<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove norme per le moto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuove norme per le moto

silverrain ha scritto:
dexxter ha scritto:
ma quando si ha un 250 cc diversi mettere un casco integrale evgiacca tecnica per andare in centro, mi pare una vera stronzata.

E' una stronzata andare in giro con il casco jet (o peggio senza), infradito o scarpe da ginnastica), braghe corte etcetcetc.

La mia vita vale.
Quindi quando sono in moto ho sempre casco integrale, guanti di pelle con protezioni sulle nocche, stivali (da turismo), giacca in pelle con protezioni.

E già sono un pirla perché non mi sono ancora abituato al paraschiena (che devo cambiarlo perché vecchio e non omologato).
Il prossimo regalo i pantaloni, almeno i jean in kevlar con le protezioni sui fianchi e ginocchia.

non esagerare; ho detto solo che andare a fare commissioni con uno scooter e dover mettere il casco integrale, giacca tecnica e guanti mi pare esagerato.E parlo per me. Diversamente quando faccio i miei giri con lo scooterone, mi vesto di tutto punto.
 
Pik39 ha scritto:
Le norme da me citate, se andranno in vigore, non mi riguarderanno perchè utilizzo uno scooter 124 con 10.5 cv di potenza. Nondimeno quando lo utilizzo uso sempre il casco e molta prudenza nonostante vada in scooter da molti anni senza aver avuto mai incidenti.
Però purtroppo devo constatare che l'industria della moto ha perso un acquirente, dato che avevo intenzione di cambiare il mio mezzo con uno di cilindrata maggiore, ma poichè lo uso prevalentemente in città, non intendo bardarmi come un samurai per fare qualche chilometro. :D
praticamente i cinquantini e basta.......
 
birillo21 ha scritto:
Per uno scooter di 153 cc di cilindrata, provvisto di parabrezza e bauletto, che né limita la velocità a 90 Km/h, altrimenti perdi il bauletto e fors'anche il parabrezza, è veramente troppo tutta la bardatura eccedente il casco.

Considerato poi: che non lo uso in autostrada, ma sempre in città nel circuito casa-lavoro ed a velocità norme codice (50 km/h) se esce fuori una legge come quella dovrò vendere il 2 ruote e comprarmi un bicicletta.

bravo birillo; stavolta siamo d'accordo.
 
belpietro ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Considerato poi: che non lo uso in autostrada, ma sempre in città nel circuito casa-lavoro ed a velocità norme codice (50 km/h) .

premetto che io rispetto la libertà di tutti e credo che la sicurezza (che comprende anche l'attrezzatura adatta) sia una faccenda più culturale che legale.

però se quello è l'uso e ti danno fastidio le protezioni, non serve passare alla bici; basta limitarsi a un 125.
il 125 ha 11 cv; troppi per chi sta facendo una legge sciocca come questa. Come ha detto pik, l'esenzione vale solo fino a 10,5 cv.
PS: se poi un 125 ha meno di 11 cv. ritiro ciò che ho detto.
 
Swift1988 ha scritto:
Secondo me va fatta una distinzione tra MOTO e SCOOTER...

Perchè in MOTO sono contento che ci sia una legge obbligatoria per un "armatura" completa... Per gli scooteristi dovrebbe essere opzionale...
Poi è una mia opinione... :)
un 600 cc come il mio (oppure un T-Max) vanno a 160 km orari......
 
ilSagittario ha scritto:
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
premessa: gente in moto (seria) che vada in giro non attrezzata se ne vede poca.
i colleghi che arrivano in moto in Tribunale, sopra il tasmania hanno sempre una giacca comme il faut
in moto.

credo che la proposta si fermerà allo stadio di proposta; perché gli sputeristi vogliono andare in dueruote con gli infradito o vestiti in smoking, e il mercato ormai è quello.

Quoto, gente in moto senza protezioni son mosche bianche...
Se mai passasse colpira profondamente il mercato degli scooteroni.
Ma tanto non passerà mai, è una legge ridicola, non è la cilindrata a determinare la pericolosità o meno di una moto. Una supersportiva stradale 600cc è sicuramente più difficoltosa da gestire di una paciosa custom col doppio della cilindrata...

Se ti capita di venire a Trieste fermati un pomeriggio sul lungomare o sulla statale "costiera" ...... scoprirai quanto bermuda, infradito e canotte svolazzanti siano equamente distribuite nel panorama delle due ruote.

siamo alle solite; per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno. Se uno è pirla di andare in giro con le infradito, in caso di incidente ne pagherà le conseguenze. E' come per il tasso alcolemico, per colpa degli imbecilli del sabato sera uno non più bere mezzo bicchiere in più.
 
dexxter ha scritto:
non esagerare; ho detto solo che andare a fare commissioni con uno scooter e dover mettere il casco integrale, giacca tecnica e guanti mi pare esagerato.E parlo per me. Diversamente quando faccio i miei giri con lo scooterone, mi vesto di tutto punto.

Io in moto senza giacca/guanti/stivali/integrale non riesco nemmeno a tirarla fuori dal garage .... :D

E ho visto gli effetti di uno scontro con un cinghiale e relativa strisciata sull'asfalto di un mio amico a 1 km da casa andando ai 50km/h con una moto da trial.
 
A parte le considerazioni che si potrebbero fare circa l'ennesimo "aggiornamento" del codice della strada, che ovviamente sarà all'insegna della solita dose di razionalità, devo dire che le eventuali novità in materia di moto mi daranno modo di contrastare con ancora maggiore facilità i periodici momenti in cui, sull'onda della nostalgia per il piacere (totalmente impossibile da replicare sulle strade di oggi) dei tanti bei viaggi in moto del passato e dopo 13 anni di "astinenza", mi viene la tentazione di comprarmi un altro mezzo a due ruote.
 
ilSagittario ha scritto:
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
premessa: gente in moto (seria) che vada in giro non attrezzata se ne vede poca.
i colleghi che arrivano in moto in Tribunale, sopra il tasmania hanno sempre una giacca comme il faut
in moto.

credo che la proposta si fermerà allo stadio di proposta; perché gli sputeristi vogliono andare in dueruote con gli infradito o vestiti in smoking, e il mercato ormai è quello.

Quoto, gente in moto senza protezioni son mosche bianche...
Se mai passasse colpira profondamente il mercato degli scooteroni.
Ma tanto non passerà mai, è una legge ridicola, non è la cilindrata a determinare la pericolosità o meno di una moto. Una supersportiva stradale 600cc è sicuramente più difficoltosa da gestire di una paciosa custom col doppio della cilindrata...

Se ti capita di venire a Trieste fermati un pomeriggio sul lungomare o sulla statale "costiera" ...... scoprirai quanto bermuda, infradito e canotte svolazzanti siano equamente distribuite nel panorama delle due ruote.

Dalle mie parti, provincia di vicenza, non se ne vede uno che si a uno in moto che non abbia almeno giacca, casco e guanti, nemmeno d'estate. Mentre invece gli scooteristi... :rolleyes:
 
Parlo per me, ex motociclista, ed ora scooterista. I motociclisti che già vanno in giro per turismo e per piacere - e quindi tutti bardati - hanno gioco facile a dire che "è giusto così."

Invito però a considerare che per la maggior parte, la vendita di scooter e moto è imperniata sulla comodità degli spostamenti urbani, e quindi come sostituzione dell'automobile.

Io stesso, che una volta giravo tutto bardato in moto, oggi esco di casa, e se vedo sole, all'ultimo minuto decido di montare sullo scooter e di andare al lavoro - o a fare una commissione - su due ruote. E se mi trovo in bermuda e polo, lo faccio ugualmente, prendendomi ovviamente un rischio, come milioni di altri.

Se in questo frangente mi devo mettere i pantaloni in kevlar, la tartaruga e la giacca di pelle - ammesso che ne abbia voglia - in ufficio conciato così poi non ci posso andare. A meno di on portarmi in giro una valigia per il cambio d'abito. Ridicolo.

Sarà il caso che qualcuno rifletta seriamente su cos'è una moto oggi, e su come la gente la usi, e per fare cosa. Se secondo lorsignori è unicamente un mezzo per andare a farsi il passo della Futa, ok così. Poi vediamo quanti scooter si venderanno, e quante auto torneranno a riversarsi nel traffico urbano.

P.S. Se si preoccupano della nostra salute, e non delle vendite della Dainese, che pensino a tenere in ordine le strade, a rattoppare le buche ed a levare i guardrail tritacarne. Diversamente se ne disinteressino pure, che ci arrangiamo da soli.
 
silverrain ha scritto:
dexxter ha scritto:
non esagerare; ho detto solo che andare a fare commissioni con uno scooter e dover mettere il casco integrale, giacca tecnica e guanti mi pare esagerato.E parlo per me. Diversamente quando faccio i miei giri con lo scooterone, mi vesto di tutto punto.

Io in moto senza giacca/guanti/stivali/integrale non riesco nemmeno a tirarla fuori dal garage .... :D

E ho visto gli effetti di uno scontro con un cinghiale e relativa strisciata sull'asfalto di un mio amico a 1 km da casa andando ai 50km/h con una moto da trial.
c'è chi è morto cadendo dalla bicicletta;quindi, guanti casco e giacca tecnica znche per loro? ma dai .......
 
Fino a poco tempo fa esisteva una divisione netta: Le moto erano per i viaggi extraurbani ed era necessario per la sicurezza casco, guanti, guaine in pelle e protezioni varie, mentre gli scooter erano per i piccoli spostamenti cittadini e - a parte il casco - non necessitavano di ulteriori protezioni. La differenza l'hanno fatta gli scooteroni. Mezzi ibridi che nelle intenzioni dei costruttori dovevano interessare ambedue i mercati. Ma in sostanza questi mezzi sono ingombranti per il piccolo cabotaggio cittadino e meno sicuri rispetto alla moto tradizionale nei viaggi extraurbani. Ho avuto negli anni molte Vespe e ne rimpiango la manovrabilità cittadina anche se su strada avevano molte carenze di stabilità. Non me ne vorranno gli amici che hanno lo scooterone, ma ne ho provato uno e mi sembrava di andare a cavallo di uno scaldabagno. Battute a parte gli riconosco una comodità di seduta senza pari, una possibilità di stivamento sconosciuta alla moto ed allo scooter ed una buona protezione dalle intemperie e dal freddo. A proposito della Futa, ho un pessimo ricordo di una viaggio con l'auto in cui dovevo stare molto attento ad evitare moltitudini di motociclisti che in salita si divertivano a fare le "pieghe" sconfinando spesso nella corsia opposta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. Se si preoccupano della nostra salute, e non delle vendite della Dainese, che pensino a tenere in ordine le strade, a rattoppare le buche ed a levare i guardrail tritacarne. Diversamente se ne disinteressino pure, che ci arrangiamo da soli.

Questo è da sottoscrivere al 110%!

In ogni caso tante "obiezioni" mi ricordano molto quelle del casco obbligatorio.
Vedremo innanzitutto se entreranno in vigore così o più alleggerite.
 
Back
Alto