<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove voci..... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuove voci.....

S-edge ha scritto:
Kren ha scritto:
E per colpa di un destino cinico e baro vende solo 100.000 automobili l'anno...
Per come la vedo io c'è la colpa di badare poco alla cura dei particolari e degli assemblaggi. Ma è anche cambiato il mercato.
Un tempo potevi tirartela con:
"Via della Spiga - hotel Cristallo in Cortina: 2 ore, 54 minuti, 27 secondi. Alboreto is nothing!" (Nicheli)
oggi ti becca il tutor e ti saluto patente. E anche se non eri tipo da corse, potevi essere uno che se la tirava al bar con le prestazioni, o uno che aveva la passione per la meccanica, o viaggiavi tanto e un'auto sportiva ti sembrava più sicura anche su strada.
Oggi si cerca comfort nel viaggio, al bar te la tiri con gli optional, la meccanica è troppo complicata anche per i meccanici e l'auto è sicura quando "guada i fiumi!".
E' un po' come i cellulari: devono fare tutto, se telefona è solo un dettaglio.

E qui torniamo ad ALFA, marchio sportivo per storia e vocazione. Sportività oggi significa forma da coupé, ruote grosse e una frega di cavalli. Chiaramente per continuare a campare devi montare un mare di optional, sacrificando il peso e avendo meno budget per la meccanica.
Ecco spiegate le difficoltà di ALFA.
esatto...quoto tutto! E guardacaso tanti comprano la MiTo a prescindere che effettivamente è meno prestazionale della Mini (anche se di poco) semplicemente perchè fa più figo,alla Fiat questo l'hanno capito dopo i tedeschi ma l'hanno capito,e infatti a fianco delle vetture normali propongono alche l'alternativa modaiola sia col marchio Lancia che Alfa,ognuna con la propria specificità. Eccezion fatta per la 500 che resta marchiata Fiat. Scusate che sportività può offrire una BMW 116d? eppure c'è tanta gente che la compra (magari togliendo il logo 116d) proprio perchè fa figo avere una BMW a prescindere dal modello o dal colore,quella macchine vende anche se la propongono fuxia a pallini gialli!
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
S-edge ha scritto:
Kren ha scritto:
E per colpa di un destino cinico e baro vende solo 100.000 automobili l'anno...
Per come la vedo io c'è la colpa di badare poco alla cura dei particolari e degli assemblaggi. Ma è anche cambiato il mercato.
Un tempo potevi tirartela con:
"Via della Spiga - hotel Cristallo in Cortina: 2 ore, 54 minuti, 27 secondi. Alboreto is nothing!" (Nicheli)
oggi ti becca il tutor e ti saluto patente. E anche se non eri tipo da corse, potevi essere uno che se la tirava al bar con le prestazioni, o uno che aveva la passione per la meccanica, o viaggiavi tanto e un'auto sportiva ti sembrava più sicura anche su strada.
Oggi si cerca comfort nel viaggio, al bar te la tiri con gli optional, la meccanica è troppo complicata anche per i meccanici e l'auto è sicura quando "guada i fiumi!".
E' un po' come i cellulari: devono fare tutto, se telefona è solo un dettaglio.

E qui torniamo ad ALFA, marchio sportivo per storia e vocazione. Sportività oggi significa forma da coupé, ruote grosse e una frega di cavalli. Chiaramente per continuare a campare devi montare un mare di optional, sacrificando il peso e avendo meno budget per la meccanica.
Ecco spiegate le difficoltà di ALFA.
Fosse proprio come dici tu BMW avrebbe chiuso da un pezzo....
Si capisce chiaramente che di BMW e di chi la compra sai poco al riguardo
Probabilmente non ne so nulla. Ma so che molti alfisti sono passati da quella parte da quando c'è fiat.
Se poi uno mi dice che l'acquirente medio di BMW non sa nemmeno se la trazione è posta davanti o dietro, allora rinuncio in partenza.
Io di possessori di BMW non ne conosco molti, però quei pochi sanno bene cos'hanno sotto al sedere quando guidano.
ho tre amici con 3 320d tutte rimappate a 170-180cv (la vecchia serie),sanno solo spingere un pò sul dritto,appena vedono 2 curve mollano e con la misera Y riesco a stargli dietro...non perchè quei 60cv sono meglio della BMW ma perchè hanno troppa paura!!! Allora che me ne faccio dei cavalli sul dritto se poi alla prima curva m'inchiodo sui freni e la prendo a velocità utilitaria? Ecco il cliente tipo BMW,e con l'Astra 1.6 16v di mio papà ho fatto piangere un bimbetto con la Mini Cooper...un'altro che ha una montagna di cavalli su cerchi enormi e piena di optional ma che non riesce a sfruttare a pieno. Ragazzi ma chi è che sa guidare davvero in modo sportivo? I 150cv ce li hanno ormai tutti ma siamo sempre lì,alla prima curva giù il pedale del freno e te la prendono a 60 tutti tremolanti.
 
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
S-edge ha scritto:
Kren ha scritto:
E per colpa di un destino cinico e baro vende solo 100.000 automobili l'anno...
Per come la vedo io c'è la colpa di badare poco alla cura dei particolari e degli assemblaggi. Ma è anche cambiato il mercato.
Un tempo potevi tirartela con:
"Via della Spiga - hotel Cristallo in Cortina: 2 ore, 54 minuti, 27 secondi. Alboreto is nothing!" (Nicheli)
oggi ti becca il tutor e ti saluto patente. E anche se non eri tipo da corse, potevi essere uno che se la tirava al bar con le prestazioni, o uno che aveva la passione per la meccanica, o viaggiavi tanto e un'auto sportiva ti sembrava più sicura anche su strada.
Oggi si cerca comfort nel viaggio, al bar te la tiri con gli optional, la meccanica è troppo complicata anche per i meccanici e l'auto è sicura quando "guada i fiumi!".
E' un po' come i cellulari: devono fare tutto, se telefona è solo un dettaglio.

E qui torniamo ad ALFA, marchio sportivo per storia e vocazione. Sportività oggi significa forma da coupé, ruote grosse e una frega di cavalli. Chiaramente per continuare a campare devi montare un mare di optional, sacrificando il peso e avendo meno budget per la meccanica.
Ecco spiegate le difficoltà di ALFA.
Fosse proprio come dici tu BMW avrebbe chiuso da un pezzo....
Si capisce chiaramente che di BMW e di chi la compra sai poco al riguardo
Probabilmente non ne so nulla. Ma so che molti alfisti sono passati da quella parte da quando c'è fiat.
Se poi uno mi dice che l'acquirente medio di BMW non sa nemmeno se la trazione è posta davanti o dietro, allora rinuncio in partenza.
Io di possessori di BMW non ne conosco molti, però quei pochi sanno bene cos'hanno sotto al sedere quando guidano.
ho tre amici con 3 320d tutte rimappate a 170-180cv (la vecchia serie),sanno solo spingere un pò sul dritto,appena vedono 2 curve mollano e con la misera Y riesco a stargli dietro...non perchè quei 60cv sono meglio della BMW ma perchè hanno troppa paura!!! Allora che me ne faccio dei cavalli sul dritto se poi alla prima curva m'inchiodo sui freni e la prendo a velocità utilitaria? Ecco il cliente tipo BMW,e con l'Astra 1.6 16v di mio papà ho fatto piangere un bimbetto con la Mini Cooper...un'altro che ha una montagna di cavalli su cerchi enormi e piena di optional ma che non riesce a sfruttare a pieno. Ragazzi ma chi è che sa guidare davvero in modo sportivo? I 150cv ce li hanno ormai tutti ma siamo sempre lì,alla prima curva giù il pedale del freno e te la prendono a 60 tutti tremolanti.
Beh mica tutti dai... c'è anche gente col manico.
 
S-edge ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
1) Ti sbagli, Seat attualmente non è nè più nè meno generalista di Alfa, cui di premium è rimasta solo la storia :rolleyes: :cry: D'altronde se vai a vedere i listini (quelli reali, al netto degli sconti e non solo in Italia ma in tutta Europa) ti accorgi di come i due brand siano a livello di listino praticamente sovrapponibili...

2) Da quando le Seat vanno alla pari (se non meglio) delle Alfa?!? Hai presente, per caso, una certa Leon Cupra R, quella che monta il 2 litri tsi da 265cv e che con Tarquini al volante ha vinto il WTCC? :rolleyes: qualora ti pungesse vaghezza potresti andare a cercare il tempo sul giro a Balocco di tale vettura, e poi paragonarlo con quello fatto segnare dalla nuovissima, appena uscita Giulietta 1750 tbi QV :rolleyes:

3) In questo hai ragione, non è affatto detto che l'approdo in VW coincida con il ritorno alla vecchia scuola Alfa...non a caso, come ho già detto, se per Alfa ci fossero pronti pianali TP (ma anche TI e TA con motori longitudinali nei segmenti bassi) allora ben vengano i crukki, sennò sarebbe un passare dalla padella alla brace...d'altronde vendere 500.000 vetture ricarrozzando VW o Fiat, indifferentemente, non farebbe comunque rinascere il marchio, lo farebbe solo sopravvivere

4) come ha già spiegato qualcuno la conversione alla TP di un pianale Audi modulare predisposto per il motore longitudinale è impresa tutt'altro che impossibile

5) Se entra nel seg. E da Maserati ci può anche guadagnare, compensando la perdita di esclusività con i maggiori volumi...ma se ci entra ricarrozzando pentoloni adatti giusto a fare la parata degli astronauti, Maserati ottiene solo di sputtanarsi come già ha fatto Alfa con 155, 145 e 146 :evil: Lancia è partner di Chrysler?!? a me sembra che Lancia rimarchia (nemmeno ricarrozza) Chrysler :rolleyes: :cry:

1) ma prova a passare da un'Exeo alla 159. Per dire.
2) come dire: paragoniamo una vettura preparata da gara e la versione sportiva di un'altra. Posta dettagli e tempi, magari, per passare il tempo.
3) e vabbé...
4) ho i miei dubbi. non cambia certo solo la disposizione del motore
5) perdita di esclusività relativa, IMO. Parliamo di segmento E, non modelli low-cost. E non si parla di ricarrozzare pentoloni, ma di usare un pianale evoluzione di uno già dì per sè di tutto rispetto. La vera perdita per me è il passaggio al cambio automatico, ma che ci vuoi fare...
Le gamme Lancia e Chrysler andranno fondendosi. E se anche Lancia ci guadagna una E come sopra...

1) guardati la comparativa di 4r...per dire ;)
2) la Cupra R intanto è in commercio, Alfa a listino non ha nulla di pari potenza, nemmeno nei seg. superiori :oops:
4) Non ho detto che è cosa facile, ho detto che (parere personale) potrebbe non essere impossibile...e ho aggiunto che se VW acquistasse Alfa nell'ottica di sfornare auto a TP con QA all'anteriore, m-link al posteriore e compagnia cantando, benvenuta sarebbe VW ;)
5) Parlo di perdita di esclusività nel senso di passare da una produzione quasi "artigianale" (cosa che oggi costituisce buona parte del fascino di una Maserati) ad una orientata a maggiori volumi, al pari delle varie BMW, MB, Audi, Jaguar e via dicendo...questo ripeto ha risvolti positivi se e solo se si indovina appieno il modello, cosa che dubito possa avvenire proponendo quel pianale...ripeto, secondo me si poteva pensare a una baby-Maserati con un nuovo pianale e un V6 "dedicato", componentistica che sarebbe stata lasciata per ora in esclusiva al tridente (e perchè no, anche al biscione ;) magari in versione "semplificata"), per poi essere estesa agli altri brand del gruppone a partire dalle prossime generazioni delle rispettive seg. E/F...insomma in definitiva, come al solito mi pare che Fiat voglia fare le nozze coi fichi secchi :rolleyes:
 
gentle-man ha scritto:
La penso assolutamente all'opposto di te ;)

Un marchio si costruisce nel tempo, grazie soprattutto alla qualità dei prodotti ma la sua storia (tecnica e sportiva) costituisce una base fondamentale su cui lavorare.

Certo ci sono le eccezioni costituite dai marchi premium giapponesi (Lexus, Infinity e Acura) ma hanno dovuto investire tantissimo e comunque, guarda caso, in Europa ancora stentano (Honda con Acura non ci ha neppure provato...).

Seat (che nasce negli anni '50) questa storia non ce l'ha... Alfa Romeo si.

Quanto a BMW e Audi credo tu non sia molto bene informato: innanzi tutto sono marchi con una lunga storia..

ti quoto in tutto e per tutto , io ricordo che già a metà anni 80 una serie 3 ed un audi 80 avevano una qualità costruttiva che era di un altro pianeta rispetto alle italiane ed alle francesi.
PIuttosto c'è da chiedersi cosa avesse tanto in meno di vw il gruppo fiat quando ebbe in regalo alfa.....bastava solo smetterla di fare i furbi con la qualità e seguire le indicazioni di ghidella ;)
 
S-edge ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Anzitutto Seat, pur essendo vicina alla chiusura, vende tre volte più di Alfa :rolleyes:
E' anche molto più generalista e di un livello sensibilmente più basso.

Ora, Seat propone sul mercato delle vetture che in pista vanno praticamente come quelle del biscione
da quando? :lol:
e costano pure (al netto degli sconti) quasi gli stessi soldi, ma non può certo vantare il blasone Alfa Romeo...di conseguenza se per ogni cliente Alfa ce ne sono tre Seat, il motivo non può che essere ricercato nel maggior apprezzamento che "a livello di gruppo" VW riscuote rispetto a FGA :rolleyes: il che fa sospettare che pur ricarrozzando la Polo, la Golf e la Passat, un'Alfa "made in VW" possa fare volumi molto maggiori di quelli che attualmente fa Seat,
E' probabile, ma non sarebbe certo più ALFA. A3 non ha certo la sensibilità di 147 o Giulietta e perfino la nuova A4 non è come 159. E non parliamo dei motori. Bisogna anche decidersi se contano solo le vendite o solo lo spirito. Una via di mezzo per me sarebbe l'deale.
e cioè nell'ordine delle 450.000/550.000 unità per anno. Quindi, fermo restando che l'Alfista vuole ben altro,
appunto... ;)
la sopravvivenza sotto VW sarebbe quasi certamente assicurata, al contrario di quanto avviene oggi in Fiat...
voci di chiusura di SEAT ne ho sentite, di chiusura di ALFA no.
poi se arrivassero pure i pianali Audi convertiti a TP
mi spieghi come fai a convertire un pianale TA a TP?
i motori longitudinali
SOLO SE TP, altrimenti è una fesseria :x
etc etc ci sarebbe, come si diceva prima, di che accontentare anche i puiù esigenti :D
Io sono più esigente. Non voglio TP, voglio transaxle, quadrilateri bassi anteriori, multilink posteriore, Torsen (dietro, ovviamente) e dischi on board. Del resto non me ne frega niente. Come me, però, ce ne saranno altri 10. Il resto vuole comfort, finiture e stop. Averli entrambi significherebbe praticare prezzi da Ferrari. Servono compromessi, e per ora in FGA si stanno avvicinando, in Audi no.
migliori motori, eccellenza tecnologica? in Fiat?!? in quale dimensione parallela? :shock: :rolleyes: :lol:
In questa. Ti dicono niente i termini: MultiAir, TBi, Multijet II?

italianità? :shock: con la Maserati che ricarrozza la 300C :evil:
Se entra nel segmento E Maserati ha solo da guadagnare
la Lancia che praticamente è la filiale europea della Chrysler :evil: e chi più ne ha più ne metta :cry: ma per piacere! :evil:
Anche Lancia ha solo da guadagnare da una partnership con Chrysler.
E siamo sempre sotto marchi italiani.

sono perfettamente d'accordo con tutto quello ahc ehai scrtto!!!
 
SediciValvole ha scritto:
Scusate che sportività può offrire una BMW 116d? eppure c'è tanta gente che la compra (magari togliendo il logo 116d) proprio perchè fa figo avere una BMW a prescindere dal modello o dal colore,quella macchine vende anche se la propongono fuxia a pallini gialli!

Forse perchè rispetto ad un altro 1.6 di un'altra marca ti diverti di più a guidarla? E' ovvio che con 116cv non vai da nessuna parte. Nemmeno io vado da nessuna parte con 143cv, basta un tdi 170cv montato su una passat per passarmi sulle orecchie. Ma appena arriva una curva io, a pari velocità del passat, mi diverto molto di più; che non vuol dire che la faccio più veloce, semplicemente mi appaga di più farla. Guido l'auto, non mi faccio portare dall'auto. E tutto anche andando piano, senza tanto bisogno di lasciare un cm di gomma sull'asfalto. E' quello che a Torino non hanno capito, e che fa si che a Monaco vendano vagonate di auto, anche in cilindrata 1.6. E mica per la moda, come pensi tu, perchè a pari prezzo un 'Audi è molto più rifinita e sicuramente più confortevole; e probabilmente fa pure più figo. SI chiama piacere di guida, che nulla ha a che vedere con potenza e velocità
 
Cometa Rossa ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Scusate che sportività può offrire una BMW 116d? eppure c'è tanta gente che la compra (magari togliendo il logo 116d) proprio perchè fa figo avere una BMW a prescindere dal modello o dal colore,quella macchine vende anche se la propongono fuxia a pallini gialli!

Forse perchè rispetto ad un altro 1.6 di un'altra marca ti diverti di più a guidarla? E' ovvio che con 116cv non vai da nessuna parte. Nemmeno io vado da nessuna parte con 143cv, basta un tdi 170cv montato su una passat per passarmi sulle orecchie. Ma appena arriva una curva io, a pari velocità del passat, mi diverto molto di più; che non vuol dire che la faccio più veloce, semplicemente mi appaga di più farla. Guido l'auto, non mi faccio portare dall'auto. E tutto anche andando piano, senza tanto bisogno di lasciare un cm di gomma sull'asfalto. E' quello che a Torino non hanno capito, e che fa si che a Monaco vendano vagonate di auto, anche in cilindrata 1.6. E mica per la moda, come pensi tu, perchè a pari prezzo un 'Audi è molto più rifinita e sicuramente più confortevole; e probabilmente fa pure più figo. SI chiama piacere di guida, che nulla ha a che vedere con potenza e velocità

La 116d ha il motore 2.0l non 1.6!!
 
paolaccio82 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Scusate che sportività può offrire una BMW 116d? eppure c'è tanta gente che la compra (magari togliendo il logo 116d) proprio perchè fa figo avere una BMW a prescindere dal modello o dal colore,quella macchine vende anche se la propongono fuxia a pallini gialli!

Forse perchè rispetto ad un altro 1.6 di un'altra marca ti diverti di più a guidarla? E' ovvio che con 116cv non vai da nessuna parte. Nemmeno io vado da nessuna parte con 143cv, basta un tdi 170cv montato su una passat per passarmi sulle orecchie. Ma appena arriva una curva io, a pari velocità del passat, mi diverto molto di più; che non vuol dire che la faccio più veloce, semplicemente mi appaga di più farla. Guido l'auto, non mi faccio portare dall'auto. E tutto anche andando piano, senza tanto bisogno di lasciare un cm di gomma sull'asfalto. E' quello che a Torino non hanno capito, e che fa si che a Monaco vendano vagonate di auto, anche in cilindrata 1.6. E mica per la moda, come pensi tu, perchè a pari prezzo un 'Audi è molto più rifinita e sicuramente più confortevole; e probabilmente fa pure più figo. SI chiama piacere di guida, che nulla ha a che vedere con potenza e velocità

La 116d ha il motore 2.0l non 1.6!!

Hai ragione, avevo letto 116i. Il senso del mio discorso però non cambia
 
paolaccio82 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Scusate che sportività può offrire una BMW 116d? eppure c'è tanta gente che la compra (magari togliendo il logo 116d) proprio perchè fa figo avere una BMW a prescindere dal modello o dal colore,quella macchine vende anche se la propongono fuxia a pallini gialli!

Forse perchè rispetto ad un altro 1.6 di un'altra marca ti diverti di più a guidarla? E' ovvio che con 116cv non vai da nessuna parte. Nemmeno io vado da nessuna parte con 143cv, basta un tdi 170cv montato su una passat per passarmi sulle orecchie. Ma appena arriva una curva io, a pari velocità del passat, mi diverto molto di più; che non vuol dire che la faccio più veloce, semplicemente mi appaga di più farla. Guido l'auto, non mi faccio portare dall'auto. E tutto anche andando piano, senza tanto bisogno di lasciare un cm di gomma sull'asfalto. E' quello che a Torino non hanno capito, e che fa si che a Monaco vendano vagonate di auto, anche in cilindrata 1.6. E mica per la moda, come pensi tu, perchè a pari prezzo un 'Audi è molto più rifinita e sicuramente più confortevole; e probabilmente fa pure più figo. SI chiama piacere di guida, che nulla ha a che vedere con potenza e velocità

La 116d ha il motore 2.0l non 1.6!!
e che vuol dire? sempre 115cv sono! Che non gli CONVIENE fare un 1.6 turbodiesel come Fiat,VW,PSA e Ford?
 
Cometa Rossa ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Scusate che sportività può offrire una BMW 116d? eppure c'è tanta gente che la compra (magari togliendo il logo 116d) proprio perchè fa figo avere una BMW a prescindere dal modello o dal colore,quella macchine vende anche se la propongono fuxia a pallini gialli!

Forse perchè rispetto ad un altro 1.6 di un'altra marca ti diverti di più a guidarla? E' ovvio che con 116cv non vai da nessuna parte. Nemmeno io vado da nessuna parte con 143cv, basta un tdi 170cv montato su una passat per passarmi sulle orecchie. Ma appena arriva una curva io, a pari velocità del passat, mi diverto molto di più; che non vuol dire che la faccio più veloce, semplicemente mi appaga di più farla. Guido l'auto, non mi faccio portare dall'auto. E tutto anche andando piano, senza tanto bisogno di lasciare un cm di gomma sull'asfalto. E' quello che a Torino non hanno capito, e che fa si che a Monaco vendano vagonate di auto, anche in cilindrata 1.6. E mica per la moda, come pensi tu, perchè a pari prezzo un 'Audi è molto più rifinita e sicuramente più confortevole; e probabilmente fa pure più figo. SI chiama piacere di guida, che nulla ha a che vedere con potenza e velocità
Forse non ci siamo capiti,tutto quello che è marchiato BMW vende,auto,moto,biciclette,carta igienica....a prescindere dalla effettiva qualità del prodotto. La serie 1 secondo me è una delle macchine più brutte in commercio (i gusti sono gusti) eppure i ragazzi ci sbavano! Ma non gliene frega niente del piacere di guida,a loro interessa avere la Serie1 uguale a chi interessa avere la Golf a tutti i costi,anche la base base coi finestrini a manovella! L'importante che da fuori ti vedano con una BMW e sei figo. L'Audi o la Mercedes la si compra per lo stesso identico motivo eppure chi le compra ha riflettuto 5 minuti in più. Per intenderci un'altro amico dopo aver speso 23000 euro per una Classe A usata mi viene a dire "tanto è Mercedes,ha la trazione posteriore", io sento discorsi da bar (bene o male qui nel forum un pò a tutti ci piace guidare e mastichiamo un pò di tecnica e di marketing,fuori è una barzelletta) che potrei registrare e portare direttamente a Zelig! Che poi non è difficile farsi due risate,basta andare davanti ad un localino shic e cominciare a parlare di auto...ne escono fuori di tutti i colori e cominciano ad uscire fuori anche tutti quelli che non sanno dove si trova la trazione della loro Serie1....ovvio che poi le imbottiscono di elettronica!!! Così come appena si sente parlare di motori a benzina rabbrividiscono,no no loro usano il turbonafta che gli da il calcio sulla schiena...anche se fanno 30km a settimana,l'importante è quel calcio e l'inchiodata sui freni prima della curva...quando ci sono motori a benzina aspirati che danno ben altre emozioni! Ultimo capitolo ridicolo..."però non consuma niente!" Ovvio! Spendi 30000 euro per una compatta che ne vale 10000 in meno e te la vanti che consuma poco? Hai solo spostato 10000 euro destinati ad un petroliere ad un produttore di auto (che poi paga lo stesso petroliere per la produzione di energia e plastiche). Fatela sta prova e ditemi. Anche a me piace guidare e piace divertirmi e vi giuro mi diverto con poco,mi diverto con 4 ruote,un solo airbag e nemmeno l'abs...conosco i limiti della mia macchina e so come gestirla e come ottenere il 101% non farà i 230km/h in autostrada ma in salita e con le curve bacio il sedere dei miei amici senza pietà.
 
S-edge ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
1) guardati la comparativa di 4r...per dire ;)
2) la Cupra R intanto è in commercio, Alfa a listino non ha nulla di pari potenza, nemmeno nei seg. superiori :oops:
4) Non ho detto che è cosa facile, ho detto che (parere personale) potrebbe non essere impossibile...e ho aggiunto che se VW acquistasse Alfa nell'ottica di sfornare auto a TP con QA all'anteriore, m-link al posteriore e compagnia cantando, benvenuta sarebbe VW ;)
5) Parlo di perdita di esclusività nel senso di passare da una produzione quasi "artigianale" (cosa che oggi costituisce buona parte del fascino di una Maserati) ad una orientata a maggiori volumi, al pari delle varie BMW, MB, Audi, Jaguar e via dicendo...questo ripeto ha risvolti positivi se e solo se si indovina appieno il modello, cosa che dubito possa avvenire proponendo quel pianale...ripeto, secondo me si poteva pensare a una baby-Maserati con un nuovo pianale e un V6 "dedicato", componentistica che sarebbe stata lasciata per ora in esclusiva al tridente (e perchè no, anche al biscione ;) magari in versione "semplificata"), per poi essere estesa agli altri brand del gruppone a partire dalle prossime generazioni delle rispettive seg. E/F...insomma in definitiva, come al solito mi pare che Fiat voglia fare le nozze coi fichi secchi :rolleyes:
1) guidala, nvece di dare retta a quattroruote. il paragone fa piangere anche nonna A4 (esclusività tedesca :oops: ).
2) Giudichiamo le macchine dai cavalli? Bene Giulietta ha motorizzazioni tutte più potenti delle omologhe Leon e Golf. Fa eccezione proprio il 2,0TSI da 265CV (271 su Golf). 30 Cv in più che Golf deve gestire con l'integrale. Un dubbio sull'efficacia in curva di Leon a me viene. Poi, vabbé: SEAT è più figa e sportiva di ALFA perché c'ha 30Cv in più... :rolleyes:
4) se mi mettono un quadrilatero alto su una TP sono da prendere a schiaffi. :D Comunque a parte questo la TP VAG ha occasione di metterla su qualunque marchio, non ha neanche i problemi di liquidità di FIAT, e non l'ha fatto. Ha fallito nel rendere sportiva SEAT, mi chiedo cosa combinerebbe ad ALFA. :rolleyes:
5) Continuo a non afferrare il discorso. Si stanno producendo nuovi V6 iniezione diretta e multiair, si sta costruendo un nuovo pianale transaxle con quadrilatero basso e multilink. Si sta entrando nel segmento E e si ha in mente di condividere il pianale con Lancia. E intanto si continua nel segmento G migliorando motori e pianali della Quattroporte. Dove li vedi i fichi secchi? :?:
Del gruppo Vag comprerei solo Audi dall'A6 in su e Skoda dalla Superb in giù (cioè tutta la gamma ahahah) ah! e la Golf ovviamente che la amo.
 
SediciValvole ha scritto:
Forse non ci siamo capiti,tutto quello che è marchiato BMW vende,auto,moto,biciclette,carta igienica....a prescindere dalla effettiva qualità del prodotto. La serie 1 secondo me è una delle macchine più brutte in commercio (i gusti sono gusti) eppure i ragazzi ci sbavano! Ma non gliene frega niente del piacere di guida,a loro interessa avere la Serie1 uguale a chi interessa avere la Golf a tutti i costi,anche la base base coi finestrini a manovella! L'importante che da fuori ti vedano con una BMW e sei figo. L'Audi o la Mercedes la si compra per lo stesso identico motivo eppure chi le compra ha riflettuto 5 minuti in più. Per intenderci un'altro amico dopo aver speso 23000 euro per una Classe A usata mi viene a dire "tanto è Mercedes,ha la trazione posteriore", io sento discorsi da bar (bene o male qui nel forum un pò a tutti ci piace guidare e mastichiamo un pò di tecnica e di marketing,fuori è una barzelletta) che potrei registrare e portare direttamente a Zelig! Che poi non è difficile farsi due risate,basta andare davanti ad un localino shic e cominciare a parlare di auto...ne escono fuori di tutti i colori e cominciano ad uscire fuori anche tutti quelli che non sanno dove si trova la trazione della loro Serie1....ovvio che poi le imbottiscono di elettronica!!! Così come appena si sente parlare di motori a benzina rabbrividiscono,no no loro usano il turbonafta che gli da il calcio sulla schiena...anche se fanno 30km a settimana,l'importante è quel calcio e l'inchiodata sui freni prima della curva...quando ci sono motori a benzina aspirati che danno ben altre emozioni! Ultimo capitolo ridicolo..."però non consuma niente!" Ovvio! Spendi 30000 euro per una compatta che ne vale 10000 in meno e te la vanti che consuma poco? Hai solo spostato 10000 euro destinati ad un petroliere ad un produttore di auto (che poi paga lo stesso petroliere per la produzione di energia e plastiche). Fatela sta prova e ditemi. Anche a me piace guidare e piace divertirmi e vi giuro mi diverto con poco,mi diverto con 4 ruote,un solo airbag e nemmeno l'abs...conosco i limiti della mia macchina e so come gestirla e come ottenere il 101% non farà i 230km/h in autostrada ma in salita e con le curve bacio il sedere dei miei amici senza pietà.

Vabbè, io rispetto il tuo pensiero che chi compra Bmw lo fa solo perchè fa figo, che la serie 1 vale 20.000 euro e non 30.000, che tu dai la biada a tanti bimmers perchè sai guidare. Semplicemente non la penso così. Che ci entri anche il fattore immagine è innegabile, ma mica è cascata dal cielo. Sul resto sono considerazioni tue, considerazioni in cui leggo un certo livore verso chi compra certe marche. Affari tuoi, non miei. Mi piacerebbe capire il perchè, ma non ne ho il tempo, la voglia e forse un forum non è il luogo adatto. Stammi bene
 
Cometa Rossa ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Forse non ci siamo capiti,tutto quello che è marchiato BMW vende,auto,moto,biciclette,carta igienica....a prescindere dalla effettiva qualità del prodotto. La serie 1 secondo me è una delle macchine più brutte in commercio (i gusti sono gusti) eppure i ragazzi ci sbavano! Ma non gliene frega niente del piacere di guida,a loro interessa avere la Serie1 uguale a chi interessa avere la Golf a tutti i costi,anche la base base coi finestrini a manovella! L'importante che da fuori ti vedano con una BMW e sei figo. L'Audi o la Mercedes la si compra per lo stesso identico motivo eppure chi le compra ha riflettuto 5 minuti in più. Per intenderci un'altro amico dopo aver speso 23000 euro per una Classe A usata mi viene a dire "tanto è Mercedes,ha la trazione posteriore", io sento discorsi da bar (bene o male qui nel forum un pò a tutti ci piace guidare e mastichiamo un pò di tecnica e di marketing,fuori è una barzelletta) che potrei registrare e portare direttamente a Zelig! Che poi non è difficile farsi due risate,basta andare davanti ad un localino shic e cominciare a parlare di auto...ne escono fuori di tutti i colori e cominciano ad uscire fuori anche tutti quelli che non sanno dove si trova la trazione della loro Serie1....ovvio che poi le imbottiscono di elettronica!!! Così come appena si sente parlare di motori a benzina rabbrividiscono,no no loro usano il turbonafta che gli da il calcio sulla schiena...anche se fanno 30km a settimana,l'importante è quel calcio e l'inchiodata sui freni prima della curva...quando ci sono motori a benzina aspirati che danno ben altre emozioni! Ultimo capitolo ridicolo..."però non consuma niente!" Ovvio! Spendi 30000 euro per una compatta che ne vale 10000 in meno e te la vanti che consuma poco? Hai solo spostato 10000 euro destinati ad un petroliere ad un produttore di auto (che poi paga lo stesso petroliere per la produzione di energia e plastiche). Fatela sta prova e ditemi. Anche a me piace guidare e piace divertirmi e vi giuro mi diverto con poco,mi diverto con 4 ruote,un solo airbag e nemmeno l'abs...conosco i limiti della mia macchina e so come gestirla e come ottenere il 101% non farà i 230km/h in autostrada ma in salita e con le curve bacio il sedere dei miei amici senza pietà.

Vabbè, io rispetto il tuo pensiero che chi compra Bmw lo fa solo perchè fa figo, che la serie 1 vale 20.000 euro e non 30.000, che tu dai la biada a tanti bimmers perchè sai guidare. Semplicemente non la penso così. Che ci entri anche il fattore immagine è innegabile, ma mica è cascata dal cielo. Sul resto sono considerazioni tue, considerazioni in cui leggo un certo livore verso chi compra certe marche. Affari tuoi, non miei. Mi piacerebbe capire il perchè, ma non ne ho il tempo, la voglia e forse un forum non è il luogo adatto. Stammi bene
te lo spiego subito,dove abito io cioè zona catania riviera jonica sono tutti VIP,o meglio buona parte di giovani già a 18-19 anni hanno macchine over 15000 euro e passati i 22-23 anni li vedi girare con tanta tranquillità su macchine over 20000 euro. Ora cosa pensi,che a Catania c'è tutta questa ricchezza? NADA,a catania c'è la stessa povertà di Milano o Torino,cambia la mentalià,il modo di pensare...è questo che m'infastidisce. Mi da fastidio vedere chi di giorno gira in scooter rubando borse e portafogli e la sera girare col Serie 1 o la BMW GS 1200, MA LA FINANZA CONTROLLI INCROCIATI MAI??? Cioè gente che se è fortunata è monoreddito,sulla carta fa la fame e ti sfoggia certe robe? Ora ok che ho la macchinetta piccola ma i miei soldi li investo diversamente, non me ne faccio un problema. Non me ne vogliate,sono il primo che comprerebbe una Golf o una Mini Cooper,o una MiTo o una Giulietta,potessi mi comprerei la Maserati Quattroporte! Ma appunto "potessi" se non posso giro con l'utilitaria. A scuola dovrebbero insegnare un pò d'educazione sociale e anche educazione economica,ho come l'impressione che la gente me compreso ha bisogno di essere educata a spendere in modo più responsabile,a saper capire che il capriccio viene dopo la necessità e se non si arriva a comprare il necessario come si fa a passarsi il capriccio? Invece mi guardo attorno e vedo chi il capriccio se lo passa a discapito della necessità. BMW così come Audi e Mercedes non sbagliano a proporre i prodotti per i capricciosi anzi! E' il loro mestiere,Dacia vende le macchine a chi "serve " una macchina mentre Audi vende macchine a chi vuole passarsi un capriccio,non sbagliano nessuno dei due. Non sbaglia l'agente di commercio che si fa il leasing per la BMW e ci macina centinaia di km al giorno così come non sbaglia il pensionato che si compra la Matiz a gpl. Non sbaglia il ragazzetto che si compra la Clio usata e nemmeno l'imprenditore che gira col Q7,sbaglia il disoccupato 4' figlio di una famiglia di 6 col solo reddito del papà muratore o imbianchino che oltre ad avere la Serie 1 ti gira pure col Yamaha T-Max,col fratello che ha la GS1200 l'altro fratello con l'Honda SH 300 e la Golf....vi sto facendo l'esempio da tipica famiglia catanese MAI controllata dalle istituzioni e magari con più elementi pluri pregiudicati. Che poi ritornando in tema nemmeno loro hanno idea di cosa guidano...
 
Back
Alto