Xator ha scritto:Maurizio XP ha scritto:infatti, come ho scritto, so benissimo che è il motore che "frulla" tenuto a regimi elevati dal CVT quando si richiede la massima potenza (l'ho specificato per farti capire che so che gira a regimi elevati SOLO quando vai giù tutto) e non il cambio e ho sempre fatto riferimento al motore tenuto a regimi elevati quando mi riferivo all'effetto frullio.
Gli altri utenti hanno già spiegato benissimo il perchè il CVT si comporta così.
Devo dire per completezza che esistono altri cambi automatici, ad esempio a convertitore di coppia, che sono ugualmente confortevoli pur non dando luogo a questo effetto e pur garantendo ottime prestazioni nella guida sportiva.
E' invece inferiore il confort offerto dai cambi a doppia frizione che tendono ad essere a volte un pò bruschi a marce basse pur essendo molto efficaci nella guida veloce; questo è evidente soprattutto nel DSG 7 marce a secco che ho ma meno nel DSG 6 marce a bagno d'olio che ho provato a lungo su GTI.
intanto un cambio automatico convertitore di coppia è un cambio automatico CON convertitore di coppia quindi non è il cambio in se ad essere buono ma il sistema che ci gira intorno. Non è che il motore "frulla", semplicemente si comporta come qualsiasi altro motore solo che, grazie al cambio, non fa avanti e indietro con i giri ma segue la velocità sfruttando al meglio ogni rotismo per minuto, al contrario di una auto "normale" che puoi sgasare a vuoto quanto ti pare senza avere tanti benefici.
Il cambio a doppia frizione (non il dsg, troppi problemi) è per me al secondo (terzo se non vogliamo mettere il cvt insieme al psd in prima posizione) posto della mia classifica personale, perché? beh perché a differenza di tutti gli altri tipi di cambio, anche se comunque ha l'inutile stacco e diminuzione di giri come uno "spartano" manuale, è molto più reattivo (non sempre) del classico cambio automatico che si è sempre visto. Certo se riuscissero a creare un cambio automatico con le marce talmente veloce da non lasciar calare i giri del motore potrebbero veramente creare il futuro per il racing.
Sulle ibride invece va benissimo il cambio a variazione continua, infatti non hai bisogno di raggiungere certi giri per far entrare il turbo di turno visto che il "turbo" lo hai a 0rpm (l'elettrico per intenderci), potenza subito e nessuno strattone (converrai con me che la situazione risulta più performante di un motore normale con un cambio normale che invece non ha potenza subito e ha vari strattoni)
cosa intendi per "non è il cambio in se ad essere buono ma il sistema che ci gira intorno"?
riguardo al "frullare" abbiamo già chiarito: inutile continuare a puntualizzare il lessico.
Quali doppia frizione hai provato?
Ti suggerisco inoltre di non generalizzare sul DSG del quale, forse non lo sapevi, esistono diverse versioni:
-il DSG 7 marce a secco fino a 250nm che ha dato problemi in alcuni caso alla meccatronica in altri al pacco delle frizioni (è successo anche a me a 54.000km) e che ora è stato modificato nell'hardware e software.
- il DSG 6 marce a bagno d'olio fino a 350nm che è affidabile e in commercio da un bel pò (credo almeno 10 anni, debuttò sul modello precedente di TT)
- DSG 7 marce a bagno d'olio fino a 550nm che finora non hanno dato problemi di affidabilità.
(penso ne esistano acnhe altre + il PDK porsche che credo sia un derivato)
Anche sui cambi a convertitore di coppia ti assicuro che ci sono modelli come il recente ZF 8 marce che sono davvero veloci (usato da serie 1 a maserati Ghibli/Quattorporte), anzi direi che è il mio preferito.
Non concordo del tutto sugli strattoni, soprattutto se parliamo di cambi come lo ZF di cui sopra e persino sul mio dsg7, a volte un pò brusco se si accellera un pò più del dovuto a marce basse, le cambiate le noti solo per il numerino che cambia sul display. Magari su motori con un pò di turbo lag o vuoto ai bassi giri con cattiva messa a punto del cambio.
Cmq a scanso di equivoci ti preciso che il cambio dell'auris è secondo me molto valido e del tutto coerente con la tipologia di vettura; gli unici appunti che faccio sono dovuti al famoso effetto del quale abbiamo parlato finora quando si accellera a fondo e il non essere tanto adatto allo strapazzamento della guida allegra.
Ma questi non sono difetti ma caratteristiche della tecnolgia impiegata.