<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova x1 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova x1

skamorza ha scritto:
Francamente NON credo che una differenza così' marcata sia da addebitare al nuovo hardware.
Se osserviamo altri test, relativi ad auto assolutamente non paragonabili, quali utilitarie e sportive, le differenze sono minori.
E l'hardware della mini, anche la Countryman, è di tutto rispetto, anzi.
Per quanto l'articolo sia forse eccessivamente elogiativo (io tutta sta qualità degli interni non l'ho vista, anzi ... ) ad un certo punto il giornalista non può evitare di scrivere:
"Per quanto il retrotreno si faccia sentire con una discreta vivacità quando si mette giù l'acceleratore, il magico mondo delle "tutto dietro" rimane un'altra cosa". Se fai il debug di queste e altre annotazioni, e ci aggiungi pure il baricentro più alto (quel che è giusto è giusto) la differenza torna
 
U2511 ha scritto:
Per quanto l'articolo sia forse eccessivamente elogiativo (io tutta sta qualità degli interni non l'ho vista, anzi ... ) ad un certo punto il giornalista non può evitare di scrivere:
"Per quanto il retrotreno si faccia sentire con una discreta vivacità quando si mette giù l'acceleratore, il magico mondo delle "tutto dietro" rimane un'altra cosa". Se fai il debug di queste e altre annotazioni, e ci aggiungi pure il baricentro più alto (quel che è giusto è giusto) la differenza torna
Se per questo neppure io ho visto tutta sta qualità all'interno sia di Bmw 2 active tourer sia del nuovo X1, direi che si sono impegnati molto per cercare per colmare almeno in parte il gap con Audi e pure VW, infatti anche il nuovo VW Touran è superiore a BMW 2 active tourer sia in qualità degli interni, sia in rumorosità, come riportato sulla prova su strada di 4R di gennaio 2016, teniamo conto che sia la nuova X1 sia la 2 active tourer sono auto derivate dalla Mini Countryman, buona auto per carità, ma chi apprezza e guida le BMW rimane deluso dal trovarsi una meccanica tuttavanti e il motore trasversale, per cui la precedente x1, pur con finiture non eccezionali, rimane superiore e di molto.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Della serie "prego affrettarsi sull'attuale X3 a fine corsa, prima che sulla prossima alziamo i listini di 10.000 euro? :twisted:

Può essere.... dopo vediamo a chi le venderanno, visto che i Cinesi qualche problemino iniziano ad averlo pure loro.

Mi diceva un amico bene informato che la triade ha in mano previsioni di crescita a 2 cifre persino per l'Italietta, figuriamoci fuori. E allora le prossime generazioni di segmento D potrebbero essere occasione giusta per gonfiare i listini dopo 7 anni di miseria e km0.

Una volta presentate nuova q5 e x3, la Glc a 48k potrebbe rivelarsi addirittura a buon mercato. Vedere listini di quel frigorifero della nuova a4...
Le previsioni trovano il tempo che trovano, ma ammettiamo per un attimo che le abbiano azzeccate, almeno da noi rimane il problema fiscale, con una detrazione fiscale a dir poco ridicola di ? 18076 in 4 anni al 20% sul costo d'acquisto o leasing per le partite IVA generiche, un pò di più per i rappresentanti di commercio, che hanno una detrazione sull'acquisto o leasing dell'auto per un max di una base di ? 25823 all'80% in 4 anni, anche se passasse il DDL Stabilità che darebbe un super ammortamento di +40% fino ad un max di ? 25306 al 20% per liberi professionisti ed aziende e fino ad un max di ? 36152 all'80% in 4 anni per i rappresentanti di commercio , credo che grandi spazi di crescita su certi tipi di auto non ce se siano, in quanto le basi di detrazione rimangono in qualsiasi caso troppo basse per giustificare spese dell'ordine dei ?50000 in su.
 
skamorza ha scritto:
U2511 ha scritto:
Oggi ho preso in edicola il 4R di Gennaio.

A parte l'incazzatura per l'inserto (ho aperto un 3d specifico in ZF), sono ovviamente andato a leggermi la prova di questa F48-X1-Ukl, ma tirando fuori dal mio archivio personale il test della vera X1 (12/2009)

Ovviamento non posso confrontare in modo omogeneo i consumi, perch siamo passati dal &quot;vecchio&quot; Steptronic 6M ad un nuovo Aisin 8M (il numero di rapporti influsce tanto sui consumi a velocità variabile - va detto che a velocità costante son prtaicamente invariati)

Sono però andato a vedere il dato del cambio di corsia sul bagnato
X1 E84 --&gt 103 km/h (xDrive 20d)
X1 F48 --&gt 89 km/h (xDrive 20D)

Francamente NON credo che una differenza così' marcata sia da addebitare al nuovo hardware.
Se osserviamo altri test, relativi ad auto assolutamente non paragonabili, quali utilitarie e sportive, le differenze sono minori.
E l'hardware della mini, anche la Countryman, è di tutto rispetto, anzi.

Per una mini sicuramente. Ma non è un segreto che la medesima coperta qui sia stata allungata, allargata e... rialzata. Poi certo, ci sono i tutor e gli autovelox e che vuoi che cambi... poi ti trovi a fare una manovra d'emergenza... e qualcosa forse cambia. Ad esempio che la trazione integrale durante la manovra sonnecchiava, e ti trovi a fare il funambolo con una camionetta alta 160cm a trazione anteriore. Col che non si muore, ma uguale uguale a guidare una Bmw non è, anche se magari non eri uscito di casa per andare a pettinare i cordoli in pista.

*Non* è rutto uguale.
 
Overlandman ha scritto:
Le previsioni trovano il tempo che trovano, ma ammettiamo per un attimo che le abbiano azzeccate, almeno da noi rimane il problema fiscale, con una detrazione fiscale a dir poco ridicola di ? 18076 in 4 anni al 20% sul costo d'acquisto o leasing per le partite IVA generiche, un pò di più per i rappresentanti di commercio, che hanno una detrazione sull'acquisto o leasing dell'auto per un max di una base di ? 25823 all'80% in 4 anni, anche se passasse il DDL Stabilità che darebbe un super ammortamento di +40% fino ad un max di ? 25306 al 20% per liberi professionisti ed aziende e fino ad un max di ? 36152 all'80% in 4 anni per i rappresentanti di commercio , credo che grandi spazi di crescita su certi tipi di auto non ce se siano, in quanto le basi di detrazione rimangono in qualsiasi caso troppo basse per giustificare spese dell'ordine dei ?50000 in su.
A parte i summenzionati agenti, da anni praticamente nessuno tiene più le auto in carico alla "ditta", si va a rimborsi chilometrici. Poi concordo pienamente sull'indecenza del trattamento fiscale italiano ... per quelli che "non è giusto che le partite iva scarichino", suggerirei una comparazione dei rapporti tra produzuioni nazionali di auto e regimi tributari :twisted:
 
Ciao ragazzi, sullo stesso Quattroruote c'é la prova del Lexus Rx Hybrid...Auto da oltre 80k...
Lexus nella prova "cambio di corsia" sul bagnato si é fermata a 85 km/h

Nello stesso Quattroruote c'é la prova della nuova Fiat Tipo...Auto da 15k...
la Tipo nella prova "cambio di corsia" si é fermata a 84 km/h

Non credete sia un po' diminutivo basarsi solo su uno dei tanti rilevamenti?
Proprio sotto alle prove dinamiche, fatte dai tester di quattroruote, c'é il commento che ha (almeno per me che sono ignorante in senso buono ;) ) probabilmente più senso in quanto esprime una valutazione completa...e nel complesso si dice che l'auto se la cava bene, non si fa granché impensierire da queste prove e che si é messa in luce per l'equilibrio generale...

Ora capisco che si voglia avvalorare la tesi che l'auto costa molto, ma appunto, il fatto che costi molto é l'unico reale difetto riscontrato assieme ad un assetto secondo quattroruote un po' troppo rigido...

Ok, non é una Bmw per chi ama le Bmw sportive ed a trazione posteriore, d'accordo, non ve la comprerete come non Vi comprerete nessun altro Suv (in quanto non sono auto sportive)...Da qui a dire che l'auto é imbarazzante ce ne passa...

Preciso inoltre che il decreto per il "super ammortamento" é passato da qualche settimana.(almeno stando a quanto mi ha confermato il mio commercialista)

Per arrivare ai 50k su questa X1 dovete impegnarvi con gli accessori...e poi con gli sconti arriverete ai 40/45...In linea con la concorrenza...
se poi di accessori e motorizzazioni particolarmente spinte non Vi interessa starete anche ben sotto i 40k...

Credo che un cliente Bmw sappia quando entra in concessionario che il salasso è assicurato... :D
 
U2511 ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Le previsioni trovano il tempo che trovano, ma ammettiamo per un attimo che le abbiano azzeccate, almeno da noi rimane il problema fiscale, con una detrazione fiscale a dir poco ridicola di ? 18076 in 4 anni al 20% sul costo d'acquisto o leasing per le partite IVA generiche, un pò di più per i rappresentanti di commercio, che hanno una detrazione sull'acquisto o leasing dell'auto per un max di una base di ? 25823 all'80% in 4 anni, anche se passasse il DDL Stabilità che darebbe un super ammortamento di +40% fino ad un max di ? 25306 al 20% per liberi professionisti ed aziende e fino ad un max di ? 36152 all'80% in 4 anni per i rappresentanti di commercio , credo che grandi spazi di crescita su certi tipi di auto non ce se siano, in quanto le basi di detrazione rimangono in qualsiasi caso troppo basse per giustificare spese dell'ordine dei ?50000 in su.
A parte i summenzionati agenti, da anni praticamente nessuno tiene più le auto in carico alla "ditta", si va a rimborsi chilometrici. Poi concordo pienamente sull'indecenza del trattamento fiscale italiano ... per quelli che "non è giusto che le partite iva scarichino", suggerirei una comparazione dei rapporti tra produzuioni nazionali di auto e regimi tributari :twisted:
Infatti ormai le partite IVA per lo più acquistano l'auto in leasing oppure la noleggiano, proprio perchè il nostro sistema fiscale fa rientrare l'autovettura in carico nel redditometro, tieni conto che addirittura le detrazioni per aziende e professionisti prima erano al 40% sui limiti ancora in vigore, poi il governo Monti l'ha addirittura dimezzata al 20%, infatti l'UE ha dato come limite all'Italia al 2016 per adeguare la detrazione fiscale delle auto alla media europea, ma non credo che questo governo soddisferà la richiesta dell'UE in tal senso, purtroppo abbiamo una classe politica priva di senso pratico, si è visto con il superbollo montiano, l'unico effetto è stata la svendita all'estero di molte auto interessate dal provvedimento e forte crisi delle concessionarie premium, che hanno perso sia in termini di vendita in un settore molto redditizio, sia a livello di manodopera, con molte officine dei marchi premium che hanno dovuto licenziare del personale.
 
silverstyle ha scritto:
Ciao ragazzi, sullo stesso Quattroruote c'é la prova del Lexus Rx Hybrid...Auto da oltre 80k...
Lexus nella prova "cambio di corsia" sul bagnato si é fermata a 85 km/h Nello stesso Quattroruote c'é la prova della nuova Fiat Tipo...Auto da 15k...
la Tipo nella prova "cambio di corsia" si é fermata a 84 km/h
Non credete sia un po' diminutivo basarsi solo su uno dei tanti rilevamenti?
Sono valori tipici di schemi FWD relativamente economici (vedi la Tipo) e/o aggravati da problematiche di baricentro alto - il prezzo finale può solo suggerire la qualità di quello che sta sotto, ma spesso mente, è quello di cui stiamo parlando.
Resta il fatto che se uno era abituato alla X1 E83, di cui già era in parte criticabile il comportamento sottosterzante in attacco curva (a questo punto, meglio dire levissimo sottosterzo), qui va nel panico più totale

Proprio sotto alle prove dinamiche, fatte dai tester di quattroruote, c'é il commento che ha (almeno per me che sono ignorante in senso buono ;) ) probabilmente più senso in quanto esprime una valutazione completa...e nel complesso si dice che l'auto se la cava bene, non si fa granché impensierire da queste prove e che si é messa in luce per l'equilibrio generale...
Certo, basta andare più piano e su rettilineo (ma allora ci si prende una Audi o una MB ... cui prodest una Bmw fatta per andare piano, quando il regno di queste macchine sono le curve?)

Ora capisco che si voglia avvalorare la tesi che l'auto costa molto, ma appunto, il fatto che costi molto é l'unico reale difetto riscontrato assieme ad un assetto secondo quattroruote un po' troppo rigido...
Ok, non é una Bmw per chi ama le Bmw sportive ed a trazione posteriore, d'accordo, non ve la comprerete come non Vi comprerete nessun altro Suv (in quanto non sono auto sportive)...Da qui a dire che l'auto é imbarazzante ce ne passa...
No guarda, ci si compra anche il suv o crossover a seconda dei gusti e esigenze, ma buscare 15 km/h nel cambio corsia su bagnato per una trazione (presunta) integrale dalla vecchia X1 a (vera) trazione integrale, per di più a marchio Bmw, è in assoluto imbarazzante. Nei 14 km/h c'è sicuramente, in parte, l'effetto baricentro, ma il resto del danno lo fa il sistema di trazione e, molto probabilmente, lo shema sospensivo diciamo "semplificato". Attenzione, questa F48 non le prende solo dalle E83, il che era ovvio vista l'origine da utilitaria, anche se nessuno si sarebbe aspettato una bastosta simile (scusa, non volermene a male, ma se arriviamo a comparare una X1 con una Tipo low cost fatta in Turchia su progetto turco siamo proprio mal messi): ma, e la cosa è catastrofica, le prende da una vecchia E91 a trazione posteriore che il cambio corsia sul bagnato (notoriamente la prova più difficile per una TP) con gomme sbagliate (delle 255/40 runflat dietro, pessime sul bagnato) e assetto sportivo (altra negatività su bagnato) lo passava a 90 orari (come la 159, miglior TA dell'epoca, parliamo del 2008-2009). Non oso pensare ai lunghi in curva che tirerà la nuova X1 in versione FWD :rolleyes:

Per arrivare ai 50k su questa X1 dovete impegnarvi con gli accessori...e poi con gli sconti arriverete ai 40/45...In linea con la concorrenza...
A leggere con attenzione l'articolo, una X a trazione anteriore è praticamente inguidabile in curva. D'obbligo l'integrale, dunque, e quindi il 190 cv (150cv sono pochi con 4 ruote motrici, ci sono un haldex ed un differenziale in più che mangiano potenza). Prendiamo l'allestimento "normale" cioè il "business", 42.570 + 2.000 di cambio automatico = 44.570.
A quel punto ci metti un paio di accessori e la messa in strada e sei subito a 50.000 euro. Come ti dissi, quella esposta a 51.000 non aveva su nulla di particolare

se poi di accessori e motorizzazioni particolarmente spinte non Vi interessa starete anche ben sotto i 40k
Sicuramente, mi prendo la tricilindrica a benzina da 136cv, che tra l'altro ha il vantaggio di una miglior ripartizione dei pesi e di un maggior comfort di marcia, e con 35.000 euro da scontare ho un vettura discretamente equipaggiata. O con 1.000 euro in più il 116cv tre cilindri a gasolio (mi vien mal di pancia alla sola idea di un tricilindrico a gasolio, che, da altre prove, tra l'altro, fa poca figura). Peccato che con gli stessi soldi mi porto a casa una Tucson con un cilindro in più, 136 cv a gasolio, trazione integrale di qualità superiore, e realmente full optional.
Mi spiace, ma non ci siamo

Credo che un cliente Bmw sappia quando entra in concessionario che il salasso è assicurato... :D
Sì, ma un tempo non si andava solo per il marchio, ma per ciò che rappresentava e offriva il marchio. Auto cioè magari non particolarmente ben rifinite come le Audi, non comode e robuste come le MB, ma che ti facevano guardare le altre auto dallo specchietto retrovisore.

Oggi invece siamo soddisfatti se nel cambio corsia sul bagnato fa un po' meno peggio della Tipo :shock:
 
silverstyle ha scritto:
Preciso inoltre che il decreto per il "super ammortamento" é passato da qualche settimana.(almeno stando a quanto mi ha confermato il mio commercialista)
Forse non è stato ancora convertito in legge, comunque definirlo super ammortamento è di un ottimismo terrificante :D , con tutto ciò era meglio il vecchio sistema al 40% di detrazione con i limiti ancora attuali.......
 
Overlandman ha scritto:
Infatti ormai le partite IVA per lo più acquistano l'auto in leasing oppure la noleggiano, proprio perchè il nostro sistema fiscale fa rientrare l'autovettura in carico nel redditometro,
Ma anche no ... la deduzione è sostanzialmente neutra rispetto alla formule d'acquisto.
Sul redditometro la questione è enormemente più complessa e articolata, ed anche in questo caso la formula di acquisto è relativamente ininfluente.

tieni conto che addirittura le detrazioni per aziende e professionisti prima erano al 40% sui limiti ancora in vigore, poi il governo Monti l'ha addirittura dimezzata al 20%, infatti l'UE ha dato come limite all'Italia al 2016 per adeguare la detrazione fiscale delle auto alla media europea, ma non credo che questo governo soddisferà la richiesta dell'UE
Eh, come se non lo sapessi 8) :D

con molte officine dei marchi premium che hanno dovuto licenziare del personale.
il danno prodotto dal "prof" è stato enorme e, temo, non sanabile prima di un decennio. Anche se togliessero il superbollo (ne dubito, almeno fino a quando l'Ucina non porterà i dati conseguenti alla soppressione della tassa di stazionamento, ma anche qui il rientro non sarà immediato e ci vorrà qualche anno), tutti quelli che l'hanno vissuto, anche solo per sentito dire, se ne ricorderanno finché campano. Io stesso, per dire, che avrei vogli adi prendermi qualcosa di più "robusto", temo che la soglia dei 180 kw non rimanga ferma ma venga abbassata (facciamo 150kW?) oppure che si passi ad un sistema basato sulle emissioni di CO2.
 
Overlandman ha scritto:
silverstyle ha scritto:
Preciso inoltre che il decreto per il "super ammortamento" é passato da qualche settimana.(almeno stando a quanto mi ha confermato il mio commercialista)
Forse non è stato ancora convertito in legge, comunque definirlo super ammortamento è di un ottimismo terrificante :D , con tutto ciò era meglio il vecchio sistema al 40% di detrazione con i limiti ancora attuali.......
Il superammortamento :XD: va benissimo ai piccoli per sostituire computer e telefoni o ai grossi per acquistare impianti e macchinari, ma sulle auto, tranne che per gli agenti e rappresentanti, influirà dello zero virgola ... anzi, per come l'ho intravisto mi pare un grosso regalo alle compagnie NLT ... ahhhhh ecco perché nell'ambiente si vocifera di un aumento del mercato nazionale (un informatore di PierUgo) ... spingeranno da matti su leasing e nlt a privati :lol:
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Mi diceva un amico bene informato che la triade ha in mano previsioni di crescita a 2 cifre persino per l'Italietta, figuriamoci fuori. E allora le prossime generazioni di segmento D potrebbero essere occasione giusta per gonfiare i listini dopo 7 anni di miseria e km0.
Il tuo informatore potrebbe essere ben informato :D
Come si discuteva sopra con Overland, il "superammortamento" in capo alle compagnie finanziarie che concedono leasing/nlt potrebbe spingere su finanziamenti a rate imbattibili e/o permute spettacolari .... della serie che poi, al rientro, il valore residuo precipita a livelli ridicoli.

Sarà un anno "interessante" :twisted:
 
silverstyle ha scritto:
Ciao ragazzi, sullo stesso Quattroruote c'é la prova del Lexus Rx Hybrid...Auto da oltre 80k...
Lexus nella prova "cambio di corsia" sul bagnato si é fermata a 85 km/h

Nello stesso Quattroruote c'é la prova della nuova Fiat Tipo...Auto da 15k...
la Tipo nella prova "cambio di corsia" si é fermata a 84 km/h

Non credete sia un po' diminutivo basarsi solo su uno dei tanti rilevamenti?
Proprio sotto alle prove dinamiche, fatte dai tester di quattroruote, c'é il commento che ha (almeno per me che sono ignorante in senso buono ;) ) probabilmente più senso in quanto esprime una valutazione completa...e nel complesso si dice che l'auto se la cava bene, non si fa granché impensierire da queste prove e che si é messa in luce per l'equilibrio generale...

Ora capisco che si voglia avvalorare la tesi che l'auto costa molto, ma appunto, il fatto che costi molto é l'unico reale difetto riscontrato assieme ad un assetto secondo quattroruote un po' troppo rigido...

Ok, non é una Bmw per chi ama le Bmw sportive ed a trazione posteriore, d'accordo, non ve la comprerete come non Vi comprerete nessun altro Suv (in quanto non sono auto sportive)...Da qui a dire che l'auto é imbarazzante ce ne passa...

Preciso inoltre che il decreto per il "super ammortamento" é passato da qualche settimana.(almeno stando a quanto mi ha confermato il mio commercialista)

Per arrivare ai 50k su questa X1 dovete impegnarvi con gli accessori...e poi con gli sconti arriverete ai 40/45...In linea con la concorrenza...
se poi di accessori e motorizzazioni particolarmente spinte non Vi interessa starete anche ben sotto i 40k...

Credo che un cliente Bmw sappia quando entra in concessionario che il salasso è assicurato... :D

Sylver, il punto non è se sia soddisfacente "nel complesso", perchè lo è, anche se poi scopri che esistono altre rivali soddisfacenti nel complesso, ma meno costose.

Il punto è se sia soddisfacente nel dettaglio di cio' che di specifico ci si aspetta dal marchio. Che non è Fiat o Lexus, nè una Punto col sedere o un suv da quasi una tonnellata di stazza in più.

In sostanza, al netto di finiture, gadget, optional, prestigio, ti trovi a guidare una vettura molto simile ad una q3 su base Golf.

È grave? Non direi proprio. Ma la domanda è: comprando Bmw invece di Volkswagen, te lo aspettavi?
 
Back
Alto