<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovi 3 cilindri turbo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nuovi 3 cilindri turbo

quadamage76 ha scritto:
non ricordo se il V6 60° sia bilanciato, a memoria mi pare non lo sia completamente, mentre lo è per certo il 6L.

Vado anche io a memoria ma mi pare che il V6 a multipli dei 60 gradi sia bilanciato...non è che intendi il V6 a 90 gradi come non completamente bilanciato?

Confermo invece il 6L, me ne ero completamente dimenticato ;)
 
Knowledge ha scritto:
Il tre cilindri è il futuro, i pistoni sono imbiellati a 120 gradi, quindi è un motore "tondo".
Tutti si stanno orientando sui tre cilindri, spero lo faccia anche Fiat.
Unico motore che non cambierei mai è il Fire. ;)
non e' assolutamente vero e' il meno equilibrato crea delle forze di second'ordine difficili da annullare
 
Frankie71iceman ha scritto:
sì, infatti l'architettura a 3 cilindri è nota per essere così intrinsecamente bilanciata che TUTTI i produttori di motori 3 cil usano minimo un contralbero di equilibratura
E' vero che il 3 cilindri e' sbilanciato, ma non proprio tutti utilizzano un contralbero di bilanciamento. L'Ecoboost della Ford ne e' privo.
 
danilorse ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
sì, infatti l'architettura a 3 cilindri è nota per essere così intrinsecamente bilanciata che TUTTI i produttori di motori 3 cil usano minimo un contralbero di equilibratura
E' vero che il 3 cilindri e' sbilanciato, ma non proprio tutti utilizzano un contralbero di bilanciamento. L'Ecoboost della Ford ne e' privo.
Anche l'HR12D Nissan ne son privi, ma come il Ford usano volani e/o pulegge opportunamente sbilanciate per ridurre le vibrazioni...
 
modus72 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
sì, infatti l'architettura a 3 cilindri è nota per essere così intrinsecamente bilanciata che TUTTI i produttori di motori 3 cil usano minimo un contralbero di equilibratura
E' vero che il 3 cilindri e' sbilanciato, ma non proprio tutti utilizzano un contralbero di bilanciamento. L'Ecoboost della Ford ne e' privo.
Anche l'HR12D Nissan ne son privi, ma come il Ford usano volani e/o pulegge opportunamente sbilanciate per ridurre le vibrazioni...

...che in un certo senso è pure peggio (il motore resta più pesante, a meno di usare materiali più "nobili", ma a quel punto costa tutto di più...). In compenso probabilmente non avendo contralberi resta tutto più "piccolo".

Curiosità, per chi diceva che il V6 60° non è bilanciato, quali sono le forze "sbilanciate"?...e poi...se il motore a V è sbilanciato, in teoria pure il boxer dovrebbe esserlo, no?..o c'è qualcosa di diverso nell'imbiellaggio?
 
Thumbs ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Il tre cilindri è il futuro, i pistoni sono imbiellati a 120 gradi, quindi è un motore "tondo".
Tutti si stanno orientando sui tre cilindri, spero lo faccia anche Fiat.
Unico motore che non cambierei mai è il Fire. ;)
non e' assolutamente vero e' il meno equilibrato
Sempre più equilibrato del due cilindri dove i due pistoni salgono e scendono insieme...
 
danilorse ha scritto:
ma non proprio tutti utilizzano un contralbero di bilanciamento. L'Ecoboost della Ford ne e' privo.
Infatti...e l'Ecoboost è un motore perfetto da cui prendere esempio.
E comunque se tutti si stanno orientando sul 3 cilindri (al posto di 2), un motivo ci sarà...
 
Knowledge ha scritto:
danilorse ha scritto:
ma non proprio tutti utilizzano un contralbero di bilanciamento. L'Ecoboost della Ford ne e' privo.
Infatti...e l'Ecoboost è un motore perfetto da cui prendere esempio.
E comunque se tutti si stanno orientando sul 3 cilindri (al posto di 2), un motivo ci sarà...
In realtà si stano orientando sul 3 al posto del 4, per le minori inerzie in gioco sulle piccole cubature. Che poi il bicilindrico t/a nasca un po' zoppo potevano accorgersene prima, risparmiando un bel po' di soldi e guadagnando anni preziosi in sviluppo.
 
U2511 ha scritto:
In realtà si stano orientando sul 3 al posto del 4, per le minori inerzie in gioco sulle piccole cubature.
Io ho scritto che le case automobilistiche si stanno orientando sul 3 cilindri al posto del 2...il 4 cilindri non l'ho neanche nominato.
 
Frankie71iceman ha scritto:
...che in un certo senso è pure peggio (il motore resta più pesante, a meno di usare materiali più "nobili", ma a quel punto costa tutto di più...). In compenso probabilmente non avendo contralberi resta tutto più "piccolo".
mica detto... un volano sbilanciato non significa necessariamente appesantito...
I contralberi pesano, ingombrano ma soprattutto assorbono energia sui cuscinetti su cui vengon montati e sugli ingranaggi/pulegge che li trascinano
Frankie71iceman ha scritto:
Curiosità, per chi diceva che il V6 60° non è bilanciato, quali sono le forze "sbilanciate"?...e poi...se il motore a V è sbilanciato, in teoria pure il boxer dovrebbe esserlo, no?..o c'è qualcosa di diverso nell'imbiellaggio?
http://diem1.ing.unibo.it/personale/cazzoli/Appunti_Macchine/Slides_Lezione_Architettura_motore.pdf
http://people.mecc.polimi.it/gobbi/PMM/Lezione 2-Architettura.pdf
Pardon, ora non riesco a imbastire un ragionamento, forse in quei documenti c'è qualcosa che aiuta a rispondere alla tua domanda...
 
Knowledge ha scritto:
danilorse ha scritto:
ma non proprio tutti utilizzano un contralbero di bilanciamento. L'Ecoboost della Ford ne e' privo.
Infatti...e l'Ecoboost è un motore perfetto da cui prendere esempio.
E comunque se tutti si stanno orientando sul 3 cilindri (al posto di 2), un motivo ci sarà...

A dire il vero, se dovessi seguire tutti i ragionamenti teorici letti qua dentro, sarebbe meglio il 2 del 3:
Il bicilindrico è, di fatto, una sorta di sei cilindri (3000) frazionato. Sulla carta, ha molte indubbie qualità, ma sappiamo che nella pratica non è cosi... :rolleyes:
Io credo che più che i propulsori, oggi le case dovrebbero investire di più sulla leggerezza delle autovetture: il vero problema sta li... ;)
 
modus72 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
...che in un certo senso è pure peggio (il motore resta più pesante, a meno di usare materiali più "nobili", ma a quel punto costa tutto di più...). In compenso probabilmente non avendo contralberi resta tutto più "piccolo".
mica detto... un volano sbilanciato non significa necessariamente appesantito...
I contralberi pesano, ingombrano ma soprattutto assorbono energia sui cuscinetti su cui vengon montati e sugli ingranaggi/pulegge che li trascinano
Frankie71iceman ha scritto:
Curiosità, per chi diceva che il V6 60° non è bilanciato, quali sono le forze "sbilanciate"?...e poi...se il motore a V è sbilanciato, in teoria pure il boxer dovrebbe esserlo, no?..o c'è qualcosa di diverso nell'imbiellaggio?
http://diem1.ing.unibo.it/personale/cazzoli/Appunti_Macchine/Slides_Lezione_Architettura_motore.pdf
http://people.mecc.polimi.it/gobbi/PMM/Lezione 2-Architettura.pdf
Pardon, ora non riesco a imbastire un ragionamento, forse in quei documenti c'è qualcosa che aiuta a rispondere alla tua domanda...

Perfetto, grazie mille. Come pensavo in realtà il V6 60° ha tutte le forze equilibrate, sono i momenti a non essere bilanciati, e anche quelli sono facilmente bilanciabili con contrappesi relativamente leggeri...sbagliavo di poco.

Comunque intendevo che il volano "sbilanciato" per fare da contrappeso deve essere per forza più pesante dello stesso volano "normale", altrimenti se ottieni la sbilanciatura "togliendo roba" resta troppo delicato ( a meno, appunto, di usare materiali "nobili"), e in generale è una soluzione più difficile a livello progettuale..anche se in effetti poi il 3 cilindri Ecoboost Ford è il migliore nella categoria...
 
Frankie71iceman ha scritto:
Comunque intendevo che il volano "sbilanciato" per fare da contrappeso deve essere per forza più pesante dello stesso volano "normale", altrimenti se ottieni la sbilanciatura "togliendo roba" resta troppo delicato ( a meno, appunto, di usare materiali "nobili"), e in generale è una soluzione più difficile a livello progettuale..
mah, direi di no... Primo, le masse volaniche hanno valori abbastanza ben definiti, cambiarle aumentando o diminuendo la massa comporta variazioni non indifferenti del carattere del motore quindi se il volano bilanciato per quel motore fosse di 5kg, anche quello opportunamente sbilanciato dovrà avere la stessa massa volanica complessiva. Per esempio, possiedi per caso una Vespa PX? Bene, prendi il volano di serie e sostituiscilo con quello di una PX con avviamento elettrico al quale avrai fatto saltare la corona dentata; vedrai come ti cambia in meglio il motore sotto tutti i punti di vista...
Secondo, le sbilanciature di un volano per un tre cilindri mille comporteranno un'asportazione di al più qualche decina di grammi dalla corona o comunque dalla zona periferica, non credo le cifre siano molto superiori vista l'entità delle forze da contrastare, quindi anche le sollecitazioni strutturali rimarranno ampiamente sopportabili per la struttura del volano.
 
Back
Alto