<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova strategia AR | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Nuova strategia AR

Danke:emoji_pray:
Come trovare un modo per prendere sti 50 miliardi ?
Banalmente mi viene in mente piu posti di Lavoro....ma dove li troviamo?
Una soluzione dall'oggi al domani potrebbe essere puntare a contratti di lavoro a 30 ore (75%) in particolare per i giovani e categorie in difficolta', ma anche incentivare il part time al 50% che molte donne vorrebbero ma le aziende non concedono,con l'obiettivo di diminuire la disoccupazione di almeno 2/3 punti in percentuale e a quel punto sarebbe piu' semplice pensare ad una detassazione sui redditi medio bassi (sotto i 30mila euro) che potrebbero dare un importante impulso ai consumi interni.
Dall'altro lato va combattuta a spada tratta l'evasione fiscale che ha numeri elevatissimi.
 
Posto qui dati di vendita del passato Alfa Romeo in Germania e magari dare uno spunto per discutere, su argomento intrapreso in questo stesso thread… purtroppo non posso andare piu indietro del 2005. Questo Vale per tutti i marchi….

Alfa 2005: 10915

Alfa 147- 6995
Alfa 156- 2699
alfa 159- 724
Alfa 166- 322
Altri - 5

Alfa 2006: 15182

Alfa 147,GT - 6200
Alfa 156 - 252
Alfa 159 B,GTV,Sp. - 8538
Alfa 166 - 116
Altri - 76

Alfa 2007: 11568

Alfa 147, GT - 4095
Alfa 159B,GTV,Sp. - 7392
Altri - 80

Alfa 2008: 7597

Alfa 147,GT - 2252
Alfa 159 B.GTV,Sp. - 4185
Alfa Mito - 1100
Altri - 21

Alfa 2009: 11993

Alfa 147,GT - 1398
Alfa Mito - 7674
Alfa 159 B.GTV Sp. - 2874
Altri - 47

Alfa 2010: 8621

Alfa Mito - 3083
Alfa Giulietta - 2521
Alfa 159 B.GTV,Sp. 2524
Altr - 53

Alfa 2011: 10480

Alfa Mito - 2220
Alfa Giulietta - 6332
Alfa 159B.GTV,Sp. 1838
Altri - 90
SE vi piace posso postare dal 2012- 2018
Penso che possano interessare a tutti i dati relativi al periodo 2012-2018
 
Una soluzione dall'oggi al domani potrebbe essere puntare a contratti di lavoro a 30 ore (75%) in particolare per i giovani e categorie in difficolta', ma anche incentivare il part time al 50% che molte donne vorrebbero ma le aziende non concedono,con l'obiettivo di diminuire la disoccupazione di almeno 2/3 punti in percentuale e a quel punto sarebbe piu' semplice pensare ad una detassazione sui redditi medio bassi (sotto i 30mila euro) che potrebbero dare un importante impulso ai consumi interni.
Dall'altro lato va combattuta a spada tratta l'evasione fiscale che ha numeri elevatissimi.
...Discussione interessante ma per non andare/ continuare l OT forse sarebbe meglio cambiare sede Off Topic?
 
Questo tuo post caro Mg27, dal 2009 ad oggi é la risposta piu corretta, pacata ,precisa ed onesta che io abbia mai ricevuto. Questo ti fa onore ,ed io mi sento onorato ti darti il vanto di questo complimento. Il riconoscere la propria parte di colpa morale anche se indirettamente e quindi non diretto colpevole non é da tutti.:emoji_clap::emoji_bow:
Questo post non puo essere considerato OT almeno io non lo vedo tale,perché dentro questo post ci sono dati del riconoscere sbagli fatti sia di una grande intustria italiana ma anche di un popolo che non riesce a capire i suoi di sbagli. Il tuo post mi ha fatto capire che non ho mai sbagliato ad avervi attaccati ….:emoji_astonished: e postato certe frase che per me erano solo un invito a comprare italiano, non a prescindere per questioni nazionalistici, ma perché ci sono momenti che non cé altra scelta.

Ti ringrazio Angelo, capisco i tuoi inviti a comperare italiano e conosco molti me in primis, che quando può preferisce un prodotto nazionale.
Purtroppo nelle auto, questo discorso fatica un po' ad attecchire...c'è da dire che negli anni '90 in piena crisi Fiat, magari il prodotto da scegliere c'era, ma c'erano in molti casi lacune nella qualità e la Fiat si era e continuava a sporcarsi l'immagine con gli aiuti statali...e quindi perse moltissimo.
Ora che per certi versi l'immagine è migliore, e i prodotti più recenti sono qualitativamente paragonabili ai competitor, mancano invece i prodotti per soddisfare le richieste, e quindi la gente che ha perso un po' di interesse nei brand italiani, o che ha cambiato marchio difficilmente torna indietro
 
...Discussione interessante ma per non andare/ continuare l OT forse sarebbe meglio cambiare sede Off Topic?

OT no perchè si parla comunque di auto, però ricordo a tutti che l'argomento è questo:

"Meno male che una sorta di "comunione" tra AR e Maserati si è passati ad una netta separazione yrati due marchi e abbandonando l'ipotetico Stelvione e la Levantina che si sarebbero fatti concorrenza. La Maserati deve rimanere un marchio di lusso e AR un gradino sotto, a metá strada tra il lusso ed il generalismo."

https://www.investireoggi.it/motori...-strategie-diverse-per-i-due-marchi-italiani/

Se si continua con reiterati OT il topic sarà chiuso.
 
l'argomento è questo:

"Meno male che una sorta di "comunione" tra AR e Maserati si è passati ad una netta separazione yrati due marchi e abbandonando l'ipotetico Stelvione e la Levantina che si sarebbero fatti concorrenza. La Maserati deve rimanere un marchio di lusso e AR un gradino sotto, a metá strada tra il lusso ed il generalismo."

https://www.investireoggi.it/motori...-strategie-diverse-per-i-due-marchi-italiani/

Se si continua con reiterati OT il topic sarà chiuso.
Ricapitolando : no a Suv-E Alfa e no a Levantina su base Stelvio.

Si rimane con Stelvio da 470cm a partire da 47.000€ e Levante da 500cm a partire da 77.000€.

Per me ci sarebbe spazio per una Levantina un po' piu' grande della Stelvio che potrebbe inserirsi nella fascia a cavallo dei 70.000€ abbassando il livello di accesso per le motorizzazioni 6 cilindri.
 
OT no perchè si parla comunque di auto, però ricordo a tutti che l'argomento è questo:

"Meno male che una sorta di "comunione" tra AR e Maserati si è passati ad una netta separazione yrati due marchi e abbandonando l'ipotetico Stelvione e la Levantina che si sarebbero fatti concorrenza. La Maserati deve rimanere un marchio di lusso e AR un gradino sotto, a metá strada tra il lusso ed il generalismo."

https://www.investireoggi.it/motori...-strategie-diverse-per-i-due-marchi-italiani/

Se si continua con reiterati OT il topic sarà chiuso.
Grazie Pilota...
Ma a dire il vero non penso che le vendite Maserati come daltronte quelli di Alfa siano andati indietro per il semplice fatto che siano incorporati . Io penso che il tuttoo sta li nel fatto del come ti poni al publico. Se per un periodo di tempo é andata bene ed oggi no,bisogna cercare il motivo per cui oggi non funziona.Quando una Cosa non funziona per niente ,non funziona da subito. Per me il grande problema sta li che in questi livelli non ci si puo presentare con due marchi e di per se questi, per primis non presentano piu di sei modelli che sono quasi la stessa Cosa : Maserati 1 SUV,una berlina, una coupe/Spider, Alfa Romeo: 1 SUV, 1 Berlina ,1/2 Giulietta e 1,2 4C....

Maserati:Dové l alfiere, dové una SW,dové una Macan Maserati?
Se Hai una berlina la devi declinare almeno dal 2.5l 3.0l 6 cilindri e un bel 8 Cilindri 4.0l che siano berlina o che siano SW.
Se fai una coupe/Spider devi fare la stessa Cosa. Il salone di vendita deve stare pieno, no con un modello due. Sono stato a Torino 2 anni fa, nei paraggi dello Juventus Stadium,,ho visto una conce Maserati che mi é sembrato piu un Garage con grande vetrata che una conce del nome Maserati ,ci stava una Ghibli sola dentro, questa é Armut...
Non rappresenti niente.
Anche se metti Alfa dentro alla fine non cambia niente su questo punto di Vista....
 
Ultima modifica:
Ricapitolando : no a Suv-E Alfa e no a Levantina su base Stelvio.

Si rimane con Stelvio da 470cm a partire da 47.000€ e Levante da 500cm a partire da 77.000€.

Per me ci sarebbe spazio per una Levantina un po' piu' grande della Stelvio che potrebbe inserirsi nella fascia a cavallo dei 70.000€ abbassando il livello di accesso per le motorizzazioni 6 cilindri.

una Levantina ci puó anche stare, e se ne parla anch3 nel link accanto ( aumenterebbe le vendite visto che in M vanno male..,vedi : https://www.clubalfa.it/61913-maserati-non-utilizzera-i-motori-ferrari-a-partire-dal-2022 )
basta che non facciano lo Stelvione. Ma ormai é certo che non lo faranno..
 
Ultima modifica:
Allora unica cosa sicura è la nuova coupè maserati entro 2020 ovviamente anche o solo ibrida e probabile anche ev, probabile sarà base anche per future 4porte che, questo sicuro, non avranno più motori prodotti da ferrari, una parte è Chrysler.
A questo punto non so se avranno futuro anche le alfa a motore ferrari.
Alfa sucuro che non le progettano più a modena, quindi probabile adios giorgio, però invece pare quasi sicura la levantina su base giorgio/stelvio.
In pratica se va bene per alfa da qui al 2021/22 arriveranno i ricarozzamenti di renegade/compass
 
Ultima modifica:
Allora unica cosa sicura è la nuova coupè maserati entro 2020 ovviamente anche o solo ibrida e probabile anche ev, probabile sarà base anche per future 4porte che, questo sicuro, non avranno più motori prodotti da ferrari, una parte è Chrysler.
A questo punto non so se avranno futuro anche le alfa a motore ferrari.
Alfa sucuro che non le progettetanno più a modena, quindi probabile adios giorgio, però invece pare quasi sicura la levantina su base giorgio/stelvio.
In pratica se va bene per alfa da qui al 2021/22 arriveranno i ricarozzamenti di renegade/compass

il motore Ferrari é utilizzato ( lo so che lo sai) solo sulla quadrifoglio, gli altri sono stati creati ex novo per cui misembrerebbe logico continuare su questa strada.
Peró le novitá sulla Compass inducono ad essere pessimisti.
 
il motore Ferrari é utilizzato ( lo so che lo sai) solo sulla quadrifoglio, gli altri sono stati creati ex novo per cui misembrerebbe logico continuare su questa strada.
Peró le novitá sulla Compass inducono ad essere pessimisti.
Vedremo se spostamento di nuovo a torino vorrà dire solo compass, o come spero ancora un minimo aggiornamento delle "giorgio" o gia l'abbandono nel più classico stile alfa dall'arrivo del canadese...
 
Vedremo se spostamento di nuovo a torino vorrà dire solo compass, o come spero ancora un minimo aggiornamento delle "giorgio" o gia l'abbandono nel più classico stile alfa dall'arrivo del canadese...
Se queste sono le prospettive direi che si stanno infilando in un "cul de sac". Il futuro Alfa non puo' essere legato al pianale B-wide (LWB). Potrebbe andare per B-Suv e C-Suv (anche se in quest'ultimo caso avrei preferito altro) ma il resto della gamma necessiterebbe di altri pianali, di cui il gruppo non dispone tranne Giorgio.
 
Non capisco se trovate giustificabile e quasi auspicabile una prospettiva così deprecabile (oltre che deprimente).

Non capisco il senso di un investimento (cassino, pianale, motori tp) subito da cestinare e non sviluppare.

Non capisco perché non possano convivere segmenti b e c più sinergicI accanto a segmenti d ed e su basi tecniche ormai consolidate.

Davvero spiegatemi perchè non capisco...

Il v6 90' dalla quadrifoglio deriva dal v8 Ferrari. Ma è un propulsore nuovo sviluppato per Alfa, pertanto non sarebbe male rivendicarne una sua specificità ogni tanto. Visto che ad Alfa farebbe un gran bene ambire ad una propria identità, e non a quella di riproposizione di qualcos'altro.
 
Su Alfa Romeo hanno investito, fatto una sfida importante ma è andata malissimo Giulia un flop colossale ne dovevano fare 100.000 l'anno non arrivano a 20.000 ancora peggio per la Stelvio una SUV tra parentesi bellissima e anche un ottima auto sportiva elogiata da tutti, ma non vende non c'è niente da fare il marchio è di nicchia non tira più come dice il Presidente di WV i giovani preferiscono le SEAT ad un alfa romeo e chi ha i soldi vuole AUDI BMW e MERCEDES e loro hanno tirato i remi in barca, Di RAM 1500 ne vendo 50.000 al mese !!!!! come dargli torto se investono dove vendono e fanno i soldi.
Per un alfista è un grande dispiacere dire certe cose ma è cosi
 
Back
Alto