<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Toyota Yaris - un altro punto di vista | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Toyota Yaris - un altro punto di vista

L'Auris ibrida è una trasformazione di modello esistente, un adattamento più propriamente ..... le nuove nasceranno con ben altre prerogative e potenzialità a partire dalla Yaris.
 
stefano_68 ha scritto:
topomillo ha scritto:
a parte i contenuti tecnici, per me è come dico da tempo priva di verve... è scialba... non mi accende tutto qua.
Le tue Sono considerazioni delle quali sicuramente le Case devono tener conto, ma molto superficiali.
"a parte i contenuti tecnici": hai detto poco!
Preferisci quindi una bella carriola cn trazione a pedali e freni a pattino che un'auto anonima ma ricca di contenuti tecnici?!

Mah ...

che ti devo dire.... di linea mi pare peggiorata sia rispetto alla prima e pure alla seconda... nulla di nuovo pare una Auris, che già di suo non mi pare questo fenomeno di vendite o di estetica piacevole ;) ;) , i contenuti tecnici particolarmente innovativi quali sarebbero ? il sistema multimediale forse? è vero che oramai vi è poco da inventare ma qua almeno a mio parere siamo in piena media..come lei ora ve ne sono a decine, e l'estetica aimè ora come ora conta moltissimo.

poi vabbe avere i soldi della toyota, praticamente non vi è giornale , rivista o trasmissione tv che in ottobre novembre non ha in prima pagina la prova della Yaris..sempre del solito colore..
venderà sicuro, non è una vettura cattiva ma appunto a mio parere è spenta, tutto qua,.

:)

saluti
 
topomillo ha scritto:
No, è che a mio avviso nel giudizio dell'auto nn si può prescindere dai contenuti, mentre spesso sento gente fare affermazioni solo su base estetica..

Detto ciò, la nuova Yaris a me come linea piace di + della precedente (che ho), + o meno al pari della prima.
Però cnon mi convincono però l'abbassamento di livello delle dotazioni, quali sedile post. fisso, e l'elevata rumorosità a velocità autostradali.
Oltre poi ai consumi, che dalle prove paiono un po' peggiorati.

Non c'è stata qll'evoluzione che ci si poteva aspettare, imho.
Poi, presumo che venderà lo stesso.
Ma nel complesso preferisco la vecchia.
 
L'elevata rumorosità oltrepassati i 130 in autostrada è comune a tutte le auto del settore ... con circa 72 db non è diversa dalla concorrenza ...
 
Victor92CS ha scritto:
suiller ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Quindi secondo te un'auto con un CVT consuma meno della stessa auto col manuale??? Per esperienza ti posso dire ch'è impossibile, anche con lo S&S...se fosse stato un robotizzato magari, ma con un cambio automatico a variazione continua i consumi salgono e come...

hmm... pare proprio di si, non ricordo se 4r o AM avevano provato la yaris cvt ed i consumi erano praticamente allineati alla versione manuale, se ci aggiungi lo S&S "sulla carta" consuma meno

io personalmente ero molto interessato a codesto nuovo cvt, ma visto il prezzo mi sono dovuto ricredere :lol:

aspetto solo più la versione hsd, ma se costa come una seg C se la possono tenere... c'è un limite a tutto :D

Non credo sia possibile, al posto della frizione ha il convertitore di coppia che assorbe potenza e fa aumentare i consumi, non sono un meccanico, nè un ingegnere, magari leggi qualcosa sulla rete oppure fattelo spiegare da qualcuno che ne sa più di me...Sicuramente avendo provato diverse auto con cambi a variazione continua e le corrispettive col manuale posso garantirti che la differenza in termini di consumi c'è, a sfavore del CVT chiaramente...Se poi c'è qualche ottimizzazione particolare che riesce a far ottenere risultati simili non lo so, ma ci credo poco, non credo che il solo S&S basti...

Fatti una domanda e datti una risposta: come mai le auto ibride più parsimoniose montano un vero e proprio CVT (Honda) oppure un dispositivo che agisce similarmente ad un CVT (l'ECVT del Toyota Hybrid Synergy Drive)?...

Il CVT non ha convertitore di coppia!
 
blackblizzard82 ha scritto:
G5 ha scritto:
L'elevata rumorosità oltrepassati i 130 in autostrada è comune a tutte le auto del settore ... con circa 72 db non è diversa dalla concorrenza ...

Però sulle altre non si sono lamentati... com'è sta cosa? ;)

Non chiederlo a me ... la Micra "turbata" ha gli stessi identici valori e ne danno un giudizio leggermente più favorevole.
Eccesso di aspettativa?
 
G5 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
G5 ha scritto:
L'elevata rumorosità oltrepassati i 130 in autostrada è comune a tutte le auto del settore ... con circa 72 db non è diversa dalla concorrenza ...

Però sulle altre non si sono lamentati... com'è sta cosa? ;)

Non chiederlo a me ... la Micra "turbata" ha gli stessi identici valori e ne danno un giudizio leggermente più favorevole.
Eccesso di aspettativa?

Può essere. Oppure la rumorosità non coincide con la qualità del suono, che può essere più sgradevole sulla Toyota.
 
Vabbhé cmq parlano di auto non silenziosa (i grafici però non la mettono dentro il disagio acustico nemmeno alle massime velocità) oltre i limiti di codice quindi nel rispetto delle regole l'auto è silenziosa.
 
Jambana ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
suiller ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Quindi secondo te un'auto con un CVT consuma meno della stessa auto col manuale??? Per esperienza ti posso dire ch'è impossibile, anche con lo S&S...se fosse stato un robotizzato magari, ma con un cambio automatico a variazione continua i consumi salgono e come...

hmm... pare proprio di si, non ricordo se 4r o AM avevano provato la yaris cvt ed i consumi erano praticamente allineati alla versione manuale, se ci aggiungi lo S&S "sulla carta" consuma meno

io personalmente ero molto interessato a codesto nuovo cvt, ma visto il prezzo mi sono dovuto ricredere :lol:

aspetto solo più la versione hsd, ma se costa come una seg C se la possono tenere... c'è un limite a tutto :D

Non credo sia possibile, al posto della frizione ha il convertitore di coppia che assorbe potenza e fa aumentare i consumi, non sono un meccanico, nè un ingegnere, magari leggi qualcosa sulla rete oppure fattelo spiegare da qualcuno che ne sa più di me...Sicuramente avendo provato diverse auto con cambi a variazione continua e le corrispettive col manuale posso garantirti che la differenza in termini di consumi c'è, a sfavore del CVT chiaramente...Se poi c'è qualche ottimizzazione particolare che riesce a far ottenere risultati simili non lo so, ma ci credo poco, non credo che il solo S&S basti...

Fatti una domanda e datti una risposta: come mai le auto ibride più parsimoniose montano un vero e proprio CVT (Honda) oppure un dispositivo che agisce similarmente ad un CVT (l'ECVT del Toyota Hybrid Synergy Drive)?...

Il CVT non ha convertitore di coppia!

Hai ragione, ho pasticciato, in ogni caso per quel che so i CVT hanno il convertitore di coppia, almeno per auto con potenze e livelli di coppia discreti...poi ripeto: NON SONO UN INGEGNERE MECCANICO...Detto questo chiunque abbia un'auto con un CVT può testimoniare come i consumi aumentino rispetto alla stessa auto con cambio manuale, su questo non ci piove...Poi perchè le auto ibride utilizzino un cambio a variazione continua non lo so, probabilmente per problemi tecnici che protrebbero avere con un manuale...
 
G5 ha scritto:
Vabbhé cmq parlano di auto non silenziosa (i grafici però non la mettono dentro il disagio acustico nemmeno alle massime velocità) oltre i limiti di codice quindi nel rispetto delle regole l'auto è silenziosa.

A mio avviso questo parametro non è fondamentale per una segmento B a vocazione cittadina...Chi è che comprerebbe una Yaris per viaggiare in autostrada a 150/160 km/h??? Se una persona percorresse molta autostrada a velocità superiori a quelle consentite dal CDS farebbe meglio a scegliere un'altra auto...Io faccio brevi tratti di autostrada tutti i giorni e normalmente procedo fra i 110 e i 130 km/h, tranne qualche volta che vado un pò più forte, ma per quella volta un pò di rumore dovuto all'aerodinamica non ottimale si può anche sopportare su una cittadina...
 
A proposito di consumi riferiti ai CVT, si consideri anche che gli stessi hanno la caratteristica/vantaggio di abbassare, nonchè stabilizzare il numero dei giri motore.
 
XPerience74 ha scritto:
A proposito di consumi riferiti ai CVT, si consideri anche che gli stessi hanno la caratteristica/vantaggio di abbassare, nonchè stabilizzare il numero dei giri motore.
Io non parlo di ragionamenti tecnici teorici (anche perchè non ne sono in grado), dico solo che nella pratica il CVT peggiora i consumi...Avete avuto modo di provare qualche auto col CVT per un lungo periodo di tempo e la corrispettiva con un classico manuale???
 
Victor92CS ha scritto:
...Chi è che comprerebbe una Yaris per viaggiare in autostrada a 150/160 km/h???...

Oddio! coi chiari di luna che ci sono e/o si prospettano in un prossimo futuro, direi che più di qualcuno lo si potrebbe trovare.

Ciò detto, dico anche che non penso proprio che la rumorosità di questa Yaris possa essere così "rovinosa" da addirittura far desistere da un utilizzo da "poco più che un isolato"!
E che ribadisco che questa non penso che possa essere addirittura peggiorata rispetto alla mia che è una 1^ serie del '04, e che tra l'altro non'è per niente "proibitiva" in un contesto fin'anche autostradale.
 
Victor92CS ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
A proposito di consumi riferiti ai CVT, si consideri anche che gli stessi hanno la caratteristica/vantaggio di abbassare, nonchè stabilizzare il numero dei giri motore.
Io non parlo di ragionamenti tecnici teorici (anche perchè non ne sono in grado), dico solo che nella pratica il CVT peggiora i consumi...Avete avuto modo di provare qualche auto col CVT per un lungo periodo di tempo e la corrispettiva con un classico manuale???

Non metto assolutamente in dubbio le tue esperienze personali, ma ciò non toglie che i CVT odierni non siano molto più efficienti rispetto a quelli "vecchi", ma anche in assoluto (manuali, convertitore di coppia...).

Vedasi ad es le ultime realizzazioni come il Nissan (sulla Micra), il Toyota, etc...
 
Back
Alto