modus72 ha scritto:mah, direi di no... Primo, le masse volaniche hanno valori abbastanza ben definiti, cambiarle aumentando o diminuendo la massa comporta variazioni non indifferenti del carattere del motore quindi se il volano bilanciato per quel motore fosse di 5kg, anche quello opportunamente sbilanciato dovrà avere la stessa massa volanica complessiva. Per esempio, possiedi per caso una Vespa PX? Bene, prendi il volano di serie e sostituiscilo con quello di una PX con avviamento elettrico al quale avrai fatto saltare la corona dentata; vedrai come ti cambia in meglio il motore sotto tutti i punti di vista...Frankie71iceman ha scritto:Comunque intendevo che il volano "sbilanciato" per fare da contrappeso deve essere per forza più pesante dello stesso volano "normale", altrimenti se ottieni la sbilanciatura "togliendo roba" resta troppo delicato ( a meno, appunto, di usare materiali "nobili"), e in generale è una soluzione più difficile a livello progettuale..
Secondo, le sbilanciature di un volano per un tre cilindri mille comporteranno un'asportazione di al più qualche decina di grammi dalla corona o comunque dalla zona periferica, non credo le cifre siano molto superiori vista l'entità delle forze da contrastare, quindi anche le sollecitazioni strutturali rimarranno ampiamente sopportabili per la struttura del volano.
Mmh effettivamente ha senso quello che dici, ma allora perchè tutti gli altri usano i contralberi (tra l'altro con risultati peggiori, visto che l'Ecoboost è riconusciuto pressochè all'unanimità come il miglior 3 cilindri in giro)?