<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.0 tsi anche in Skoda ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.0 tsi anche in Skoda ?

ancora con sta storia del mille?? mamma mia... ma secondo voi tra un 1.6 benzina 90cv e un 1.0 tsi 100cv quale fa "muovere" (che parola brutta vabbè) meglio una mondeo?

eddai su
 
Ci si adatta a tutto col tempo.
Lo scopo del 1000 nella Mondeo è stupire, anche se ne vendessero 100 in tutta Europa farebbe comunque dire "caspita se muove una Mondeo figurarsi una Focus". Mi sembra tutto fuorchè una pirlata, anche se non la comprerei, ma loro hanno un'ottica globale e il nostro giudizio tecnico sulla singola scelta è viziato dalla nostra passione.
Vedrete come con il tempo nessuno si sorprenderà, spremeranno sempre più spesso 120/130 cv/litro dai turbo di normale produzione (non sportivi) enfatizzando la risposta a basso regime con tecnologie sempre più sofisticate nella geometria delle turbine e con l'adozione di attuatori elettrici, e pertanto rivedremo la cilindrata d'ingresso di tutte le auto, con il 1000 alla base del segmento D laddove due anni fa ci sorprese per il segmento C.
La passione per la buona guida è altra cosa
;)
 
Eppure, tratto dall'attuale listino prezzi italiano della Golf in attesa degli aggiornamenti del configuratore :

1.2 TSI Trendline BlueMotion Technology 85 cv 18.700,00
1.2 TSI Comfortline BlueMotion Technology 110 cv 22.050,00
1.0 TSI Comfortline BlueMotion DSG 115 cv 24.700,00
1.4 TSI Comfortline BlueMotion Technology 125cv 22.700,00
1.4 TSI Highline BlueMotion Technology 125 cv 24.300,00
1.4 TSI Highline BlueMotion Technology DSG 125 cv 26.200,00
1.4 TSI ACT Highline BlueMotion Technology 150 cv 25.950,00
1.4 TSI ACT Highline BlueMotion Technology DSG 150 cv 27.850

Fa un po' ridere che, come al solito, obblighino a comprare il dsg sul nuovo 1.0 tsi e in altre versioni invece non te lo danno se lo vuoi ed inoltre un 1.0 tsi con più cavalli di un 1.2 8)
 
Ecco in questo ci vedo poco senso anch'io: sono stati fra i primi a puntare al turbo col 1,4 TSI, poi sono scesi a 1,2 nel 2010.
Ora all'alba del 2015 (parliamo di motori non computer o cellulari) il 1,2 l'han già rifatto da un po' (cinghia al posto della catena) ed escono pure con un mille che si sovrappone. :shock: :shock:

Forse il vecchio president qualche motivo di lagnarsi ce l'ha :!:

FORD è partita col mille (tre livelli 90, 100, 125 CV) poi ha fatto il 2,3 ed il 1,5 da 150cv.
 
miranda453 ha scritto:
Eppure, tratto dall'attuale listino prezzi italiano della Golf in attesa degli aggiornamenti del configuratore :

1.2 TSI Trendline BlueMotion Technology 85 cv 18.700,00
1.2 TSI Comfortline BlueMotion Technology 110 cv 22.050,00
1.0 TSI Comfortline BlueMotion DSG 115 cv 24.700,00
1.4 TSI Comfortline BlueMotion Technology 125cv 22.700,00
1.4 TSI Highline BlueMotion Technology 125 cv 24.300,00
1.4 TSI Highline BlueMotion Technology DSG 125 cv 26.200,00
1.4 TSI ACT Highline BlueMotion Technology 150 cv 25.950,00
1.4 TSI ACT Highline BlueMotion Technology DSG 150 cv 27.850

Fa un po' ridere che, come al solito, obblighino a comprare il dsg sul nuovo 1.0 tsi e in altre versioni invece non te lo danno se lo vuoi ed inoltre un 1.0 tsi con più cavalli di un 1.2 8)

Non capisco, considerando che il sovrapprezzo del DSG è di 1600?, vuol dire che il 1.0 TSI da 115cv ne costa circa 1000 più del 1.2 da 110. A quel punto perchè comprare il 1.0?
 
juantorena ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Eppure, tratto dall'attuale listino prezzi italiano della Golf in attesa degli aggiornamenti del configuratore :

1.2 TSI Trendline BlueMotion Technology 85 cv 18.700,00
1.2 TSI Comfortline BlueMotion Technology 110 cv 22.050,00
1.0 TSI Comfortline BlueMotion DSG 115 cv 24.700,00
1.4 TSI Comfortline BlueMotion Technology 125cv 22.700,00
1.4 TSI Highline BlueMotion Technology 125 cv 24.300,00
1.4 TSI Highline BlueMotion Technology DSG 125 cv 26.200,00
1.4 TSI ACT Highline BlueMotion Technology 150 cv 25.950,00
1.4 TSI ACT Highline BlueMotion Technology DSG 150 cv 27.850

Fa un po' ridere che, come al solito, obblighino a comprare il dsg sul nuovo 1.0 tsi e in altre versioni invece non te lo danno se lo vuoi ed inoltre un 1.0 tsi con più cavalli di un 1.2 8)

Non capisco, considerando che il sovrapprezzo del DSG è di 1600?, vuol dire che il 1.0 TSI da 115cv ne costa circa 1000 più del 1.2 da 110. A quel punto perchè comprare il 1.0?

40 ? per ogni nm di coppia in più :lol:
 
gbortolo ha scritto:
Forse il vecchio president qualche motivo di lagnarsi ce l'ha :!:

ma lui era il campione delle sovrapposizioni...è dell'aumento dei costi di scala...si lamenterà magari èerchè è il padrone
comunque io sono un pò vecchia scuola e un pò no

vecchia scuola: il millino sotto la mondeo mi sembra (è ) piccolo, there is no replacement per displacement come dicono gli americani....insomma tutto quelle che volete i cavalli saranno quelli di un buon milleotto aspirato la coppia anche più elevata però è chiaro che un turbo -attuale -rende bene solo in un determinato arco di giri ...per me la tecnologia non è ancora matura e la scelta di ford è chiaramente di tipo commerciale (così come quella di vw)....d'altronde c'hanno talmente tanto vantaggi competitivo....che fosre la vw ci proverà tra qualche anno di essere una degna motorista...(perchè gli ultimi veramente ottimo sono stati i tdi iniettori pompa 1.9 compreso l'ultimo da 105 cv ed escluse le declinazioni troppo spinte)...

un pò no: il 1.0 tsi ce lo vedrei bene sotto una versione sportiva della citigo. 125 cv sono troppi? ma veramente certe bombette degli anni 80/90 tipo 205 gti e 106 rally e gti ce li avevano già allora...con cilindrate intorno ai millesei e i millenove (e sul "nuova scuola" mi sta venendo qualche dubbio).
e speriamo che nella versione rs sto 1.0 sia dotato di un buon allungo e non venga privilegiata l'erogazione in basso
 
E intanto in VW aumentano i prezzi sia dei modelli che degli accessori e la Golf passa a 5 porte obbligatoriamente tranne che per la Gti e R e forse Gtd.
 
Max mi permetto di non essere d'accordo sul discorso cilindrata (puramente dal punto di vista tecnico).l'evoluzione tecnologica permette questo ed altro. Pensa soltanto che, negli anni 20, per avere 300 cv utilizzavano motori da 22000 centimetri cubi, mentre oggi con un 3 litri aspirato ci si arriva senza troppi problemi.

Il motore adatto ad un certo tipo di auto viene determinato dalla curva di coppia e non dalla cilindrata che oramai è diventata solo una" variabile" più che un dato di partenza.

Se il rendimento termodinamico di un motore fosse simile a quello di una caldaia di 30 anni fa ti basterebbe avere un 1000cc aspirato per avre una coppia di 200Nm e 200cv... Se non di più
 
Ieri stavo configurando, per curiosità, una Peugeot 5008..

Ho scoperto che come motorizzazioni a benzina ne esiste "solo" 1 .....

1.2 TB 130cv..

3 cil. linea..

96kw a 5500 g/min...

Coppia 230 nm a 1750 g/min...


Peso a vuoto 1505 kg
Peso a pieno carico 2040 kg..

Tre Cilindri 1.2 per 130cv che dovrebbero arrivare a portare in giro 18-20 q.li di macchina... Mah... :shock: :shock: :shock:
 
gasato70 ha scritto:
Ieri stavo configurando, per curiosità, una Peugeot 5008..

Ho scoperto che come motorizzazioni a benzina ne esiste "solo" 1 .....

1.2 TB 130cv..

3 cil. linea..

96kw a 5500 g/min...

Coppia 230 nm a 1750 g/min...


Peso a vuoto 1505 kg
Peso a pieno carico 2040 kg..

Tre Cilindri 1.2 per 130cv che dovrebbero arrivare a portare in giro 18-20 q.li di macchina... Mah... :shock: :shock: :shock:

Sulla 308 quel motore è veramente fantastico, l'ho provato di persona. Sulla 5008 non so, forse nemmeno io la prenderei con quel motore, d'altra parte in Italia è richiesta solo a gasolio (anche quando c'erano i 1600 e i 2000 a benzina).
 
gasato70 ha scritto:
Ieri stavo configurando, per curiosità, una Peugeot 5008..

Ho scoperto che come motorizzazioni a benzina ne esiste "solo" 1 .....

1.2 TB 130cv..

3 cil. linea..

96kw a 5500 g/min...

Coppia 230 nm a 1750 g/min...


Peso a vuoto 1505 kg
Peso a pieno carico 2040 kg..

Tre Cilindri 1.2 per 130cv che dovrebbero arrivare a portare in giro 18-20 q.li di macchina... Mah... :shock: :shock: :shock:

se fosse stato un 1.6 130cv cosa avresti detto?
 
Non c'e' niente da fare
un 2000 a pari prestazioni di un 1000 ha piu' schiena.
Poi dipende sempre da quello che uno cerca.
Tutto si muove,compresa la mondeo anche con un 500cc,ma come andra'?
Gia' a pari cilindrata,c'e' differenza tra un diesel e un benzina pur avendo valori analoghi di coppia.
Sono manovre commerciali studiate per paesi governati da ladri come da noi dove per lo stato l'auto e' un bancomat.
 
Concordo con melego qui sopra.
Gianko, sul fatto che l'evoluzione tecnologica abbia fatto enormi passi sono il primo a riconoscerlo e a dire meno male. Ritengo però che a tutto c'è un limite. Un fisico minuto e magrolino potrà sviluppare tutti i muscolo del caso, ma non potrà competere certo con un fisico da sollevatore di pesi anche se questo avesse paradossalmente meno forza.
Non è solo un discorso di cavalli, ma anche di struttura. Oh...ma se un motore è più grosso un motivo ci sarà o no? Non penso che sia così tanto per fare. Un 1.0 da 130 o 135 cv come sarà a percorrere 200 mila km? Sicuramente peggio di un 2.0 o di un 1.8 o di un 1.6, indipendentemente dai cavalli, sia come sensazione di guida, sia come durata, sia come manutenzione. Se devo fare un frullato corposo, spremo un pompelmo non certo un mandarinetto cinese...nonostante il succo esca da tutti e due.
 
il tuo ragionamento ci sta ma bisogna anche vedere con quanta facilita' escano fuori quei valori di coppia e potenza.
Ad esempio,il TSI della mia RS ha una sovralimentazione che lavora a soli 0.9 bar quindi piuttosto bassa e sviluppa gia' 110cv/litro.
Bisogna vedere a che pressione lavorano i 1000 e quante diavolerie ci sono accanto.
 
Back
Alto