The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP wrote:
In modalità Normal a 80km/h il DSG tiene il motore, nel mio caso il 1.4 TSI a benzina, in settima marcia intorno ai 1600-1700 giri e se passo da gas costante a tavoletta il DSG scala immediatamente in quarta o quinta.
Correggimi se sbaglio, il CVT dell'auris invece tiene a regime elevato più o meno costante il motore per tutta la durata dell'accelerazione. E' corretto? Io ho avuto questa impressione. Può dipendere anche dallo stato di carica delle batterie?
Però magari ho sbagliato io qualcosa come ha scritto Ayo4R.
Ho capito. L'Auris sarà leggermente diverso (poi ha le modalità ECO, Normal e POWER) ma la Prius, se affondo (kickdown) succede questo:
A riposo, sarei sui 1200 RPM.
Subito, 25 kW vanno al motore elettrico dalla batteria.
Nel frattempo, il termico viene alzato al regime massimo (che non è sempre 5000 - dipende dalla velocità attuale)
Appena raggiunto il regime massimo, la potenza del termico viene aggiunto all'eletrico, che mantiene, fino al rilascio del kickdown.
In una ripresa normale, senza kickdown, dipende molto dalla pressione applicata al pedale, ma dai 1200 RPM di mantenimento, puoi portare il termico a qualsiasi regime desiderato che l'auto riprende, con una accelerazione pari alla resa del termico.
Se mantieni l'esatta costante pressione sull'acceleratore, per esempio, volendo fare una ripresa a 2000 RPM, è possibile, ma man mano che aumenta la velocità, aumenta il regime del motore, dando la senzazione uditiva che l'auto sta accelerando, quindi mi troverei a 110 che sono a 2200 RPM.
Appena rilascio la pressione perché ho raggiunto i miei 110, il termico abbassa di regime fino a circa 1400-1600 (dipende da molti fattori esterni, batteria compresa) e mantiene la velocità.
Maurizio XP wrote:
In modalità Normal a 80km/h il DSG tiene il motore, nel mio caso il 1.4 TSI a benzina, in settima marcia intorno ai 1600-1700 giri e se passo da gas costante a tavoletta il DSG scala immediatamente in quarta o quinta.
Correggimi se sbaglio, il CVT dell'auris invece tiene a regime elevato più o meno costante il motore per tutta la durata dell'accelerazione. E' corretto? Io ho avuto questa impressione. Può dipendere anche dallo stato di carica delle batterie?
Però magari ho sbagliato io qualcosa come ha scritto Ayo4R.
Ho capito. L'Auris sarà leggermente diverso (poi ha le modalità ECO, Normal e POWER) ma la Prius, se affondo (kickdown) succede questo:
A riposo, sarei sui 1200 RPM.
Subito, 25 kW vanno al motore elettrico dalla batteria.
Nel frattempo, il termico viene alzato al regime massimo (che non è sempre 5000 - dipende dalla velocità attuale)
Appena raggiunto il regime massimo, la potenza del termico viene aggiunto all'eletrico, che mantiene, fino al rilascio del kickdown.
In una ripresa normale, senza kickdown, dipende molto dalla pressione applicata al pedale, ma dai 1200 RPM di mantenimento, puoi portare il termico a qualsiasi regime desiderato che l'auto riprende, con una accelerazione pari alla resa del termico.
Se mantieni l'esatta costante pressione sull'acceleratore, per esempio, volendo fare una ripresa a 2000 RPM, è possibile, ma man mano che aumenta la velocità, aumenta il regime del motore, dando la senzazione uditiva che l'auto sta accelerando, quindi mi troverei a 110 che sono a 2200 RPM.
Appena rilascio la pressione perché ho raggiunto i miei 110, il termico abbassa di regime fino a circa 1400-1600 (dipende da molti fattori esterni, batteria compresa) e mantiene la velocità.