Concordo con Henry. Vedo qualche perplessità e contraddizione sul posizionamento.
Prima ci si chiedeva come facessero a "ricarrozzare" come Alfa una meccanica Ghibli e rientrare dei costi, con un prodotto che pure deve costare molto meno di una Ghibli: il conto tornava poco.
Adesso che la meccanica vorrebbe essere sviluppata ex novo, con tutti i sacri crismi sportivi ed addirittura l'uso di leghe leggere, il conto ovviamente torna ancora meno.
Ammesso che lo si faccia, poi ci sarebbe da spiegare ai Maseratisti come mai un prodotto di superlusso super-costoso basi su vecchia meccanica Chrysler, ed uno invece più popolare su meccanica su misura con materiali nobili ( anche se i nuovi clienti Maseratisti sono più distratti dai sedili in pelle umana che impallinati di tecnica sportiva )
Poi ci sono altre quisquilie, tipo le boutade marchionnesche sul "basta motori Fiat su Alfa Romeo". Infatti adesso siamo ai motori Chrysler. Ma solo per i benzina. E per i diesel?
Tutte contraddizioni abbastanza patenti fin dalle prime boutade, ma adesso che queste cominciano a scontrarsi con evidenze concrete, si fanno per così dire più patenti.
Vero è che il timoniere non pare avere le idee molto chiare, e spesso le cambia. Tra un cambio e l'altro è capace che saltino fuori risoluzioni impreviste, con salti non del tutto lineari, e magari nemmeno molto giustificabili economicamente. Tuttavia, per operare simili colpi di testa, ci vogliono anche soldi da buttare. E non mi pare tanto aria....
Prima ci si chiedeva come facessero a "ricarrozzare" come Alfa una meccanica Ghibli e rientrare dei costi, con un prodotto che pure deve costare molto meno di una Ghibli: il conto tornava poco.
Adesso che la meccanica vorrebbe essere sviluppata ex novo, con tutti i sacri crismi sportivi ed addirittura l'uso di leghe leggere, il conto ovviamente torna ancora meno.
Ammesso che lo si faccia, poi ci sarebbe da spiegare ai Maseratisti come mai un prodotto di superlusso super-costoso basi su vecchia meccanica Chrysler, ed uno invece più popolare su meccanica su misura con materiali nobili ( anche se i nuovi clienti Maseratisti sono più distratti dai sedili in pelle umana che impallinati di tecnica sportiva )
Poi ci sono altre quisquilie, tipo le boutade marchionnesche sul "basta motori Fiat su Alfa Romeo". Infatti adesso siamo ai motori Chrysler. Ma solo per i benzina. E per i diesel?
Tutte contraddizioni abbastanza patenti fin dalle prime boutade, ma adesso che queste cominciano a scontrarsi con evidenze concrete, si fanno per così dire più patenti.
Vero è che il timoniere non pare avere le idee molto chiare, e spesso le cambia. Tra un cambio e l'altro è capace che saltino fuori risoluzioni impreviste, con salti non del tutto lineari, e magari nemmeno molto giustificabili economicamente. Tuttavia, per operare simili colpi di testa, ci vogliono anche soldi da buttare. E non mi pare tanto aria....