Claudik ha scritto:
Maurizio XP wrote:
marcoheart wrote:
Per MaurizioXP:
c'è un'altra opzione per spiegare la tua persistenza sul forum: vuoi essere convinto.
Se è così chiedi pure.
In due giorni ho divorato le 500 pgg di manuale
Tornando al CVT: per guidare bene quest'auto e goderne al massimo il confort occorre stare il più spesso possibile sulla zona ECO. Se vuoi maggiore ripresa vai in power ed hai un'ottimo spunto anche se ti trovi a 100 km/h...poi arrivato a 130 km/h puoi rilasciare per metà l'acceleratore. L'aumento di giri del motore, condizionato anche dal CVT avviene solo per accelerazioni rapide, se ti abitui a viaggiare in economia il "frullato al motore" non sai cosa sia
L'auto è una delle più silenziose che abbia mai sentito, e quell'aumento dei giri motore (se proprio ti piace accelerare o devi sorpassare d'impeto) è anche piacevole e ti ricorda che nel cofano c'è un 1800 benza.
Non ti preoccupare della mia permanenza sul forum.
Cmq non voglio essere convinto sono molto molto molto curioso.
Mi sono reso conto parlando con gli altri utenti e testando che è un'auto molto diversa da quello che piace a me per alcuni aspetti ma comunque voglio capirla fino in fondo prima di riprovarla perchè molto interessante per altri.
Detto questo ti invito a riportare dove avrei affermato che l'ibrido sia del 1800 o a correggere il tuo messaggio precedente. Se sei una persona onesta non avrai problemi a farlo.
Piacevole il rumore del motore "imballato" per via del CVT? NOn condivido ma per quel che mi riguarda sei liberissimo di ritenerlo tale.
è una diatriba che risale alla notte dei tempi.
personalmente da amante degli automatici, primo il dsg (ovviamente il 6 che il 7 mi è costato perdere dei soldi) anche il cvt non è male.
certo si comporta DIVERSAMENTE da tutti i concetti di cambio, in qualche modo infatti non ha le marce. e si comporta come descritto in queste pagine
questo è il suo difetto.. che NON viene digerito da molti.e posso capirlo
personalmente mi ricorda quando 20 anni fa finalmente si potè pensionare la (mitica) vespa manuale in favore di quella automatica....
oh quanti lamentavano questo ... effetto scooter..... del motore che va su e li rimane fino a che non molli il gas.
oggi vedo automatici in mezzi dai 50 agli 800 cc
alcuni di rango, prezzo e status come il T MAX...
e tutti questi autisti non si ricordano più di lamentarsi...
chissà che un giorno, con il traffico sempre più congestionato, non concludano, come ho fatto io, che mi SONO ROTTO IL CA... di dover ASSECONDARE I LIMITI DI COPPIA di questo motore termico smanettando con pedali e leve ogni metro...
ma perchè non ci pensa l'auto da SOLA?
Eh'... quando pensi questo... scopri gli automatici...
fino a che non lo pensi.. non sei pronto e stai li a smanettare..
ma è una filosofia di fondo... non battagliamo (anche) su questa...
al momento, venendo da problemi di affidabilità del cambio mi basta sapere che l'ecvt ha solo ingranaggi sempre in presa... nessuna parte che si accoppia e poi si disaccoppia
quindi l'affidabilità di un differenziale
Maurizio XP wrote:
marcoheart wrote:
Per MaurizioXP:
c'è un'altra opzione per spiegare la tua persistenza sul forum: vuoi essere convinto.
Se è così chiedi pure.
In due giorni ho divorato le 500 pgg di manuale
Tornando al CVT: per guidare bene quest'auto e goderne al massimo il confort occorre stare il più spesso possibile sulla zona ECO. Se vuoi maggiore ripresa vai in power ed hai un'ottimo spunto anche se ti trovi a 100 km/h...poi arrivato a 130 km/h puoi rilasciare per metà l'acceleratore. L'aumento di giri del motore, condizionato anche dal CVT avviene solo per accelerazioni rapide, se ti abitui a viaggiare in economia il "frullato al motore" non sai cosa sia
L'auto è una delle più silenziose che abbia mai sentito, e quell'aumento dei giri motore (se proprio ti piace accelerare o devi sorpassare d'impeto) è anche piacevole e ti ricorda che nel cofano c'è un 1800 benza.
Non ti preoccupare della mia permanenza sul forum.
Cmq non voglio essere convinto sono molto molto molto curioso.
Mi sono reso conto parlando con gli altri utenti e testando che è un'auto molto diversa da quello che piace a me per alcuni aspetti ma comunque voglio capirla fino in fondo prima di riprovarla perchè molto interessante per altri.
Detto questo ti invito a riportare dove avrei affermato che l'ibrido sia del 1800 o a correggere il tuo messaggio precedente. Se sei una persona onesta non avrai problemi a farlo.
Piacevole il rumore del motore "imballato" per via del CVT? NOn condivido ma per quel che mi riguarda sei liberissimo di ritenerlo tale.
è una diatriba che risale alla notte dei tempi.
personalmente da amante degli automatici, primo il dsg (ovviamente il 6 che il 7 mi è costato perdere dei soldi) anche il cvt non è male.
certo si comporta DIVERSAMENTE da tutti i concetti di cambio, in qualche modo infatti non ha le marce. e si comporta come descritto in queste pagine
questo è il suo difetto.. che NON viene digerito da molti.e posso capirlo
personalmente mi ricorda quando 20 anni fa finalmente si potè pensionare la (mitica) vespa manuale in favore di quella automatica....
oh quanti lamentavano questo ... effetto scooter..... del motore che va su e li rimane fino a che non molli il gas.
oggi vedo automatici in mezzi dai 50 agli 800 cc
alcuni di rango, prezzo e status come il T MAX...
e tutti questi autisti non si ricordano più di lamentarsi...
chissà che un giorno, con il traffico sempre più congestionato, non concludano, come ho fatto io, che mi SONO ROTTO IL CA... di dover ASSECONDARE I LIMITI DI COPPIA di questo motore termico smanettando con pedali e leve ogni metro...
ma perchè non ci pensa l'auto da SOLA?
Eh'... quando pensi questo... scopri gli automatici...
fino a che non lo pensi.. non sei pronto e stai li a smanettare..
ma è una filosofia di fondo... non battagliamo (anche) su questa...
al momento, venendo da problemi di affidabilità del cambio mi basta sapere che l'ecvt ha solo ingranaggi sempre in presa... nessuna parte che si accoppia e poi si disaccoppia
quindi l'affidabilità di un differenziale