<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovi/futuri modelli alfa romeo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

nuovi/futuri modelli alfa romeo

Kren2 ha scritto:
'Italia è talmente marginale che pensare di fare una macchina per il solo mercato interno sarebbe suicida.
Fiat, infatti, ha sempre prodotto con un occhio di riguardo per il mercato domestico (protetto) evitando in tal modo di competere sui mercati più performanti e così facendo ha accumulato un gap (soprattutto nel settore premium) difficilmente colmabile.
Vero, ma per fortuna pare che abbiano capito di dover cambiare strategia.
Se lavorano sodo il gap lo recuperano.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma poi dal punto di vista industriale un pianale Audi mlb quanto costerebbe di più rispetto al vw mqb?
Secondo me mica tanto.

Già, è vero.

Ma allora cosa aspetta Fiat a fare una piattaforma dedicata per Alfa, senza starla a condividere con cani e porci?

Non capisco.
Troppo superficiale il ragionamento!
Parlavo dei costi industriali delle piattaforme: quella della Golf è costata parecchio, forse non tanto meno di quella Audi.
Quello da non dimenticare è il numero minimo di unità prodotte per rendere redditizio l'investimento.
 
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Io credo che cio sarebbe un Fiasco programmato,é come pensare che l 'Italia si riprenda con investimenti stranieri nel mentre quelli italiani se ne vanno via e questi non si chiedono del perché
l'invenstore italiano scappa dall 'Italia.

non dirmi che credi che il triade tedesco senza il supporto del mercato tedesco sarebbero cosi forti nel mondo e permettersi certe carrellate di gamma?
Scusa angelo, una cosa è vendere in Italia e un'altra è investire in Italia.
Se queste Alfa saranno fatte tutte in Italia vuol dire che la volontà è di investire in Italia, poi se saranno vendute maggiormente all'estero non significa scappare dall'Italia.
...max non sto parlando di investizione,ció che ho scritto era un esempio...visto che in questo numero si parla di numeri e successi di un qualsiasi modello. il problema investimento guadagno in questo caso non centra ,parlo solo di successo numerico di vendite.
 
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
e si,cosi FCA chiederá agli anglo/olandasi di comprare 300mila alfe..

Kren,il mercato nazionale non é solo importante ma vitale per ogni nuovo modello. i mercati esteri ti assicurano di vendere quello che non vendi in casa quindi fai piu cassa e ti espandi ma, non ti assicura il successo del modello. Vedi quante Conce Vag ci sono in Germania, manda per ogni una di queste una macchina per mostrarla ai clienti per il primo mese,fai un taglio che queste ne vendono ogni una di loro 1 al mese per dodici mesi e poi vai a vedere quante immatricolazioni dopo un anno si sono fatti per quel modello e vedrai che come numero divenda un successo che poi sui guadagni bastano o no, beh tutto altro Problema.
Quello che dici potrebbe valere per le utilitarie: i primi cinque modelli più venduti in Italia sono modelli FCA (Panda, 500L, Punto, 500 berlina, Ypsilon). Ma quando il marchio diventa premium/costoso il discorso cambia: per Ferrari il mercato principale non è certo l'Italia ma gli USA.
max quello che dico vale per tutti i modelli e segmenti.Senza compratori fa flop tutto .
 
Kren2 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
e si,cosi FCA chiederá agli anglo/olandasi di comprare 300mila alfe..

Kren,il mercato nazionale non é solo importante ma vitale per ogni nuovo modello. i mercati esteri ti assicurano di vendere quello che non vendi in casa quindi fai piu cassa e ti espandi ma, non ti assicura il successo del modello. Vedi quante Conce Vag ci sono in Germania, manda per ogni una di queste una macchina per mostrarla ai clienti per il primo mese,fai un taglio che queste ne vendono ogni una di loro 1 al mese per dodici mesi e poi vai a vedere quante immatricolazioni dopo un anno si sono fatti per quel modello e vedrai che come numero divenda un successo che poi sui guadagni bastano o no, beh tutto altro Problema.
Quello che dici potrebbe valere per le utilitarie: i primi cinque modelli più venduti in Italia sono modelli FCA (Panda, 500L, Punto, 500 berlina, Ypsilon). Ma quando il marchio diventa premium/costoso il discorso cambia: per Ferrari il mercato principale non è certo l'Italia ma gli USA.
L'Italia è talmente marginale che pensare di fare una macchina per il solo mercato interno sarebbe suicida.
Fiat, infatti, ha sempre prodotto con un occhio di riguardo per il mercato domestico (protetto) evitando in tal modo di competere sui mercati più performanti e così facendo ha accumulato un gap (soprattutto nel settore premium) difficilmente colmabile.
.. Kren ,non sto parlando di un modello exclusivo per il mercato nazionle ma di quanto esso sia importante per il suo successo.
una seconda Ferrari non esiste al mondo. se fosse diverso nessuno parlerebbe del mercato nazionale leggi questo articolo dopo che te lo ha tradotto
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/neuwagen/handel/articles/45518

P.S clicca su questa sezione
Eigenzulassungen schnellen in die Höhe
 
HenryChinaski ha scritto:
Mi pare evidente che se uno ci ragiona attentamente c'è più di qualcosa che non torna in questa operazione, sia a livello finanziario, sia tecnico, sia di posizionamento del marchio e mettendo da parte le fazioni e i facili slogan, vi invito a riflettere su quello che ho appena scritto e a darmi delle risposte possibilmente rassicuranti sulle prossime Alfonne. ;)

Ma sarai mica Henry VW? Mi sembrano le stesse parole del troll-venditore vw che scrive su altri pagine di questo sito.
Ti da veramente fastidio che per alfa investano finalmente soldi? Che facciano auto con pianale nuove tp-alu motori dedicati, v6 al top con anche 500cv progettato da ferrari? Il tutto si vedrà come sarà, ma dagli anti fiat a priori sarà decisamente meno attaccabile di una giulietta "allungata" prodotta e progettata in Usa come sembrava fino a un anno fa vero?
Oppure gente che dice che questi sono così incapaci che hanno davanti un sr3 perchè altrimenti non potrebbero progettare...meglio magari se avevano davanti una passat :) :) :) o una insiginia vero? A chi ha scritto questa "perla" di agosto ricordo che TUTTE le case quando fanno nuove auto fanno sempre confronti con la concorrenza.
Non ti torna qualcosa nell'operazione....mah magari non hai pensato che per maserati sono partiti dal vecchio pianale Mercedes di fine anni 90 di 300c (per poi rifarlo in buona parte) e dal basamento chrysler....perchè avevano meno soldi da investire di adesso e perchè le maserati fanno meno numeri delle possibili alfa?
Poi cmq quel pianale di maserati pare alla fine troppo costoso da produrre e soprattutto non adatto per auto più piccole come giulia (che non è un transatlantico dimensione usa come detto da alcuni "appassionati qui)....
magari :D :D investire su un pianale nuovo può portare ad economie di scale future e usarlo anche su altre auto dello stesso gruppo, mi pare che mqb di vw lo conosci benissimo, ma si sa è meglio il pianale mlb a TP pronto da anni :D :D
 
fpaol68 ha scritto:
Tattica non stupida ma nemmeno troppo furba visto il precedente della giulietta.
Pianale che ha debuttato con lei per poi essere spalmato su altre auto del gruppo. Il successo commerciale della giulietta conferma la bontà della tattica! :D

Certo in Italia-eu (mercato principale per giulietta) l'unica auto in vendite su pianale da giulietta (cherokee) è in vendita da 3 mesi :D :D :D è certo quello il motivo perchè ha venduto poco, del resto fosse stata fatta sul pianale golf 2003 sarebbe stato un pianale più esclusivo vero :D :D
Cmq anche se queste prossime alfa verranno boicottate a priori dagli "appassionati" italiani, il loro mercato sarà il mondo.
 
pilota54 ha scritto:
Secondo una persona che ha avuto modo di parlare con alcuni dipendenti FCA che stanno lavorando nelle "stanze segrete" Alfa Romeo, i nuovi modelli annunciati sono in avanzata fase di progettazione.

Le vetture "alto di gamma" dovrebbero montare un motore v6 progettato da tecnici Ferrari.

Questa è la verità, noto che da molto molto fastidio a chi dice di essere appassionato del marchio....
 
Sten, non te ne avere, credimi, lo dico con la massima simpatia, ma quando si leggono i tuoi interventi, manca solo all'inizio come incipit "Dal Vangelo secondo Marchionne". Poi magari avrai pure ragione, ma permetterai che la gente, che ormai da decenni per Alfa vede tonnellate di aria fritta, possa essere dubbiosa.

Poi, se domani la Fiat produrrà grandi Alfa Romeo, penso che a nessuno dispiaccia, io non ho acredine con nessuna buona marca che produce una buona macchina, però, e anche questa la butto lì come battuta, ho il sospetto che se domani Fiat vendesse il proprio pacchetto azionario in Ferrari alla VW, quelle che oggi sono considerate le migliori auto al mondo, diventerebbero dei cessi crucchi ed amenità del genere.

Ad oggi la realtà è diversa, se un domani avrai ragione, credo ci sia più soddisfazione a dire "Vedete? Lo sapevo e lo avevo previsto", piuttosto che a voler catechizzare la gente oggi di fronte al nulla o quasi. Detto questo, l'unica speranza che ho io è che domani Alfa non diventi il "Maserati dei poveri", dove ovviamente per poveri, si intende il modo di dire....
 
stenmor ha scritto:
A chi ha scritto questa "perla" di agosto ricordo che TUTTE le case quando fanno nuove auto fanno sempre confronti con la concorrenza.

Ciao perla. :D

Forse tutte le altre case tp che si procurano una serie 3 concorrente per analizzarla, progettano / producono / vendono in proprio trazioni posteriori ben temperate e funzionanti già da un secolo o giù di lì.
A meno che non tu creda che Citroen si smonti una serie 3 per fare una C 5 ta.

E forse in alfa non si progetta più una berlina tp di normale prosuzione da mezzo secolo, il che significa che ad oggi, nelle catacombe di Modena, possibilmente non c'é una puzzola che sia mezza, che abbia esperienza di prima mano con questa tipologia di progetto.

Tutto quello che hanno nel proprio curriculum é qualche modifica al pianale lx ( che peró non é un loro progetto ) , e possibilmente qualche contaminazione da tecnici Ferrari, il cui prodotto più simile ad una giulia é una Scaglietti ( quasi uguale , cambiano solo due silent block all'anteriore ) .

Quanto a Maserati, forse c'é un po' di confusione fra fatturato e margine. Ricorderei che una Ghibli o 4p costa giusto un pelino di più di una Giulia, e ció la rende facilmente più redditizia di una Giulia a dispetto dei volumi ovviamente minori. Che poi é il motivo per cui Sergionne dichiaratamente ha fatto le Maserati e non le Alfa. Ed in quella redditivitá maggiore dovrebbe trovare posto anche un'investimento superiore, e non viceversa.

Come vedi, se si mette un poco di ordine fra i fondamentali, non torna.
 
ml14 ha scritto:
Ad oggi la realtà è diversa, se un domani avrai ragione, credo ci sia più soddisfazione a dire "Vedete? Lo sapevo e lo avevo previsto", piuttosto che a voler catechizzare la gente oggi di fronte al nulla o quasi. Detto questo, l'unica speranza che ho io è che domani Alfa non diventi il "Maserati dei poveri", dove ovviamente per poveri, si intende il modo di dire....

Fosse stata l'audi dei poveri sarebbe andata meglio?
Io non devo catechizzare nessuno (tra l'altro a me il canadese non piace affatto) dico solo che quello che dicono per una volta lo stanno facendo veramente visto coi miei occhi, non vi piace? lo considerante la stessa cosa di fare una giulietta allungata prodotta-progettata in usa?
Ok nessun problema, bmw vende da anni ottime TP, vuoi un'auto per essere "ben visto" dappertutto audi ha una gamma sterminata.
Cmq ti ripeto penso che anch'io se non avessi visto non ci crederei :D :D del resto le dichiarazioni del canadese su alfa sono quelle delle favola di "al lupo al lupo" :D
 
Questi capannoni "fantasma", e questi ingegneri (o comunque gran parte di essi), cosa faranno dopo l'uscita della Giulia?
La mia domanda è: questi luoghi diventeranno i nuovi centri tecnici Alfa Romeo; o continueremo a vedere la solita Alfa c/o ufficio Fiat Mirafiori; ed i tecnici presi un po' qua ed un po' là? :?

Riuscite a capacitarvi che fin'ora l'Alfa Romeo non esiste? :?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Come vedi, se si mette un poco di ordine fra i fondamentali, non torna.

Beh ai tempi di progettazione Ghibli non avevano un soldo da investire o quasi cmq hanno fatto lo stesso un miracolo partento da 300c quei tecnici "incompetenti".
Ora che si sono "presi" (non si sa bene come) tutta chrysler di soldi (e volontà) da investire ce ne sono un pò di più e quindi finalmente ritornano in auto da volumi un pò maggiori rispetto a maserati, penso lo sappia chiunque ne capisce un minimo di auto.
Poi se hanno come paragone sr3 (e aggiungo classeC) non va bene...come del resto non andava bene una generalista di alto livello come golf per giulietta, non va bene nemmeno quando se investono.....
Però per far ordine ai tuoi "fondamentali"... tutto torna in particolare le tue critiche, perchè la TP audi è già pronta visto che loro le fanno da mezzo secolo vero?
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Questi capannoni "fantasma", e questi ingegneri (o comunque gran parte di essi), cosa faranno dopo l'uscita della Giulia?
La mia domanda è: questi luoghi diventeranno i nuovi centri tecnici Alfa Romeo; o continueremo a vedere la solita Alfa c/o ufficio Fiat Mirafiori; ed i tecnici presi un po' qua ed un po' là? :?

Riuscite a capacitarvi che fin'ora l'Alfa Romeo non esiste? :?

A quanto affermano, quei tecnici dovrebbero continuare a progettare e collaudare Alfa Romeo. Anzi dicono che il numero di questi tecnici aumenterà. Dopo Giulia ci sono almeno altri 4 modelli che dovrebbero uscire con scadenza 2018.

Tra un anno, spero, saremo qui a commentare foto di muletti della Giulia.
 
stenmor ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Come vedi, se si mette un poco di ordine fra i fondamentali, non torna.

Beh ai tempi di progettazione Ghibli non avevano un soldo da investire o quasi cmq hanno fatto lo stesso un miracolo partento da 300c quei tecnici "incompetenti".
Ora che si sono "presi" (non si sa bene come) tutta chrysler di soldi (e volontà) da investire ce ne sono un pò di più e quindi finalmente ritornano in auto da volumi un pò maggiori rispetto a maserati, penso lo sappia chiunque ne capisce un minimo di auto.
Poi se hanno come paragone sr3 (e aggiungo classeC) non va bene...come del resto non andava bene una generalista di alto livello come golf per giulietta, non va bene nemmeno quando se investono.....
Però per far ordine ai tuoi "fondamentali"... tutto torna in particolare le tue critiche, perchè la TP audi è già pronta visto che loro le fanno da mezzo secolo vero?
..caro sten, non farci caso ma ti do una dritta.Detto da un manager BMW anni 90 su rivista ADAC : il nostro punto di riferimento é l Alfetta del marchio Alfa Romeo per arrivarci l hanno copiata e ricopiata per ventanni :D :D ... Se adesso Fiat copia solo una volta per copiare una serie tre,credo che dimostrano di essere piu capaci...Poi non mi viene in mente che qualche volta una BMW sia stata campione del mondo rally ch ei signori mi scusino se mi sbaglio ma Fiat con una carretta di macchina lo é stata ma come hanno fatto sto miracolo? :D :D
 
Back
Alto