silverstyle ha scritto:
Ciao ragazzi, sullo stesso Quattroruote c'é la prova del Lexus Rx Hybrid...Auto da oltre 80k...
Lexus nella prova "cambio di corsia" sul bagnato si é fermata a 85 km/h Nello stesso Quattroruote c'é la prova della nuova Fiat Tipo...Auto da 15k...
la Tipo nella prova "cambio di corsia" si é fermata a 84 km/h
Non credete sia un po' diminutivo basarsi solo su uno dei tanti rilevamenti?
Sono valori tipici di schemi FWD relativamente economici (vedi la Tipo) e/o aggravati da problematiche di baricentro alto - il prezzo finale può solo suggerire la qualità di quello che sta sotto, ma spesso mente, è quello di cui stiamo parlando.
Resta il fatto che se uno era abituato alla X1 E83, di cui già era in parte criticabile il comportamento sottosterzante in attacco curva (a questo punto, meglio dire levissimo sottosterzo), qui va nel panico più totale
Proprio sotto alle prove dinamiche, fatte dai tester di quattroruote, c'é il commento che ha (almeno per me che sono ignorante in senso buono

) probabilmente più senso in quanto esprime una valutazione completa...e nel complesso si dice che l'auto se la cava bene, non si fa granché impensierire da queste prove e che si é messa in luce per l'equilibrio generale...
Certo, basta andare più piano e su rettilineo (ma allora ci si prende una Audi o una MB ... cui prodest una Bmw fatta per andare piano, quando il regno di queste macchine sono le curve?)
Ora capisco che si voglia avvalorare la tesi che l'auto costa molto, ma appunto, il fatto che costi molto é l'unico reale difetto riscontrato assieme ad un assetto secondo quattroruote un po' troppo rigido...
Ok, non é una Bmw per chi ama le Bmw sportive ed a trazione posteriore, d'accordo, non ve la comprerete come non Vi comprerete nessun altro Suv (in quanto non sono auto sportive)...Da qui a dire che l'auto é imbarazzante ce ne passa...
No guarda, ci si compra anche il suv o crossover a seconda dei gusti e esigenze, ma buscare 15 km/h nel cambio corsia su bagnato per una trazione (presunta) integrale dalla vecchia X1 a (vera) trazione integrale, per di più a marchio Bmw, è in assoluto imbarazzante. Nei 14 km/h c'è sicuramente, in parte, l'effetto baricentro, ma il resto del danno lo fa il sistema di trazione e, molto probabilmente, lo shema sospensivo diciamo "semplificato". Attenzione, questa F48 non le prende solo dalle E83, il che era ovvio vista l'origine da utilitaria, anche se nessuno si sarebbe aspettato una bastosta simile (scusa, non volermene a male, ma se arriviamo a comparare una X1 con una Tipo low cost fatta in Turchia su progetto turco siamo proprio mal messi): ma, e la cosa è catastrofica, le prende da una vecchia E91 a trazione posteriore che il cambio corsia sul bagnato (notoriamente la prova più difficile per una TP) con gomme sbagliate (delle 255/40 runflat dietro, pessime sul bagnato) e assetto sportivo (altra negatività su bagnato) lo passava a 90 orari (come la 159, miglior TA dell'epoca, parliamo del 2008-2009). Non oso pensare ai lunghi in curva che tirerà la nuova X1 in versione FWD
Per arrivare ai 50k su questa X1 dovete impegnarvi con gli accessori...e poi con gli sconti arriverete ai 40/45...In linea con la concorrenza...
A leggere con attenzione l'articolo, una X a trazione anteriore è praticamente inguidabile in curva. D'obbligo l'integrale, dunque, e quindi il 190 cv (150cv sono pochi con 4 ruote motrici, ci sono un haldex ed un differenziale in più che mangiano potenza). Prendiamo l'allestimento "normale" cioè il "business", 42.570 + 2.000 di cambio automatico = 44.570.
A quel punto ci metti un paio di accessori e la messa in strada e sei subito a 50.000 euro. Come ti dissi, quella esposta a 51.000 non aveva su nulla di particolare
se poi di accessori e motorizzazioni particolarmente spinte non Vi interessa starete anche ben sotto i 40k
Sicuramente, mi prendo la tricilindrica a benzina da 136cv, che tra l'altro ha il vantaggio di una miglior ripartizione dei pesi e di un maggior comfort di marcia, e con 35.000 euro da scontare ho un vettura discretamente equipaggiata. O con 1.000 euro in più il 116cv tre cilindri a gasolio (mi vien mal di pancia alla sola idea di un tricilindrico a gasolio, che, da altre prove, tra l'altro, fa poca figura). Peccato che con gli stessi soldi mi porto a casa una Tucson con un cilindro in più, 136 cv a gasolio, trazione integrale di qualità superiore, e realmente full optional.
Mi spiace, ma non ci siamo
Credo che un cliente Bmw sappia quando entra in concessionario che il salasso è assicurato...
Sì, ma un tempo non si andava solo per il marchio, ma per ciò che rappresentava e offriva il marchio. Auto cioè magari non particolarmente ben rifinite come le Audi, non comode e robuste come le MB, ma che ti facevano guardare le altre auto dallo specchietto retrovisore.
Oggi invece siamo soddisfatti se nel cambio corsia sul bagnato fa un po' meno peggio della Tipo :shock: