<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova vita automobilistica con l'ibrido ? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova vita automobilistica con l'ibrido ?

XPerience74 ha scritto:
ad es io nel mio post precedente per "fantasie" intendevo, o meglio dire ribadivo, relativamente alle tante soluzioni che negli ultimi tempi tanti costruttori, specie occidentali, si "prodigano" così tanto nel proporre ed i quali vanno direzione dell'oramai famoso "Dio" downsizing in ottemparanza alla riduzione di consumi, emissioni, ma al contempo migliorare le prestazioni con "trucchetti" vari, etc...

cose che stanno già affiorando come sterco sotto la neve
 
A proposito di fantasie tedesche....

Nuova E-Up! alle modica cifra di 26.900 euro. Domanda ma la Golf ibrida quanto costerà......

Attached files /attachments/1635153=27645-image.jpg
 
renexx ha scritto:
Ai tedeschi, onestamente parlando, dal punto di vista industriale, manca ben poco e non sicuramente il gioco di squadra.
A noi, meglio lasciar perdere...
Akio Toyoda, al suo insediamento, ha rivoluzionato il modo di pensare in Toyota.

Ciò che apprezzo in Toyota esiste da ben prima dell'avvento ai vertici di tale personaggio. Del resto lo ribadisco, non mi interessa più di tanto il design. Mi interessa, ma non è la prima cosa.
Se il modo di pensare si rivoluzionasse facendo i fanali a punta o la striscia di led che fa la virgola, sarebbe troppo semplice.

I
 
hpx ha scritto:
A proposito di fantasie tedesche....

Nuova E-Up! alle modica cifra di 26.900 euro. Domanda ma la Golf ibrida quanto costerà......

che non sarà solo ibrida ma una sorta di "sport hybrid plugin" che addirittura sarai tu a vendere la benzina ai benzinai........comunque a parte gli scherzi credo che starà oltre le 40.000?, di meno sicuramente no (a meno che non facciano una versione a 0 emissioni in stile flinstones a quel punto 30.000 cucuzze solo di marchio me le aspetterei)

Comunque continuando in-topic vorrei chiedere a tutti i possessori di auto ibride come vanno gli altri ibridi in commercio (per esempio io conosco ben poco l'ibrido ford), certo siamo nella sezione toyota ma visto che ci bazzicano quelli a cui non importa nulla di toyota credo che ci siano anche altre persone.
 
Ayo4R ha scritto:
renexx ha scritto:
Ai tedeschi, onestamente parlando, dal punto di vista industriale, manca ben poco e non sicuramente il gioco di squadra.
A noi, meglio lasciar perdere...
Akio Toyoda, al suo insediamento, ha rivoluzionato il modo di pensare in Toyota.

Ciò che apprezzo in Toyota esiste da ben prima dell'avvento ai vertici di tale personaggio. Del resto lo ribadisco, non mi interessa più di tanto il design. Mi interessa, ma non è la prima cosa.
Se il modo di pensare si rivoluzionasse facendo i fanali a punta o la striscia di led che fa la virgola, sarebbe troppo semplice.

I

Però, la Yaris ha sempre venduto tanto anche grazie alla linea; la nuova Auris vende molto più della precedente pur avendo la stessa meccanica.
 
V-Twin ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
Scusate ma una cosa è il design, nel quale, col rispetto per il buon gusto, si può spaziare un po' come si vuole. Un'altra cosa è la tecnica, nella quale comandano i principi della fisica e non si può azzardare ogni volta partendo da zero. La stessa Toyota fa del miglioramento continuo (dell'esistente) uno dei suoi maggiori punti di forza.

Sì ma non si può mica solo migliorare. Se non ci fosse qualcuno a prendersi il rischio di mettere un nuovo paletto da cui partire saremmo ancora in giro coi cavalli. Cavalli miglioratissimi, che galoppano un giorno intero consumando un solo sacco di biada, ma sempre cavalli...
Se André Citroen avesse avuto timore di partire da zero oggi non avremmo la trazione anteriore, oppure non ci sarebbero le sospensioni idropnaumatiche (e LA automobile di tutti i tempi, passati, presenti e futuri: la DS...).

Dei primi anni di produzione della DS neanche si sa quante ne furono prodotte: non tenevano il conto!
Forse erano poco attenti alla produzione, costantemente concentrati a sfornare il nuovo modello, infarcito di innovazioni tecniche. Quello fu uno dei più celebri casi di innovazione isterica. Direi agli antipodi della visione Toyota.
 
renexx ha scritto:
Però, la Yaris ha sempre venduto tanto anche grazie alla linea; la nuova Auris vende molto più della precedente pur avendo la stessa meccanica.

La Yaris più esteticamente rivoluzionaria è stata senza dubbio la prima, e non eravamo sotto la citata "reggenza".
 
Xator ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ad es io nel mio post precedente per "fantasie" intendevo, o meglio dire ribadivo, relativamente alle tante soluzioni che negli ultimi tempi tanti costruttori, specie occidentali, si "prodigano" così tanto nel proporre ed i quali vanno direzione dell'oramai famoso "Dio" downsizing in ottemparanza alla riduzione di consumi, emissioni, ma al contempo migliorare le prestazioni con "trucchetti" vari, etc...

cose che stanno già affiorando come sterco sotto la neve
eh, ma ho proprio come l'impressione che "i più"...
siano piuttosto "distratti"... dalla neve ...
 
Ayo4R ha scritto:
Ciò che apprezzo in Toyota esiste da ben prima dell'avvento ai vertici di tale personaggio. Del resto lo ribadisco, non mi interessa più di tanto il design. Mi interessa, ma non è la prima cosa.
beh, d'altronde Toyota con ad es l'Auris mk1 ci aveva almeno provato nel mantenere i suoi credo relativamente all'estetica la quale faceva proprio trasparire concretezza a suon di funzionalità ...

poi invece abbiamo visto come con tale modello tale costruttore si sia ... "piegato"(certamente a livello di lamiere) ...

Se il modo di pensare si rivoluzionasse facendo i fanali a punta o la striscia di led che fa la virgola, sarebbe troppo semplice.
d'altronde sembrerebbe proprio che tale tipo di "semplicità" (scorciatoie?) del genere, siano per adesso, quelle che facciano più numeri ...
e che "numeri"(roba da "circo" proprio!)...
 
hpx ha scritto:
A proposito di fantasie tedesche....

Nuova E-Up! alle modica cifra di 26.900 euro. Domanda ma la Golf ibrida quanto costerà......

credo che tutte le macchine elettriche costino parecchio per via del pacco di batterie come anche la nissan leaf.

certo 27.000 ? per una UP... cioè ma dai...

io mi chiedo anche quanto costerà la audi a3 e-tron che mi potrebbe anche interessare ma temo costerà oltre 40.000? e ha il DSG7.... passi il DQ500 ma se fosse il DQ200... NO NO NO
 
Aggiungo che sull'ultimo numero di 4r si parla di Toyota che sta lavorando ad un doppia frizione per le prossime versione del suo ibrido, forse in chiave sportiva.

Nell'articolo c'è qualche accenno a supra e gt86 e agli accordi con BMW.
 
Xator ha scritto:
hpx ha scritto:
A proposito di fantasie tedesche....

Nuova E-Up! alle modica cifra di 26.900 euro. Domanda ma la Golf ibrida quanto costerà......

che non sarà solo ibrida ma una sorta di "sport hybrid plugin" che addirittura sarai tu a vendere la benzina ai benzinai........comunque a parte gli scherzi credo che starà oltre le 40.000?, di meno sicuramente no (a meno che non facciano una versione a 0 emissioni in stile flinstones a quel punto 30.000 cucuzze solo di marchio me le aspetterei)

Quindi alla domanda : Nuova vita automobilistica con l'ibrido ?
Si con Toyota allo stesso costo di un'auto diesel. E dici poco......
 
hpx ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
Scusate ma una cosa è il design, nel quale, col rispetto per il buon gusto, si può spaziare un po' come si vuole. Un'altra cosa è la tecnica, nella quale comandano i principi della fisica e non si può azzardare ogni volta partendo da zero.

Quando si parla di tecnica il pensiero va sempre a motore, cambio e via dicendo, ma non ci sono solo quelli.
Toyota, la nuova Auris hsd, l'ha sconvolta completamente pur mantenendo il motore "identico" ma migliorandolo, praticamente è tutta nuova, cosa che i tedeschi non fanno e non faranno mai. Poi che sia un bene o un male non sta a me giudicarlo.

A onor del vero la Golf 7 è costruita su una piattaforma interamente nuova il che ha comportato di riprogettare persino i motori da un foglio bianco quindi non mi è molto chiara la tua affermazione-barra-pregiudizio.

Questo è un fatto poi che i kg in meno rispetto alla golf 6 non sono esattamente quelli promessi da vw è un altro discorso che ho sostenuto nel forum vw beccandomi gli insulti dei vwfanboys.
 
Ayo4R ha scritto:
renexx ha scritto:
Però, la Yaris ha sempre venduto tanto anche grazie alla linea; la nuova Auris vende molto più della precedente pur avendo la stessa meccanica.

La Yaris più esteticamente rivoluzionaria è stata senza dubbio la prima, e non eravamo sotto la citata "reggenza".

Ma era già studiata per il mercato europeo, come i risultati hanno dimostrato.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
Scusate ma una cosa è il design, nel quale, col rispetto per il buon gusto, si può spaziare un po' come si vuole. Un'altra cosa è la tecnica, nella quale comandano i principi della fisica e non si può azzardare ogni volta partendo da zero.

Quando si parla di tecnica il pensiero va sempre a motore, cambio e via dicendo, ma non ci sono solo quelli.
Toyota, la nuova Auris hsd, l'ha sconvolta completamente pur mantenendo il motore "identico" ma migliorandolo, praticamente è tutta nuova, cosa che i tedeschi non fanno e non faranno mai. Poi che sia un bene o un male non sta a me giudicarlo.

A onor del vero la Golf 7 è costruita su una piattaforma interamente nuova il che ha comportato di riprogettare persino i motori da un foglio bianco quindi non mi è molto chiara la tua affermazione-barra-pregiudizio.

Questo è un fatto poi che i kg in meno rispetto alla golf 6 non sono esattamente quelli promessi da vw è un altro discorso che ho sostenuto nel forum vw beccandomi gli insulti dei vwfanboys.

Vero, nella Golf 7 il pianale è nuovo, le sospensioni pure, hanno riprogettato gli impianti di raffreddamento ed i servizi del motore per la nuova collocazione di 12° inclinata verso l'abitacolo, nuovo è pure il sistema di navi-infotainment.
 
Back
Alto