<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovi 3 cilindri turbo | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

nuovi 3 cilindri turbo

mimmocaimano ha scritto:
Mannoooo... ora va di moda il downsizing BISOGNA INSISTERE, non importa quanti pali in faccia si prendono...INSISTERE...INSISTERE...INSISTERE, e sopratutto dagli altri copiare sempre il PEGGIO.

Scusate la domanda banale: se è vero che 'sto TA deriva dal 1750, perchè non hanno "solo" tagliato a quest'ultimo un cilindro e fatto un 1200-1300 in diverse varianti di potenza, magari adatto dalla "piccola" 500 alla più grossa Punto e derivate? Solo per la "metanizzazione"?
 
In Olanda c'è l'aspirato perché le norme fiscali penalizzano molto il CO2/km emesso e il TwinAir resta sotto la soglia minima. Il Twin se fosse stato dotato del volano generatore avrebbe avuto quel vantaggio che ora non ha (Cosa che sta studiando Volkswagen).
 
in passato si parlò anche di una predisposizione per motore elettrico da montare all'ingresso del differenziale. Una simile situazione maschererebbe tutti o molti dei limiti di questa riuscita motorizzazione, ma come al solito in casa Fiat non se ne sa più nulla.
 
GenLee ha scritto:
mimmocaimano ha scritto:
Mannoooo... ora va di moda il downsizing BISOGNA INSISTERE, non importa quanti pali in faccia si prendono...INSISTERE...INSISTERE...INSISTERE, e sopratutto dagli altri copiare sempre il PEGGIO.

Scusate la domanda banale: se è vero che 'sto TA deriva dal 1750, perchè non hanno "solo" tagliato a quest'ultimo un cilindro e fatto un 1200-1300 in diverse varianti di potenza, magari adatto dalla "piccola" 500 alla più grossa Punto e derivate? Solo per la "metanizzazione"?
Ma guarda che questo post nasce proprio dalle info raccolte in rete sui tre cilindri 1300 allo studio.....
 
mommotti ha scritto:
GenLee ha scritto:
mimmocaimano ha scritto:
Mannoooo... ora va di moda il downsizing BISOGNA INSISTERE, non importa quanti pali in faccia si prendono...INSISTERE...INSISTERE...INSISTERE, e sopratutto dagli altri copiare sempre il PEGGIO.

Scusate la domanda banale: se è vero che 'sto TA deriva dal 1750, perchè non hanno "solo" tagliato a quest'ultimo un cilindro e fatto un 1200-1300 in diverse varianti di potenza, magari adatto dalla "piccola" 500 alla più grossa Punto e derivate? Solo per la "metanizzazione"?
Ma guarda che questo post nasce proprio dalle info raccolte in rete sui tre cilindri 1300 allo studio.....

...io intendevo,"a monte", invece del twin non s'è fatto 'sto tre cilindri....
 
Ma no ,hanno sbagliato,il twin doveva essere il trin ma l'operaio con la motosega sul 1750 ha tagliato al centro.Poi sono intervenuti i sindacati,la fiom voleva tagliare quello di destra,la uil quello di sinistra e dopo lunghe trattative sono arrivati al compromesso.
 
Thumbs ha scritto:
Ma no ,hanno sbagliato,il twin doveva essere il trin ma l'operaio con la motosega sul 1750 ha tagliato al centro.Poi sono intervenuti i sindacati,la fiom voleva tagliare quello di destra,la uil quello di sinistra e dopo lunghe trattative sono arrivati al compromesso.

Colpa dell'ortopedico quindi? :lol:
 
baffosax ha scritto:
A me personalmente i tre cilindri non mi hanno mai convinto sono un nostalgico della linearità di funzionamento dei quattro. Mi sembra più una moda che una convenienza reale almeno per quello che hanno dimostrato fin desso.

ti quoto.
bmw che pure sa fare i motori si è ...prodotta in un tricilindrico 1500 a gasolio tale da lasciare molti ma molti dubbi.

moda, convenienza (per chi produce) e cicli di omologazione spiegano la nuova moda tristanzuola...credo
 
Nessuno mi toglie dalla testa che questa moda dei motori a 3 cilindri è stata studiata ad arte per far durare di meno le macchine.
In europa il mercato dell'auto è saturo e c'è bisogno di un ricambio forzato.
Mettere sul mercato dei motori a 3 cilindri turbo compressi col volano bimassa è la giusta perversione, in ambito motoristico, per indurre le persone a cambiare auto più spesso.
Immaginatevi motori del genere a 100000km col volano bimassa da sostituire e le turbine che saltano; chi è che è disposto a spendere 2/3000 euro in riparazioni su una macchina che non vale più niente?
Il buon vecchio Fire invece a 100000km è appena uscito dal rodaggio.
 
quando si ipotizza senza prove si fa solo dietrologia. Lo stesso discorso lo facevano in tanti sul 1.3 mjet ed è risultato longevo e ben più di motori tedeschi che all'epoca dovevano essere la rivoluzione del diesel e che sono stati presto sostituiti...
 
mistergc ha scritto:
Nessuno mi toglie dalla testa che questa moda dei motori a 3 cilindri è stata studiata ad arte per far durare di meno le macchine.
In europa il mercato dell'auto è saturo e c'è bisogno di un ricambio forzato.
Mettere sul mercato dei motori a 3 cilindri turbo compressi col volano bimassa è la giusta perversione, in ambito motoristico, per indurre le persone a cambiare auto più spesso.
Immaginatevi motori del genere a 100000km col volano bimassa da sostituire e le turbine che saltano; chi è che è disposto a spendere 2/3000 euro in riparazioni su una macchina che non vale più niente?
Il buon vecchio Fire invece a 100000km è appena uscito dal rodaggio.
Lo stesso discorso dovrebbe valere per i motori turbo diesel che invadono da anni le nostre strade, ma non mi pare che ci sia moria di turbine (tra l'ltro a geometria variabile sui diesel) o di volani bi-massa.
 
Bhè un mio collega ha appena cambiato l'auto perché la turbina cominciava a trafilare olio e il Bimassa .... a rumoreggiare .... fate i conti ...
 
Back
Alto