<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi prezzi 159 e riposizionamento di mercato | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi prezzi 159 e riposizionamento di mercato

BelliCapelli3 ha scritto:
vveneto ha scritto:
pzavoli ha scritto:
Guardate che il riposizionamento dei prezzi riguarda il listino e non il prezzo finale. Ho letto un'intervista del sig. "marketing Alfa Romeo" nella quale era chiaro il concetto: applicare uno sconto sostanziale al prezzo di listino per renderlo più congruente con il prezzo fatto all'utente.
In pratica: l'automobile costa uguale per gli utenti in quanto lo sconto del concessionario si riduce. Un po' la stessa cosa che ha fatto Pirelli con i suoi pneumatici un anno fa.
In questo modo si avvicinano clienti che, altrimenti, non sarebbero neanche andati in un salone Alfa Romeo. Niente di strano, ma nessun abbassamento generalizzato dei prezzi.
In ogni caso la 159 con il nuovo motore 1750 è veramente bella e neppure tanto costosa, inizio a farci un pensierino.

Non mi sembra proprio così.

La precedente 159 con il 20% di sconto risultava cmq decisamente più cara rispetto alla "nuova" con il 14%.

Quei 6 punti percentuali di differenza non vanno certo a colmare gli 8.000? depennati dal listino...

Appunto. Inoltre esiste anche un problema di forma. Le concessionarie di tutte le case hanno sempre lavorato sullo sconto, nella trattativa col privato, per aggiustare il prezzo dell'auto alla situazione di mercato, ad esempio quando un modello invecchia e va "incentivato", oppure in momenti di crisi come questo.

Ora lo sconto, specie se mediamente consistente, diffuso in tutta la rete, e perdurante lunghi periodi, può avere ricadute anche sul valore dell'usato. Ma mai nella stessa misura e con lo stesso automatismo come per un intervento "istituzionale" e dall'alto, com'è una sforbiciata del listino, od anche gli incentivi governativi.

Faccio un altro esempio per illustrare quanto possono essere brutali le ripercussioni.

Una 159 2.2 immatricolata sei mesi fa, quando aveva un prezzo di listino di ca. 38.000 Euro, e venduta oggi come semestrale/km0 ( come fanno in tanti ), dovrebbe essere proposta ( -15/20%ca. ) a 33.000 Euro, forse meno, se si considera lo sconto del 20 % medio di cui godeva l'auto venduta nuova.

E chi la compra una km0 o semestrale a quel prezzo, se la 1.8tb, nuova di concessionaria, con un motore nuovo, più sofisticato, meno assetato, e con prestazioni migliori, costa solo 2-3k Euro in più? Così si è bruciata un'intera infornata di km zero, e di conseguenza anche tutto l'usato "regolare" di quella motorizzazione si brucerà seguendo la stessa caduta verticale.

Immagino che una riduzione del prezzo di listino pieno del 20% circa, sia accompagnata da una riduzione significativa dello sconto medio praticato.
Altrimenti significherebbe che chi ha comprato la 159 un anno fa, l'avrebbe pagata il 20% in più di chi l'acquista oggi: abbastanza per considerare fiat dei disonesti, e metterci un croce sopra...

Più plausibile, secondo me è che il ribasso del prezzo del 20% sia più il classico specchietto per le allodole, per far credere che l'auto costa un sacco meno, salvo poi ridurre congruamente lo sconto del concessionario, e quindi il nuovo cliente potrebbe ritenersi contento di aver comprato la 159 che adesso "costerebbe" il 20% meno, anche de magari non si è accorto che il vecchio cliente l'aveva avuta con uno sconto ben maggiore.

Secondo me il problema dell'auto semestrale o km0, non si pone perchè non riguarda il cliente: la patata bollente in questo caso sarebbe nelle mani della rete di vendita... Per quanto possa essere bollente, perchè ... credo che lo stock di 2.2JTS sia praticamente inesistente, è un modello fatto su commissione...

Hanno fatto bene? Hanno fatto male? Bah... io non so dare un giudizio, anche perchè non so esattamente quale sia il loro obiettivo. A me sembra un pò una campagna promozionale da supermercato (sconto 30% sulla carne; 3x2 sulla pasta)... quella che certo non ti aspetteresti dal gourmet... :rolleyes:

SZ
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Faccio un altro esempio per illustrare quanto possono essere brutali le ripercussioni.

Una 159 2.2 immatricolata sei mesi fa, quando aveva un prezzo di listino di ca. 38.000 Euro, e venduta oggi come semestrale/km0 ( come fanno in tanti ), dovrebbe essere proposta ( -15/20%ca. ) a 33.000 Euro, forse meno, se si considera lo sconto del 20 % medio di cui godeva l'auto venduta nuova.

E chi la compra una km0 o semestrale a quel prezzo, se la 1.8tb, nuova di concessionaria, con un motore nuovo, più sofisticato, meno assetato, e con prestazioni migliori, costa solo 2-3k Euro in più? Così si è bruciata un'intera infornata di km zero, e di conseguenza anche tutto l'usato "regolare" di quella motorizzazione si brucerà seguendo la stessa caduta verticale.

:rolleyes: :rolleyes: :evil: :twisted:

Un altro post per mettere in cattiva luce l'Alfa

Ma lascia stare quei esempi fasulli.

Ma che bruci, guarda che non si brucia qualche valvola da te.. ;)

Ma chi te la venduto, che le semestrali vengono vendute a -20% ??
Il tuo parruchiere ??? Per caso ??

Audi A6 con ca. 20.000km

http://www.autoscout24.de/List.aspx?vis=1&make=9&model=1628&fregfrom=01%2f01%2f2008+00%3a00%3a00&pricefrom=1000&kmto=40000&gear=A&kwfrom=147&cy=D&page=1&eq=6,23,39&maxresults=500&results=20&ustate=N,U&um=True&sort=price&zipc=D&mmvco=1&mmvmk0=9&mmvmd0=1628

BMW con circa 20.000km

http://www.autoscout24.de/List.aspx?vis=1&state=A&make=13&model=-39&fregfrom=01%2f01%2f2008+00%3a00%3a00&pricefrom=1000&kmto=40000&gear=A&kwfrom=147&cy=D&page=1&eq=6,23,39&maxresults=500&results=20&ustate=N,U&um=True&sort=price&rfde=True&pool=1&zipc=D&mmvco=1&mmvmk0=13&mmvmml0=39

5er con pocchissimi km, non mi sembrano scontate solo il 20%

http://www.autoscout24.de/List.aspx?vis=1&state=A&make=13&model=-39&fregfrom=01%2f01%2f2008+00%3a00%3a00&pricefrom=1000&kmto=5000&gear=A&kwfrom=147&cy=D&page=1&eq=6,23,39&maxresults=500&results=20&ustate=N,U&um=True&sort=price&rfde=True&pool=1&zipc=D&mmvco=1&mmvmk0=13&mmvmml0=39

Qua adirittura la puoi scegliere come la vuoi, aspetti 31 giorni e te la puoi immatricolare sul nome tuo. 0KM

L'esempio é stato immatricolato il 02.2009

http://www.autoscout24.de/Details.aspx?id=vz2u3xhyssdp

serie 3

http://www.autoscout24.de/List.aspx?vis=1&state=A&make=13&model=-38&fregfrom=01%2f01%2f2008+00%3a00%3a00&pricefrom=1000&kmto=5000&kwfrom=147&cy=D&page=1&eq=6,23,39&maxresults=500&results=20&ustate=N,U&um=True&sort=price&rfde=True&pool=1&zipc=D&mmvco=1&mmvmk0=13&mmvmml0=38

continuo?????
 
C'è poco da riposizionare...Alfa viaggia a segno più, mentre le concorrenti un pò meno, sarà per l'effetto crisi, sarà perchè i nuovi modelli/restyling/motorizzazioni piacciono, sarà perchè niente è per sempre...fatto stà che Alfa va bene, e al momento purtoppo manca il dettaglio 149...ma vabbè, la calma e la pazienza sono la virtù dei forti...
 
caterpillar ha scritto:
mazza...ne hai di tempo libero.... ;)

;)
Ognuno quello che si merita... :D

ma dai esempi si vede che se delle premium perdono molto di piu del 20 % ( sopra citato dal nostro Alfis..ehhmm amico B.C.) e questo dopo pochi mesi, e senza km0 con pochi in groppa come si fa dire che le semestrali della 159 perdono solo il 20%, se fossi cosi si svalutterebero molto di meno delle krukken.. :shock:
 
Vanguard ha scritto:
caterpillar ha scritto:
mazza...ne hai di tempo libero.... ;)

;)
Ognuno quello che si merita... :D

ma dai esempi si vede che se delle premium perdono molto di piu del 20 % ( sopra citato dal nostro Alfis..ehhmm amico B.C.) e questo dopo pochi mesi, e senza km0 con pochi in groppa come si fa dire che le semestrali della 159 perdono solo il 20%, se fossi cosi si svalutterebero molto di meno delle krukken.. :shock:
Sará che non conosce il mercato tedesco? ma basti pensare quante secont mano di auto tedesche si vendono in italia per capire quanto in veritá le krukke perdono.
 
angelo0 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
caterpillar ha scritto:
mazza...ne hai di tempo libero.... ;)

;)
Ognuno quello che si merita... :D

ma dai esempi si vede che se delle premium perdono molto di piu del 20 % ( sopra citato dal nostro Alfis..ehhmm amico B.C.) e questo dopo pochi mesi, e senza km0 con pochi in groppa come si fa dire che le semestrali della 159 perdono solo il 20%, se fossi cosi si svalutterebero molto di meno delle krukken.. :shock:
Sará che non conosce il mercato tedesco? ma basti pensare quante secont mano di auto tedesche si vendono in italia per capire quanto in veritá le krukke perdono.

... per non parlare di quante tedesche usate finiscono poi nei paesi dell'est europa... Io credo che senza questi nuovi mercati anche le premium tedesche avrebbero maggiori difficoltà a tenere il valore dell'usato. Naturalmente, il presupposto è che anche nei paesi dell'est le mb e bmw devono essere le più ambìte nel settore "premium"....

SZ
 
blue car ha scritto:
Alfa ha fatto bene a riposizionare 159 diminuendo i prezzi e diminuendo l'importo degli sconti.
preferisco avere prezzi più chiari ed onesti e non prezzi teorici con maxisconti come fanno molte altre auto.

altra riflessione: se Alfa mantenesse tale politica sui prezzi su tutta la gamma ed evitasse di ricorrere ai maxisconti pur di vendere delle auto in più, allora si avrebbe effetti benefici sul mercato dell'usato Alfa che porterebbe benefici per la vendita di altre nuove Alfa.

PAROLE SANTE 8) :thumbup: :thumbup: ;)
 
Ragazzi.....come solito siete OT. Non ho detto che le tedesche tengono il valore meglio delle italiane. Non è quello l'argomento. Ho fatto solo un esempio su una ipotetica km0, relativo alla manovra 1.8. Ma come mai cambiate sempre argomento? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ragazzi.....come solito siete OT. Non ho detto che le tedesche tengono il valore meglio delle italiane. Non è quello l'argomento. Ho fatto solo un esempio su una ipotetica km0, relativo alla manovra 1.8. Ma come mai cambiate sempre argomento? :D

si... però anche te... tra una birretta e due ciapèt (chiappette) in spiaggia o in piscina, ti perdi qualche risposta... perchè non torni indietro a rileggere quello che ho scritto io in proposito ?
In altre parole: se il problema è "la 1,75tbi brucia le 2.2 KM0", secondo me il problema non esiste, perchè ce ne saranno tendenti a 0, e al limite è un problema dei concessionari.
Poi, se questo potesse comunque avere un riverbero negativo sulle quotazioni dell'usato vero (cioè le 2.2 in mano ai signori rossi o bianchi), facendo un freddo e cinico calcolo, è un problema da panda, nel senso di specie rara e in via di estinzione. A me duole riconoscerlo da alfista "purista" ma, realisticamente quanto conta oggi il benzina nelle vendite alfa?
Infine, se il ribasso di prezzo è associato ad una riduzione degli sconti, la riduzione del prezzo vero dovrebbe essere ben più attenuata, e di riflesso la sputtanation della quotazione dell'usato potrebbe non determinarsi...

SZ
 
SZ. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ragazzi.....come solito siete OT. Non ho detto che le tedesche tengono il valore meglio delle italiane. Non è quello l'argomento. Ho fatto solo un esempio su una ipotetica km0, relativo alla manovra 1.8. Ma come mai cambiate sempre argomento? :D

si... però anche te... tra una birretta e due ciapèt (chiappette) in spiaggia o in piscina, ti perdi qualche risposta... perchè non torni indietro a rileggere quello che ho scritto io in proposito ?
In altre parole: se il problema è "la 1,75tbi brucia le 2.2 KM0", secondo me il problema non esiste, perchè ce ne saranno tendenti a 0, e al limite è un problema dei concessionari.
Poi, se questo potesse comunque avere un riverbero negativo sulle quotazioni dell'usato vero (cioè le 2.2 in mano ai signori rossi o bianchi), facendo un freddo e cinico calcolo, è un problema da panda, nel senso di specie rara e in via di estinzione. A me duole riconoscerlo da alfista "purista" ma, realisticamente quanto conta oggi il benzina nelle vendite alfa?
Infine, se il ribasso di prezzo è associato ad una riduzione degli sconti, la riduzione del prezzo vero dovrebbe essere ben più attenuata, e di riflesso la sputtanation della quotazione dell'usato potrebbe non determinarsi...

SZ

D'accordo, questo è chiaro. Ma quello della 2.2 km0 non è IL problema, ma solo un esempio per far capire in numeri la portata del riposizionamento della nuova 1.8.

Se la 2.2 si vendeva pochissimo il danno reale ne uscirà limitato. Ma 8000 Euro di differenza rimangono comunque. E leggo di qualcuno che già scrive di un 14% di sconto sulla 1.8.

...eppure su questo forum mi pare di ricordare almeno 2 o 3 persone che hanno o avevano il 2.2.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SZ. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ragazzi.....come solito siete OT. Non ho detto che le tedesche tengono il valore meglio delle italiane. Non è quello l'argomento. Ho fatto solo un esempio su una ipotetica km0, relativo alla manovra 1.8. Ma come mai cambiate sempre argomento? :D

si... però anche te... tra una birretta e due ciapèt (chiappette) in spiaggia o in piscina, ti perdi qualche risposta... perchè non torni indietro a rileggere quello che ho scritto io in proposito ?
In altre parole: se il problema è "la 1,75tbi brucia le 2.2 KM0", secondo me il problema non esiste, perchè ce ne saranno tendenti a 0, e al limite è un problema dei concessionari.
Poi, se questo potesse comunque avere un riverbero negativo sulle quotazioni dell'usato vero (cioè le 2.2 in mano ai signori rossi o bianchi), facendo un freddo e cinico calcolo, è un problema da panda, nel senso di specie rara e in via di estinzione. A me duole riconoscerlo da alfista "purista" ma, realisticamente quanto conta oggi il benzina nelle vendite alfa?
Infine, se il ribasso di prezzo è associato ad una riduzione degli sconti, la riduzione del prezzo vero dovrebbe essere ben più attenuata, e di riflesso la sputtanation della quotazione dell'usato potrebbe non determinarsi...

SZ

D'accordo, questo è chiaro. Ma quello della 2.2 km0 non è IL problema, ma solo un esempio per far capire in numeri la portata del riposizionamento della nuova 1.8.

Se la 2.2 si vendeva pochissimo il danno reale ne uscirà limitato. Ma 8000 Euro di differenza rimangono comunque. E leggo di qualcuno che già scrive di un 14% di sconto sulla 1.8.

...eppure su questo forum mi pare di ricordare almeno 2 o 3 persone che hanno o avevano il 2.2.

Caro BC, sai che sono in ferie (anzi in questa settimana ferie sprecate, visto che mia moglie non è riuscita a liberarsi, quindi sostanzialmente a casa a fare un.....*beep*), allora posso perdere un pò di tempo. Non sono esperto di marketing e non so quanto possa essere un bene o un danno il riposizionamento di un prodotto.Non credo che una casa automobilistica, per i prezzi del nuovo, si debba preoccupare anche del confronto con i prezzi delle Km 0. Chi compra una macchina a Km 0 sa che sta comprando un'auto che è già lì, intestata alla concessionaria, la deve prendere del colore e dell'allestimento che capita, è sostanzialmente un'auto usata. Comunque, al di là di questi discorsi, stamattina mi sono preso la briga (visto che 4R lo compro tutti i mesi) di andare a vedere i listini di un anno fa.
Allora, il listino di agosto 2008 mostra:
159 SW2.2 JTS Distinctive 33711 ? (non c'è la progression, c'è una versione sport che costa uguale e poi la exclusive che costa 2000 euro in più)
luglio 2009:
159 SW 1750 TBi Distinctive 31511,
quindi mi sembra siano 2200 euro, perchè parli di 7-8000 ? di differenza? Anche per la berlina c'è lo stesso rapporto di prezzo. Questo corrisponde anche a quanto mi avevano detto in concessionaria circa due mesi fa quando, così per saggiare il terreno, avevo chiesto quanto mi avrebbero valutato la GT nel caso avessi voluto prendere la 159 TBi. Non abbiamo fatto il preventivo scritto, ma mi avevano detto che la TBi (credo col pack sport, ma potrebbe essere il TI) veniva poco più di 35000 ? e mi avrebbero dato 20000 della mia GT che è giugno 2007. Ciao :D
 
Menech ha scritto:
Caro BC, sai che sono in ferie (anzi in questa settimana ferie sprecate, visto che mia moglie non è riuscita a liberarsi, quindi sostanzialmente a casa a fare un.....*beep*), allora posso perdere un pò di tempo. Non sono esperto di marketing e non so quanto possa essere un bene o un danno il riposizionamento di un prodotto.Non credo che una casa automobilistica, per i prezzi del nuovo, si debba preoccupare anche del confronto con i prezzi delle Km 0. Chi compra una macchina a Km 0 sa che sta comprando un'auto che è già lì, intestata alla concessionaria, la deve prendere del colore e dell'allestimento che capita, è sostanzialmente un'auto usata. Comunque, al di là di questi discorsi, stamattina mi sono preso la briga (visto che 4R lo compro tutti i mesi) di andare a vedere i listini di un anno fa.
Allora, il listino di agosto 2008 mostra:
159 SW2.2 JTS Distinctive 33711 ? (non c'è la progression, c'è una versione sport che costa uguale e poi la exclusive che costa 2000 euro in più)
luglio 2009:
159 SW 1750 TBi Distinctive 31511,
quindi mi sembra siano 2200 euro, perchè parli di 7-8000 ? di differenza? Anche per la berlina c'è lo stesso rapporto di prezzo. Questo corrisponde anche a quanto mi avevano detto in concessionaria circa due mesi fa quando, così per saggiare il terreno, avevo chiesto quanto mi avrebbero valutato la GT nel caso avessi voluto prendere la 159 TBi. Non abbiamo fatto il preventivo scritto, ma mi avevano detto che la TBi (credo col pack sport, ma potrebbe essere il TI) veniva poco più di 35000 ? e mi avrebbero dato 20000 della mia GT che è giugno 2007. Ciao :D

:shock: Ugh.... ho verificato quello che dici ed in effetti temo di aver preso un grosso granchio, certamente sull'entità del taglio. Vado a verificare perchè avevo in testa 8000 Euro. Mi scuso per l'errore.

Possibile che in giorni e giorni di discussione, solo Menech si sia accorto del mio svarione? Dovete controllarmi di più quando scrivo... :D :oops:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Menech ha scritto:
Caro BC, sai che sono in ferie (anzi in questa settimana ferie sprecate, visto che mia moglie non è riuscita a liberarsi, quindi sostanzialmente a casa a fare un.....*beep*), allora posso perdere un pò di tempo. Non sono esperto di marketing e non so quanto possa essere un bene o un danno il riposizionamento di un prodotto.Non credo che una casa automobilistica, per i prezzi del nuovo, si debba preoccupare anche del confronto con i prezzi delle Km 0. Chi compra una macchina a Km 0 sa che sta comprando un'auto che è già lì, intestata alla concessionaria, la deve prendere del colore e dell'allestimento che capita, è sostanzialmente un'auto usata. Comunque, al di là di questi discorsi, stamattina mi sono preso la briga (visto che 4R lo compro tutti i mesi) di andare a vedere i listini di un anno fa.
Allora, il listino di agosto 2008 mostra:
159 SW2.2 JTS Distinctive 33711 ? (non c'è la progression, c'è una versione sport che costa uguale e poi la exclusive che costa 2000 euro in più)
luglio 2009:
159 SW 1750 TBi Distinctive 31511,
quindi mi sembra siano 2200 euro, perchè parli di 7-8000 ? di differenza? Anche per la berlina c'è lo stesso rapporto di prezzo. Questo corrisponde anche a quanto mi avevano detto in concessionaria circa due mesi fa quando, così per saggiare il terreno, avevo chiesto quanto mi avrebbero valutato la GT nel caso avessi voluto prendere la 159 TBi. Non abbiamo fatto il preventivo scritto, ma mi avevano detto che la TBi (credo col pack sport, ma potrebbe essere il TI) veniva poco più di 35000 ? e mi avrebbero dato 20000 della mia GT che è giugno 2007. Ciao :D

:shock: Ugh.... ho verificato quello che dici ed in effetti temo di aver preso un grosso granchio, certamente sull'entità del taglio. Vado a verificare perchè avevo in testa 8000 Euro. Mi scuso per l'errore.

Possibile che in giorni e giorni di discussione, solo Menech si sia accorto del mio svarione? Dovete controllarmi di più quando scrivo... :D :oops:

Te l'abbiamo detto tutti ma non c'é peggior sordo...e se egli é pure in malafede...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Menech ha scritto:
Caro BC, sai che sono in ferie (anzi in questa settimana ferie sprecate, visto che mia moglie non è riuscita a liberarsi, quindi sostanzialmente a casa a fare un.....*beep*), allora posso perdere un pò di tempo. Non sono esperto di marketing e non so quanto possa essere un bene o un danno il riposizionamento di un prodotto.Non credo che una casa automobilistica, per i prezzi del nuovo, si debba preoccupare anche del confronto con i prezzi delle Km 0. Chi compra una macchina a Km 0 sa che sta comprando un'auto che è già lì, intestata alla concessionaria, la deve prendere del colore e dell'allestimento che capita, è sostanzialmente un'auto usata. Comunque, al di là di questi discorsi, stamattina mi sono preso la briga (visto che 4R lo compro tutti i mesi) di andare a vedere i listini di un anno fa.
Allora, il listino di agosto 2008 mostra:
159 SW2.2 JTS Distinctive 33711 ? (non c'è la progression, c'è una versione sport che costa uguale e poi la exclusive che costa 2000 euro in più)
luglio 2009:
159 SW 1750 TBi Distinctive 31511,
quindi mi sembra siano 2200 euro, perchè parli di 7-8000 ? di differenza? Anche per la berlina c'è lo stesso rapporto di prezzo. Questo corrisponde anche a quanto mi avevano detto in concessionaria circa due mesi fa quando, così per saggiare il terreno, avevo chiesto quanto mi avrebbero valutato la GT nel caso avessi voluto prendere la 159 TBi. Non abbiamo fatto il preventivo scritto, ma mi avevano detto che la TBi (credo col pack sport, ma potrebbe essere il TI) veniva poco più di 35000 ? e mi avrebbero dato 20000 della mia GT che è giugno 2007. Ciao :D

:shock: Ugh.... ho verificato quello che dici ed in effetti temo di aver preso un grosso granchio, certamente sull'entità del taglio. Vado a verificare perchè avevo in testa 8000 Euro. Mi scuso per l'errore.

Possibile che in giorni e giorni di discussione, solo Menech si sia accorto del mio svarione? Dovete controllarmi di più quando scrivo... :D :oops:

io ci provo ma ultimamente il tempo è poco ;) :p :p :p e poi devo gia controllare me stesso :shock:
 
Back
Alto