 1.0 da 125 della ford ad ora non abbia evidenziato magagne fa ben sperare, se compro una ford :D

Motore Numero cilindri 3 cilindri in linea Cilindrata cm3 999
Alimentazione benzina Potenza max/regime 85 kW (115 CV) a 5000 giri/min Coppia max 200 Nm Trazione anteriore
Cambio meccanico sequenziale con possibile funzionamento automatico a contr.elettronico a 6 rapporti Omologazione antinquin. Euro6
Prestazioni Velocità max 204 km/h Accelerazione 0-100km/h 9,3 secondi

Ha la stessa coppia del mio 1.4 Tsi 122 cv 8)

L'assurdo è che nel configuratore VW oggi non c'è ma su QR invece si.
 
Back
Alto