<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi prezzi 159 e riposizionamento di mercato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi prezzi 159 e riposizionamento di mercato

penso sia stato un onesto atto di trasparenza soprattutto in un momento in cui a fronte di listini alti venivamo poi praticaticati sconti molto elevati....apprezzo di più la scelta di alfa romeo rispetto a quella di mb bmw o audi che hanno artificiosamente creato versioni con un miglior rapporto accessori prezzo che presubilmente attireranno molti clienti delle versioni "tradizionali"...potevano anche loro molto più semplicemente dare una sforbiciata ai prezzi
 
Non mi volevo intromettere visto che non a molto senso questo thread, pero due cose le devo scrivere:

Aquirente A:

Non se nefrega proprio dell Alfa perche non ha soldi. Si puo permettere una Punto POlo Fiesta e niente di piu.

Aquirente B :

Non se ne frega niente vuole un " assegno bancario" e compra solo tedesco. ( Beato lui lasciamolo credere che é cosi )

Aquirente C

Li piace l'Alfa e con quei prezzi piu umani firmera il contratto

Aquirente D:

Stava valutando una BMW MB Audi e Alfa, visto i prezzi la percentuale di firmare un contratto sale per l'Alfa.

Tutt'altro e aria fritta.

[]
 
lazebiosas ha scritto:
Infatti mi sta stretta:)
e ti dico che , al contrario, è la dimsotrazione che se BMW fa un bidone( quanto meno per rapporto qualità-prezzo) nessuno lo ammette e nessuno lo nota.
Poi non l'hanno comperata solo perchè eravamo proprio al limite, prezzo notevole per auto du eposti secchi e scomodissima, senza bagaglio.
Diciamo che lgi italinai non sono del tuto fessi allora... :)
Secondo me come rapporto qualità prezzo era piuttosto valida, visto che la 3.0 si 270 cv costava 42 mila ?, ovvero ben 18 mila ? in meno della sorella più esclusiva "Emme".
Se poi vogliamo troavre un'altra auto BMW che agli italiani non è piaciuta ( ma ha 4 posti come l'Alfa GT) c'è sempre la BMW serie 1 coupè: altro esempio che gli italiani comprano quello che gli piace, non guardano solo il marchio.
 
Fancar_ ha scritto:
Se poi vogliamo troavre un'altra auto BMW che agli italiani non è piaciuta ( ma ha 4 posti come l'Alfa GT) c'è sempre la BMW serie 1 coupè: altro esempio che gli italiani comprano quello che gli piace, non guardano solo il marchio.

Pure la serie 3 compact è stata schifata.
 
autofede2009 ha scritto:
c) chi di Alfa Romeo si preoccupa di dare ai giornalisti le vetture in prova perchè se è vero che sarebbe ingannevole preparare al meglio la vettura da dare in prova ai giornalisti infischiandosene di quelle date ai comuni mortali ..)!

Ma proprio questo fanno le case oltrealpi.
Per un cliente é impossibile avere una vettura cosi assemblata come quelle che vengono cedute alle riviste del settore.

Hanno dei scalini nelle loro costruzione da quella normale a quella speciale.

Gia sulla linea di montaggio preparano le auto dalla vite e dal primo bullone.
Operai alla catena di montaggio vengono avissati con apposti segnali ( Achtung Pressefahrzeug oppure Achtung Vorführfahrzeug.)
Ci sono livelli di finitura diversa da Standarausführung in su.

La parola Achtung penso che sapete cosa significa, Presse = Giornalisti / Stampa,
Saluti

@ Autofede 2009 mi dispiace che é stato chiuso il tuo thread ma a sentire che l'A6 vale il triplo della 159 :rolleyes: peró l'autore del posting non mi a detto su/in quale mercato.
 
Allooooora.... Vediamo se si fa un po' di ordine, perchè mi pare che qui ognuno dica quello che gli pare ( giusto ), tutti hanno ragione ( bello ) ma poi non si riesce a capire più niente perchè ci si allontana non poco dall'argomento. In particolare il mio amico Vanguard, che va off topic alla prima risposta, e spiego perchè.

A) io non ho parlato di assegni circolari, che sono un mito, ed ancora più rari oggi che un tempo. Comunque bisogna valutare caso per caso: non sono un esperto di questo mercato, ma per esperienza personale posso solo dire che a Dicembre ho reso usato * contro usato* a concessionario, e mi hanno riconosciuto il valore 4R *a privato*, ed eravamo già in crisi. Si trattava di un Passat di 8 anni. Bene, anche se mi piacerebbe bullarmi di essere un grande negoziatore, temo che sia difficile che più di un conce abbia subito il mio carisma a tal punto da perdere soldi *per vendere un usato*. Quindi la Passat è un assegno circolare? Per quanto ne so, si.

B) Io non ho mai parlato di tedesche contro italiane, quindi anche qui non ci siamo.

Io ho parlato di una particolare operazione che ha fatto, nello specifico, Fiat con la 159. Cosa ti hanno fatto?

Hanno preso una 159 2.2, dal listino di ca. 37-38k Euro, e ne hanno sostituito il motore con uno nuovo della stessa classe, ma migliore. Fin quì nulla di strano: se ti fermi quì ovviamente il vecchio 2.2 subirà un piccolo contraccolpo in termini di svalutazione, ma è inevitabile, i motori cambiano.

Quello che definisco "riposizionamento" consiste nel fatto che l'auto, col nuovo motore, equivalente a quello vecchio, costa ora 7-8k Euro in meno, a parità di allestimento.

Ora, rimane da chiarire quale sia il prezzo REALE finito, ma se questo mantiene intatto il gap di 7-8k Euro che appare dal listino, la conseguenza sulle tasche del cliente non ha nulla a che vedere con un normale e lineare decorso di svalutazione che un cliente legittimamente si aspetta dalla sua auto, perchè mi pare evidente che, dalla sera alla mattina, si introduce un salto di 8k Euro, che nessuno poteva prevedere.

Il cliente quindi compra il giorno prima una 2.2, il giorno dopo gli comunicano che entra il nuovo 1750, e la sua auto di colpo si svaluta di 8k Euro IN PIU' del normale. E ci possono essere cascati in tanti, perchè i nuovi motori non sono certo stati annunciati con largo anticipo, anzi.

Dove voglio arrivare? A quello che ha già detto Mauro: io Alfa, quando lancio la 159, dovevo decidere se a) progettarla e costruirla come una BMW, e venderla poi allo stesso prezzo, oppure B) progettarla e costruirla come una generalista ( com'è stato fatto, salvo quadrilateri ) e poi venderla al prezzo di una Laguna / Mondeo.

Invece Fiat ha fatto un piccolo ed ammirevole bordello. Ha progettato una generalista con i quadrilateri, provando a piazzarla a prezzi "quasi BMW". Ci hanno provato, ma gli è andata male. Ergo, dopo qualche anno, sforbiciata di quasi 10k Euro. Chi paga? Il cliente, ovviamente. Quello che ci aveva creduto, col cuore e col libretto assegni, e si ritrova con un'auto comprata ad un prezzo da "quasi BMW", che ora viene venduta al prezzo di una Laguna, e conseguente controvalore usato. Cloente al quale Alfa recapiterà un telegramma di scuse, intitolato "ci scusino, se semo sbajati".

Quindi vedete che non si parla di immagine, di bar o di aperitivo. Stiamo parlando di soldi.
 
Non vuoi capire che il tuo discorso vale per tutte le auto che vanno fuori serie.
Adesso mi compro una nuova 3er domani esce quella face-lifting, peggio una completamente nuova ( e questo e cosi sicuro come il giorno viene dopo la notte ) che ci sara sempre un evoluzione, quanti soldi o polverizzato ??

Se non vuoi fare questi ( sbagli ) devi andare con Taxi Bus ecc.
 
Vanguard ha scritto:
Non vuoi capire che il tuo discorso vale per tutte le auto che vanno fuori serie.
No no non c'entra nulla una nuova serie né un restyling né un facelift.

Qui hanno messo (finalmente!) un signor motore sullo stesso modello tagliando il listino di 8mila euro

L'unica cosa è che bisognerebbe avere notizie certe sugli sconti reali e sulla politica delle permute.

Se prima facevano il 10% e se lo fanno anche adesso (magari tra due mesi passato il primissimo effetto novità) allora rimane comunque un gap di 7.000 euro scarsi.

Se invece prima facevano il 20% ed ora fanno zero allora nulla da dire
 
|Mauro65| ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Non vuoi capire che il tuo discorso vale per tutte le auto che vanno fuori serie.
No no non c'entra nulla una nuova serie né un restyling né un facelift.

Qui hanno messo (finalmente!) un signor motore sullo stesso modello tagliando il listino di 8mila euro

L'unica cosa è che bisognerebbe avere notizie certe sugli sconti reali e sulla politica delle permute.

Se prima facevano il 10% e se lo fanno anche adesso (magari tra due mesi passato il primissimo effetto novità) allora rimane comunque un gap di 7.000 euro scarsi.

Se invece prima facevano il 20% ed ora fanno zero allora nulla da dire

Infatti....
Prima ne facevono ca. 20% adesso molto ma molto di meno.
 
Vanguard ha scritto:
Non vuoi capire che il tuo discorso vale per tutte le auto che vanno fuori serie.
Adesso mi compro una nuova 3er domani esce quella face-lifting, peggio una completamente nuova ( e questo e cosi sicuro come il giorno viene dopo la notte ) che ci sara sempre un evoluzione, quanti soldi o polverizzato ??

Se non vuoi fare questi ( sbagli ) devi andare con Taxi Bus ecc.

La 159 non ha subito nessun restyling, nessun facelift, nemmeno un nuovo model year. Ha ricevuto solo un nuovo motore. Pure migliore di quello vecchio. Ma a 8000 Euro in meno. Fammi un esempio di dove altro hai visto una cosa del genere.
 
Fancar_ ha scritto:
lazebiosas ha scritto:
Infatti mi sta stretta:)
e ti dico che , al contrario, è la dimsotrazione che se BMW fa un bidone( quanto meno per rapporto qualità-prezzo) nessuno lo ammette e nessuno lo nota.
Poi non l'hanno comperata solo perchè eravamo proprio al limite, prezzo notevole per auto du eposti secchi e scomodissima, senza bagaglio.
Diciamo che lgi italinai non sono del tuto fessi allora... :)
Secondo me come rapporto qualità prezzo era piuttosto valida, visto che la 3.0 si 270 cv costava 42 mila ?, ovvero ben 18 mila ? in meno della sorella più esclusiva "Emme".
Se poi vogliamo troavre un'altra auto BMW che agli italiani non è piaciuta ( ma ha 4 posti come l'Alfa GT) c'è sempre la BMW serie 1 coupè: altro esempio che gli italiani comprano quello che gli piace, non guardano solo il marchio.

mmm direi che guardano e l'uno e l'altro piuttosto...e che a parità o nel dubbio propendono senz'altro per le tedesche, o jap o altro. E hanno manie di critica pe ri prodotti itlainai, perchè un flop come quello di cui sopra l'avrebbero romarcato al cubo se l'avesse fatto l'alfa. Già hanno corcefisso la brera, che è comuqnue una signora macchina
 
Vanguard ha scritto:
Non mi volevo intromettere visto che non a molto senso questo thread, pero due cose le devo scrivere:

Aquirente A:

Non se nefrega proprio dell Alfa perche non ha soldi. Si puo permettere una Punto POlo Fiesta e niente di piu.

Aquirente B :

Non se ne frega niente vuole un " assegno bancario" e compra solo tedesco. ( Beato lui lasciamolo credere che é cosi )

Aquirente C

Li piace l'Alfa e con quei prezzi piu umani firmera il contratto

Aquirente D:

Stava valutando una BMW MB Audi e Alfa, visto i prezzi la percentuale di firmare un contratto sale per l'Alfa.

Tutt'altro e aria fritta.

[]

Si ma qual'è la conclusione?
Il discorso per me era ed è che abbassando un pò i prezzi la 159 e l abrera rientrnao effettivamente più nel target giusto di mercato e han solo da guadagnarci. Col prezzo di prima entravano in competizione con altre auto che per blasone ( vero o supposto) le scavalcavano.
Alla fine il prezzo è tutta question eid mercato, domanda e offerta: sta al venditore individuare l'optimum altrimenti un ottimo prodotto al prezzo sbagliato resta lì nel garage del concesionario
 
Vanguard ha scritto:
Non mi volevo intromettere visto che non a molto senso questo thread, pero due cose le devo scrivere:

Aquirente A:

Non se nefrega proprio dell Alfa perche non ha soldi. Si puo permettere una Punto POlo Fiesta e niente di piu.

Aquirente B :

Non se ne frega niente vuole un " assegno bancario" e compra solo tedesco. ( Beato lui lasciamolo credere che é cosi )

Aquirente C

Li piace l'Alfa e con quei prezzi piu umani firmera il contratto

Aquirente D:

Stava valutando una BMW MB Audi e Alfa, visto i prezzi la percentuale di firmare un contratto sale per l'Alfa.

Tutt'altro e aria fritta.

Acquirente E (io) : Stava valutando una BMW MB Audi e Alfa. potendo spendere circa 40.000 euro,ha scartato alfa che nonostante gli consentisse un certo risparmio (sempre gradito i soldi io li sudo) non gli e' sembrata tanto quanto...
 
caterpillar ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Non mi volevo intromettere visto che non a molto senso questo thread, pero due cose le devo scrivere:

Aquirente A:

Non se nefrega proprio dell Alfa perche non ha soldi. Si puo permettere una Punto POlo Fiesta e niente di piu.

Aquirente B :

Non se ne frega niente vuole un " assegno bancario" e compra solo tedesco. ( Beato lui lasciamolo credere che é cosi )

Aquirente C

Li piace l'Alfa e con quei prezzi piu umani firmera il contratto

Aquirente D:

Stava valutando una BMW MB Audi e Alfa, visto i prezzi la percentuale di firmare un contratto sale per l'Alfa.

Tutt'altro e aria fritta.

Acquirente E (io) : Stava valutando una BMW MB Audi e Alfa. potendo spendere circa 40.000 euro,ha scartato alfa che nonostante gli consentisse un certo risparmio (sempre gradito i soldi io li sudo) non gli e' sembrata tanto quanto...

Ma certo ci credo al volo......

Ma guarda che combinazione....

Ma senti e adesso te ne penti della tua scelta..??
 
Sopra i quarantamila si va in una fetta di mercato che non è più tanto da alfa...sono d'accordo anch'io :)
A meno ch esi offra qualcosa di più di quello che passa ora il convento
 
Back
Alto