<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova strategia AR | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Nuova strategia AR

Io non penso che Agnelli o Meglio FCA abbia fallito,chi riesce a tenere Ferrari anche se questa é un marchio di nicchia...puo benissimo riuscire ad altro. Io il problema lo riporto ad altro forse anche piu complesso. Due mesi fa ho scritto che se dipendesse da me porterei Alfa in Germania e costruirla in logo tedesco. Puoi immaginare i NO...la Cosa strana é che venderla va bene quasi per tutti. Ma a chi vendere a Vag? Pur sapendo che l'Alfa divenderebbe in veritá una Vag in todos ?
Quindi perché venderla se alla fine avremmo solo il nome? Perché non si fa diversamente :Visto che Vag da noi vende bene, che vencano loro in Italia e costruiscono le Auto Vag in Italia e quello che succede con Alfa c'e ne potrebbe pure fregare e al Diavolo gli Agnelli incapaci e tutta la FCA.

io invece credo proprio che alla famiglia Agnelli vada imputato in toto il fallimento dell'auto di lusso italiana

la Lancia l'ha affossata di proposito un management che evidentemente non vedeva al di là del proprio naso ...cosa assurda pensando al fatto che prima di farla scomparire l'avevano anche resa un marchio dal grande appeal grazie a buoni prodotti e un'ottima immagine sportiva ...poteva essere quello che è diventata Audi e invece è finita nel cesso

l'Alfa non l'hanno nemmeno mai veramente rilanciata ...sono 30 anni che fanno finta di investire su questo marchio ...ricordo che la prima uscita con questo marchio è stata una Tipo ricarrozzata, la 155 ...auto costruita al risparmio e con la trazione dalla parte sbagliata

su Maserati tentennamenti a non finire e investimenti al rallentatore

hanno sempre e solo pensato alle loro utilitarie e a farci più profitto possibile ...le cose buone che hanno fatto nell'auto sono esclusivamente attribuibili ai bravi tecnici che sono passati in azienda e mai veramente visti come valore aggiunto

primo errore tragico, diciamo negli anni 70-80, non hanno capito che gli italiani avrebbero speso tanti soldi nelle auto di lusso ...e non le hanno fatte lasciando che si comprassero le tedesche e persino le Volvo (auto lontanissime dal nostro modo di intendere l'alto di gamma)

quando hanno cercato di costruire qualcosa, poi non hanno mai dato seguito ai prodotti, facendo investimenti sempre con il contagocce ...vedi per esempio Thema-Kappa-Thesis o 156-159-Giulia, buone o ottime auto che dopo essere state lanciate sono state abbandonate al loro destino

poi non hanno capito che i SUV sarebbero diventati le nuove auto di lusso ...altro tragico errore che stanno ancora pagando dopo quasi vent'anni

adesso hanno fatto finta di rilanciare l'Alfa senza metterci i soldi che servivano, per l'ennesima volta, sperando di infinocchiare qualcuno

la rete non è mai stata adeguata al compito a cui era stata chiamata ...lo diciamo oggi come lo si diceva trent'anni fa ...e nulla è cambiato

considerando tutto ciò credo sia evidente che chiunque prenda la baracca farà sicuramente meglio, per il semplice motivo che è impossibile fare peggio di così
 
Il problema e' che per far funzionare un gruppo automobilistico bisogna continuare ad investire capitali e credere nel futuro con un chiaro piano industriale.
Per Ferrari tutto cio' e' stato fatto, per FCA invece la proprieta', a questo punto mi pare piu' che chiaro, non vuole investire e quando perdi il treno e' difficilissimo riuscire a recuperarlo (vedi Alfa).
Ferrari era stata rimessa a posto da lcdm con tantissimi anni di investimenti continui su immagine e prodotto, diciamo lo stesso concetto che ha portato a essere premiumm le tedesche, però facendo lavorare il doppio i progettisti... il canadese ha goduto dei frutti di lcdm e ha ulteriormente investito li negli ultimi anni stoppando alfa e fiat.
Già con maserati però a lcdm non è andata così bene.
Su alfa hanno investito 2 anni 2013/15, mica tutti però i famosi 5 mil, ....poi non ci hanno creduto più già prima che uscissero i prodotti.... L' esempio di ferrari non gli è servito a nulla, peccato.
Ora è arrivata intanto l'era dell'elettrico.... Per cui.... Non penso abbiano voglia di rincorrere...
 
Ultima modifica:
Il problema e' che per far funzionare un gruppo automobilistico bisogna continuare ad investire capitali e credere nel futuro con un chiaro piano industriale.
Per Ferrari tutto cio' e' stato fatto, per FCA invece la proprieta', a questo punto mi pare piu' che chiaro, non vuole investire e quando perdi il treno e' difficilissimo riuscire a recuperarlo (vedi Alfa).
Che in FCA ci sia qualcosa che non funziona e da anni che lo sappiamo. Tu sei uno di quelli della vecchia data in questo Forum, e ti ricorderai che dal 2009 al 2014-15 ero l unico a dire che se Fiat voleva erano capaci a costruire una Vera Alfa Romeo tutti contro di me a dire che ero un sognatore e che Fiat non aveva piu la tecnologia meccanica per fare un Alfa, solo io dicevo, che di questi tempi si puo comprare tutto alla fine venne la Giulia e molti Forumer della vecchia data e fan Doc Alfa Romeo sono spariti.Debbo dire la sparizione di certi Forumer mi é dispiaciuto molto erano pezzi da novanta sapevano il fatto suo in todos…..
Per me perdere il treno é solo quando l hai perso davvero,cioé non hai piu possibilitá di prenderne un'altro, FCA ha la possibilitá di farlo ma ancora presenta oggi di avere il freno a mano tirato, perché?
 
Che in FCA ci sia qualcosa che non funziona e da anni che lo sappiamo. Tu sei uno di quelli della vecchia data in questo Forum, e ti ricorderai che dal 2009 al 2014-15 ero l unico a dire che se Fiat voleva erano capaci a costruire una Vera Alfa Romeo tutti contro di me a dire che ero un sognatore e che Fiat non aveva piu la tecnologia meccanica per fare un Alfa, solo io dicevo, che di questi tempi si puo comprare tutto alla fine venne la Giulia e molti Forumer della vecchia data e fan Doc Alfa Romeo sono spariti.Debbo dire la sparizione di certi Forumer mi é dispiaciuto molto erano pezzi da novanta sapevano il fatto suo in todos…..
Per me perdere il treno é solo quando l hai perso davvero,cioé non hai piu possibilitá di prenderne un'altro, FCA ha la possibilitá di farlo ma ancora presenta oggi di avere il freno a mano tirato, perché?
Perche' non vogliono investire o non ne hanno il coraggio.
Vogliono guadagnare il max rischiando il minimo !!!
L'automotive insegna che se non fai investimenti continui rimani tagliato fuori.
Basta pensare a dove era Fiat negli anni 80 rispetto ai tedeschi, e dove e' ora FCA !!!

In sostanza servono piani industriali seri e lungimiranti !!!
 
Ultima modifica:
In verità è da quando è morto l'avvocato che si pensa a come vendere l'azienda
Puo' darsi, pero' continuo a non capire come mai improvvisamente hanno investito 5 miliardi per far tornare Alfa a cio' che era tecnicamente prima dell'era Fiat, per poi buttare tutto alle ortiche !!
Se vuoi vendere cerchi solo di sistemare i conti (cosa tra l'altro fatta sapientemente da Marchionne).

Comunque penso che l'azienda abbia ancora enormi potenzialita', pero' bisogna crederci e investire soldi. Il patrimonio industriale italiano se lo merita. Speriamo che anche la politica dia una mano cercando di rendere piu' competitivo il mondo del lavoro.
 
il rilancio era necessario per vendere meglio ... Un marchio morto vale poco ma secondo me se la sono giocata male ... Forse pensavano di ottenere risultati migliori facendo il minimo indispensabile, come al solito ... Non per altro, come già detto, non combinano niente di buono da sempre nell'alto di gamma
 
Il problema e' che per far funzionare un gruppo automobilistico bisogna continuare ad investire capitali e credere nel futuro con un chiaro piano industriale.
Per Ferrari tutto cio' e' stato fatto, per FCA invece la proprieta', a questo punto mi pare piu' che chiaro, non vuole investire e quando perdi il treno e' difficilissimo riuscire a recuperarlo (vedi Alfa).



Ci vorrebbe un magnate dell' estremo Oriente pieno di soldi, illuminato e che lasci fare....
Insomma, che cacci i soldi e passi solo all' incasso.
Insomma come quelli di Volvo e LRJ
( anche loro stessi....Uai not Volvo + Alfa? )
 
il rilancio era necessario per vendere meglio ... Un marchio morto vale poco ma secondo me se la sono giocata male ... Forse pensavano di ottenere risultati migliori facendo il minimo indispensabile, come al solito ... Non per altro, come già detto, non combinano niente di buono da sempre nell'alto di gamma
Ovvio "giorgio" doveva essere la vetrina tecno ogica per far vedere a un possibile acquirente, il canadese voleva a tutti i costi la fusione con gm.., che ancora erano capaci di fare, peccato nessuno ha abboccato eche non si erano accorti che nel mentre l'auto stava cominciando a seguire tutt'altre "direzioni"...
Cmq i famosi 5 miliardi non li hanno mica spesi tutti:) :)
 
In verità è da quando è morto l'avvocato che si pensa a come vendere l'azienda


Storia vecchia. In realtà si era già venduto, e a condizioni talmente vantaggiose che chi aveva comprato (GM) ha accettato di pagare per non doversi portare a casa quanto acquistato...

Sull'elettrico e i relativi ritardi, direi che è ancora da vedere quanto sia il futuro e quanto moda. Già l'ibrido è tutto sommato ancora di nicchia (anche se il marketing sta spingendo fortissimo, causa limiti di emissioni che, cambiati i cicli di omologazione, si stanno rivelando assurdi).

Resta il fatto che quando hai un prodotto eccellente che fa un buco nell'acqua significa che qualche problema di merchio ce l'hai: cioè, Alfa piace a tutti, ma nessuno se la compra.
 
Ma infatti FCA, pur avendo costruito un'ottima vettura, non ha mai lavorato su tutte quelle cose intangibili che contano per rendere desiderabile un marchio ... BMW dispone di un intero settore aziendale che si occupa solo di promozione dei suoi marchi ... Investe una marea di soldi in queste minkiate che evidentemente pagano (Certo bisogna fare anche ottime vetture)

È una cosa della quale ti rendi conto parlando con chi è ormai legato a BMW ... Gli devi fare il disegnino per fargli capire che la Giulia è un'auto perfettamente paragonabile alla 3 ...e ancora fatica a crederci
 
Storia vecchia. In realtà si era già venduto, e a condizioni talmente vantaggiose che chi aveva comprato (GM) ha accettato di pagare per non doversi portare a casa quanto acquistato...

Sull'elettrico e i relativi ritardi, direi che è ancora da vedere quanto sia il futuro e quanto moda. Già l'ibrido è tutto sommato ancora di nicchia (anche se il marketing sta spingendo fortissimo, causa limiti di emissioni che, cambiati i cicli di omologazione, si stanno rivelando assurdi).

Resta il fatto che quando hai un prodotto eccellente che fa un buco nell'acqua significa che qualche problema di merchio ce l'hai: cioè, Alfa piace a tutti, ma nessuno se la compra.
Un marchio italiano che nemmeno loro se la cantano. Perché dovrebbe essere diversamente altrove? A parte che sta li dove il mercato italiano gli puo offrire che del resto nemmeno la SW la salverebbe ma gli allieverebbe il dolore…. Siamo Pasta vino e mandolino ,nonostante avere i prodotti….
 
Back
Alto