<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova strategia AR | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Nuova strategia AR

È appunto quello che sto dicendo Angelo ... Fiat non è mai stata capace di vendere l'alto di gamma ... Di farlo è capace eccome, basta vedere le tante buone vetture premium fatte utimamente e anche in passato ma la discontinuità con cui l'ha fatto (per mille motivi) è stato un errore madornale

Prendiamo la Thesis, vettura per certi versi fantastica (livello qualitativo) con un design a dir poco demenziale commercialmente parlando (a me piaceva salvo che il frontale) e lasciata senza seguito (e senza trazione integrale, se non ricordo male) ... Solo una dirigenza demenziale poteva pensare di vederla quella macchina
Ecco la Thesis il suo Disegno, pensato per venderlo a un certo tipo di clientela visto il prezzo che aveva,il Disegno barocco ma forse sbagliato per i tempi che correvano un po troppo futuristico il frontale, questo il motivo per cui tutti in Italia non l Hanno accettata, stessa Cosa con la K la stessa fine, per gli italiani Disegno sbagliato,. Ma io mi chiedo ma la concorenza era cosi tanto migliore come Design? la stessa fine é Toccata anche alle alfe sia la 164 e la 166...capisco che per molti sono state macchine da successo solo perché superato una i 250 mila vetture e l altra di pochissimo i 101000 ma questo l Hanno fatto dopo dieci anni di produzione… Io non voglio difendere la Fiat a Spada aperta so anchio che non sono esenti da errori, ma cerco di mettermi nei loro panni che investiscono soldi e poco torna… la 164 aveva una gammma da fare invidia… l avesse la Giulia tale Gamma.... e dopo dieci anni vende solo 268754 vetture, io che vivo in Germania sono abituato a vedere altri Numeri per macchine dello stesso segmento dopo dieci anni….Qui siamo in Forum e possiamo dire la Nostra opinione giusta o sbagliata che puo essere tanto Costa poco anzi niente, ma vorrei vedere certe persone che qui dentro fanno bocca grande con la tastiera , se fossero loro ad investire soldi e alla fine dell anno gli viene detto , mi dispiace é andata male niente dividente, Cosa farebbero l anno seguente?
 
Non sono sicuro che la 164 sia stata venduta male ... l'operazione intelligente con Thema, Croma e Saab 9000 diede qualche buon risultato ... Io lo ricordo come ultimo discreto successo nell'alto di gamma ...i problemi sono venuti dopo

Il design della Thesis era sbagliato per il mercato che ormai si era assuefatto a quello, per così dire, un po' scontato e rassicurante dei tedeschi ... Altro errore fu quello di abbandonare la trazione posteriore (e integrale) quando avrebbe fatto comodo nella rincorsa alle potenze dei turbodiesel

Discontinuità, errori tecnici e di stile, marketing carente, rete di assistenza inesistente o quasi ... Troppi errori
 
Finché non cominceremo ad abbattere seriamente il debito pubblico, che si mangia tutto come un buco nero, questo paese non avrà futuro ... Molto OT ma spiega anche l'alto costo del lavoro


Con 70/80 mld di soli interessi....
Ci vuole un marziano* perche' non aumenti il debito pubblico
* ovvero, uno che riesca a produrre un avanzo primario di pari importo, o meglio, superiore
 
E' tutto vero e questo e' il problema che rende il costo del lavoro troppo alto in Italia.
Mi risulta che in Germania a parita' di costo per l'azienda, il dipendente guadagna 2000 euro netti.
Fino a che c'era la lira l'Italia rimaneva competitiva svalutando la moneta, ma da quando c'e' l'euro questo non si puo' piu' fare e la Germania ne ha tratto un gran beneficio perche' ha perso la penalizzazione legata al marco che era una valuta molto forte che alzava il costo del lavoro.
SE si tratta di un operaio con la Steuerklasse 3 cioé sposato e senza figli anche di piu direi ad occhio 2.200€ se hai uno due figli anche 2500€ Visto che avrebbe un 300 euro (Freibetrag) cioé per i ca. 300 euro non paghi Tasse... Diciamo che di per se l operaio sposato con la Steuerklasse 3 non dovrebbe superare il 30 %
Diversamente vencono tassate i premi che si ricevano, visto che le Tasse sono progressive.... un 5% in piu lo devi calcolare
Come é successo a me molti anni fa per avere ricevuto 20 Marchi di Premio mi é costato 100 marchi di Tasse in piu e scattata la progressione e sono finito nel prossimo contigente piu alto questo ti puo succedere anche per un Cent in piu l elettronica non Guarda a nessuno i Numeri sono Numeri.
 
Non sono sicuro che la 164 sia stata venduta male ... l'operazione intelligente con Thema, Croma e Saab 9000 diede qualche buon risultato ... Io lo ricordo come ultimo discreto successo nell'alto di gamma ...i problemi sono venuti dopo

Il design della Thesis era sbagliato per il mercato che ormai si era assuefatto a quello, per così dire, un po' scontato e rassicurante dei tedeschi ... Altro errore fu quello di abbandonare la trazione posteriore (e integrale) quando avrebbe fatto comodo nella rincorsa alle potenze dei turbodiesel

Discontinuità, errori tecnici e di stile, marketing carente, rete di assistenza inesistente o quasi ... Troppi errori
La 164 ha venduto 268754 vetture per il mercato italiano un buon risultato , ma non li ha venduti solo in Italia la 166 solo 101000 dopo dieci anni di produzione… la Thesis 16000... dopo 7 anni adesso non ho tanta voglia ma domani ti posso dare i dati delle tedesche dal 2005 ad oggi, cosi per farti vedere che il mondo tedesco é un altra Cosa, questi guardano il loro prodotto über alles buono o cattivo che sia, vedono solo chi mi dá Lavoro sara premiato prima o poi il buon prodotto arriverá…
 
Comunque, cari amici, Vi confesso che a volte la situazione di Alfa, ma anche di tante altre realtà (ancora...) italiane, mi scoraggia, forse perchè sono irrimediabilmente invaghito a vita del nostro Paese, ma anche perchè mi addolora profondamente vedere i nostri ragazzi costretti ad andare altrove, pur rappresentando spesso una potenziale ricchezza culturale, dotata persino di una formazione superiore alla media di altre nazioni (questo vale ovviamente soprattutto x il Sud, altro che esportazione di coglioni, come qualche imbecille recita in rete...)...
Perdere Alfa Romeo, x me, rappresenterebbe un dolore (quasi..) fisico, ma comprendo che questa, nonostante le solite rassicurazioni, sia un'evenienza non certo da escludere.
Tuttavia me ne farei una ragione, con rabbia magari, e non solo x la cessione di quest'altro celebre pezzo d'Italia, ma anche perchè questa svendita progressiva e inesorabile dello Stivale sembra quasi rientrare in in un disegno di interessi globali, cui concorrono ovviamente anche molte "menti" nostrane, ben coscienti del fatto ineluttabile che l'Italia resta una nazione con una ricchezza reale elevatissima, non certo paragonabile alla Grecia o altre realtà..
Ma come spero ogni giorno di sbagliarmi!!
Saluti cordiali

E' lo stesso che provo io, parola per parola.
 
La 164 ha venduto 268754 vetture per il mercato italiano un buon risultato , ma non li ha venduti solo in Italia la 166 solo 101000 dopo dieci anni di produzione… la Thesis 16000... dopo 7 anni adesso non ho tanta voglia ma domani ti posso dare i dati delle tedesche dal 2005 ad oggi, cosi per farti vedere che il mondo tedesco é un altra Cosa, questi guardano il loro prodotto über alles buono o cattivo che sia, vedono solo chi mi dá Lavoro sara premiato prima o poi il buon prodotto arriverá…

è appunto quello che dicevo qualche post indietro ...i francesi comprano francese, i tedeschi comprano tedesco

la 166 non fu un successo perché ormai si erano palesati i problemi di cui ti parlavo, buchi di gamma, mancanza di TP o TI e quindi impossibilità di seguire i tedeschi sulle potenze dei motori

Lancia seguì il medesimo declino con Thema > Kappa > Thesis
 
Che poi nel periodo in cui fu lanciata la 166, l'alfa stava avendo una rinascita, la 156 fu un successo sin da subito, però per quest'ultima vi erano delle lacuna sulla qualità di bordo e la sw che arrivò solo nel 2000.
Altro grande successo fu la 147 di fine 2000, una delle poche segmento C premium dell'epoca, con un design da fare scuola a tutti.
La 166 fu lanciata nel tardo 98, usando una meccanica ad hoc evoluzione della K, creando una sorta di 156 ingrandita.
Ma era il periodo di bassa qualità nella gamma fiat, e questo si riversò nell'alto di gamma Alfa.
Mancava poi la TP che su una berlina così grande era una grossa lacuna solo in parte compensata dalle ottimo schema meccanico delle sospensioni.
Inoltre altra lacuna della 166 fu l'assenza delle sw, in quegli anni stavano iniziando a tirare forte.
Anche sulla corsa della potenza dei turbodiesel, mancava un 6 cilindri, quando all'epoca una berlina del genere soffriva col suo 5 cilindri rispetto ai raffinati motori tedeschi.
Ai tempi della 164, il motore a gasolio era ancora poco apprezzato, infatti la più venduta fu la 2.0 tspark.

La thesis fu un'auto senza senso nella gamma Lancia dell'epoca (si andava dalla Musa alla Thesis, la Lybra era ormai decotta), costosa, complicata, con un'elettronica complicatissima che in Fiat non erano ancora pronti a gestire. Furono talmente miopi da costruirla su una sua piattaforma senza nemmeno usare quella della 166 uscita poco prima.
Inoltre seppure costruita meglio della 166, ha un design che può non piacere ai più come sappiamo e aveva gli stessi difetti della 166 per quanto riguarda i motori a gasolio. Insomma un insuccesso annunciato.
 
è appunto quello che dicevo qualche post indietro ...i francesi comprano francese, i tedeschi comprano tedesco

la 166 non fu un successo perché ormai si erano palesati i problemi di cui ti parlavo, buchi di gamma, mancanza di TP o TI e quindi impossibilità di seguire i tedeschi sulle potenze dei motori

Lancia seguì il medesimo declino con Thema > Kappa > Thesis

E' vero, ma fino ad un certo punto.
F e D vendono ( anche loro * )
in funzione della lunghezza complessiva dei loro listini.

* Non a caso fino al suo penultimo crollo
FCA
( un anno, un anno e mezzo fa )
stava quasi al 30% del mercato interno....
Cosa, para para, punto piu' punto meno,
alla lunghezza dei suoi 7 listini
 
Con 70/80 mld di soli interessi....
Ci vuole un marziano* perche' non aumenti il debito pubblico
* ovvero, uno che riesca a produrre un avanzo primario di pari importo, o meglio, superiore
Basterebbe combattere seriamente l'evasione fiscale, che vale oltre 100 miliardi l'anno.
Ma anche qui' nulla, argomento troppo compromettente quando si va a votare, eppure per la finanza con un codice fiscale ci vuole ben poco a capire se lo stile di vita di una persona e' coerente con cio' che guadagna (ed e' da almeno 20 anni che l'informatizzazione permette controlli incrociati).

Chiudiamo qua il discorso, perche' mi viene gia' il nervoso a sentire quanto promettono in campagna elettorale e cosa poi realizzano .........aspettando la riduzione delle accise siamo arivvati con il gasolio a 1,5€ e la benzina a 1,6€ !!!
 
Basterebbe combattere seriamente l'evasione fiscale, che vale oltre 100 miliardi l'anno.
Ma anche qui' nulla, argomento troppo compromettente quando si va a votare, eppure per la finanza con un codice fiscale ci vuole ben poco a capire se lo stile di vita di una persona e' coerente con cio' che guadagna (ed e' da almeno 20 anni che l'informatizzazione permette controlli incrociati).
Chiudiamo qua il discorso, perche' mi viene gia' il nervoso a sentire quanto promettono in campagna elettorale e cosa poi realizzano
.........aspettando la riduzione delle accise siamo arivvati con il gasolio
a 1,5€ e la benzina a 1,6€ !!!


Se non altro, vedo che cominciamo a capirci....
 
Che poi nel periodo in cui fu lanciata la 166, l'alfa stava avendo una rinascita, la 156 fu un successo sin da subito, però per quest'ultima vi erano delle lacuna sulla qualità di bordo e la sw che arrivò solo nel 2000.
Altro grande successo fu la 147 di fine 2000, una delle poche segmento C premium dell'epoca, con un design da fare scuola a tutti.
La 166 fu lanciata nel tardo 98, usando una meccanica ad hoc evoluzione della K, creando una sorta di 156 ingrandita.
Ma era il periodo di bassa qualità nella gamma fiat, e questo si riversò nell'alto di gamma Alfa.
Mancava poi la TP che su una berlina così grande era una grossa lacuna solo in parte compensata dalle ottimo schema meccanico delle sospensioni.
Inoltre altra lacuna della 166 fu l'assenza delle sw, in quegli anni stavano iniziando a tirare forte.
Anche sulla corsa della potenza dei turbodiesel, mancava un 6 cilindri, quando all'epoca una berlina del genere soffriva col suo 5 cilindri rispetto ai raffinati motori tedeschi.
Ai tempi della 164, il motore a gasolio era ancora poco apprezzato, infatti la più venduta fu la 2.0 tspark.

La thesis fu un'auto senza senso nella gamma Lancia dell'epoca (si andava dalla Musa alla Thesis, la Lybra era ormai decotta), costosa, complicata, con un'elettronica complicatissima che in Fiat non erano ancora pronti a gestire. Furono talmente miopi da costruirla su una sua piattaforma senza nemmeno usare quella della 166 uscita poco prima.
Inoltre seppure costruita meglio della 166, ha un design che può non piacere ai più come sappiamo e aveva gli stessi difetti della 166 per quanto riguarda i motori a gasolio. Insomma un insuccesso annunciato.
Aggiungo qualche numero per avallare le due auto di maggior successo sotto il controllo Fiat.
La 156 in 10 anni ha venduto 680.000 auto in tutta Europa (grazie anche alla molto apprezzata SW), mentre la 147 si e' fermata a 600.000.
Interessante notare che le 2 auto nascevano sul medesimo pianale (accorciato di 5 cm sulla 147).
Inserisco nel confronto anche la Giulietta, che in 8 anni ha realizzato 400.000 vendite (quindi una media di 50.000 all'anno contro le 60.000 della 147), e tutto sommato mi sembra un buon risultato, che poteva essere migliore se il prodotto avesse ricevuto qualche attenzione in piu' (ad esempio ricordo che il 1.6mjt da 120cv e' arrivato dopo un bel po' di anni, inizialmente era disponibile nella sola versione da 105cv).
 
Back
Alto