angelo0 ha scritto:..caro Eugenio a parte il fatto che nella vita é tutto possibile..ti dó a parte ragione. Che l Alfa potrebbe divendare robba per ricchi, credo non abbia altra scelta se vuole ritornare ai suoi fast del passato(pochi lo capiscono) 4C la dice lunga al riguardo.Qualcuno dice che questa macchina ha un prezzo basso dimenticandosi che 50000?+ sono cento mila DM= a cento milioni di lire a suo tempo prezzi da Ferrari. Il mercato dice che, se per l usato di alta societá non ci sono clienti é meglio non costruire,Tale prodotto.Quindi credo che sarebbe un grande sbaglio se marcchionne butta via le mito e le giuliette per la classe media.eugenio62 ha scritto:tolo52meo ha scritto:mikuni ha scritto:Quindi l'Alfa diventerà roba da ricchi... ho seria nostalgia della 33... e pure dell'Arna...
a parte gli scherzi l'Alfa è nata e cresciuta come macchina da ricchi, solo nel dopoguerra con la 1900 e la Giulietta è scesa nel target (aumentando ovviamente la produzione)
Ora pare si voglia tornare al passato
Un certo numero di appassionati potrebbero apprezzare.. e nel contempo rinunciare a guidare un Alfa
t
E' una questione di aspettative......più sono alte le aspettaive più è dificile andarsi a misurare con la concorrenza nei segmenti bassi....dove le caratterizzazioni meccaniche e telaistiche sono praticamente impossibili....scusate la ripetizione ma quei segmenti io continuo a chiamarli elettrodomestici con motore a scoppio.
Per Alfa le aspettative sono molto alte....è facile costruire una Mondeo....molto diverso costruire una Giulia...sono tutti pronti con ilfucile spianato, nel senso di cronometro, bilancia e tempo sul giro......per una Mondeo nessuno va a vedere quanto pesa e quanto fa sul giro......
E' comprensibile che FCA non voglia rischiare buttandosi nella mischia pericolosa dei generalisti.....e riesumi la tradizione antica Alfa.....questo è comprensibile guardando l'alfa postata da Alexmed....è un vero capolavoro.
Arna, Alfa sud.......macchine criticatissime....ma alla fine erano tempi in cui era ancora possibile dare una peculiarità anche a prodotti economici.......il suo boxer non era banale e donava alle vetture un comportamento....peculiare..... oggi è impensabile fare una operazione simile....
Per classe media intendo le mito e le giuliette classe QV con prezzi rivisti per i medio alti e medio bassi e prodotto adeguato nella sua qualitá con quel DNA dove tutti possono dire guido un 'Alfa Romeo
Non so se ho capito bene...colpa mia.
La Mito e La giulietta QV attuali non dicono niente di più di altre "sportivette" concorrenti.....pareri a parte, oggettivamente sono troppo simili prestazionalmente ad una GTI.....che di nobile storia ha ben poco......considerato che la storia della VW parte con la macchina del popolo che volle Hitler.....
Mito e Giulietta QV se le si volesse dotare di apparati tecnici che riconosci alla guida inequivocabilmente come Alfa...dovresti farle pagare 40.000 euro la Mito e 50.000 la Giulietta.....e se ne vendi 10 al mese.... fai festa....
I segmenti B & C sono segmenti "bastardi".....la Mito più venduta è quella da 70 cv per neopatentati 11.900 euro......la Golf più venduta è la TDI 1.6 da 105cv 22.000 euro.....il peggiore TDI di sempre.
Provaci un po a fare macchine con contenuti specifici Alfa e venderne in un numero industrialmente significativo......