Per me è proprio sbagliato il modo di guardare la questione.
Siccome i fondi sono limitati si scatena una corsa ad accaparrarseli e se resti indietro cavoli tuoi.
Non mi piace questo modo di ragionare.
I fondi sono quelli bene fai fare domanda a tutti quelli che ne vorrebbero usufruire entro una tale data,saranno molti di più di quelli che effettivamente ne potranno usufruire quindi dovrai fare una selezione.
Non in base a chi è arrivato primo ma a chi potrebbe averne più bisogno.
Metti nella domanda le caratteristiche dell'auto che verrà rottamata e se due persone hanno fatto domanda guardi a quale delle due è meglio concedere l'incentivo.
Se guadagni 1000 euro al mese e hai una panda con 200000 km passi prima di chi guadagna di più e magari rottama un mezzo meno sfruttato.
Poi sulle furbate purtroppo si fa finta che siano un'eventualità remota quando invece sono la regola.
Già quando mio padre lavorava in fiat,anni 80,chiunque avesse un parente che vi lavorava si faceva comprare l'auto da lui per avere lo sconto dipendenti e poi faceva immediatamente il trapasso.
Era giusto e normale che un dipendente magari acquistasse 3 auto nel giro di 5 anni?
O si trattava di un modo per fare le scarpe a mamma fiat come oggi si cerca di fare le scarpe allo stato?
Io ho trovato il meccanismo dei click day umiliante e indegno.
Lo dico con cognizione di causa perché in quel caso purtroppo si trattava veramente di cifre ridicole "elargite" in un momento di grande difficoltà.
E non c'era bisogno secondo me di fare sentire dei pezzenti quelli che ne avevano bisogno.
Non è successo per tutte le categorie stranamente.
E poi come era prevedibile sono venuti fuori i casi di quelli che non ne avrebbero avuto alcun bisogno e hanno magnato lo stesso.
Chi coglie il riferimento,che non posso rendere più palese per non sconfinare nella politica,ha ben inteso.
Siccome i fondi sono limitati si scatena una corsa ad accaparrarseli e se resti indietro cavoli tuoi.
Non mi piace questo modo di ragionare.
I fondi sono quelli bene fai fare domanda a tutti quelli che ne vorrebbero usufruire entro una tale data,saranno molti di più di quelli che effettivamente ne potranno usufruire quindi dovrai fare una selezione.
Non in base a chi è arrivato primo ma a chi potrebbe averne più bisogno.
Metti nella domanda le caratteristiche dell'auto che verrà rottamata e se due persone hanno fatto domanda guardi a quale delle due è meglio concedere l'incentivo.
Se guadagni 1000 euro al mese e hai una panda con 200000 km passi prima di chi guadagna di più e magari rottama un mezzo meno sfruttato.
Poi sulle furbate purtroppo si fa finta che siano un'eventualità remota quando invece sono la regola.
Già quando mio padre lavorava in fiat,anni 80,chiunque avesse un parente che vi lavorava si faceva comprare l'auto da lui per avere lo sconto dipendenti e poi faceva immediatamente il trapasso.
Era giusto e normale che un dipendente magari acquistasse 3 auto nel giro di 5 anni?
O si trattava di un modo per fare le scarpe a mamma fiat come oggi si cerca di fare le scarpe allo stato?
Io ho trovato il meccanismo dei click day umiliante e indegno.
Lo dico con cognizione di causa perché in quel caso purtroppo si trattava veramente di cifre ridicole "elargite" in un momento di grande difficoltà.
E non c'era bisogno secondo me di fare sentire dei pezzenti quelli che ne avevano bisogno.
Non è successo per tutte le categorie stranamente.
E poi come era prevedibile sono venuti fuori i casi di quelli che non ne avrebbero avuto alcun bisogno e hanno magnato lo stesso.
Chi coglie il riferimento,che non posso rendere più palese per non sconfinare nella politica,ha ben inteso.