<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi prezzi 159 e riposizionamento di mercato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi prezzi 159 e riposizionamento di mercato

Non dite a me ch eho preso la brera a un prezzo ch eadesso fa ridere( o piangere, a seconda dei casi), tanto più se penso all'usato.
Si anche e per me era un errore manterne i prezzi a livello delle tedesche, no ntanto per la superiorità dlele stesse, che è comunque sotto certi profili discutibile, ma perchè è ovvio che a parità la grande maggioranza degli utenti preferisce l'auto tedesca, per tanti motivi più o meno validi. maggiro prestigio, maggiore tenuta dell'usato, maggiori prestazioni....
Poi intendiamoci, c'è anch eil rovescio dell amedaglia, prezzi tanto alti neanch eloro possono mantenerli...tempo fa si discuteva della coupè Z4, c'era chi ridicolizzav ala brera facendo il raffronto: ma il risutlato è che chiederei a lorsignori di dirmi quante ne hanno viste in giro dei coupè Z4, prezzo minimo 43.000 euro...io due.Poi il flop è la brera, certo
Elasys togliti la maschera!!!! :lol:
 
EVOLVO ha scritto:
A parità di costo nessuno si comprerebbe una 159 rispetto ad una A4 ,questa consapevolezza è molto chiara in Alfa Romeo,che continua a puntare,giustamente a mio vedere , sul prezzo più basso.

Io sì....e con molto piacere.... ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Con il permesso dell' Admin, e sempre che egli non ritenga provocatorio l'argomento in sè, proverei a riaprire una seconda puntata del thread originale, già chiuso per eccesso di rissosità. Sperando di rimanere - questa volta - su un livello di maggiore serenità.

L'argomento era l'operazione con cui Alfa ha ridefinito il prezzo della 159 in occasione del lancio delle due nuove motorizzazioni. Hanno fatto bene? Hanno fatto male? Troppo tardi? Con annesso ovvio corollario - immancabile - premium/non premium e ripercussioni sulla svalutazione.

A voi ( stavolta senza botte ).

Negli ultimi interventi della dsicussione precedente mi hai spiegato come vedi il discorso "trito e ritrito" dell'auto premium, spiegandomi che secondo te la premium è quella Marca e non modello che può offrirti un ventaglio di opzioni completa, dal cambio automatico su tutte le versioni ai led, a Xenon...........ecc, e vista da questo punto di vista sono d'accordo con te quando dici che tra Audi e Alfa c'è una bella differenza.
Questo discorso è poco soggettivo ma molto oggettivo, quindi contro l'evidenza non posso che annuire.
Il problema nasce dal confronto tra 2 modelli A4 e159.
In più sottolini il discorse svalutazione ma io ho comprato 5-2005 una TT 180cv da 37.000 euro di listino e in Audi per la A4 mi hanno offerto 11.000 euro più il canonico 7% di sconto un mese fa.. Cosa ne pensate dell'usato Audi adesso?
 
lazebiosas ha scritto:
Non dite a me ch eho preso la brera a un prezzo ch eadesso fa ridere( o piangere, a seconda dei casi), tanto più se penso all'usato.
Si anche e per me era un errore manterne i prezzi a livello delle tedesche, no ntanto per la superiorità dlele stesse, che è comunque sotto certi profili discutibile, ma perchè è ovvio che a parità la grande maggioranza degli utenti preferisce l'auto tedesca, per tanti motivi più o meno validi. maggiro prestigio, maggiore tenuta dell'usato, maggiori prestazioni....
Poi intendiamoci, c'è anch eil rovescio dell amedaglia, prezzi tanto alti neanch eloro possono mantenerli...tempo fa si discuteva della coupè Z4, c'era chi ridicolizzav ala brera facendo il raffronto: ma il risutlato è che chiederei a lorsignori di dirmi quante ne hanno viste in giro dei coupè Z4, prezzo minimo 43.000 euro...io due.Poi il flop è la brera, certo
Elasys togliti la maschera!!!! :lol:

me l'hanno messa gli admin del forum io nun c'entro :D
 
Avevo fatto anch'io notare che questo riposizionamento si notava soprattutto guardando il prezzo di listino della motorizzazione 2.4 JTD, rimasto a livello improponibili rispetto alle nuove motorizzazioni.
Per non parlare della differenza di 7 mila ? che c'è tra la motorizzazione 2.0 JTD e 2.4 JTD su Brera, che scende a 4.300 sulla 159 sempre a parità di allestimento ovviamente, ma con la 159 che ha di serie addirittura il cambio automatico!
 
lazebiosas ha scritto:
chiederei a lorsignori di dirmi quante ne hanno viste in giro dei coupè Z4, prezzo minimo 43.000 euro...io due.Poi il flop è la brera, certo
Ad essere onesti dalle parti mie di Z4 se ne vedono diverse (ne ho già vista una del nuovo modello), Spider e Brera sono una vera rarità.
Spannometricamente, Z4 un paio di volte al mese ed anche più le incrocio (per non parlare poi delle "vecchie" Z3), le altre un paio di volte all'anno.
 
sasà65 ha scritto:
L'argomento non è spinoso, se ne può benissimo parlare, solo una cosa, per essere corretti, giudti e non ipocriti,

MA PERCHE' AUDI, MERCEDES E BMW, COSA HANO FATTO? :D :D :D

Solo che loro lo sanno fare meglio ed in punta di piedi, mentre dal canto nostro noto una maggior predisposizione a perdonare le loro porcate e a smerdare le stesse cose che invece si fanno dal versante interno. 8)
Detto questo, e tenendolo bene in mente, possiamo anche discuterne.

Il caso più eclatante, imho, è Mb che ha offerto a prezzi di vero saldo i suoi piazzali di C220 CDI invendute (e ora anche A160CDI).

Audi ha fatto delle versioni depotenziate e ben più povere, differenziandole quindi dalle versioni normali

Bmw ha fatto delle promozioni su alcune versioni specifiche, ed ha introdotto stabilmente dei pacchetti di accessori a prezzo forfetario.

Ma nessuna delle 3 ha introdotto una versione nettamente migliore delle precedenti ad un prezzo così tanto ridotto, come invece ha fatto Alfa.

Cordiali lampeggi
 
|Mauro65| ha scritto:
sasà65 ha scritto:
L'argomento non è spinoso, se ne può benissimo parlare, solo una cosa, per essere corretti, giudti e non ipocriti,

MA PERCHE' AUDI, MERCEDES E BMW, COSA HANO FATTO? :D :D :D

Solo che loro lo sanno fare meglio ed in punta di piedi, mentre dal canto nostro noto una maggior predisposizione a perdonare le loro porcate e a smerdare le stesse cose che invece si fanno dal versante interno. 8)
Detto questo, e tenendolo bene in mente, possiamo anche discuterne.

Il caso più eclatante, imho, è Mb che ha offerto a prezzi di vero saldo i suoi piazzali di C220 CDI invendute (e ora anche A160CDI).

Audi ha fatto delle versioni depotenziate e ben più povere, differenziandole quindi dalle versioni normali

Bmw ha fatto delle promozioni su alcune versioni specifiche, ed ha introdotto stabilmente dei pacchetti di accessori a prezzo forfetario.

Ma nessuna delle 3 ha introdotto una versione nettamente migliore delle precedenti ad un prezzo così tanto ridotto, come invece ha fatto Alfa.

Cordiali lampeggi
Mercedes ha fatto una promozione sulle Classe C con gli specchietti retrovisori vecchio tipo in giacenza.
Questa operazione l'ha chiamata Classe C first ma in realtà valeva per tutti gli allestimenti.
Infatti se ci avete fatto caso, sulla locandina della pubblicità era raffigurata una Classe C con gli specchietti retrovisori "vecchio tipo" che non sno piaciuti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Con il permesso dell' Admin, e sempre che egli non ritenga provocatorio l'argomento in sè, proverei a riaprire una seconda puntata del thread originale, già chiuso per eccesso di rissosità. Sperando di rimanere - questa volta - su un livello di maggiore serenità.

L'argomento era l'operazione con cui Alfa ha ridefinito il prezzo della 159 in occasione del lancio delle due nuove motorizzazioni. Hanno fatto bene? Hanno fatto male? Troppo tardi? Con annesso ovvio corollario - immancabile - premium/non premium e ripercussioni sulla svalutazione.

A voi ( stavolta senza botte ).

ragazzi capelluti belli... dopo che avete stravolto il mio thread (che non era stato aperto per parlare del riposizionamento dei prezzi...) e l'avete pure fatto chiudere :evil: ... mi tocca ripuntualizzare alcune mie convinzioni su tutto questo:

per quanto riguarda il thread originale, era una riflessione su questi punti:

la 159 ha un'ottima finitura per la propria categoria di appartenenza (e non pessima come molti hanno voluto leggere nello stralcio della prova riportata)...
infatti, se avete ben letto, l'auto non ha avuto nessuna critica per nessun aspetto che riguarda l'esterno (accoppiamenti, verniciatura, ecc.) ritenuti quindi di ottima esecuzione. Per quanta riguarda gli interni le note che hanno inficiato sul giudizio sono state la mancanza di vani portaoggetti nella plancia (che forse crea qualche problema a chi pensava di comprare una Multipla...), alcune scelte cromatiche di alcune plastiche che fanno risultare alcuni materiali di minor qualità rispetto a quanto lo siano veramente, la grafica del navigatore satellitare giudicata non moderna, la logica del sensore di parcheggio posteriore che non fa smettere il cicalino quando si toglie la retro, il fascio di cavi che (immagino piegandosi...) si scorge sotto la plancia e i sedili, e infine il vetro lato guida che discendendo fa rumore a contatto con la guarnizione.

Di tutto questo mi fanno incavolare:

a) i preparatori di queste macchine in fabbrica a pomigliano perchè con un pochino più di attenzione almeno questi ultimi problemi sono facilmente risolvibili... è evidente che sotto questo punto di vista ancora non hanno capito che l'attenzione deve essere totale per queste vetture...;

b) i giornalisti (o il giornalista) che hanno scritto l'articolo perchè comunque tali difetti non inficiano a mio avviso un giudizio sulla finitura ma semmai una preparazione poco scrupolosa nella messa su strada;

c) chi di Alfa Romeo si preoccupa di dare ai giornalisti le vetture in prova perchè se è vero che sarebbe ingannevole preparare al meglio la vettura da dare in prova ai giornalisti infischiandosene di quelle date ai comuni mortali è anche vero che un briciolo di attenzione in più avrebbe evitato i fastidi di vedere i fasci di cavi o di sentire la guarnizione del vetro rumorosa visto che tali problemi non sono riscontrabili su tutta la produzione 159 e quindi non trattandosi di difetti congeniti, l'eliminazione dalla vettura da dare in prova avrebbe sortito un effetto migliore sulle impressioni...

d) di nuovo i giornalisti che con la loro scrupolosità nel giudicare in tutti i particolari la vettura e di compararla alla migliore concorrenza premium, si sono però completamente "dimenticati" di citare il prezzo della vettura, non come giustificativo per le leggerezze sulla finitura, ma come importante fattore positivo nel valutare l'eventuale acquisto... e in tempi di crisi dove proprio questo tipo di prodotto risulta fortemente penalizzato, ritengo più doveroso sottolineare questo che la mancanza di vani portaoggetti capienti su una berlina dall'impostazione sportiva...

e) i soliti che bazzicano in questo forum cercando di trasmutare la realtà oggettiva nell'ennesimo sterile luogo comune che vuole l'Alfa come auto poco rifinita e difettosa

Per quanto riguarda invece il nuovo thread, è bene ricordare che non solo la 159 ha abbassato i prezzi... ma tutta la concorrenza premium...

da: http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=192312

BMW

Promozione "Dynamic Limited Edition"
Prevede l'offerta di esemplari in allestimento Eletta con pacchetto Dynamic.
Serie 1 Berlina tre porte 116 CV a partire da 19.900 euro compresi incentivi statali (diesel a 22.400 euro); Berlina cinque porte 116 CV a partire da 20.700 euro comprensi incentivi statali (diesel a 23.200 euro). Serie 3 Berlina 2000 diesel 143 CV a partire da 29.000 euro comprensi incentivi statali; Touring 2000 diesel 143 CV a partire da 30.500 euro comprensi incentivi statali. Serie 5 Berlina 177 CV a partire da 38.900 euro; Touring 177 CV a partire da 41.400 euro.
X3 Innovation 143 CV
a partire da 35.950 euro

Mercedes Classe C
promozione First (versioni speciali non a listino).
Esempio: C 200 CDI metallizzata a 29.900 euro (rispetto a un prezzo d'ingresso a listino di 34.920 euro), comprende Chrome Pack (metallizzato e varie cromature).

ricordo ancora che anche la nuova A4, nonostante sia la più venduta della categoria, ha presentato recentemente le versioni Start con un prezzo molto più basso delle precedenti versioni base... la versione 2.0 Tdi Start costa 28.500 euro...

anche le "semipremium" si stanno organizzando... Volvo ha appena presentato la versione storica "Polar" con ribassi di migliaia di euro disponibile praticamente per tutti i modelli...

insomma di clienti incavolati per i ribassi ce ne sono parecchi in giro... molti di più dei 10 acquirenti della 159 2.2Jts (che comunque l'hanno acquistata con uno sconto alto...)!
 
|Mauro65| ha scritto:
lazebiosas ha scritto:
chiederei a lorsignori di dirmi quante ne hanno viste in giro dei coupè Z4, prezzo minimo 43.000 euro...io due.Poi il flop è la brera, certo
Ad essere onesti dalle parti mie di Z4 se ne vedono diverse (ne ho già vista una del nuovo modello), Spider e Brera sono una vera rarità.
Spannometricamente, Z4 un paio di volte al mese ed anche più le incrocio (per non parlare poi delle "vecchie" Z3), le altre un paio di volte all'anno.

Bè io parlavo di coupè Z4, non Z4 tout court.
U npaio al mese non è gran chè no?
E obbiettivamente di brera ne vedo in giro dieci volte di più.
Però, ripeto, di flop coupè Z4 mai sentito parlare.
 
zero c. ha scritto:
lazebiosas ha scritto:
Non dite a me ch eho preso la brera a un prezzo ch eadesso fa ridere( o piangere, a seconda dei casi), tanto più se penso all'usato.
Si anche e per me era un errore manterne i prezzi a livello delle tedesche, no ntanto per la superiorità dlele stesse, che è comunque sotto certi profili discutibile, ma perchè è ovvio che a parità la grande maggioranza degli utenti preferisce l'auto tedesca, per tanti motivi più o meno validi. maggiro prestigio, maggiore tenuta dell'usato, maggiori prestazioni....
Poi intendiamoci, c'è anch eil rovescio dell amedaglia, prezzi tanto alti neanch eloro possono mantenerli...tempo fa si discuteva della coupè Z4, c'era chi ridicolizzav ala brera facendo il raffronto: ma il risutlato è che chiederei a lorsignori di dirmi quante ne hanno viste in giro dei coupè Z4, prezzo minimo 43.000 euro...io due.Poi il flop è la brera, certo
Elasys togliti la maschera!!!! :lol:

'hanno messa gli admin del forum io nun c'entro :D

ti han messo loro il nome zero c.??? ma ch ehai combinato?? :)
 
lazebiosas ha scritto:
Bè io parlavo di coupè Z4, non Z4 tout court.
U npaio al mese non è gran chè no?
E obbiettivamente di brera ne vedo in giro dieci volte di più.
Però, ripeto, di flop coupè Z4 mai sentito parlare.

scusa parlavo di z4 roadstar, la Z4 coupé non l'ho mai vista se non in conce

poi dipende dalle zone

ciao
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lazebiosas ha scritto:
Però, ripeto, di flop coupè Z4 mai sentito parlare.
Questo quindi dovrebbe essere la dimostrazione che gli italiani non comprano solo per il marchio!

lazebosas guarda che la logica di fancar è piuttosto stringente ;)

Infatti mi sta stretta:)
e ti dico che , al contrario, è la dimsotrazione che se BMW fa un bidone( quanto meno per rapporto qualità-prezzo) nessuno lo ammette e nessuno lo nota.
Poi non l'hanno comperata solo perchè eravamo proprio al limite, prezzo notevole per auto du eposti secchi e scomodissima, senza bagaglio.
Diciamo che lgi italinai non sono del tuto fessi allora... :)
 
Back
Alto