<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova vita automobilistica con l'ibrido ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova vita automobilistica con l'ibrido ?

Xator ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
infatti, come ho scritto, so benissimo che è il motore che "frulla" tenuto a regimi elevati dal CVT quando si richiede la massima potenza (l'ho specificato per farti capire che so che gira a regimi elevati SOLO quando vai giù tutto) e non il cambio e ho sempre fatto riferimento al motore tenuto a regimi elevati quando mi riferivo all'effetto frullio.

Gli altri utenti hanno già spiegato benissimo il perchè il CVT si comporta così.

Devo dire per completezza che esistono altri cambi automatici, ad esempio a convertitore di coppia, che sono ugualmente confortevoli pur non dando luogo a questo effetto e pur garantendo ottime prestazioni nella guida sportiva.

E' invece inferiore il confort offerto dai cambi a doppia frizione che tendono ad essere a volte un pò bruschi a marce basse pur essendo molto efficaci nella guida veloce; questo è evidente soprattutto nel DSG 7 marce a secco che ho ma meno nel DSG 6 marce a bagno d'olio che ho provato a lungo su GTI.

intanto un cambio automatico convertitore di coppia è un cambio automatico CON convertitore di coppia quindi non è il cambio in se ad essere buono ma il sistema che ci gira intorno. Non è che il motore "frulla", semplicemente si comporta come qualsiasi altro motore solo che, grazie al cambio, non fa avanti e indietro con i giri ma segue la velocità sfruttando al meglio ogni rotismo per minuto, al contrario di una auto "normale" che puoi sgasare a vuoto quanto ti pare senza avere tanti benefici.

Il cambio a doppia frizione (non il dsg, troppi problemi) è per me al secondo (terzo se non vogliamo mettere il cvt insieme al psd in prima posizione) posto della mia classifica personale, perché? beh perché a differenza di tutti gli altri tipi di cambio, anche se comunque ha l'inutile stacco e diminuzione di giri come uno "spartano" manuale, è molto più reattivo (non sempre) del classico cambio automatico che si è sempre visto. Certo se riuscissero a creare un cambio automatico con le marce talmente veloce da non lasciar calare i giri del motore potrebbero veramente creare il futuro per il racing.

Sulle ibride invece va benissimo il cambio a variazione continua, infatti non hai bisogno di raggiungere certi giri per far entrare il turbo di turno visto che il "turbo" lo hai a 0rpm (l'elettrico per intenderci), potenza subito e nessuno strattone (converrai con me che la situazione risulta più performante di un motore normale con un cambio normale che invece non ha potenza subito e ha vari strattoni)

cosa intendi per "non è il cambio in se ad essere buono ma il sistema che ci gira intorno"?

riguardo al "frullare" abbiamo già chiarito: inutile continuare a puntualizzare il lessico.

Quali doppia frizione hai provato?

Ti suggerisco inoltre di non generalizzare sul DSG del quale, forse non lo sapevi, esistono diverse versioni:

-il DSG 7 marce a secco fino a 250nm che ha dato problemi in alcuni caso alla meccatronica in altri al pacco delle frizioni (è successo anche a me a 54.000km) e che ora è stato modificato nell'hardware e software.
- il DSG 6 marce a bagno d'olio fino a 350nm che è affidabile e in commercio da un bel pò (credo almeno 10 anni, debuttò sul modello precedente di TT)
- DSG 7 marce a bagno d'olio fino a 550nm che finora non hanno dato problemi di affidabilità.

(penso ne esistano acnhe altre + il PDK porsche che credo sia un derivato)

Anche sui cambi a convertitore di coppia ti assicuro che ci sono modelli come il recente ZF 8 marce che sono davvero veloci (usato da serie 1 a maserati Ghibli/Quattorporte), anzi direi che è il mio preferito.

Non concordo del tutto sugli strattoni, soprattutto se parliamo di cambi come lo ZF di cui sopra e persino sul mio dsg7, a volte un pò brusco se si accellera un pò più del dovuto a marce basse, le cambiate le noti solo per il numerino che cambia sul display. Magari su motori con un pò di turbo lag o vuoto ai bassi giri con cattiva messa a punto del cambio.

Cmq a scanso di equivoci ti preciso che il cambio dell'auris è secondo me molto valido e del tutto coerente con la tipologia di vettura; gli unici appunti che faccio sono dovuti al famoso effetto del quale abbiamo parlato finora quando si accellera a fondo e il non essere tanto adatto allo strapazzamento della guida allegra.

Ma questi non sono difetti ma caratteristiche della tecnolgia impiegata.
 
Maurizio XP ha scritto:
Xator ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
infatti, come ho scritto, so benissimo che è il motore che "frulla" tenuto a regimi elevati dal CVT quando si richiede la massima potenza (l'ho specificato per farti capire che so che gira a regimi elevati SOLO quando vai giù tutto) e non il cambio e ho sempre fatto riferimento al motore tenuto a regimi elevati quando mi riferivo all'effetto frullio.

Gli altri utenti hanno già spiegato benissimo il perchè il CVT si comporta così.

Devo dire per completezza che esistono altri cambi automatici, ad esempio a convertitore di coppia, che sono ugualmente confortevoli pur non dando luogo a questo effetto e pur garantendo ottime prestazioni nella guida sportiva.

E' invece inferiore il confort offerto dai cambi a doppia frizione che tendono ad essere a volte un pò bruschi a marce basse pur essendo molto efficaci nella guida veloce; questo è evidente soprattutto nel DSG 7 marce a secco che ho ma meno nel DSG 6 marce a bagno d'olio che ho provato a lungo su GTI.

intanto un cambio automatico convertitore di coppia è un cambio automatico CON convertitore di coppia quindi non è il cambio in se ad essere buono ma il sistema che ci gira intorno. Non è che il motore "frulla", semplicemente si comporta come qualsiasi altro motore solo che, grazie al cambio, non fa avanti e indietro con i giri ma segue la velocità sfruttando al meglio ogni rotismo per minuto, al contrario di una auto "normale" che puoi sgasare a vuoto quanto ti pare senza avere tanti benefici.

Il cambio a doppia frizione (non il dsg, troppi problemi) è per me al secondo (terzo se non vogliamo mettere il cvt insieme al psd in prima posizione) posto della mia classifica personale, perché? beh perché a differenza di tutti gli altri tipi di cambio, anche se comunque ha l'inutile stacco e diminuzione di giri come uno "spartano" manuale, è molto più reattivo (non sempre) del classico cambio automatico che si è sempre visto. Certo se riuscissero a creare un cambio automatico con le marce talmente veloce da non lasciar calare i giri del motore potrebbero veramente creare il futuro per il racing.

Sulle ibride invece va benissimo il cambio a variazione continua, infatti non hai bisogno di raggiungere certi giri per far entrare il turbo di turno visto che il "turbo" lo hai a 0rpm (l'elettrico per intenderci), potenza subito e nessuno strattone (converrai con me che la situazione risulta più performante di un motore normale con un cambio normale che invece non ha potenza subito e ha vari strattoni)

cosa intendi per "non è il cambio in se ad essere buono ma il sistema che ci gira intorno"?

riguardo al "frullare" abbiamo già chiarito: inutile continuare a puntualizzare il lessico.

Quali doppia frizione hai provato?

Ti suggerisco inoltre di non generalizzare sul DSG del quale, forse non lo sapevi, esistono diverse versioni:

-il DSG 7 marce a secco fino a 250nm che ha dato problemi in alcuni caso alla meccatronica in altri al pacco delle frizioni (è successo anche a me a 54.000km) e che ora è stato modificato nell'hardware e software.
- il DSG 6 marce a bagno d'olio fino a 350nm che è affidabile e in commercio da un bel pò (credo almeno 10 anni, debuttò sul modello precedente di TT)
- DSG 7 marce a bagno d'olio fino a 550nm che finora non hanno dato problemi di affidabilità.

(penso ne esistano acnhe altre + il PDK porsche che credo sia un derivato)

Anche sui cambi a convertitore di coppia ti assicuro che ci sono modelli come il recente ZF 8 marce che sono davvero veloci (usato da serie 1 a maserati Ghibli/Quattorporte), anzi direi che è il mio preferito.

Non concordo del tutto sugli strattoni, soprattutto se parliamo di cambi come lo ZF di cui sopra e persino sul mio dsg7, a volte un pò brusco se si accellera un pò più del dovuto a marce basse, le cambiate le noti solo per il numerino che cambia sul display. Magari su motori con un pò di turbo lag o vuoto ai bassi giri con cattiva messa a punto del cambio.

Cmq a scanso di equivoci ti preciso che il cambio dell'auris è secondo me molto valido e del tutto coerente con la tipologia di vettura; gli unici appunti che faccio sono dovuti al famoso effetto del quale abbiamo parlato finora quando si accellera a fondo e il non essere tanto adatto allo strapazzamento della guida allegra.

Ma questi non sono difetti ma caratteristiche della tecnolgia impiegata.

A quanto pare invece bisogna puntualizzare: il convertitore di coppia è una cosa a se, il cambio automatico è il cambio automatico, il convertitore di coppia in pratica è un "accessorio" del cambio automatico. Non sono io che generalizzo il dsg, vai a leggere i vari problemi che riguardano dsg7 e dsg6 di auto precedenti e anche non così tanto precedenti, non so quali siano le versioni ma leggendo i problemi sembra lo siano tutti ( se uno ti dicesse che la sua golf 7 fa le bizze con il cambio non sarà un vecchio dsg7 non credi?).
Gli strattoni ci sono in ogni caso che siano reali o "virtuali" il motore perde i giri in ogni caso, ti mostro un video della nissan: https://www.youtube.com/watch?v=2OMqmpjOHWM

Dici che hai capito tutto e che non bisogna puntualizzare ma continui a scrivere frasi come:

"Cmq a scanso di equivoci ti preciso che il cambio dell'auris è secondo me molto valido e del tutto coerente con la tipologia di vettura; gli unici appunti che faccio sono dovuti al famoso effetto del quale abbiamo parlato finora quando si accellera a fondo e il non essere tanto adatto allo strapazzamento della guida allegra."

E' già stato detto che quell' "effetto" non è altro che quel che succede IN OGNI CAMBIATA con un cambio normale (perché forse è più legato al motore che al cambio stesso), con il psd/cvt invece succede solo una volta, è come se facessi da 0 a 100 in una accelerata nella stessa marcia.

Quindi cosa dobbiamo dire? abbasso al vecchiume a combustione? in questo forum ci sono persone che consigliano i diesel quindi credo che sia ancora presto....... :rolleyes:

ps. ho provato il TCT e vorrei provare qualcosa di huyndai quando sarà, comunque ho detto che è in terza posizione solo perché non è ancora abbastanza veloce da tenere il motore come un automatico e non essere solo una sorta di "manuale più reattivo dell'uomo con frizione automatica"
 
Xator ha scritto:
A quanto pare invece bisogna puntualizzare: il convertitore di coppia è una cosa a se, il cambio automatico è il cambio automatico, il convertitore di coppia in pratica è un "accessorio" del cambio automatico.

Bah...

Xator ha scritto:
Non sono io che generalizzo il dsg, vai a leggere i vari problemi che riguardano dsg7 e dsg6 di auto precedenti e anche non così tanto precedenti, non so quali siano le versioni ma leggendo i problemi sembra lo siano tutti ( se uno ti dicesse che la sua golf 7 fa le bizze con il cambio non sarà un vecchio dsg7 non credi?).

questo è totalmente falso. Ma se vuoi parlare del DSG apri un post nella sezione vw qui finiremmo OT.

Xator ha scritto:
Gli strattoni ci sono in ogni caso che siano reali o "virtuali" il motore perde i giri in ogni caso, ti mostro un video della nissan: https://www.youtube.com/watch?v=2OMqmpjOHWM

il fatto che il motore prenda giri di per sè non comporta strattoni se le cambiate sono ben gestite ;)

Xator ha scritto:
E' già stato detto che quell' "effetto" non è altro che quel che succede IN OGNI CAMBIATA con un cambio normale (perché forse è più legato al motore che al cambio stesso), con il psd/cvt invece succede solo una volta, è come se facessi da 0 a 100 in una accelerata nella stessa marcia.

Quindi cosa dobbiamo dire? abbasso al vecchiume a combustione? in questo forum ci sono persone che consigliano i diesel quindi credo che sia ancora presto....... :rolleyes:

ps. ho provato il TCT e vorrei provare qualcosa di huyndai quando sarà, comunque ho detto che è in terza posizione solo perché non è ancora abbastanza veloce da tenere il motore come un automatico e non essere solo una sorta di "manuale più reattivo dell'uomo con frizione automatica"
quello che succede nelle cambiate dei cambi tradizionali è che il motore prende giri linearmente. Nel PSD il regime non è vincolato a rapporti quindi il motore può, se richiesta la massima potenza, girare a regime elevato costante cosa che non succede su un cambio tradizionale.

Inutile parlarne ancora.

Mi sfuggono le tue considerazioni sui doppia frizione che per me sono tra i cambi più veloci in assoluto nel gestire i rapporti del motore non è un caso se persino Ferrari usa doppia frizione.
 
Maurizio XP ha scritto:
Xator ha scritto:
A quanto pare invece bisogna puntualizzare: il convertitore di coppia è una cosa a se, il cambio automatico è il cambio automatico, il convertitore di coppia in pratica è un "accessorio" del cambio automatico.

Bah...

Xator ha scritto:
Non sono io che generalizzo il dsg, vai a leggere i vari problemi che riguardano dsg7 e dsg6 di auto precedenti e anche non così tanto precedenti, non so quali siano le versioni ma leggendo i problemi sembra lo siano tutti ( se uno ti dicesse che la sua golf 7 fa le bizze con il cambio non sarà un vecchio dsg7 non credi?).

questo è totalmente falso. Ma se vuoi parlare del DSG apri un post nella sezione vw qui finiremmo OT.

Xator ha scritto:
Gli strattoni ci sono in ogni caso che siano reali o "virtuali" il motore perde i giri in ogni caso, ti mostro un video della nissan: https://www.youtube.com/watch?v=2OMqmpjOHWM

il fatto che il motore prenda giri di per sè non comporta strattoni se le cambiate sono ben gestite ;)

Xator ha scritto:
E' già stato detto che quell' "effetto" non è altro che quel che succede IN OGNI CAMBIATA con un cambio normale (perché forse è più legato al motore che al cambio stesso), con il psd/cvt invece succede solo una volta, è come se facessi da 0 a 100 in una accelerata nella stessa marcia.

Quindi cosa dobbiamo dire? abbasso al vecchiume a combustione? in questo forum ci sono persone che consigliano i diesel quindi credo che sia ancora presto....... :rolleyes:

ps. ho provato il TCT e vorrei provare qualcosa di huyndai quando sarà, comunque ho detto che è in terza posizione solo perché non è ancora abbastanza veloce da tenere il motore come un automatico e non essere solo una sorta di "manuale più reattivo dell'uomo con frizione automatica"
quello che succede nelle cambiate dei cambi tradizionali è che il motore prende giri linearmente. Nel PSD il regime non è vincolato a rapporti quindi il motore può, se richiesta la massima potenza, girare a regime elevato costante cosa che non succede su un cambio tradizionale.

Inutile parlarne ancora.

Mi sfuggono le tue considerazioni sui doppia frizione che per me sono tra i cambi più veloci in assoluto nel gestire i rapporti del motore non è un caso se persino Ferrari usa doppia frizione.

sei straniero?
 
Maurizio XP ha scritto:
Xator ha scritto:
A quanto pare invece bisogna puntualizzare: il convertitore di coppia è una cosa a se, il cambio automatico è il cambio automatico, il convertitore di coppia in pratica è un "accessorio" del cambio automatico.

Bah...

Xator ha scritto:
Non sono io che generalizzo il dsg, vai a leggere i vari problemi che riguardano dsg7 e dsg6 di auto precedenti e anche non così tanto precedenti, non so quali siano le versioni ma leggendo i problemi sembra lo siano tutti ( se uno ti dicesse che la sua golf 7 fa le bizze con il cambio non sarà un vecchio dsg7 non credi?).

questo è totalmente falso. Ma se vuoi parlare del DSG apri un post nella sezione vw qui finiremmo OT.

Xator ha scritto:
Gli strattoni ci sono in ogni caso che siano reali o "virtuali" il motore perde i giri in ogni caso, ti mostro un video della nissan: https://www.youtube.com/watch?v=2OMqmpjOHWM

il fatto che il motore prenda giri di per sè non comporta strattoni se le cambiate sono ben gestite ;)

Xator ha scritto:
E' già stato detto che quell' "effetto" non è altro che quel che succede IN OGNI CAMBIATA con un cambio normale (perché forse è più legato al motore che al cambio stesso), con il psd/cvt invece succede solo una volta, è come se facessi da 0 a 100 in una accelerata nella stessa marcia.

Quindi cosa dobbiamo dire? abbasso al vecchiume a combustione? in questo forum ci sono persone che consigliano i diesel quindi credo che sia ancora presto....... :rolleyes:

ps. ho provato il TCT e vorrei provare qualcosa di huyndai quando sarà, comunque ho detto che è in terza posizione solo perché non è ancora abbastanza veloce da tenere il motore come un automatico e non essere solo una sorta di "manuale più reattivo dell'uomo con frizione automatica"
quello che succede nelle cambiate dei cambi tradizionali è che il motore prende giri linearmente. Nel PSD il regime non è vincolato a rapporti quindi il motore può, se richiesta la massima potenza, girare a regime elevato costante cosa che non succede su un cambio tradizionale.

Inutile parlarne ancora.

Mi sfuggono le tue considerazioni sui doppia frizione che per me sono tra i cambi più veloci in assoluto nel gestire i rapporti del motore non è un caso se persino Ferrari usa doppia frizione.

visto il tuo bah, ....

credo che xator volesse sottolineare come sia il convertitore di coppia a rendere FLUIDE e morbide le cambiate. per contro ruba energia, quindi peggiora i consumi tanto che i più moderni hanno dei BLOCCHI meccaniici che lo neutralizzano a velocità costante nelle marce superiori.

poi in blu dici FALSO:

per quanto riguarda i problemi del dsg, di cui sono estimatore, tranne del 7 che mi ha fatto perdere dei soldi (o meglio è la politica non trasparente di vw che mi ha fatto perdere dei soldi) non credo si possa parlare di FALSI problemi.

metto solo un forum con 146 pagine ma ce ne sono altri:

http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?16007-DSG-7-Rapporti-Golf-VI-Problemi-vari/page146
 
claudik ha scritto:
visto il tuo bah, ....

credo che xator volesse sottolineare come sia il convertitore di coppia a rendere FLUIDE e morbide le cambiate. per contro ruba energia, quindi peggiora i consumi tanto che i più moderni hanno dei BLOCCHI meccaniici che lo neutralizzano a velocità costante nelle marce superiori.

poi in blu dici FALSO:

per quanto riguarda i problemi del dsg, di cui sono estimatore, tranne del 7 che mi ha fatto perdere dei soldi (o meglio è la politica non trasparente di vw che mi ha fatto perdere dei soldi) non credo si possa parlare di FALSI problemi.

metto solo un forum con 146 pagine ma ce ne sono altri:

http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?16007-DSG-7-Rapporti-Golf-VI-Problemi-vari/page146

1) cambi a convetitore di coppia come lo ZF 8 marce sono però fluidi, efficienti e veloci nelle cambiate.

2) è totalmente falso che TUTTI i tipi di DSG siano poco affidabili [mentre è del tutto vero che il DSG 7 marce a secco con coppia fino a 250nm abbia dato molti problemi: io stesso ne sono stato vittima con sostituzione del giunto del cambio (ovvero il pacco frizioni, vedi forum vw dove ne ho parlato) ma ci sono molti casi di problemi alla meccatronica.

Nel link che hai riportato si parla proprio di questa specifica versione del DSG (DQ200).

Xator invece diceva che tutti i DSG , quindi anche il 6 (DQ250) e 7 (DQ500) con frizioni a bagno d'olio, hanno problemi ma non è vero.

Vw nella gestione dei problemi non va molto incontro ai clienti, ci sono solo liste di correntezza che riducono il costo di riparazione (da 3000? a circa 150?) che invece secondo me dovrebbe essere oggetto di richiamo e con fornitura di auto sostitutiva gratuita.

Ora vw monta hardware e software modificati per il DSG 7 sia nei cambi nuovi che in quelli riparati (ci sono dei "maniaci" nei forum vw che hanno controllato proprio i codici dei pezzi) ma questo è tutt'altro che garanzia di affidabilità... se hanno risolto i problemi si vedrà da qui a 10 anni.

Ricordo che in tutti i miei post finora ho sempre definito il DSG 7 marce come poco affidabile e come uno dei motivi per cui mi guardo attorno in cerca di alternative alla golf.

Non volevo andare OT col DSG ma mi ci avete tirato :)

(MESSAGGIO INTEGRATO)
 
Maurizio XP ha scritto:

cerca su google "Mechatronic unit problems" e ti linko questo: http://www.evosoft.dk/tech.html

Magari si salva il DQ500 a 7 rapporti, sempre che non inizi anche lui ad avere problemi come minimo di surriscaldamento.
 
Maurizio XP ha scritto:
claudik ha scritto:
visto il tuo bah, ....

credo che xator volesse sottolineare come sia il convertitore di coppia a rendere FLUIDE e morbide le cambiate. per contro ruba energia, quindi peggiora i consumi tanto che i più moderni hanno dei BLOCCHI meccaniici che lo neutralizzano a velocità costante nelle marce superiori.

poi in blu dici FALSO:

per quanto riguarda i problemi del dsg, di cui sono estimatore, tranne del 7 che mi ha fatto perdere dei soldi (o meglio è la politica non trasparente di vw che mi ha fatto perdere dei soldi) non credo si possa parlare di FALSI problemi.

metto solo un forum con 146 pagine ma ce ne sono altri:

http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?16007-DSG-7-Rapporti-Golf-VI-Problemi-vari/page146

1) cambi a convetitore di coppia come lo ZF 8 marce sono però fluidi, efficienti e veloci nelle cambiate.

2) è totalmente falso che TUTTI i tipi di DSG siano poco affidabili [mentre è del tutto vero che il DSG 7 marce a secco con coppia fino a 250nm abbia dato molti problemi: io stesso ne sono stato vittima con sostituzione del giunto del cambio (ovvero il pacco frizioni, vedi forum vw dove ne ho parlato) ma ci sono molti casi di problemi alla meccatronica.

Nel link che hai riportato si parla proprio di questa specifica versione del DSG (DQ200).

Xator invece diceva che tutti i DSG , quindi anche il 6 (DQ250) e 7 (DQ500) con frizioni a bagno d'olio, hanno problemi ma non è vero.

Vw nella gestione dei problemi non va molto incontro ai clienti, ci sono solo liste di correntezza che riducono il costo di riparazione (da 3000? a circa 150?) che invece secondo me dovrebbe essere oggetto di richiamo e con fornitura di auto sostitutiva gratuita.

Ora vw monta hardware e software modificati per il DSG 7 sia nei cambi nuovi che in quelli riparati (ci sono dei "maniaci" nei forum vw che hanno controllato proprio i codici dei pezzi) ma questo è tutt'altro che garanzia di affidabilità... se hanno risolto i problemi si vedrà da qui a 10 anni.

Ricordo che in tutti i miei post finora ho sempre definito il DSG 7 marce come poco affidabile e come uno dei motivi per cui mi guardo attorno in cerca di alternative alla golf.

Non volevo andare OT col DSG ma mi ci avete tirato :)

(MESSAGGIO INTEGRATO)

.....come però!!!!!!!!!

si stava dicendo che i cambi con convertitore sono fluidi APPUNTO per via della presenza del convertitore di coppia.

col dsg 7 personalmente ho fatto il pieno: frizioni, meccatronica, frizioni

in 85.000 km
 
Xator ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:

cerca su google "Mechatronic unit problems" e ti linko questo: http://www.evosoft.dk/tech.html

Magari si salva il DQ500 a 7 rapporti, sempre che non inizi anche lui ad avere problemi come minimo di surriscaldamento.

It seems that most affected cars are the VW Passat , VW Touran and the VW Golf produced between 2003 and 2007. I have only seen a few Skoda and a few Seat.

di fatti sui forum vw di problemi al DSG 6 su auto recenti non se ne parla
 
claudik ha scritto:
.....come però!!!!!!!!!

si stava dicendo che i cambi con convertitore sono fluidi APPUNTO per via della presenza del convertitore di coppia.

col dsg 7 personalmente ho fatto il pieno: frizioni, meccatronica, frizioni

in 85.000 km

il però era riferito all'osservazione sul dispendio di energia causato dal convertitore.

Io per ora, sgra sgrat, solo frizioni (1 volta).
 
beato te...

io in più ho il rumore tra 1800 e 2000 giri definito battito in testa e poi ho il fap che si è messo a rigenerare ogni 3X2..

eppure faccio solo statale (da cruise SEMPRE 42/45 km orari di media)

questo, tutto questo, in un'auto nuova, tagliandata solo service...

e poi leggo di chi fa appunti per quisquilie sulla Auris... e mi incazzo.

lo scrivo e mi si replica a muso duro che è affidabile COME le altre...

si ma intanto in casa ho una yaris con 14 anni e 203.000 km che va sempre come un orologio e una das auto che .... ha tutto quanto sopra.. e la do via perdendo 8.000 euro dopo 3 anni mente in giro non trovo forum di gente con batterie dell'ibrido da buttare ma invece leggo forum come quello di 146 pagine di gente con problemi gravi col dsg7...

quindi tanto uguale alle altre l'auris (o l'ibrido toy) non lo trovo...

senza togliere a vw nei motori 2000 o nei dsg 6.. che van bene.
ma a me vw mi ha "fregato"....
la yaris no.
e conto si comporti così anche la auris che mi arriverà
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Renexx ha scritto:
Con un diesel seg. C se ne possono fare 15/18 (e più).
Quale auto a benzina si può avvicinare a tali risultati (nel seg. C, ripeto)?
E vogliamo parlare dei suv, unica categoria in ascesa nei mercati di tutto il mondo? Come abbatti la CO2 dei suv, senza il diesel (o l'ibrido)?

Hpx

Ti sei risposto da solo, ormai il futuro sono le motorizzazioni alternative come ibrido, erev, l'elettrico puro o fuel cell. Quindi sull'ibrido (full) come già assodato ci va il benzina, sulle elettriche con autonomia estesa visto che per fornire energia bastono piccole cubature idem. Costa meno e non ha bisogno di grandi sviluppi e potenze.

A parte l'ibrido (che comunque, in maniera "popolare" diffonde solo Toyota), le altre tecnologie sono in alto mare, e la loro diffusione incide poco o nulla sul parco venduto (figurarsi sul circolante).
Per cui, ibrido a parte (ma non certo Cayenne, X6, Q5, ma nemmeno la serie 3 appena presentata), l'nuica soluzione A BREVE termine rimane sempre di più il diesel.
Dipende cosa intendi per breve.
E' vero che noi umani ragioniamo sempre a breve termine, 4-5 anni da ricerca scientifica seria, ma tieni presente che gli investimenti di una certa portata si ammortizzano almeno in un decennio, e non tutti cambiano l'auto dopo solo 2/3 anni. Tipo Lexus ha deciso di puntare tutto sull'ibrido, GM e Opel hanno in previsione sviluppi su base Volt/Ampera, Renault e Nissan già offrono auto elettriche, Tesla tra 2 anni commercializzerà una media elettrica da 30/40 mila $ , quest'anno si dice che debutterà la Jetta ibrida, l'anno prossimo la Golf, tra un paio d'anni saranno concreti gli sviluppi delle nuove batterie. Senza contare che tra 15 anni il prezzo del petrolio inizierà a lievitare, secondo me tra 6/7 anni di offerte alternative concrete ed economicamente accettabili ce ne saranno. Poi notizia fresca Pechino, ovvero i cinesi, vogliono tassare le auto per l'ingresso nelle città in base alla cilindrata quindi l'abbinamento ad un elettrico permetterebbe cubature minori.

Così come il diesel, grazie alla coppia, permette cubature minori rispetto al benzina, che sì aggiunge il turbo, ma aumenta anche la CO2.
Per cui a breve termine ( dai cinque ai dieci anni), se si dovranno tagliare le emissioni di CO2, le strade principali sono l'ibrido o il diesel, (con un po' di elettrico tanto per alcuni pochi). Quello che mi sembra tagliato fuori è il motore a benzina, perchè troppo legato all'emissione di CO2.
 
claudik ha scritto:
beato te...

io in più ho il rumore tra 1800 e 2000 giri definito battito in testa e poi ho il fap che si è messo a rigenerare ogni 3X2..

eppure faccio solo statale (da cruise SEMPRE 42/45 km orari di media)

questo, tutto questo, in un'auto nuova, tagliandata solo service...

e poi leggo di chi fa appunti per quisquilie sulla Auris... e mi incazzo.

lo scrivo e mi si replica a muso duro che è affidabile COME le altre...

si ma intanto in casa ho una yaris con 14 anni e 203.000 km che va sempre come un orologio e una das auto che .... ha tutto quanto sopra.. e la do via perdendo 8.000 euro dopo 3 anni mente in giro non trovo forum di gente con batterie dell'ibrido da buttare ma invece leggo forum come quello di 146 pagine di gente con problemi gravi col dsg7...

quindi tanto uguale alle altre l'auris (o l'ibrido toy) non lo trovo...

senza togliere a vw nei motori 2000 o nei dsg 6.. che van bene.
ma a me vw mi ha "fregato"....
la yaris no.
e conto si comporti così anche la auris che mi arriverà

esci dalla visione critiche per quisquiglie, almeno quando parli con me, ognuno ha i suoi parametri nella scelta di un'auto e in base a questi giudica.

Non ho capito cosa ti viene detto che uguale a cosa nel tuo post.

Cmq ti auguro che la tua auris non ti dia mai nessun problema del resto la tecnologia che ci sta dietro sembra abbastanza consolidata e se mi ricordo le condizioni economiche che ti ha fatto toyota, ne avevi parlato in un altro post mi pare, direi che hai fatto ultra bene a prenderla tanto più se il prodotto rispecchia tutte le sue esigenze.

L'affidabilità vw ha deluso di brutto anche me: oltre al problema del DSG ho avuto un problema alla distribuzione (tendicatena) di cui ho ovviamente scritto nel forum vw. Infatti sono indeciso se far fuori la golf alla scadenza della garanzia estesa (ma nel caso farei difficoltà a comprare un'altra vw) o tenerla ancora.

Concludo dicendo che mi fa un pò specie che vw stia lavorando a un DSG a 10 marce viste le rogne che hanno avuto sul 7 marce a secco... vedremo cosa combineranno.
 
invece anche per me, nonchè come le decine di altre volte da me precedentemente detto in merito ... trattasi di, ne più, e ne meno, che di quisquiglie dal momento in cui:

la QUALITA' negli interni NON manca all'Auris, ed al contrario di ciò che tante volte imho si TRAVISA in tal senso in quanto ci si lascia "beatamente affascinare" da determinati dettagli (ad a meno che non si dimostrino almeno in qualche modo funzionali...), e conseguente certo senso di ben fatto complessivo il quale, ripeto, oltre a ciò, non porta a vantaggio alcuno dal momento in cui di CERTO NON si traduce in "esentamento/scongiuro" relativamente a vari fenomeni come possono essere scricchiolii, rumori, vibrazioni e/o qualsivoglia fenomeno da usura ...

si AGGIUNGANO poi altri fattori OGGETTIVI quali le dotazioni di accessori, carico TECNOLOGICO dato dal sistema ibrido il quale fra l'altro si caratterizza per:
- elevata efficienza, quindi basse emissioni inquinanti,
- e per giunta a fronte di doti prestazionali complessive le quali non definirei propriamente trascurabili,
- e ciò con tanto di facilità e souplesse di conduzione ...
- si aggiunga poi la DIMOSTRATA AFFIDABILITA'(anche se questa non "puntualmente assicurata") ...
ed il TUTTO ...
- a fronte di listini assolutamente competitivi ...

dite che è poco?

- si aggiunga poi il potenziale mantenimento del valore nel tempo il quale oltre come prevedibile (?) in base a determinate caratteristiche sovra riportate ... c'è quello "di default" il quale consiste nell'appartenere a tale marchio nel qual contesto ha bene o male sempre ben figurato (affidabilità per caso?), specie nel medio/lungo periodo ...

poi che non piacciano determinate caratteristiche come ad es quelle relativamente ad estetica o CVT ci sta tutto ed'è un'altro paio di maniche ... e d'altronde ho anche appreso di soggeti i quali bellamente dichiaravano di mettere in secondo piano il fattore affidabilità, etc... dando invece priorità a fattori più "mondani"(contenti loro!)...
in conclusione: da qui a dire, "non vale quel che costa" non lo condivido nella maniera più categorica ...
e questo proprio per i motivi di cui sopra (vedi DATI OGGETTIVI ...)

morale della favola: io sono uno che quando gira in auto preferisce "bearsi" della'affidabilità del prodotto ... piuttosto che relativamente a qualsivoglia "scenografia" e/o a ciò che pensa/dice il vicino/parente/amico/pulzella di turno ...

questo è quanto ...
 
La Auris Ibrida vale molto di più di quello che costa

Ho scoperto in questi giorni che in extraurbano (entro i 100 km/h) l'auto consuma pochissimo come in città.
Senza contare il confort: comodità dei sedili, ottima visibilità anteriore, sistema multimediale e luci di alto livello, eCVT, silenziosità di alto livello (entro la zona ECO il che significa anche a 120-130 km/h)
In pratica si viaggia bene come su una Volvo e si consuma meno di una 500
;) ;) ;)
 
Back
Alto