<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova vita automobilistica con l'ibrido ? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova vita automobilistica con l'ibrido ?

Maurizio XP ha scritto:
Concludo dicendo che mi fa un pò specie che vw stia lavorando a un DSG a 10 marce viste le rogne che hanno avuto sul 7 marce a secco... vedremo cosa combineranno.

Mi stupisco, che tu ti stupisca, che vw stia lavorando al dsg a 10 rapporti. Sono l'emblema del copia incolla quindi anche in fatto di tecnologia trovata una, tengono quella e la sviluppano, di fantasia ne hanno poca.

Domanda a Flavio Manzoni Capo Designer Ferrari

E allora ci spieghi come nasce un nuovo modello. Qualcosa di molto diverso da quanto accadeva in Volkswagen da dove proviene?

«Pensare una nuova Ferrari è tutta un?altra cosa. Occorre conoscere e capire il Dna del marchio. In Volkswagen si trattava quasi sempre di un lavoro di ridefinizione delle linee, i loro modelli sono sempre oggetti semplici, pieni.
 
certe fantasie tante volte si traducono in determinate soddisfazioni le quali spesse volte si gode solo chi le attua ... mentre tanti altri meno fantasiosi preferiscono godere certamente in altro modo, nonchè direzioni ...

ad ogniuno il suo (godimento)...
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Concludo dicendo che mi fa un pò specie che vw stia lavorando a un DSG a 10 marce viste le rogne che hanno avuto sul 7 marce a secco... vedremo cosa combineranno.

Mi stupisco, che tu ti stupisca, che vw stia lavorando al dsg a 10 rapporti. Sono l'emblema del copia incolla quindi anche in fatto di tecnologia trovata una, tengono quella e la sviluppano, di fantasia ne hanno poca.

Domanda a Flavio Manzoni Capo Designer Ferrari

E allora ci spieghi come nasce un nuovo modello. Qualcosa di molto diverso da quanto accadeva in Volkswagen da dove proviene?

«Pensare una nuova Ferrari è tutta un?altra cosa. Occorre conoscere e capire il Dna del marchio. In Volkswagen si trattava quasi sempre di un lavoro di ridefinizione delle linee, i loro modelli sono sempre oggetti semplici, pieni.

Scusate ma una cosa è il design, nel quale, col rispetto per il buon gusto, si può spaziare un po' come si vuole. Un'altra cosa è la tecnica, nella quale comandano i principi della fisica e non si può azzardare ogni volta partendo da zero. La stessa Toyota fa del miglioramento continuo (dell'esistente) uno dei suoi maggiori punti di forza. Quello che manca ai tedeschi, come del resto anche a noi italiani, rispetto ai giapponesi, non è certola tecnica quanto l'umiltà e il lavoro di squadra. Qua da noi c'e' il genio che pensa, e i pirla che eseguono. E con questo schema si arriva fino a un certo punto.
 
Ayo4R ha scritto:
Scusate ma una cosa è il design, nel quale, col rispetto per il buon gusto, si può spaziare un po' come si vuole. Un'altra cosa è la tecnica, nella quale comandano i principi della fisica e non si può azzardare ogni volta partendo da zero. La stessa Toyota fa del miglioramento continuo (dell'esistente) uno dei suoi maggiori punti di forza. Quello che manca ai tedeschi, come del resto anche a noi italiani, rispetto ai giapponesi, non è certola tecnica quanto l'umiltà e il lavoro di squadra. Qua da noi c'e' il genio che pensa, e i pirla che eseguono. E con questo schema si arriva fino a un certo punto.
Ai tedeschi, onestamente parlando, dal punto di vista industriale, manca ben poco e non sicuramente il gioco di squadra.
A noi, meglio lasciar perdere...
Akio Toyoda, al suo insediamento, ha rivoluzionato il modo di pensare in Toyota.
Ha fatto circolare una brochure con le foto dei modelli Toyota in produzione con la dicitura "boring design". Il fatto di aver sempre preso, negli ultimi tempi, decisioni collegiali per ottenere prodotti adatti all'intero mercato mondiale, aveva sortito l'effetto di congelare ogni iniziativa in qualche modo audace, specie nel design.
Per cui decise di riorganizzare la struttura im maniera più verticistica, dove un responsabile potesse prendere decisioni chiare da imporre senza troppi compromessi alle varie sezioni dislocate nelle varie parti del pianeta. Così, per esempio, è stata intrapresa la strada del "keen look".

"le dichiarate intenzioni del presidente Akio Toyoda, deciso a riportare emozione e piacere di guida nei prodotti della Casa, attraverso scelte importanti dal punto di vista progettuale e di design." http://www.quattroruote.it/notizie/industria/toyota-motorsport-gmbh-dal-2013-sara-divisione-sportiva-ufficiale
 
Ayo4R ha scritto:
Quello che manca ai tedeschi, come del resto anche a noi italiani, rispetto ai giapponesi, non è certola tecnica quanto l'umiltà e il lavoro di squadra. .

Ai tedeschi non manca certo il lavoro di squadra. Un po' di tempo fa, nella room Alfa, era stato pubblicato un video con un'intervista doppia tra un lavoratore VW ed uno Fiat.
Il lavoratore tedesco era un sindacalista, e spiegava come, in catena di montaggio, ogni operaio avesse piena facoltà di interrompere la linea ogni qualvolta vedesse un difetto di qualsiasi genere. La classica "cassetta dei suggerimenti" all'interno degli stabilimenti viene tenuta nella massima considerazione, ed ogni suggerimento efficace viene gratificato. Così come sono stati spesso gratificati i lavoratori di tutto il Gruppo VAG negli ultimi anni, con premi di produzione non pianificati in precedenza.
In un recente sondaggio fatto in Germania, inoltre, i tedeschi hanno indicato come miglior azienda presso cui lavorare proprio la VW.
Se non è gioco di squadra questo...
 
Ayo4R ha scritto:
Scusate ma una cosa è il design, nel quale, col rispetto per il buon gusto, si può spaziare un po' come si vuole. Un'altra cosa è la tecnica, nella quale comandano i principi della fisica e non si può azzardare ogni volta partendo da zero. La stessa Toyota fa del miglioramento continuo (dell'esistente) uno dei suoi maggiori punti di forza.

Sì ma non si può mica solo migliorare. Se non ci fosse qualcuno a prendersi il rischio di mettere un nuovo paletto da cui partire saremmo ancora in giro coi cavalli. Cavalli miglioratissimi, che galoppano un giorno intero consumando un solo sacco di biada, ma sempre cavalli...
Se André Citroen avesse avuto timore di partire da zero oggi non avremmo la trazione anteriore, oppure non ci sarebbero le sospensioni idropnaumatiche (e LA automobile di tutti i tempi, passati, presenti e futuri: la DS...).
Se Toyota non si fosse presa il rischio di partire da zero coll'ibrido oggi non godremmo (immensamente...) della Prius/Auris/Yaris.
I tedeschi dopo Otto e Diesel che hanno inventato i rispettivi motori (che poi inventato...anche lì un riadattamento dell'esistente...) non hanno mica fatto molto.
 
renexx ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
Quello che manca ai tedeschi, come del resto anche a noi italiani, rispetto ai giapponesi, non è certola tecnica quanto l'umiltà e il lavoro di squadra. .

Ai tedeschi non manca certo il lavoro di squadra. Un po' di tempo fa, nella room Alfa, era stato pubblicato un video con un'intervista doppia tra un lavoratore VW ed uno Fiat.
Il lavoratore tedesco era un sindacalista, e spiegava come, in catena di montaggio, ogni operaio avesse piena facoltà di interrompere la linea ogni qualvolta vedesse un difetto di qualsiasi genere. La classica "cassetta dei suggerimenti" all'interno degli stabilimenti viene tenuta nella massima considerazione, ed ogni suggerimento efficace viene gratificato. Così come sono stati spesso gratificati i lavoratori di tutto il Gruppo VAG negli ultimi anni, con premi di produzione non pianificati in precedenza.
In un recente sondaggio fatto in Germania, inoltre, i tedeschi hanno indicato come miglior azienda presso cui lavorare proprio la VW.
Se non è gioco di squadra questo...
Precisamente. Non sarebbero arrivati al punto dove sono senza una buona organizzazione ed un eccellente spirito di gruppo. Che non manca ai jappi, per carità, ma in questo caso assume connotazioni culturali che si avvicinano alla sottomissione ed al rispetto maniacale delle gerarchie, reali o presunte. Ho avuto nel mio laboratorio uno studente giapponese, nessuno mi aveva mai RIVERITO...
Riguardo alla fantasia di cui si parlava poc'anzi, ritengo che se una critica in questo senso debba arrivare ai tedeschi, gli ultimi che possono farla son proprio i giapponesi visto cosa esce dalle loro matite..
 
Riguardo alla fantasia di cui si parlava poc'anzi, ritengo che se una critica in questo senso debba arrivare ai tedeschi, gli ultimi che possono farla son proprio i giapponesi visto cosa esce dalle loro matite..
Non sono molto d'accordo. Ok per la Toyota che complessivamente (pur con le dovute eccezioni) non ha mai presentato modelli particolarmente originali ma si pensi alla Honda con la Civic, o la FR-V o la Accord Tourer o la CR-Z; si pensi alla mazda 6 (specie quella nuova) o alla 3 che si sta completamente rinnovando; si pensi alla Nissan che ha inaugurato con la Qashqai il settore delle piccole medie-suv oppure alla stranissima Juke o anche sempre restando in casa Nissan alla linee fantascientifiche della Infiniti (piaccia o no ma per esempio la FX è veramente originale per non dire assurda).
Toyota, mithubishi e subaru invece sono più anonime e giapponesi come le vedi tu secondo me. Ma a livello generale se penso alle tedeche per eccellenza quindi volkswagen audi come originalità siamo quasi a 0. Auto bellissime fatte superbamente con una qualità eccelsa non discuto (non mi farebbe schifo avere una a6 :lol: ) però obbiettivamente è da anni che ogni modello sembra sempre uguale a se stesso. Ormai sta diventando così anche per bmw. E anche case come la Opel che solo negli ultimi anni hanno avuto design molto piacevoli e originali è sempre stata più famosa per la robustezza che per il design moderno. Questo per dire che non reputo i giapponesi maestri di design ma guizzi di originalità che piacciano o meno ce li hanno avuto e hanno ancora anche loro. Anzi uno dei limiti di Toyota che ho spesso sentito dire è che non hanno family feeling (con questi ultimi nuovi modelli di più) però ogni generazione la linea cambia completamente; che piaccia o no è sempre soggettivo però per esempio credo sia palese a tutti che esteriormente almeno la auris sia moolto più originale della golf specie col posteriore che si ritrova, che piaccia di più poi è tutto un altro discorso.
 
renexx ha scritto:
Il lavoratore tedesco era un sindacalista, e spiegava come, in catena di montaggio, ogni operaio avesse piena facoltà di interrompere la linea ogni qualvolta vedesse un difetto di qualsiasi genere. La classica "cassetta dei suggerimenti" all'interno degli stabilimenti viene tenuta nella massima considerazione, ed ogni suggerimento efficace viene gratificato. Così come sono stati spesso gratificati i lavoratori di tutto il Gruppo VAG negli ultimi anni, con premi di produzione non pianificati in precedenza.
In un recente sondaggio fatto in Germania, inoltre, i tedeschi hanno indicato come miglior azienda presso cui lavorare proprio la VW.
Se non è gioco di squadra questo...
da qui opportunamente se ne ricava di come i tedeschi abbiano studiato, nonchè messo a frutto il metodo Toyota / toyotismo, la quale materia/metodologia è non da oggi ritenuta da riferimento per quanto riguarda razionalizzazione/ottimizzazione, nonchè standard qualitativi nei vari processi industriali ... strada che per quel che a me risulta (altre non saprei) anche i gruppi Renault e Fiat hanno intrapreso (Fiat ad es ha infatti da qualche anno a questa parte ricevuto riconoscimenti relativamente a qualche suo sito produttivo)...

tutto questo sempre riconoscendo ai tedeschi un comunque certo approccio e metodo lavorativo/produttivo, così come anche relativamente ai rapporti con i sindacati i quali sono probabilmente da riferimento assoluto ...
 
Ayo4R ha scritto:
Scusate ma una cosa è il design, nel quale, col rispetto per il buon gusto, si può spaziare un po' come si vuole. Un'altra cosa è la tecnica, nella quale comandano i principi della fisica e non si può azzardare ogni volta partendo da zero.

Quando si parla di tecnica il pensiero va sempre a motore, cambio e via dicendo, ma non ci sono solo quelli.
Toyota, la nuova Auris hsd, l'ha sconvolta completamente pur mantenendo il motore "identico" ma migliorandolo, praticamente è tutta nuova, cosa che i tedeschi non fanno e non faranno mai. Poi che sia un bene o un male non sta a me giudicarlo.
 
Maurizio XP ha scritto:
claudik ha scritto:
beato te...

io in più ho il rumore tra 1800 e 2000 giri definito battito in testa e poi ho il fap che si è messo a rigenerare ogni 3X2..

eppure faccio solo statale (da cruise SEMPRE 42/45 km orari di media)

questo, tutto questo, in un'auto nuova, tagliandata solo service...

e poi leggo di chi fa appunti per quisquilie sulla Auris... e mi incazzo.

lo scrivo e mi si replica a muso duro che è affidabile COME le altre...

si ma intanto in casa ho una yaris con 14 anni e 203.000 km che va sempre come un orologio e una das auto che .... ha tutto quanto sopra.. e la do via perdendo 8.000 euro dopo 3 anni mente in giro non trovo forum di gente con batterie dell'ibrido da buttare ma invece leggo forum come quello di 146 pagine di gente con problemi gravi col dsg7...

quindi tanto uguale alle altre l'auris (o l'ibrido toy) non lo trovo...

senza togliere a vw nei motori 2000 o nei dsg 6.. che van bene.
ma a me vw mi ha "fregato"....
la yaris no.
e conto si comporti così anche la auris che mi arriverà

esci dalla visione critiche per quisquiglie, almeno quando parli con me, ognuno ha i suoi parametri nella scelta di un'auto e in base a questi giudica.

Non ho capito cosa ti viene detto che uguale a cosa nel tuo post.

Cmq ti auguro che la tua auris non ti dia mai nessun problema del resto la tecnologia che ci sta dietro sembra abbastanza consolidata e se mi ricordo le condizioni economiche che ti ha fatto toyota, ne avevi parlato in un altro post mi pare, direi che hai fatto ultra bene a prenderla tanto più se il prodotto rispecchia tutte le sue esigenze.

L'affidabilità vw ha deluso di brutto anche me: oltre al problema del DSG ho avuto un problema alla distribuzione (tendicatena) di cui ho ovviamente scritto nel forum vw. Infatti sono indeciso se far fuori la golf alla scadenza della garanzia estesa (ma nel caso farei difficoltà a comprare un'altra vw) o tenerla ancora.

Concludo dicendo che mi fa un pò specie che vw stia lavorando a un DSG a 10 marce viste le rogne che hanno avuto sul 7 marce a secco... vedremo cosa combineranno.

infatti non parlavo con qualcuno inparticolare.

Ricordo di post dove qualcuno esternava tra i difetti la qualità degli interni, o elencando altre caratteristiche della macchina, che erano, A QUELL'UTENTE non gradite, al punto che alla fine bollava l'auto e la CASSAVA.

Ecco ritengo ingìusto fare un post di questo tipo. Le cose elencate non piacevano a quell'utente. tanto che egli preferisce escludere l'auto dal novero dei suoi acquisti.

ecco discutere di questo è fuorviante. Non ha mica gli interni di ferro e le panche di legno come i treni di 3 classe dei primi 900.

mettere sulla bilancia un interno che NON piace, a te non piace, come prepondenrante rispetto ad affidabilità o tecnologia va bene dirlo sulla pagina FACEBOOK di quell'utente, dove si parla della sua vita delle sue scelte, del suo modo di essere. dove ognuno è libero di fare mille scelte, dalla castità alla prostituzione, dalla vita dissipata alla vita quasi castrense.

qui si parla di auto. di una particolare auto. diventa fuorviante ed ingiusto fare un post dove in qualche modo trasuda quasi un'atmosfera di disprezzo verso il modello motivato da valutazioni soggettive come il non gradire gli interni, la linea o il cvt (cito senza polemica)

ed è inutile.
sarebbe come se andassi in un forum di camperisti a denigrare un modello di camper, alla fine motivando la questione che io non farei mai una vacanza CHIUSO dentro 14 m quadri di plastica...

questo che c'entra con quel camper?
 
V-Twin ha scritto:
Sì ma non si può mica solo migliorare. Se non ci fosse qualcuno a prendersi il rischio di mettere un nuovo paletto da cui partire saremmo ancora in giro coi cavalli. Cavalli miglioratissimi, che galoppano un giorno intero consumando un solo sacco di biada, ma sempre cavalli...
Se André Citroen avesse avuto timore di partire da zero oggi non avremmo la trazione anteriore, oppure non ci sarebbero le sospensioni idropnaumatiche (e LA automobile di tutti i tempi, passati, presenti e futuri: la DS...).
Se Toyota non si fosse presa il rischio di partire da zero coll'ibrido oggi non godremmo (immensamente...) della Prius/Auris/Yaris.
I tedeschi dopo Otto e Diesel che hanno inventato i rispettivi motori (che poi inventato...anche lì un riadattamento dell'esistente...) non hanno mica fatto molto.
certo, ma relativamente al "coraggio" dei jap di Toyota nel proporre l'ibrido sono comunque dell'avviso che prima di ciò abbiano fatto i loro bei studi di fattibilità in direzione di robustezza e fruibilità complessiva (vedi semplicità d'uso, affidabilità, contenimento consumi ed emissione, etc...) da parte della massa ... e soprattutto pensando ad una soluzione, o comunque concreta alternativa nell'ottica del medio, e soprattutto lungo periodo (tanto da andarci consapevolmente, e per molto tempo, in perdita per ogni pezzo venduto)...

mentre imho relativamente a Citroen il discorso/principio era diverso, seppur con questo non dico che sia necessariamente meno significativo ... anzi, onore al merito ...
 
modus72 ha scritto:
Riguardo alla fantasia di cui si parlava poc'anzi, ritengo che se una critica in questo senso debba arrivare ai tedeschi, gli ultimi che possono farla son proprio i giapponesi visto cosa esce dalle loro matite..
ad es io nel mio post precedente per "fantasie" intendevo, o meglio dire ribadivo, relativamente alle tante soluzioni che negli ultimi tempi tanti costruttori, specie occidentali, si "prodigano" così tanto nel proporre ed i quali vanno direzione dell'oramai famoso "Dio" downsizing in ottemparanza alla riduzione di consumi, emissioni, ma al contempo migliorare le prestazioni con "trucchetti" vari, etc...

cosa che per contro il tutto farebbe (fa?) apparire ad es i jap come i "meno fantasiosi" ... tanto per usare termini più urbani possibile ...
 
modus72 ha scritto:
Riguardo alla fantasia di cui si parlava poc'anzi, ritengo che se una critica in questo senso debba arrivare ai tedeschi, gli ultimi che possono farla son proprio i giapponesi visto cosa esce dalle loro matite..

almeno loro usano le matite...........

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f7/VW_Golf_III_GTI_front_20080505.jpg

http://www.netcarshow.com/volkswagen/1991-golf_iii/800x600/wallpaper_0b.htm

http://gmotors.co.uk/news/wp-content/uploads/2012/09/2013-Volkswagen-Golf-R-650x433.jpg

http://www.4wheelsnews.com/images/news/23665/vw_golf_7_bluemotion_concept_interior_9.jpg
 
Back
Alto