<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovi/futuri modelli alfa romeo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

nuovi/futuri modelli alfa romeo

Concordo con Henry. Vedo qualche perplessità e contraddizione sul posizionamento.

Prima ci si chiedeva come facessero a "ricarrozzare" come Alfa una meccanica Ghibli e rientrare dei costi, con un prodotto che pure deve costare molto meno di una Ghibli: il conto tornava poco.

Adesso che la meccanica vorrebbe essere sviluppata ex novo, con tutti i sacri crismi sportivi ed addirittura l'uso di leghe leggere, il conto ovviamente torna ancora meno.

Ammesso che lo si faccia, poi ci sarebbe da spiegare ai Maseratisti come mai un prodotto di superlusso super-costoso basi su vecchia meccanica Chrysler, ed uno invece più popolare su meccanica su misura con materiali nobili ( anche se i nuovi clienti Maseratisti sono più distratti dai sedili in pelle umana che impallinati di tecnica sportiva )

Poi ci sono altre quisquilie, tipo le boutade marchionnesche sul "basta motori Fiat su Alfa Romeo". Infatti adesso siamo ai motori Chrysler. Ma solo per i benzina. E per i diesel?

Tutte contraddizioni abbastanza patenti fin dalle prime boutade, ma adesso che queste cominciano a scontrarsi con evidenze concrete, si fanno per così dire più patenti.

Vero è che il timoniere non pare avere le idee molto chiare, e spesso le cambia. Tra un cambio e l'altro è capace che saltino fuori risoluzioni impreviste, con salti non del tutto lineari, e magari nemmeno molto giustificabili economicamente. Tuttavia, per operare simili colpi di testa, ci vogliono anche soldi da buttare. E non mi pare tanto aria....
 
angelo0 ha scritto:
cuorelisander ha scritto:
A mio avviso l'ALFA fa bene ad abbandonare il segmento B perché' poco redditizio. Per costruire un'auto con determinate specifiche tecniche bisogna spendere tanti soldi in sviluppo e produzione e quindi il prodotto finale non potrà' mai essere economico, quindi fare una pseudo utilitaria da 20000 euro secondo me non avrebbe senso.
Quando in passato si fece l'Alfasud si cercò' di risparmiare sui materiali della carrozzeria e degli interni per rientrare degli alti costi della meccanica da categoria superiore ed i risultati non furono ottimi.
Ancora oggi chi denigra l'ALFA del passato tira fuori Alfasud ed ARNA come esempi,quindi nessuna nostalgia per quel prodotto.
Le ALFA non possono essere auto di massa ,perché' la massa non apprezza certe raffinatezze tecniche e non è' disposta a pagare di più' un prodotto per avere la trazione posteriore piuttosto che anteriore ;una sospensione a quadrilatero invece delle classiche mp o un q2 meccanico al posto di quello elettronico.
...la prima parte del tuo discorso poteva andare bene 30 anni fa, oggi, oggi col nome morto?? C e B ci vogliono come l acqua e il pane per vivere , cosi si venderebbero la gamma motori da 70-300cv da 1,4L al 2.0l di cilindrata il prodotto c é l hanno in casa . Pensa un telaio G10 con idea 147 ma piu robusto di 147, quadrilateri, q2,sospensioni attivi come oggi sono possibili su Mito QV,tutta robba che hanno per le mani, senza bisogno di investire nuovi soldi ma mettere tutto cio insieme e degli interni ben fatti e sono sicuro che i numeri verrebbero anche senza una trazione a TP,questa si puo impiantare a partire dalla D. Da Una B,si possono fare dei veri giocattolini vedi A1 quattro dove audi si permette di chiedere fino a 50000 ?..........................

Io dicevo di lasciare solo il segmento B ,quello della Mito. Il segmento C va benissimo ed infatti sono previste,mi pare,due sostitute per la Giulietta. Forese una classica 5 porte per il mercato europeo e una tre volume per quello americano
 
HenryChinaski ha scritto:
Mentre tutti anche sui segmenti D fanno economie di scala, vedi Bentley, audi a8, Phanteon, Bmw e Rolls Royce, quel fantastico genio di Marchionne che pare non abbia un soldo bucato fa lo splendido con un pianale" nuovo" che renderà l'alfa assolutamente poco profittevole e sostanzialmente più moderna e migliore della Maserati che costerà di più.

Be mica male come operazione commerciale, chiara, precisa e logica mi chiedo su cosa dovranno risparmiare per rendere l'operazione profittevole, si accettano scommesse...forse c'è qualcosa che non torna.
Il pianale cosiddetto "Giorgio" mica sarà esclusivo Alfa.
Ci sarà condivisione con le berline medio grandi del gruppo FCA.
Così come lo sviluppo i tale pianale è fatto da tutta FCA.
 
Maxetto883 ha scritto:
Il pianale cosiddetto "Giorgio" mica sarà esclusivo Alfa.
Ci sarà condivisione con le berline medio grandi del gruppo FCA.
Così come lo sviluppo i tale pianale è fatto da tutta FCA.

In effetti ho sentito lo stesso Marchionne in un dibattito dire che il pianale nuovo, chiamato Giorgio, avrà come prime implementazioni dei modelli di auto Alfa Romeo (Giulia la prima), ma poi finirà anche sotto a nuove Maserati, ma ancora prima alla futura Chrysler 300 e alle Dodge e io immagino pure ad una futura Jeep Grand Cherokee. Mi sembrerebbe del tutto normale e plausibile.

Tattica non stupida... che se "Giorgio" lo mettessero prima ad una Chrysler sai poi che direbbero sotto un'Alfa? Che schifo un pianale Chrysler sotto una Alfa Romeo. Così invece un americano che si prende una Chrysler o Dodge potrebbe dire, mica male sotto ho un'Alfa Romeo. :D
 
Maxetto883 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Mentre tutti anche sui segmenti D fanno economie di scala, vedi Bentley, audi a8, Phanteon, Bmw e Rolls Royce, quel fantastico genio di Marchionne che pare non abbia un soldo bucato fa lo splendido con un pianale" nuovo" che renderà l'alfa assolutamente poco profittevole e sostanzialmente più moderna e migliore della Maserati che costerà di più.

Be mica male come operazione commerciale, chiara, precisa e logica mi chiedo su cosa dovranno risparmiare per rendere l'operazione profittevole, si accettano scommesse...forse c'è qualcosa che non torna.
Il pianale cosiddetto "Giorgio" mica sarà esclusivo Alfa.
Ci sarà condivisione con le berline medio grandi del gruppo FCA.
Così come lo sviluppo i tale pianale è fatto da tutta FCA.

E allora , tanto più se il pianale delle nuove tp Alfa Romeo sarà condiviso con le berline e berlinone americane , non si vaneggi su un posizionamento di quelle a livello di Maserati con motori Ferrari e prezzi conseguenti .

Infatti la casa di Modena dovrebbe , secondo logica , continuare a coprire con successo il mercato lusso , con diretta -lei sì- discendenza anche di motorizzazioni dall'eccellenza di Ferrari , la quale invece deve rimanere per happy few , con i suoi 7/8.000 pezzi all'anno.

Poi , come c'era la Thema 8.32 degli anni '80 powered by Maranello , ci potrà stare pure bene una muscle-car Alfa Romeo spinta da un motore Ferrari , anzi potrebbe rappresentare proprio quel plus adatto a battere le germaniche M , Amg e S ...

Nella normale produzione , però Alfa Romeo dovrebbe presidiare il settore D ed E , nel sottosegmento o meglio ultrasegmento Premium e quindi coin prezzi equiparati alla concorrenza tedesca e giapponese.

Se non sarà così , -se così non è nella testa di Marchionne e Fca- Alfa Romeo , che ha una vocazione storica da almeno 70 anni nella fascia medio-alta , diventerebbe un'inutile rimarchiatura di Maserati per diversificare l'offerta ai ricchi cinesi e americani...
 
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il pianale cosiddetto "Giorgio" mica sarà esclusivo Alfa.
Ci sarà condivisione con le berline medio grandi del gruppo FCA.
Così come lo sviluppo i tale pianale è fatto da tutta FCA.

In effetti ho sentito lo stesso Marchionne in un dibattito dire che il pianale nuovo, chiamato Giorgio, avrà come prime implementazioni dei modelli di auto Alfa Romeo (Giulia la prima), ma poi finirà anche sotto a nuove Maserati, ma ancora prima alla futura Chrysler 300 e alle Dodge e io immagino pure ad una futura Jeep Grand Cherokee. Mi sembrerebbe del tutto normale e plausibile.

Tattica non stupida... che se "Giorgio" lo mettessero prima ad una Chrysler sai poi che direbbero sotto un'Alfa? Che schifo un pianale Chrysler sotto una Alfa Romeo. Così invece un americano che si prende una Chrysler o Dodge potrebbe dire, mica male sotto ho un'Alfa Romeo. :D

Tattica non stupida ma nemmeno troppo furba visto il precedente della giulietta.
Pianale che ha debuttato con lei per poi essere spalmato su altre auto del gruppo. Il successo commerciale della giulietta conferma la bontà della tattica! :D
 
fpaol68 ha scritto:
Tattica non stupida... che se "Giorgio" lo mettessero prima ad Tattica non stupida ma nemmeno troppo furba visto il precedente della giulietta.
Pianale che ha debuttato con lei per poi essere spalmato su altre auto del gruppo. Il successo commerciale della giulietta conferma la bontà della tattica! :D
Non capisco cosa c'entra il pianale della Giulietta utilizzato per altre auto con le vendite della seg C Alfa.
Tu come faresti?
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Tattica non stupida... che se "Giorgio" lo mettessero prima ad Tattica non stupida ma nemmeno troppo furba visto il precedente della giulietta.
Pianale che ha debuttato con lei per poi essere spalmato su altre auto del gruppo. Il successo commerciale della giulietta conferma la bontà della tattica! :D
Non capisco cosa c'entra il pianale della Giulietta utilizzato per altre auto con le vendite della seg C Alfa.
Tu come faresti?

Beh, con vag che infesta i tuoi pensieri giorno e notte, é curioso che ti passi di mente proprio quando contraddice le tesi sabaude.

Presente le differenze fra Passat ed a4?

In ogni caso mi pare poco plausibile la condivisione con Chrysler o Dodge. Se anche 200c e Avenger non fossero, come sono, in aria di dismissione, sono vetture da meno di 20k usd, la vedo duretta conciliarle con un pianale tp di pregio.

Diciamo che, comunque la si giri, questa storia fa un po' d' acqua.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
lo Non capisco cosa c'entra il pianale della Giulietta utilizzato per altre auto con le vendite della seg C Alfa.
Tu come faresti?

Beh, con vag che infesta i tuoi pensieri giorno e notte, é curioso che ti passi di mente proprio quando contraddice le tesi sabaude.

Presente le differenze fra Passat ed a4?

In ogni caso mi pare poco plausibile la condivisione con Chrysler o Dodge. Se anche 200c e Avenger non fossero, come sono, in aria di dismissione, sono vetture da meno di 20k usd, la vedo duretta conciliarle con un pianale tp di pregio.

Diciamo che, comunque la si giri, questa storia fa un po' d' acqua.
Fino a qualche anno fa tra passat e a4 non c'era nessuna differenza, forse il prezzo. :lol:
Io preparo il salvagente se vedi acqua da tutte le parti :lol:
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
In ogni caso mi pare poco plausibile la condivisione con Chrysler o Dodge. Se anche 200c e Avenger non fossero, come sono, in aria di dismissione, sono vetture da meno di 20k usd, la vedo duretta conciliarle con un pianale tp di pregio.

Si parla di 300. La 200 non è in dismissione è nuova e sotto ha una Giulietta lontana parente.
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Tattica non stupida ma nemmeno troppo furba visto il precedente della giulietta.

In realtà alla Giulietta si è sempre rinfacciato, a torto o a ragione, che sotto sia una Bravo.
La qual cosa vera o falsa che sia non cambia di una virgola il concetto:
Se usi meccanica generalista per Alfa che poi spalmi sul resto del gruppone il flop è dietro l'angolo. Alfa deve avere sue particolarità specifiche non riconducibili ad un manettino ed un Biscione sul cofano. Se in fca non hanno ancora capito nei fatti e non solo a parole il flop è dietro l'angolo. giulietta docet!!
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
In ogni caso mi pare poco plausibile la condivisione con Chrysler o Dodge. Se anche 200c e Avenger non fossero, come sono, in aria di dismissione, sono vetture da meno di 20k usd, la vedo duretta conciliarle con un pianale tp di pregio.

Si parla di 300. La 200 non è in dismissione è nuova e sotto ha una Giulietta lontana parente.

Chiedo scusa, ho effettivamente commesso un'imprecisione: quella dismettenda é la Avenger, rimpiazzata dalla Dart.

Il che conferma la sostanza del discorso: se basa su pianale Giulietta, non condividerà il pianale Sergio.

Altrettanto vale per la 200c.

Quindi, se aggiungiamo Cherokee appena fatta su pianale Giulietta, con chi sarebbe condiviso il pianale Sergio?
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
lo Non capisco cosa c'entra il pianale della Giulietta utilizzato per altre auto con le vendite della seg C Alfa.
Tu come faresti?

Beh, con vag che infesta i tuoi pensieri giorno e notte, é curioso che ti passi di mente proprio quando contraddice le tesi sabaude.

Presente le differenze fra Passat ed a4?

In ogni caso mi pare poco plausibile la condivisione con Chrysler o Dodge. Se anche 200c e Avenger non fossero, come sono, in aria di dismissione, sono vetture da meno di 20k usd, la vedo duretta conciliarle con un pianale tp di pregio.

Diciamo che, comunque la si giri, questa storia fa un po' d' acqua.
Fino a qualche anno fa tra passat e a4 non c'era nessuna differenza, forse il prezzo. :lol:
Io preparo il salvagente se vedi acqua da tutte le parti :lol:

Parliamo del 2005. Quindi dieci anni fa.

E parliamo di una identità di piattaforma che é stata rimossa non per caso, ma in quanto riconosciuta come "errore strategico" ( la gente preferiva consapevolmente la Passat quale a6 a prezzo di saldo ).

Rapportato alla fattispecie del pianale Sergio, freddure a parte, ti dice nulla?
 
Back
Alto