1) Ti sbagli, Seat attualmente non è nè più nè meno generalista di Alfa, cui di premium è rimasta solo la storia

:cry: D'altronde se vai a vedere i listini (quelli reali, al netto degli sconti e non solo in Italia ma in tutta Europa) ti accorgi di come i due brand siano a livello di listino praticamente sovrapponibili...
2) Da quando le Seat vanno alla pari (se non meglio) delle Alfa?!? Hai presente, per caso, una certa Leon Cupra R, quella che monta il 2 litri tsi da 265cv e che con Tarquini al volante ha vinto il WTCC?

qualora ti pungesse vaghezza potresti andare a cercare il tempo sul giro a Balocco di tale vettura, e poi paragonarlo con quello fatto segnare dalla nuovissima, appena uscita Giulietta 1750 tbi QV
3) In questo hai ragione, non è affatto detto che l'approdo in VW coincida con il ritorno alla vecchia scuola Alfa...non a caso, come ho già detto, se per Alfa ci fossero pronti pianali TP (ma anche TI e TA con motori longitudinali nei segmenti bassi) allora ben vengano i crukki, sennò sarebbe un passare dalla padella alla brace...d'altronde vendere 500.000 vetture ricarrozzando VW o Fiat, indifferentemente, non farebbe comunque rinascere il marchio, lo farebbe solo sopravvivere
4) come ha già spiegato qualcuno la conversione alla TP di un pianale Audi modulare predisposto per il motore longitudinale è impresa tutt'altro che impossibile
5) Se entra nel seg. E da Maserati ci può anche guadagnare, compensando la perdita di esclusività con i maggiori volumi...ma se ci entra ricarrozzando pentoloni adatti giusto a fare la parata degli astronauti, Maserati ottiene solo di sputtanarsi come già ha fatto Alfa con 155, 145 e 146 :evil: Lancia è partner di Chrysler?!? a me sembra che Lancia rimarchia (nemmeno ricarrozza) Chrysler

:cry: