vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?
Quello che non è difficile da capire è che esistono migliorie tecniche dettate dallo sviluppo tecnologico, dalla caratterizzazione del prodotto e dalla costante della ricerca della "bella meccanica", e il ridimensionamento tecnico dovuto alla necessità di standardizzare il prodotto per abbattere i costi e condividere la componentistica.
L'operazione di fiat va nella seconda, inequivocabile, direzione.
Ora che si voglia far passare il ridimensionamento come prodigio tecnologico dettato dall'elettronica o nuova forma di "sviluppo dell'auto" appare un tantino arduo, per non dire che appare come l'ennesima presa in giro. L'ennesima barzelletta da raccontare al cliente patacca o sprovveduto.
Ed è un peccato, perchè fiat sembrava aver preso la direzione giusta con 147/156/Gt, ed ora invece ritratta tutto per ritornare sull'appiattimento totale stile moribonda-Lancia.
Poi la 149 andrà meglio della predecessora pur con uno schema più semplice?
Mi auguro proprio di si: sicuramente si. 10 anni di differenza spesso bastano per annullare di per se un gap, senza questionare sugli schemi. Ciò non toglie che la stessa nascerà "più povera", e con meno contenuti per combattere l'agguerrita concorrenza. Che dovrebbe essere audi A3 e BMW 1 (e non VW Golf, una generalista al pari di fiat)
..
Vedi cé qualcosa che non torna,almeno per quello che riguarda le vendite,e il motivo per cui la Golf vende pur essendo una generalista come tu dici, che la stessa sofisticata serie 1 non riesce a togliere il primo posto in questo segmento.La cosa piu comica é che questa generalista si mette al primo posto nelle statistiche
del Tüv dopo 10 anni,5 anni 3 anni,per cio che riguarda i difetti,per essere una generalistaca non me lo so spiegare vederla al primo posto.
adesso non ho tempo ma domani spero di postare qualcosa sulla tecnica dei quadrilateri e quanti problemi si portano dietro sopratutto al riguardo al portafogli.
Da quanto in qua un prodotto più ricercato e sofisticato vende più di un prodotto di media?
Altrimenti per quale motivo si dovrebbe chiamare generalista se, dovendo vendere meno, sarebbe invece di nicchia?
Bravo,perché?
ti ricordo che le alfe e anche le alfefiat sono state abbastanza sofisticate eppure sono morte e stanno a morire.....
Ricordo che la Lancia Kappa qui in Germania non si vendeva perché troppo sofisticata, e purtroppo se non si vende non si va da nessuna parte.
Se non sbaglio,far morire una 159/brera/spider dimenticanto tutti i buoni
quadrilateri per un litro di consumo in piu dovrebbe far pensare, oppure per lo stupido 0-100 ?
Purtrppo una Giulietta e la stessa serie 1 fanno parte di un segmento C e come tale se non vendono sono perdute, essere sofisticate interessa a pochi
,questo segmento deve dare al suo cliente un auto che non lo rovina se questa ha bisogno di essere riparata,e nello stesso momento deve essere un buon prodotto che sodisfi il cliente.Che adesso una Golf generalista vende
ad un prezzo da macchina sofisticata, se lo puo permettere ,non solo perche richeista ma perché essendo meno sofisticata i suoi costi di riparazione non sono alte come quelle di un alfa o una BMW e lo dimostra anche il sistema assicurativo. La cosa piu interessante e che questa generalista risulta piu
affidabile di una auto sofisticata e non solo sulla tecnica ma anche sul prodotto in generale.