<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovi 3 cilindri turbo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

nuovi 3 cilindri turbo

Hyryan ha scritto:
Se confermato, mi sembra il de profundis per il twinair

perchè? Ti pare che su una Panda abbia senso partire con un 1.3 in epoca di downsizing? Sono due gamme differenti, punto. Per la cronaca, io il TA ce l'ho e ne sono molto contento, ha dei limiti che sono soprattutto di gestione SW, io ho la versione a metano, ma per il resto lo trovo un motore fenomenale.
 
Per economie di scala.

Se investono per un nuovo 3C significa che su alcune vetture il 2C non si vedrà più, a quel punto inutile mantere due linee di sviluppo e produzione, più conveniente montare alla base della gamma (500, Panda) un 3C anche solo aspirato (e quindi comunque più economico).

Del resto non mi sembra che altri costruttori abbiano o pensino di avere sia 2 che 3C.
 
Hyryan ha scritto:
Per economie di scala.

Se investono per un nuovo 3C significa che su alcune vetture il 2C non si vedrà più, a quel punto inutile mantere due linee di sviluppo e produzione, più conveniente montare alla base della gamma (500, Panda) un 3C anche solo aspirato (e quindi comunque più economico).

Del resto non mi sembra che altri costruttori abbiano o pensino di avere sia 2 che 3C.
Potrebbe essere un motore modulare con molti elementi in comune con il 2 cilindri e quindi si potrebbero costruire sulla stessa linea. Sarebbe la stessa cosa che avviene con il nuovo 3 cilindri della Mini, che verra' assemblato sulla stessa linea dei nuovi 4 e 6 cilindri.
 
hewie ha scritto:
Knowledge ha scritto:
hewie ha scritto:
Il bicilindrico è, di fatto, una sorta di sei cilindri (3000) frazionato.
... addirittura viene apprezzato come "sound", che dall'abitacolo a molti ricorda il 6 cilindri...

Su questo, francamente, resto mooolto perplesso.... :shock: :? :rolleyes:
Come "sound" ovviamente si intende dall'abitacolo. Su youtube ci sono molti video a riguardo, da vedere (oltre i video sull'Ecoboost) quello del 1.5 Bmw turbo (3 cilindri) da 180 cv! Sentite che "sound" dall'abitacolo!
Ovviamente quando si parla di "sound" si parla di motori a BENZINA, non motori diesel come qualcuno ha voluto tirare fuori in qualche post...
Il "sound" del diesel è brutto indipendentemente dai cilindri...
 
danilorse ha scritto:
Potrebbe essere un motore modulare con molti elementi in comune con il 2 cilindri e quindi si potrebbero costruire sulla stessa linea. Sarebbe la stessa cosa che avviene con il nuovo 3 cilindri della Mini, che verra' assemblato sulla stessa linea dei nuovi 4 e 6 cilindri.

Questa almeno è una risposta argomentata e non una battuta da due soldi.

Nel merito: vero che alcuni componenti sarebbero comuni, come è vero che altri sarebbero completamente ad hoc. La sostenibilità economica di una soluzione (il bicilndrico) che a quel punto avrebbe senso (forse) solo su auto di segmento A sarà tutta da verificare.
 
U2511 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
danilorse ha scritto:
ma non proprio tutti utilizzano un contralbero di bilanciamento. L'Ecoboost della Ford ne e' privo.
Infatti...e l'Ecoboost è un motore perfetto da cui prendere esempio.
E comunque se tutti si stanno orientando sul 3 cilindri (al posto di 2), un motivo ci sarà...
In realtà si stano orientando sul 3 al posto del 4, per le minori inerzie in gioco sulle piccole cubature. Che poi il bicilindrico t/a nasca un po' zoppo potevano accorgersene prima, risparmiando un bel po' di soldi e guadagnando anni preziosi in sviluppo.

lo sostengo da prima dell'uscita. un aborto di motore già sulla carte che dopo l'uscita. non sono mai riusciti a mandare a listino il previsto aspirato. e quel furbone di marchionne voleva sostituire i fire con un motore intrinsecamente molto più costoso.
i 3 sono molto più ragionevoli: sulle piccole li puio montare senza contralbero e vibrano meno del due con il contralbero (vedasi panda e y). sicuramente costano meno e ci stanno anche aspirati. non è vero che pulegge etc costano più dei contralberi cmq ci sono tanti tre senza (vw, toyota etc). e sulll' "alto di gamma" si può sempre mettere il contralbero. i benefici rispetto ai quattro? solo nei cicli di omologazione
 
quadamage76 ha scritto:
Hyryan ha scritto:
Se confermato, mi sembra il de profundis per il twinair

perchè? Ti pare che su una Panda abbia senso partire con un 1.3 in epoca di downsizing? Sono due gamme differenti, punto. Per la cronaca, io il TA ce l'ho e ne sono molto contento, ha dei limiti che sono soprattutto di gestione SW, io ho la versione a metano, ma per il resto lo trovo un motore fenomenale.

e quali sarebbero i limiti gestione sw??
le vibrazioni ?? o il range ridotto in cui spinge??
o forse il sound??
:lol: :lol:
 
l'effetto doppio tempo sull'acceleratore, la commutazione a metano che non è rapida se il motore è freddo, gli strattonamenti in rilascio, la spia riserva metano che suona sei volte perché non adeguatamente gestita... basta?
 
Che il tre non abbia bisogno del controalbero non è poi così certo : Basta provare il tre VolksWagen che ne è privo ...
 
umbiBerto ha scritto:
Che il tre non abbia bisogno del controalbero non è poi così certo : Basta provare il tre VolksWagen che ne è privo ...
anche il ford ne è privo.
provalo su fiesta (80 cv) e vedi la differenza tra i due ;)
 
Diciamo pure che verosimilmente simile a 900cc, 1300cc sarebbe piuttosto inverosibilmente simile...
Tipiche indiscrezioni da baci perugina...
 
perché inverosimile 1.3? Il 900 bicilindrico l'hanno fatto per recuperare parte dei componenti e la termodinamica di combustione del 1.75 4 cilindri. Se fai 1.75/4*3 ti salta fuori un 1.3
 
quadamage76 ha scritto:
perché inverosimile 1.3? Il 900 bicilindrico l'hanno fatto per recuperare parte dei componenti e la termodinamica di combustione del 1.75 4 cilindri. Se fai 1.75/4*3 ti salta fuori un 1.3

Temo non sia così semplice. Innanzitutto la "fattibilità" tecnica dell'operazione. Poi da capire quale articolazione di propulsori vuole dare Fiat: oggi si parte col Fire basic, Twin Air che arrivano sui 100cv, poi il Fire Multiar turbo. Come si andrebbe ad inserire 'sto 3c?
 
Back
Alto