PanDemonio ha scritto:No. L'abbigliamento "tecnico" non è il massimo della comodità, anzi è spesso vicino al minimo. Le protezioni ingombrano, legano, impacciano. Idem per le fogge dei capi: una giacca da moto (o uno stivale) non è fatta per passeggiarci ma per proteggere da freddo, vento, acqua e cadute, e per questo motivo è sagomata, aderente, spessa, rigida, pesante. Oltre che costosa, naturalmente.jaccos ha scritto:Quoto, stivali da turismo e buoni guanti con protezioni in carbonio, ma anche la giacca ed il paraschiena. Le protezioni se fatte bene non le senti nemmeno....silverrain ha scritto:PanDemonio ha scritto:Per questo motivo credo che obbligarmi a indossare paraschiena, paragambe, pantaloni specifici mi porterà solo a contravvenire all'ennesima legge-farsa ed espormi così al vero obiettivo del legislatore: appiopparmi una multa.
Boh, normalmente sono molto critico verso i legislatori (tante volte capita che legiferano senza consultarsi con qualcuno del campo), ma in questo caso sono propenso ad essere d'accordo con loro.
Parafrasando è come avere l'obbligo degli airbag senza l'obbligo delle cinture: o tutto o niente.
PS al posto delle pedule da trekking, prova un bel paio di stivali da turismo: confort spettacolare e sicurezza sicuramente superiore.
Idem per i guanti: se son fatti bene le protezioni non sono assolutamente fastidiose.
Ad ogni modo, sono altrettanto convinto che il miglior sistema di sicurezza sia dentro il casco, ma non puoi influenzare il cervello degli altri. Puoi essere il motociclista più prudente del mondo, ma se un coglione brucia una precedenza o ti taglia la strada sei morto lo stesso... hai voglia a rimpiangere le protezioni a posteriori poi...![]()
Tranne rare eccezioni, indossare un completo da motociclista assomiglia necessariamente alla vestizione del guerriero ed è di una scomodità oscena (soprattutto a terra) che si sopporta solo in quanto ripagata dalla soddisfazione di viaggiare sulla due ruote. Ma quanto più macchinosa e articolata è la vestizione, tanto più lungo deve essere il viaggio per "valerne la pena", altrimenti il fastidio supera il godimento e fa optare per qualche altra soluzione.
Per quanto riguarda la parte evidenziata, vorrei sottolineare che è valida a prescindere dal numero o dall'efficacia delle protezioni indossate, poiché non esiste niente che dia la sicurezza ASSOLUTA di uscire indenni, o anche solo vivi, da QUALUNQUE incidente. E' un pò il discorso dell'ESP: averlo può anche aumentare le performances di tenuta in determinate condizioni, ma non svincola dalle leggi della fisica, mentre non averlo non vuole necessariamente dire mettere la firma sulla propria condanna a morte. Se vuoi avere la CERTEZZA di non morire in un incidente d'auto l'unica è... restare a casa.
E' ovvio che una giacca con le protezioni non è come indossare una t-shirt.
Le protezioni moderne sono molto efficaci e discrete e certo non è come non averle, ma non sono nemmeno scomode. Portare un chiodo di pelle o una buona giacca da moto con protezioni cambia poco niente... ce ne sono alcune in tessuto tecnico che sono un guanto. Ne ha presa una la mia ragazza e se non fosse che le fa le spalle troppo larghe per via delle conchiglie la porterebbe anche normalmente...
Mettere un paraschiena (5 secondi), mettere una giacca ed un paio di guanti non la chiamerei proprio vestizione del guerriero... al massimo ci metti una decina di secondi più che vestirti come quando esci d'inverno... quanto agli stivali li ho comprati 2 settimane fa, degli alpinestars turistici in pelle. Sono delle pantofole, lo scorso weekend ci ho camminato per un'oretta e mezza senza alcun problema e sono nuovi di pacca, con l'uso si ammorbidiscono e diventano ancora più comodi. Per rendere l'idea, li trovo più comodi delle converse.
Sul secondo punto, dissento a mia volta. Nessuno ha MAI detto che le protezioni ti permettono di uscire indenne da qualunque incidente, è un commento alquanto superficiale. E' ovvio che se ti schiantI contro un muro ai 160 all'ora non ci sono santi ne madonne, ma in parecchi casi le protezioni fanno la differenza tra la vita e la morte o perlomeno tra l'andartene sulle tue gambe o in ambulanza. Ed io ci tengo a continuare a camminare...
Più che all'esp, che è una sicurezza attiva, le paragonerei all'abbinamento cinture + airbag. Schiantarsi senza cinture è ben diverso che averle allacciate ed essere circondati di airbag. Non mi stancherò mai di dire che sulla sicurezza non si deve mai andare al risparmio, meglio spendere qualche soldo in meno per gli optional ma avere dei dispositivi di sicurezza migliori.
Sulla proposta di legge, sono del parere chesia giusto che ognuno faccia quel che si sente, quindi sono tutto sommato contrario.