<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove foto ufficiali Giulietta | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Nuove foto ufficiali Giulietta

angelo0 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?
Giustamente ai ragione,sono della tua stessa idea il prodotto prima di giudicarlo bisogna vederlo e verificarlo. Solo a pensare che questa potrebbe essere l ultima occasione per costruire un auto che sappia il suo fatto non avrei ma voluto rispondere prima di averla vista a tutte le fantasie che si sono dette su questa macchina.La Golf l ho messa in ballo per vedere la reazione a qualcosa dove si é parlato di piu cioé le sospensioni che dovrebbero essere la svalutazione principale di questa Giulietta...
ma con un pizzico a far riflettere che la Golf é la piu venduta seg.C pur non avendo una sospensione che dovrebbe essere la migliore in circolazione,e non soltanto é pure la macchina che svaluta di meno pur non avendo le sospenzioni speciali.Che cosa ha sta Golf piu delle altre? Chi veramente sa cosa significa quadrilateri o mcPherson?
se uno +uno=due dové il problema?

Sai perchè la Golf vende, perche anche se non è la migliore nei vari comparti, anche se a volte fa tribolare quando la compri sai che poi ci sarà la sostituta e che sara leggermente migliore della precedente.
Qua chi ha comprato la 147 si ritrova con una caxxo di sostituta che non sa cosa è, che tecnicamente ha perduto per strada quelle peculiarità per cui co si poteva vantare di avere un'Alfa Romeo. Compri la Giulietta per vantarti di avere una Bravo rimarchiatà.

Suvvia, la Fiat gestisce con i piedi il marchio Alfa Romeo e pur prooducendo macchine notevoli come la 159 non riesce a rasmettere e a far comprendere i contenuti dei suoi modelli.

Ragion per cui hanno abbandonato la filosofia dei contenuti e sono passati a quella del fumo negli occhi. Cosa che va detto, è quella che adottano i tedeschi e che sanno fare benissimo. Grande comunicazione e contenuti scarsi, tanto i polli non se ne accorgono.
 
Anche la 147 era una Bravo (quella vecchia) rimarchiata,eccetto i quadrilateri buona parte compreso il pianale era uguale mentre i pianali di Bravo e Giulietta sono diversi,solo i motori sono uguali (mentre la 147 aveva i TS).
 
SediciValvole ha scritto:
Anche la 147 era una Bravo (quella vecchia) rimarchiata,eccetto i quadrilateri buona parte compreso il pianale era uguale mentre i pianali di Bravo e Giulietta sono diversi,solo i motori sono uguali (mentre la 147 aveva i TS).

147 e Bravo avevano comportamenti ben differenti pur condividendo lo stesso telaio.
E poi avevano motori diversi (e questo di per se sarebbe un argomento sufficiente, dato che un Alfa la fà il motore e non il telaio)
La nuova Giulietta ha un nuovo telaio nato (come logico), per essere condiviso.
 
Un bel pò di foto "Vere":
http://www.auto.it/foto/alfa_romeo/giulietta/2009/12/21-1863_0/Alfa+Giulietta%2C+le+foto+%22vere%22+

http://www.auto.it/foto/alfa_romeo/giulietta/2009/12/23-1868_0/Alfa+Romeo+Giulietta%3A+le+foto+degli+interni+%22scappano%22+in+rete
 
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?

Quello che non è difficile da capire è che esistono migliorie tecniche dettate dallo sviluppo tecnologico, dalla caratterizzazione del prodotto e dalla costante della ricerca della "bella meccanica", e il ridimensionamento tecnico dovuto alla necessità di standardizzare il prodotto per abbattere i costi e condividere la componentistica.

L'operazione di fiat va nella seconda, inequivocabile, direzione.

Ora che si voglia far passare il ridimensionamento come prodigio tecnologico dettato dall'elettronica o nuova forma di "sviluppo dell'auto" appare un tantino arduo, per non dire che appare come l'ennesima presa in giro. L'ennesima barzelletta da raccontare al cliente patacca o sprovveduto.

Ed è un peccato, perchè fiat sembrava aver preso la direzione giusta con 147/156/Gt, ed ora invece ritratta tutto per ritornare sull'appiattimento totale stile moribonda-Lancia.

Poi la 149 andrà meglio della predecessora pur con uno schema più semplice?
Mi auguro proprio di si: sicuramente si. 10 anni di differenza spesso bastano per annullare di per se un gap, senza questionare sugli schemi. Ciò non toglie che la stessa nascerà "più povera", e con meno contenuti per combattere l'agguerrita concorrenza. Che dovrebbe essere audi A3 e BMW 1 (e non VW Golf, una generalista al pari di fiat)
..Vedi cé qualcosa che non torna,almeno per quello che riguarda le vendite,e il motivo per cui la Golf vende pur essendo una generalista come tu dici, che la stessa sofisticata serie 1 non riesce a togliere il primo posto in questo segmento.La cosa piu comica é che questa generalista si mette al primo posto nelle statistiche
del Tüv dopo 10 anni,5 anni 3 anni,per cio che riguarda i difetti,per essere una generalistaca non me lo so spiegare vederla al primo posto.
adesso non ho tempo ma domani spero di postare qualcosa sulla tecnica dei quadrilateri e quanti problemi si portano dietro sopratutto al riguardo al portafogli.

Da quanto in qua un prodotto più ricercato e sofisticato vende più di un prodotto di media?
Altrimenti per quale motivo si dovrebbe chiamare generalista se, dovendo vendere meno, sarebbe invece di nicchia?
Bravo,perché?
ti ricordo che le alfe e anche le alfefiat sono state abbastanza sofisticate eppure sono morte e stanno a morire.....
Ricordo che la Lancia Kappa qui in Germania non si vendeva perché troppo sofisticata, e purtroppo se non si vende non si va da nessuna parte.
Se non sbaglio,far morire una 159/brera/spider dimenticanto tutti i buoni
quadrilateri per un litro di consumo in piu dovrebbe far pensare, oppure per lo stupido 0-100 ?
Purtrppo una Giulietta e la stessa serie 1 fanno parte di un segmento C e come tale se non vendono sono perdute, essere sofisticate interessa a pochi
,questo segmento deve dare al suo cliente un auto che non lo rovina se questa ha bisogno di essere riparata,e nello stesso momento deve essere un buon prodotto che sodisfi il cliente.Che adesso una Golf generalista vende
ad un prezzo da macchina sofisticata, se lo puo permettere ,non solo perche richeista ma perché essendo meno sofisticata i suoi costi di riparazione non sono alte come quelle di un alfa o una BMW e lo dimostra anche il sistema assicurativo. La cosa piu interessante e che questa generalista risulta piu
affidabile di una auto sofisticata e non solo sulla tecnica ma anche sul prodotto in generale.

Secondo me non puoi prendere riferimento alla germania. I tedeschi conoscono solo prodotti tedeschi, perchè l'industria tedesca gli ha educati così.
Tutti i prodotti non tedeschi sono automaticamente scarsi. Non do la colpa al popolo tedesco.
;)
..Purtroppo ne sono costretto ,anche a non volerlo,le vendite delle tedesche sullo stesso segmento si possono veder in Italia,quindi.............
 
Gioshua81 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?
Giustamente ai ragione,sono della tua stessa idea il prodotto prima di giudicarlo bisogna vederlo e verificarlo. Solo a pensare che questa potrebbe essere l ultima occasione per costruire un auto che sappia il suo fatto non avrei ma voluto rispondere prima di averla vista a tutte le fantasie che si sono dette su questa macchina.La Golf l ho messa in ballo per vedere la reazione a qualcosa dove si é parlato di piu cioé le sospensioni che dovrebbero essere la svalutazione principale di questa Giulietta...
ma con un pizzico a far riflettere che la Golf é la piu venduta seg.C pur non avendo una sospensione che dovrebbe essere la migliore in circolazione,e non soltanto é pure la macchina che svaluta di meno pur non avendo le sospenzioni speciali.Che cosa ha sta Golf piu delle altre? Chi veramente sa cosa significa quadrilateri o mcPherson?
se uno +uno=due dové il problema?

Sai perchè la Golf vende, perche anche se non è la migliore nei vari comparti, anche se a volte fa tribolare quando la compri sai che poi ci sarà la sostituta e che sara leggermente migliore della precedente.
Qua chi ha comprato la 147 si ritrova con una caxxo di sostituta che non sa cosa è, che tecnicamente ha perduto per strada quelle peculiarità per cui co si poteva vantare di avere un'Alfa Romeo. Compri la Giulietta per vantarti di avere una Bravo rimarchiatà.

Suvvia, la Fiat gestisce con i piedi il marchio Alfa Romeo e pur prooducendo macchine notevoli come la 159 non riesce a rasmettere e a far comprendere i contenuti dei suoi modelli.

Ragion per cui hanno abbandonato la filosofia dei contenuti e sono passati a quella del fumo negli occhi. Cosa che va detto, è quella che adottano i tedeschi e che sanno fare benissimo. Grande comunicazione e contenuti scarsi, tanto i polli non se ne accorgono.
In questo caso ,credo che la fiat non si gestisce neanche essa come si dovrebre, difatti dopo che la Uno era diventata la numero uno doveva continuare con essa, continuanto col nome,oggi equivale alla Punto. Come vedi é una mentalitá ma il prodotto non serebbe cambiato.
 
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?

Quello che non è difficile da capire è che esistono migliorie tecniche dettate dallo sviluppo tecnologico, dalla caratterizzazione del prodotto e dalla costante della ricerca della "bella meccanica", e il ridimensionamento tecnico dovuto alla necessità di standardizzare il prodotto per abbattere i costi e condividere la componentistica.

L'operazione di fiat va nella seconda, inequivocabile, direzione.

Ora che si voglia far passare il ridimensionamento come prodigio tecnologico dettato dall'elettronica o nuova forma di "sviluppo dell'auto" appare un tantino arduo, per non dire che appare come l'ennesima presa in giro. L'ennesima barzelletta da raccontare al cliente patacca o sprovveduto.

Ed è un peccato, perchè fiat sembrava aver preso la direzione giusta con 147/156/Gt, ed ora invece ritratta tutto per ritornare sull'appiattimento totale stile moribonda-Lancia.

Poi la 149 andrà meglio della predecessora pur con uno schema più semplice?
Mi auguro proprio di si: sicuramente si. 10 anni di differenza spesso bastano per annullare di per se un gap, senza questionare sugli schemi. Ciò non toglie che la stessa nascerà "più povera", e con meno contenuti per combattere l'agguerrita concorrenza. Che dovrebbe essere audi A3 e BMW 1 (e non VW Golf, una generalista al pari di fiat)
..Vedi cé qualcosa che non torna,almeno per quello che riguarda le vendite,e il motivo per cui la Golf vende pur essendo una generalista come tu dici, che la stessa sofisticata serie 1 non riesce a togliere il primo posto in questo segmento.La cosa piu comica é che questa generalista si mette al primo posto nelle statistiche
del Tüv dopo 10 anni,5 anni 3 anni,per cio che riguarda i difetti,per essere una generalista non me lo so spiegare vederla al primo posto.
adesso non ho tempo ma domani spero di postare qualcosa sulla tecnica dei quadrilateri e quanti problemi si portano dietro sopratutto al riguardo al portafogli.

Vw è un marchio generalista e la Golf è stata per anni (fino a quelli 90) la migliore tra le generaliste. Si sa poi che le generaliste anche per una questione di prezzo piu basso vendono di piu.
Difficile che la Serie1 venda piu della Golf anche se fosse una macchina decente.
 
SediciValvole ha scritto:
Anche la 147 era una Bravo (quella vecchia) rimarchiata,eccetto i quadrilateri buona parte compreso il pianale era uguale mentre i pianali di Bravo e Giulietta sono diversi,solo i motori sono uguali (mentre la 147 aveva i TS).

Stile e sospensioni della 147 erano molto differenti, molto di più che tra una A3 ed una Seat.

Con Mito e Giulieta invece possiamo benissimo parlare di rimarchiatura, in perfetto stile Wag-Skoda-Audi-Seat.
 
Gioshua81 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Anche la 147 era una Bravo (quella vecchia) rimarchiata,eccetto i quadrilateri buona parte compreso il pianale era uguale mentre i pianali di Bravo e Giulietta sono diversi,solo i motori sono uguali (mentre la 147 aveva i TS).

Stile e sospensioni della 147 erano molto differenti, molto di più che tra una A3 ed una Seat.

Con Mito e Giulieta invece possiamo benissimo parlare di rimarchiatura, in perfetto stile Wag-Skoda-Audi-Seat.

Comprati un paio di occhiali e vai a studiare un po di tecnica,poi ripassa da queste parti...
 
Gioshua81 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Anche la 147 era una Bravo (quella vecchia) rimarchiata,eccetto i quadrilateri buona parte compreso il pianale era uguale mentre i pianali di Bravo e Giulietta sono diversi,solo i motori sono uguali (mentre la 147 aveva i TS).

Stile e sospensioni della 147 erano molto differenti, molto di più che tra una A3 ed una Seat.

Con Mito e Giulieta invece possiamo benissimo parlare di rimarchiatura, in perfetto stile Wag-Skoda-Audi-Seat.
ciao Salvador, lascia perdere...
 
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?

Quello che non è difficile da capire è che esistono migliorie tecniche dettate dallo sviluppo tecnologico, dalla caratterizzazione del prodotto e dalla costante della ricerca della "bella meccanica", e il ridimensionamento tecnico dovuto alla necessità di standardizzare il prodotto per abbattere i costi e condividere la componentistica.

L'operazione di fiat va nella seconda, inequivocabile, direzione.

Ora che si voglia far passare il ridimensionamento come prodigio tecnologico dettato dall'elettronica o nuova forma di "sviluppo dell'auto" appare un tantino arduo, per non dire che appare come l'ennesima presa in giro. L'ennesima barzelletta da raccontare al cliente patacca o sprovveduto.

Ed è un peccato, perchè fiat sembrava aver preso la direzione giusta con 147/156/Gt, ed ora invece ritratta tutto per ritornare sull'appiattimento totale stile moribonda-Lancia.

Poi la 149 andrà meglio della predecessora pur con uno schema più semplice?
Mi auguro proprio di si: sicuramente si. 10 anni di differenza spesso bastano per annullare di per se un gap, senza questionare sugli schemi. Ciò non toglie che la stessa nascerà "più povera", e con meno contenuti per combattere l'agguerrita concorrenza. Che dovrebbe essere audi A3 e BMW 1 (e non VW Golf, una generalista al pari di fiat)
..Vedi cé qualcosa che non torna,almeno per quello che riguarda le vendite,e il motivo per cui la Golf vende pur essendo una generalista come tu dici, che la stessa sofisticata serie 1 non riesce a togliere il primo posto in questo segmento.La cosa piu comica é che questa generalista si mette al primo posto nelle statistiche
del Tüv dopo 10 anni,5 anni 3 anni,per cio che riguarda i difetti,per essere una generalista non me lo so spiegare vederla al primo posto.
adesso non ho tempo ma domani spero di postare qualcosa sulla tecnica dei quadrilateri e quanti problemi si portano dietro sopratutto al riguardo al portafogli.

Vw è un marchio generalista e la Golf è stata per anni (fino a quelli 90) la migliore tra le generaliste. Si sa poi che le generaliste anche per una questione di prezzo piu basso vendono di piu.
Difficile che la Serie1 venda piu della Golf anche se fosse una macchina decente.
..guardate che so benissimo cosa significa una generalista... dungue mettiamo le carte in tavola: voi parlate ,di flop,di generalista di premium ecc ecc. faccio corto,se una Golf é una generalista,per quale motivo si debba paragonare con serie 1, 147, a3, 308, Bravo, mazda, Leon, e tutte le altre. Che senso ha, paragonarle se poi una serie 1 o 147 sono macchine sofisticate che si possono permettere di essere venduto anche a 2000 pezzi al mese contro i 10-20 mila della Golf perché, questa generalista?
 
S-edge ha scritto:
....izi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superi...

Cosa?
Questa, caro S-edge, me la devi spiegare 8)
Aspetto risposte!

(attenzione, conosco molto bene la 75)
:-o
 
S-edge ha scritto:
loopo ha scritto:
Ho capito, ma intendevo la riduzione al minimo delle "masse non sospese" rispetto il McP della, diciamo, Bravo?

Fondamentalmente si tratta di un McPherson evoluto, superiore a tutti gli altri, paragonabile per efficacia al RevoKnukle e altri evoluti.

Che poi, facendo lo stesso lavoro su un quadrilatero alto (perchè sempre TA, è) si possano raggiungere risultati pazzeschi è certo. Ma non si ritenga questa soluzione tanto inferiore a qullo che si trova in giro.

Si ma....cosa c'entrano le masse non sospese?
 
Secondo me la Golf è una premium quanto e forse più della cugina Audi A3 perchè vuoi o non vuoi è fatta con la stessa cura e qualità e forse è anche più desiderata,per questo la si confronta con A3,Serie1 e Giulietta (adesso) più che con Bravo,Megane etc etc....E secondo me lo sbaglio del gruppo tedesco sta nel proporre due macchine molto simili concettualmente (e tecnicamente),mentre le vere generaliste del gruppo VAG sono la Leon e l'Octavia. Al contrario Fiat propone la Bravo e poi come semi premium Delta e Giulietta che danno un pò più della generalista ma fra di loro si differenziano un bel pò. Fra una Bravo (bella e sportiva) e una Giulietta (bella e sportiva) l'AlfaRomeo almeno dalle foto mi da l'idea che vale realmente più della cugina,così come giustifico il sovrapprezzo della Delta anche solo considerando il passo e la lunghezza superiore.Così come giustifico il sovrapprezzo fra una Leon e una Golf o una Octavia con una Golf perchè il surplus del marchio VW lo si vede subito,mentre fra Golf e A3 potrebbero ballare massimo 1000 euro e invece ne ballano molti di più.
 
Back
Alto