<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove foto ufficiali Giulietta | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Nuove foto ufficiali Giulietta

S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?
Giustamente ai ragione,sono della tua stessa idea il prodotto prima di giudicarlo bisogna vederlo e verificarlo. Solo a pensare che questa potrebbe essere l ultima occasione per costruire un auto che sappia il suo fatto non avrei ma voluto rispondere prima di averla vista a tutte le fantasie che si sono dette su questa macchina.La Golf l ho messa in ballo per vedere la reazione a qualcosa dove si é parlato di piu cioé le sospensioni che dovrebbero essere la svalutazione principale di questa Giulietta...
ma con un pizzico a far riflettere che la Golf é la piu venduta seg.C pur non avendo una sospensione che dovrebbe essere la migliore in circolazione,e non soltanto é pure la macchina che svaluta di meno pur non avendo le sospenzioni speciali.Che cosa ha sta Golf piu delle altre? Chi veramente sa cosa significa quadrilateri o mcPherson?
se uno +uno=due dové il problema?
 
S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?

Quello che non è difficile da capire è che esistono migliorie tecniche dettate dallo sviluppo tecnologico, dalla caratterizzazione del prodotto e dalla costante della ricerca della "bella meccanica", e il ridimensionamento tecnico dovuto alla necessità di standardizzare il prodotto per abbattere i costi e condividere la componentistica.

L'operazione di fiat va nella seconda, inequivocabile, direzione.

Ora che si voglia far passare il ridimensionamento come prodigio tecnologico dettato dall'elettronica o nuova forma di "sviluppo dell'auto" appare un tantino arduo, per non dire che appare come l'ennesima presa in giro. L'ennesima barzelletta da raccontare al cliente patacca o sprovveduto.

Ed è un peccato, perchè fiat sembrava aver preso la direzione giusta con 147/156/Gt, ed ora invece ritratta tutto per ritornare sull'appiattimento totale stile moribonda-Lancia.

Poi la 149 andrà meglio della predecessora pur con uno schema più semplice?
Mi auguro proprio di si: sicuramente si. 10 anni di differenza spesso bastano per annullare di per se un gap, senza questionare sugli schemi. Ciò non toglie che la stessa nascerà "più povera", e con meno contenuti per combattere l'agguerrita concorrenza. Che dovrebbe essere audi A3 e BMW 1 (e non VW Golf, una generalista al pari di fiat)
 
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?

Quello che non è difficile da capire è che esistono migliorie tecniche dettate dallo sviluppo tecnologico, dalla caratterizzazione del prodotto e dalla costante della ricerca della "bella meccanica", e il ridimensionamento tecnico dovuto alla necessità di standardizzare il prodotto per abbattere i costi e condividere la componentistica.

L'operazione di fiat va nella seconda, inequivocabile, direzione.

Ora che si voglia far passare il ridimensionamento come prodigio tecnologico dettato dall'elettronica o nuova forma di "sviluppo dell'auto" appare un tantino arduo, per non dire che appare come l'ennesima presa in giro. L'ennesima barzelletta da raccontare al cliente patacca o sprovveduto.

Ed è un peccato, perchè fiat sembrava aver preso la direzione giusta con 147/156/Gt, ed ora invece ritratta tutto per ritornare sull'appiattimento totale stile moribonda-Lancia.

Poi la 149 andrà meglio della predecessora pur con uno schema più semplice?
Mi auguro proprio di si: sicuramente si. 10 anni di differenza spesso bastano per annullare di per se un gap, senza questionare sugli schemi. Ciò non toglie che la stessa nascerà "più povera", e con meno contenuti per combattere l'agguerrita concorrenza. Che dovrebbe essere audi A3 e BMW 1 (e non VW Golf, una generalista al pari di fiat)

Direi che l'obbiettivo è fornire certe prestazioni "da Alfa", risparmiando un po' sui costi di progettazione...se fatto con il cervello, può essere un compromesso accettabile...chiedere la luna a Fiat (ovvero completa indipendenza di Alfa) è pura utopia, ovvero una cosa su cui non si discute nemmeno...
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?

Quello che non è difficile da capire è che esistono migliorie tecniche dettate dallo sviluppo tecnologico, dalla caratterizzazione del prodotto e dalla costante della ricerca della "bella meccanica", e il ridimensionamento tecnico dovuto alla necessità di standardizzare il prodotto per abbattere i costi e condividere la componentistica.

L'operazione di fiat va nella seconda, inequivocabile, direzione.

Ora che si voglia far passare il ridimensionamento come prodigio tecnologico dettato dall'elettronica o nuova forma di "sviluppo dell'auto" appare un tantino arduo, per non dire che appare come l'ennesima presa in giro. L'ennesima barzelletta da raccontare al cliente patacca o sprovveduto.

Ed è un peccato, perchè fiat sembrava aver preso la direzione giusta con 147/156/Gt, ed ora invece ritratta tutto per ritornare sull'appiattimento totale stile moribonda-Lancia.

Poi la 149 andrà meglio della predecessora pur con uno schema più semplice?
Mi auguro proprio di si: sicuramente si. 10 anni di differenza spesso bastano per annullare di per se un gap, senza questionare sugli schemi. Ciò non toglie che la stessa nascerà "più povera", e con meno contenuti per combattere l'agguerrita concorrenza. Che dovrebbe essere audi A3 e BMW 1 (e non VW Golf, una generalista al pari di fiat)

Direi che l'obbiettivo è fornire certe prestazioni "da Alfa", risparmiando un po' sui costi di progettazione...se fatto con il cervello, può essere un compromesso accettabile...chiedere la luna a Fiat (ovvero completa indipendenza di Alfa) è pura utopia, ovvero una cosa su cui non si discute nemmeno...

L'obbiettivo è costruire delle Alfa Romeo, perchè il cliente vuole (o dovrebbe) voler comprare delle Alfa Romeo.

Vendere una fiat assettata e con la centralina strizzata per avere più cavalli significa vendere una fiat assettata e preparata e nulla più.
Quasi da truffa. :?:

Nessuno vuole utopiche indipendenze. Ma nelle sinergie di marchi come Alfa ci vogliono dei punti fermi, che fiat invece a scardinato uno dopo l'altro.
Per come la vedo io, abbiamo passato il segno.
Non credo di essere l'unico a pensarlo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
L'obbiettivo è costruire delle Alfa Romeo, perchè il cliente vuole (o dovrebbe) voler comprare delle Alfa Romeo.

Vendere una fiat assettata e con la centralina strizzata per avere più cavalli significa vendere una fiat assettata e preparata e nulla più.
Quasi da truffa. :?:

Nessuno vuole utpiche indipendenze. Ma nelle sinergie di marchi come Alfa ci voglino dei punti fermi, che fiat invece a scardinato uno dopo l'altro.
Per come la vedo io, abbiamo passato il segno.
Non credo di essere l'unico a pensarlo.

Io sono molto critico con la gestione Fiat...tuttavia quando vedo singoli modelli come la Giulietta QV 235 cv (è vero, ancora non è su strada), mi chiedo...il motore c'è, nella tradizione Alfa, bassa cilindrata (fra l'altro "storica") e grande potenza specifica...telaio ragionevolmente leggero, buona estetica...a mio avviso, almeno sulla base delle informazioni che si sanno, la Giulietta è la macchina meno criticabile attualmente...spesso si esalta la Brera/159 per il QA anteriore...ma ci rendiamo conto di quanto poco Alfa siano quelle macchine (specie la Brera) nel comportamento, pur avendo una meccanica forse più raffinata di Giulietta? Sono concettualmente vicine ad Audi, senza averne la qualità costruttiva...Detto questo il futuro non è granchè e le cose procedono a rilento, molto a rilento e al di là di singoli modelli, la gamma è messa proprio male...
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
L'obbiettivo è costruire delle Alfa Romeo, perchè il cliente vuole (o dovrebbe) voler comprare delle Alfa Romeo.

Vendere una fiat assettata e con la centralina strizzata per avere più cavalli significa vendere una fiat assettata e preparata e nulla più.
Quasi da truffa. :?:

Nessuno vuole utpiche indipendenze. Ma nelle sinergie di marchi come Alfa ci voglino dei punti fermi, che fiat invece a scardinato uno dopo l'altro.
Per come la vedo io, abbiamo passato il segno.
Non credo di essere l'unico a pensarlo.

Io sono molto critico con la gestione Fiat...tuttavia quando vedo singoli modelli come la Giulietta QV 235 cv (è vero, ancora non è su strada), mi chiedo...il motore c'è, nella tradizione Alfa, bassa cilindrata (fra l'altro "storica") e grande potenza specifica...telaio ragionevolmente leggero, buona estetica...a mio avviso, almeno sulla base delle informazioni che si sanno, la Giulietta è la macchina meno criticabile attualmente...spesso si esalta la Brera/159 per il QA anteriore...ma ci rendiamo conto di quanto poco Alfa siano quelle macchine (specie la Brera) nel comportamento, pur avendo una meccanica forse più raffinata di Giulietta? Sono concettualmente vicine ad Audi, senza averne la qualità costruttiva...Detto questo il futuro non è granchè e le cose procedono a rilento, molto a rilento e al di là di singoli modelli, la gamma è messa proprio male...

Quanto dici è condivisibile.
Anche se per me (opinione personale, forse da "ultras del marchio") un motore potente ma non Alfa non è un motore adatto a stare nel cofano di una Quadrifoglio Verde (la cilindrata poi è uno specchietto per le allodole).
Giusto il tuo parere sulle inadatte e poco competitive 159 e Brera (specie la seconda, imbarazzante con i vecchi Jts).
Ma come ho già detto pagavano colpe diverse, ovvero un telaio mal riuscito (quanto pesano), motorizzazioni per lungo tempo inadatte, qualità dei materiali e degli assemblaggi nella peggiore tradizione fiat (e non certo da tedesca).
Semmai, le sospensioni (con il grande handling) e la linea bellissima hanno evitato il disastro commerciale
 
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?

Quello che non è difficile da capire è che esistono migliorie tecniche dettate dallo sviluppo tecnologico, dalla caratterizzazione del prodotto e dalla costante della ricerca della "bella meccanica", e il ridimensionamento tecnico dovuto alla necessità di standardizzare il prodotto per abbattere i costi e condividere la componentistica.

L'operazione di fiat va nella seconda, inequivocabile, direzione.

Ora che si voglia far passare il ridimensionamento come prodigio tecnologico dettato dall'elettronica o nuova forma di "sviluppo dell'auto" appare un tantino arduo, per non dire che appare come l'ennesima presa in giro. L'ennesima barzelletta da raccontare al cliente patacca o sprovveduto.

Ed è un peccato, perchè fiat sembrava aver preso la direzione giusta con 147/156/Gt, ed ora invece ritratta tutto per ritornare sull'appiattimento totale stile moribonda-Lancia.

Poi la 149 andrà meglio della predecessora pur con uno schema più semplice?
Mi auguro proprio di si: sicuramente si. 10 anni di differenza spesso bastano per annullare di per se un gap, senza questionare sugli schemi. Ciò non toglie che la stessa nascerà "più povera", e con meno contenuti per combattere l'agguerrita concorrenza. Che dovrebbe essere audi A3 e BMW 1 (e non VW Golf, una generalista al pari di fiat)
..Vedi cé qualcosa che non torna,almeno per quello che riguarda le vendite,e il motivo per cui la Golf vende pur essendo una generalista come tu dici, che la stessa sofisticata serie 1 non riesce a togliere il primo posto in questo segmento.La cosa piu comica é che questa generalista si mette al primo posto nelle statistiche
del Tüv dopo 10 anni,5 anni 3 anni,per cio che riguarda i difetti,per essere una generalista non me lo so spiegare vederla al primo posto.
adesso non ho tempo ma domani spero di postare qualcosa sulla tecnica dei quadrilateri e quanti problemi si portano dietro sopratutto al riguardo al portafogli.
 
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?

Quello che non è difficile da capire è che esistono migliorie tecniche dettate dallo sviluppo tecnologico, dalla caratterizzazione del prodotto e dalla costante della ricerca della "bella meccanica", e il ridimensionamento tecnico dovuto alla necessità di standardizzare il prodotto per abbattere i costi e condividere la componentistica.

L'operazione di fiat va nella seconda, inequivocabile, direzione.

Ora che si voglia far passare il ridimensionamento come prodigio tecnologico dettato dall'elettronica o nuova forma di "sviluppo dell'auto" appare un tantino arduo, per non dire che appare come l'ennesima presa in giro. L'ennesima barzelletta da raccontare al cliente patacca o sprovveduto.

Ed è un peccato, perchè fiat sembrava aver preso la direzione giusta con 147/156/Gt, ed ora invece ritratta tutto per ritornare sull'appiattimento totale stile moribonda-Lancia.

Poi la 149 andrà meglio della predecessora pur con uno schema più semplice?
Mi auguro proprio di si: sicuramente si. 10 anni di differenza spesso bastano per annullare di per se un gap, senza questionare sugli schemi. Ciò non toglie che la stessa nascerà "più povera", e con meno contenuti per combattere l'agguerrita concorrenza. Che dovrebbe essere audi A3 e BMW 1 (e non VW Golf, una generalista al pari di fiat)
..Vedi cé qualcosa che non torna,almeno per quello che riguarda le vendite,e il motivo per cui la Golf vende pur essendo una generalista come tu dici, che la stessa sofisticata serie 1 non riesce a togliere il primo posto in questo segmento.La cosa piu comica é che questa generalista si mette al primo posto nelle statistiche
del Tüv dopo 10 anni,5 anni 3 anni,per cio che riguarda i difetti,per essere una generalistaca non me lo so spiegare vederla al primo posto.
adesso non ho tempo ma domani spero di postare qualcosa sulla tecnica dei quadrilateri e quanti problemi si portano dietro sopratutto al riguardo al portafogli.

Da quanto in qua un prodotto più ricercato e sofisticato vende più di un prodotto di media?
Altrimenti per quale motivo si dovrebbe chiamare generalista se, dovendo vendere meno, sarebbe invece di nicchia?

Sulla seconda asserzione non posso che dire che "quello che non c'è non si rompe".
Per cui "schema più semplice" corrisponde spesso a "maggiore affidabilità". Ma questa è l'acqua calda.
 
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
L'obbiettivo è costruire delle Alfa Romeo, perchè il cliente vuole (o dovrebbe) voler comprare delle Alfa Romeo.

Vendere una fiat assettata e con la centralina strizzata per avere più cavalli significa vendere una fiat assettata e preparata e nulla più.
Quasi da truffa. :?:

Nessuno vuole utpiche indipendenze. Ma nelle sinergie di marchi come Alfa ci voglino dei punti fermi, che fiat invece a scardinato uno dopo l'altro.
Per come la vedo io, abbiamo passato il segno.
Non credo di essere l'unico a pensarlo.

Io sono molto critico con la gestione Fiat...tuttavia quando vedo singoli modelli come la Giulietta QV 235 cv (è vero, ancora non è su strada), mi chiedo...il motore c'è, nella tradizione Alfa, bassa cilindrata (fra l'altro "storica") e grande potenza specifica...telaio ragionevolmente leggero, buona estetica...a mio avviso, almeno sulla base delle informazioni che si sanno, la Giulietta è la macchina meno criticabile attualmente...spesso si esalta la Brera/159 per il QA anteriore...ma ci rendiamo conto di quanto poco Alfa siano quelle macchine (specie la Brera) nel comportamento, pur avendo una meccanica forse più raffinata di Giulietta? Sono concettualmente vicine ad Audi, senza averne la qualità costruttiva...Detto questo il futuro non è granchè e le cose procedono a rilento, molto a rilento e al di là di singoli modelli, la gamma è messa proprio male...

Quanto dici è condivisibile.
Anche se per me (opinione personale, forse da "ultras del marchio") un motore potente ma non Alfa non è un motore adatto a stare nel cofano di una Quadrifoglio Verde (la cilindrata poi è uno specchietto per le allodole).
Giusto il tuo parere sulle inadatte e poco competitive 159 e Brera (specie la seconda, imbarazzante con i vecchi Jts).
Ma come ho già detto pagavano colpe diverse, ovvero un telaio mal riuscito (quanto pesano), motorizzazioni per lungo tempo inadatte, qualità dei materiali e degli assemblaggi nella peggiore tradizione fiat (e non certo da tedesca).
Semmai, le sospensioni (con il grande handling) e la linea bellissima hanno evitato il disastro commerciale

Come non quotarti!
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?

Quello che non è difficile da capire è che esistono migliorie tecniche dettate dallo sviluppo tecnologico, dalla caratterizzazione del prodotto e dalla costante della ricerca della "bella meccanica", e il ridimensionamento tecnico dovuto alla necessità di standardizzare il prodotto per abbattere i costi e condividere la componentistica.

L'operazione di fiat va nella seconda, inequivocabile, direzione.

Ora che si voglia far passare il ridimensionamento come prodigio tecnologico dettato dall'elettronica o nuova forma di "sviluppo dell'auto" appare un tantino arduo, per non dire che appare come l'ennesima presa in giro. L'ennesima barzelletta da raccontare al cliente patacca o sprovveduto.

Ed è un peccato, perchè fiat sembrava aver preso la direzione giusta con 147/156/Gt, ed ora invece ritratta tutto per ritornare sull'appiattimento totale stile moribonda-Lancia.

Poi la 149 andrà meglio della predecessora pur con uno schema più semplice?
Mi auguro proprio di si: sicuramente si. 10 anni di differenza spesso bastano per annullare di per se un gap, senza questionare sugli schemi. Ciò non toglie che la stessa nascerà "più povera", e con meno contenuti per combattere l'agguerrita concorrenza. Che dovrebbe essere audi A3 e BMW 1 (e non VW Golf, una generalista al pari di fiat)
..Vedi cé qualcosa che non torna,almeno per quello che riguarda le vendite,e il motivo per cui la Golf vende pur essendo una generalista come tu dici, che la stessa sofisticata serie 1 non riesce a togliere il primo posto in questo segmento.La cosa piu comica é che questa generalista si mette al primo posto nelle statistiche
del Tüv dopo 10 anni,5 anni 3 anni,per cio che riguarda i difetti,per essere una generalistaca non me lo so spiegare vederla al primo posto.
adesso non ho tempo ma domani spero di postare qualcosa sulla tecnica dei quadrilateri e quanti problemi si portano dietro sopratutto al riguardo al portafogli.

Da quanto in qua un prodotto più ricercato e sofisticato vende più di un prodotto di media?
Altrimenti per quale motivo si dovrebbe chiamare generalista se, dovendo vendere meno, sarebbe invece di nicchia?
Bravo,perché?
ti ricordo che le alfe e anche le alfefiat sono state abbastanza sofisticate eppure sono morte e stanno a morire.....
Ricordo che la Lancia Kappa qui in Germania non si vendeva perché troppo sofisticata, e purtroppo se non si vende non si va da nessuna parte.
Se non sbaglio,far morire una 159/brera/spider dimenticanto tutti i buoni
quadrilateri per un litro di consumo in piu dovrebbe far pensare, oppure per lo stupido 0-100 ?
Purtrppo una Giulietta e la stessa serie 1 fanno parte di un segmento C e come tale se non vendono sono perdute, essere sofisticate interessa a pochi
,questo segmento deve dare al suo cliente un auto che non lo rovina se questa ha bisogno di essere riparata,e nello stesso momento deve essere un buon prodotto che sodisfi il cliente.Che adesso una Golf generalista vende
ad un prezzo da macchina sofisticata, se lo puo permettere ,non solo perche richeista ma perché essendo meno sofisticata i suoi costi di riparazione non sono alte come quelle di un alfa o una BMW e lo dimostra anche il sistema assicurativo. La cosa piu interessante e che questa generalista risulta piu
affidabile di una auto sofisticata e non solo sulla tecnica ma anche sul prodotto in generale.
 
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?

Quello che non è difficile da capire è che esistono migliorie tecniche dettate dallo sviluppo tecnologico, dalla caratterizzazione del prodotto e dalla costante della ricerca della "bella meccanica", e il ridimensionamento tecnico dovuto alla necessità di standardizzare il prodotto per abbattere i costi e condividere la componentistica.

L'operazione di fiat va nella seconda, inequivocabile, direzione.

Ora che si voglia far passare il ridimensionamento come prodigio tecnologico dettato dall'elettronica o nuova forma di "sviluppo dell'auto" appare un tantino arduo, per non dire che appare come l'ennesima presa in giro. L'ennesima barzelletta da raccontare al cliente patacca o sprovveduto.

Ed è un peccato, perchè fiat sembrava aver preso la direzione giusta con 147/156/Gt, ed ora invece ritratta tutto per ritornare sull'appiattimento totale stile moribonda-Lancia.

Poi la 149 andrà meglio della predecessora pur con uno schema più semplice?
Mi auguro proprio di si: sicuramente si. 10 anni di differenza spesso bastano per annullare di per se un gap, senza questionare sugli schemi. Ciò non toglie che la stessa nascerà "più povera", e con meno contenuti per combattere l'agguerrita concorrenza. Che dovrebbe essere audi A3 e BMW 1 (e non VW Golf, una generalista al pari di fiat)
..Vedi cé qualcosa che non torna,almeno per quello che riguarda le vendite,e il motivo per cui la Golf vende pur essendo una generalista come tu dici, che la stessa sofisticata serie 1 non riesce a togliere il primo posto in questo segmento.La cosa piu comica é che questa generalista si mette al primo posto nelle statistiche
del Tüv dopo 10 anni,5 anni 3 anni,per cio che riguarda i difetti,per essere una generalistaca non me lo so spiegare vederla al primo posto.
adesso non ho tempo ma domani spero di postare qualcosa sulla tecnica dei quadrilateri e quanti problemi si portano dietro sopratutto al riguardo al portafogli.

Da quanto in qua un prodotto più ricercato e sofisticato vende più di un prodotto di media?
Altrimenti per quale motivo si dovrebbe chiamare generalista se, dovendo vendere meno, sarebbe invece di nicchia?
Bravo,perché?
ti ricordo che le alfe e anche le alfefiat sono state abbastanza sofisticate eppure sono morte e stanno a morire.....
Ricordo che la Lancia Kappa qui in Germania non si vendeva perché troppo sofisticata, e purtroppo se non si vende non si va da nessuna parte.
Se non sbaglio,far morire una 159/brera/spider dimenticanto tutti i buoni
quadrilateri per un litro di consumo in piu dovrebbe far pensare, oppure per lo stupido 0-100 ?
Purtrppo una Giulietta e la stessa serie 1 fanno parte di un segmento C e come tale se non vendono sono perdute, essere sofisticate interessa a pochi
,questo segmento deve dare al suo cliente un auto che non lo rovina se questa ha bisogno di essere riparata,e nello stesso momento deve essere un buon prodotto che sodisfi il cliente.Che adesso una Golf generalista vende
ad un prezzo da macchina sofisticata, se lo puo permettere ,non solo perche richeista ma perché essendo meno sofisticata i suoi costi di riparazione non sono alte come quelle di un alfa o una BMW e lo dimostra anche il sistema assicurativo. La cosa piu interessante e che questa generalista risulta piu
affidabile di una auto sofisticata e non solo sulla tecnica ma anche sul prodotto in generale.

Quindi, Angelo?

Detto ciò, cosa vuoi dire?
Che Alfa deve trasformarsi (come sta facendo) diventando una generalista come fiat perchè le specificità meccaniche e le soluzioni tecniche sono di per se statisticamente più soggette a rottura?
Il segmento C deve essere fatto solo di auto standard perchè "quello che non c'è non si rompe"?
 
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?

Quello che non è difficile da capire è che esistono migliorie tecniche dettate dallo sviluppo tecnologico, dalla caratterizzazione del prodotto e dalla costante della ricerca della "bella meccanica", e il ridimensionamento tecnico dovuto alla necessità di standardizzare il prodotto per abbattere i costi e condividere la componentistica.

L'operazione di fiat va nella seconda, inequivocabile, direzione.

Ora che si voglia far passare il ridimensionamento come prodigio tecnologico dettato dall'elettronica o nuova forma di "sviluppo dell'auto" appare un tantino arduo, per non dire che appare come l'ennesima presa in giro. L'ennesima barzelletta da raccontare al cliente patacca o sprovveduto.

Ed è un peccato, perchè fiat sembrava aver preso la direzione giusta con 147/156/Gt, ed ora invece ritratta tutto per ritornare sull'appiattimento totale stile moribonda-Lancia.

Poi la 149 andrà meglio della predecessora pur con uno schema più semplice?
Mi auguro proprio di si: sicuramente si. 10 anni di differenza spesso bastano per annullare di per se un gap, senza questionare sugli schemi. Ciò non toglie che la stessa nascerà "più povera", e con meno contenuti per combattere l'agguerrita concorrenza. Che dovrebbe essere audi A3 e BMW 1 (e non VW Golf, una generalista al pari di fiat)
..Vedi cé qualcosa che non torna,almeno per quello che riguarda le vendite,e il motivo per cui la Golf vende pur essendo una generalista come tu dici, che la stessa sofisticata serie 1 non riesce a togliere il primo posto in questo segmento.La cosa piu comica é che questa generalista si mette al primo posto nelle statistiche
del Tüv dopo 10 anni,5 anni 3 anni,per cio che riguarda i difetti,per essere una generalistaca non me lo so spiegare vederla al primo posto.
adesso non ho tempo ma domani spero di postare qualcosa sulla tecnica dei quadrilateri e quanti problemi si portano dietro sopratutto al riguardo al portafogli.

Da quanto in qua un prodotto più ricercato e sofisticato vende più di un prodotto di media?
Altrimenti per quale motivo si dovrebbe chiamare generalista se, dovendo vendere meno, sarebbe invece di nicchia?
Bravo,perché?
ti ricordo che le alfe e anche le alfefiat sono state abbastanza sofisticate eppure sono morte e stanno a morire.....
Ricordo che la Lancia Kappa qui in Germania non si vendeva perché troppo sofisticata, e purtroppo se non si vende non si va da nessuna parte.
Se non sbaglio,far morire una 159/brera/spider dimenticanto tutti i buoni
quadrilateri per un litro di consumo in piu dovrebbe far pensare, oppure per lo stupido 0-100 ?
Purtrppo una Giulietta e la stessa serie 1 fanno parte di un segmento C e come tale se non vendono sono perdute, essere sofisticate interessa a pochi
,questo segmento deve dare al suo cliente un auto che non lo rovina se questa ha bisogno di essere riparata,e nello stesso momento deve essere un buon prodotto che sodisfi il cliente.Che adesso una Golf generalista vende
ad un prezzo da macchina sofisticata, se lo puo permettere ,non solo perche richeista ma perché essendo meno sofisticata i suoi costi di riparazione non sono alte come quelle di un alfa o una BMW e lo dimostra anche il sistema assicurativo. La cosa piu interessante e che questa generalista risulta piu
affidabile di una auto sofisticata e non solo sulla tecnica ma anche sul prodotto in generale.

Secondo me non puoi prendere riferimento alla germania. I tedeschi conoscono solo prodotti tedeschi, perchè l'industria tedesca gli ha educati così.
Tutti i prodotti non tedeschi sono automaticamente scarsi. Non do la colpa al popolo tedesco.
;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?

Quello che non è difficile da capire è che esistono migliorie tecniche dettate dallo sviluppo tecnologico, dalla caratterizzazione del prodotto e dalla costante della ricerca della "bella meccanica", e il ridimensionamento tecnico dovuto alla necessità di standardizzare il prodotto per abbattere i costi e condividere la componentistica.

L'operazione di fiat va nella seconda, inequivocabile, direzione.

Ora che si voglia far passare il ridimensionamento come prodigio tecnologico dettato dall'elettronica o nuova forma di "sviluppo dell'auto" appare un tantino arduo, per non dire che appare come l'ennesima presa in giro. L'ennesima barzelletta da raccontare al cliente patacca o sprovveduto.

Ed è un peccato, perchè fiat sembrava aver preso la direzione giusta con 147/156/Gt, ed ora invece ritratta tutto per ritornare sull'appiattimento totale stile moribonda-Lancia.

Poi la 149 andrà meglio della predecessora pur con uno schema più semplice?
Mi auguro proprio di si: sicuramente si. 10 anni di differenza spesso bastano per annullare di per se un gap, senza questionare sugli schemi. Ciò non toglie che la stessa nascerà "più povera", e con meno contenuti per combattere l'agguerrita concorrenza. Che dovrebbe essere audi A3 e BMW 1 (e non VW Golf, una generalista al pari di fiat)
..Vedi cé qualcosa che non torna,almeno per quello che riguarda le vendite,e il motivo per cui la Golf vende pur essendo una generalista come tu dici, che la stessa sofisticata serie 1 non riesce a togliere il primo posto in questo segmento.La cosa piu comica é che questa generalista si mette al primo posto nelle statistiche
del Tüv dopo 10 anni,5 anni 3 anni,per cio che riguarda i difetti,per essere una generalistaca non me lo so spiegare vederla al primo posto.
adesso non ho tempo ma domani spero di postare qualcosa sulla tecnica dei quadrilateri e quanti problemi si portano dietro sopratutto al riguardo al portafogli.

Da quanto in qua un prodotto più ricercato e sofisticato vende più di un prodotto di media?
Altrimenti per quale motivo si dovrebbe chiamare generalista se, dovendo vendere meno, sarebbe invece di nicchia?
Bravo,perché?
ti ricordo che le alfe e anche le alfefiat sono state abbastanza sofisticate eppure sono morte e stanno a morire.....
Ricordo che la Lancia Kappa qui in Germania non si vendeva perché troppo sofisticata, e purtroppo se non si vende non si va da nessuna parte.
Se non sbaglio,far morire una 159/brera/spider dimenticanto tutti i buoni
quadrilateri per un litro di consumo in piu dovrebbe far pensare, oppure per lo stupido 0-100 ?
Purtrppo una Giulietta e la stessa serie 1 fanno parte di un segmento C e come tale se non vendono sono perdute, essere sofisticate interessa a pochi
,questo segmento deve dare al suo cliente un auto che non lo rovina se questa ha bisogno di essere riparata,e nello stesso momento deve essere un buon prodotto che sodisfi il cliente.Che adesso una Golf generalista vende
ad un prezzo da macchina sofisticata, se lo puo permettere ,non solo perche richeista ma perché essendo meno sofisticata i suoi costi di riparazione non sono alte come quelle di un alfa o una BMW e lo dimostra anche il sistema assicurativo. La cosa piu interessante e che questa generalista risulta piu
affidabile di una auto sofisticata e non solo sulla tecnica ma anche sul prodotto in generale.

Quindi, Angelo?

Detto ciò, cosa vuoi dire?
Che Alfa deve trasformarsi (come sta facendo) diventando una generalista come fiat perchè le specificità meccaniche e le soluzioni tecniche sono di per se statisticamente più soggette a rottura?
Il segmento C deve essere fatto solo di auto standard perchè "quello che non c'è non si rompe"?
No,voglio dire che criticare la giulietta solo perché non ha i quadrilateri
non é giusto anche se la cosi detta diretta avversaria li monta, anche a costo di farsi chiamare generalista,in fondo anche la serie 1 viene considerata in questo senso,quando si fanno i test dungue!! altro se si parla di un segmento D,dove si dovrebbe usare la tecnica piu avanzata in mercato senza mai dimenticarsi che un mcPherson di nuova generazione o qualcosa che ancora non si conosca non significa che puo essere la tecnica piu avanzata.
 
angelo0 ha scritto:
No,voglio dire che criticare la giulietta solo perché non ha i quadrilateri
non é giusto anche se la cosi detta diretta avversaria li monta, anche a costo di farsi chiamare generalista,in fondo anche la serie 1 viene considerata in questo senso,quando si fanno i test dungue!! altro se si parla di un segmento D,dove si dovrebbe usare la tecnica piu avanzata in mercato senza mai dimenticarsi che un mcPherson di nuova generazione o qualcosa che ancora non si conosca non significa che puo essere la tecnica piu avanzata.

Se ritorni al mio primo post di risposta capirai che il punto non sono i "quadrilateri in se" (che comunque rimangono una bella perdita), ma la filosofia ed il perchè tale schema è stato accantonato.

Ciò chiarito, emerge lampante che quello che ci viene spacciato come sofisticato mCPherson, in realtà è uno schema semplificato per ridurre i costi e nulla più.
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
No,voglio dire che criticare la giulietta solo perché non ha i quadrilateri
non é giusto anche se la cosi detta diretta avversaria li monta, anche a costo di farsi chiamare generalista,in fondo anche la serie 1 viene considerata in questo senso,quando si fanno i test dungue!! altro se si parla di un segmento D,dove si dovrebbe usare la tecnica piu avanzata in mercato senza mai dimenticarsi che un mcPherson di nuova generazione o qualcosa che ancora non si conosca non significa che puo essere la tecnica piu avanzata.

Se ritorni al mio primo post di risposta capirai che il punto non sono i "quadrilateri in se" (che comunque rimangono una bella perdita), ma la filosofia ed il perchè tale schema è stato accantonato.

Ciò chiarito, emerge lampante che quello che ci viene spacciato come sofisticato mCPherson, in realtà è uno schema semplificato per ridurre i costi e nulla più.
.. cio´si vedrá tra poco tempo... se ci spacciano una cosa per un altra.
Il fatto di avere accantonato il quadrilateri lo vedremo pure tra non molto,il fatto che ci vogliono spacciare qualcosa .. non so? se si guarda il prezzo,di 21000 ? bisogna solo vedere cosa ci offrono di serie e cosa ne consiste il suo confort e qualitá di prodotto.
Tanta filosofia non possono usare, ce ne solo una,questa macchina deve soddisfare a tutti i costi i suoi clienti non sulla carta ma su strada,sopratutto i materiali usati saranno quello che avranno da dire anche piu di un quadrilateri, assemblaggi e qualitá,perché li é il problema Fiat
Di una cosa Fiat deve esserne cosciente, se sbaglia stavolta puo chiudere...
 
Back
Alto